![]() |
crystal red che cambiano colore??
Ciao a tutti!
Ho comprato 5 crystal red una settimana fa e quando le ho prese erano tutte bianche e rosse. Dopo un giorno una di queste ha cambiato colore: le parti rosse sono diventate nere... si compora esattamente come prima e mangia in continuazione. è una cosa di cui mi devo preoccupare visto che le ho pagate uno sproposito o è normale che succeda? tornerà al colore rosso o me la devo tenere nera? |
crystal red che cambiano colore??
Ciao a tutti!
Ho comprato 5 crystal red una settimana fa e quando le ho prese erano tutte bianche e rosse. Dopo un giorno una di queste ha cambiato colore: le parti rosse sono diventate nere... si compora esattamente come prima e mangia in continuazione. è una cosa di cui mi devo preoccupare visto che le ho pagate uno sproposito o è normale che succeda? tornerà al colore rosso o me la devo tenere nera? |
se è la stessa malattia che mi ha sterminato un sacco di gamberetti purtroppo morirà, la cura per ora è complesa, e nel momento che il rosso diventa nero c'è poca speranza di riprenderle, è una malattia orientale si trasmette probabilmente solamnete tramite l'acqua
inizia così: www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg per poi finire così (per vedere in alta qualità, cliccare sull'angolo in basso a destra): http://www.youtube.com/watch?v=MQOuH...e=channel_page ciao |
se è la stessa malattia che mi ha sterminato un sacco di gamberetti purtroppo morirà, la cura per ora è complesa, e nel momento che il rosso diventa nero c'è poca speranza di riprenderle, è una malattia orientale si trasmette probabilmente solamnete tramite l'acqua
inizia così: www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg per poi finire così (per vedere in alta qualità, cliccare sull'angolo in basso a destra): http://www.youtube.com/watch?v=MQOuH...e=channel_page ciao |
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire?perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo...
poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013 Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? che devo fare? isolarla immediatamente? Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate... |
oddio..ma in quanto tempo passano dalla prima fase alla successiva? e soprattutto quanto ci mettono a morire?perché la mia ha avuto questa trasformazione nel giro di poche ore e prima che diventasse nera era rosso intenso con le bande ben definite, non aveva macchie di nessun tipo...
poi devo dire che non appare come quella del video, sembra più che altro la varietà nera http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013 Ma ci sono sintomi comportamentali di questa malattia? che devo fare? isolarla immediatamente? Perché le altre 4 per il momento non hanno macchie da nessuna parte, forse si sono salvate... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
non per tirartela, ma non si tratta di somministrare un'aspirana ad un malato e poi attendere, oltre a diverse conoscenze non descrivibili qui su un post devi avere dimenstichezza nell'uso di sostanze chimiche sugli animali acquatici, non chè vasche e materiali adatti dedicati da poter utilizzare per curare patologie del genere Quote:
Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
non per tirartela, ma non si tratta di somministrare un'aspirana ad un malato e poi attendere, oltre a diverse conoscenze non descrivibili qui su un post devi avere dimenstichezza nell'uso di sostanze chimiche sugli animali acquatici, non chè vasche e materiali adatti dedicati da poter utilizzare per curare patologie del genere Quote:
Quote:
ciao |
ma è possibile sapere il nome della malattia? comunque ho dimestichezza con la chimica...
|
ma è possibile sapere il nome della malattia? comunque ho dimestichezza con la chimica...
|
su internet non ho trovato nulla... :-(
|
su internet non ho trovato nulla... :-(
|
il nome non mi è mai stato detto, probabilmente la malattia non è troppo studiata, 2 anni fa mi furono dati solo degli accenni della tipologia su un forum straniero, ed il nome di un prodotto non sempre facile da recuperare e secondo me complesso da utilizzare
scrissi questo post qui su questo forum a scopo informativo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 mentre la ricetta consigliata fu questa: Parazan D is oxophosphoric acid 50 mg per 1 ml. Look for oxophosphoric acid your country. ciao |
il nome non mi è mai stato detto, probabilmente la malattia non è troppo studiata, 2 anni fa mi furono dati solo degli accenni della tipologia su un forum straniero, ed il nome di un prodotto non sempre facile da recuperare e secondo me complesso da utilizzare
scrissi questo post qui su questo forum a scopo informativo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 mentre la ricetta consigliata fu questa: Parazan D is oxophosphoric acid 50 mg per 1 ml. Look for oxophosphoric acid your country. ciao |
Quote:
ciao |
Quote:
ciao |
ok grazie mille, speriamo bene...viva l'ottimismo!! :-( :-( :-( :-(
|
ok grazie mille, speriamo bene...viva l'ottimismo!! :-( :-( :-( :-(
|
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati? |
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide? Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati? |
Quote:
Quote:
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web.. l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari).. Quote:
non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-) ..ovviamente questa è mia opinione personale.. ciao |
Quote:
Quote:
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web.. l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari).. Quote:
non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-) ..ovviamente questa è mia opinione personale.. ciao |
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24
|
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24
|
Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...
|
Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...
|
Quote:
dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste.. le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-)) ciao |
Quote:
dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste.. le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-)) ciao |
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-) Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare! livia perdonami per l'OT #12 |
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-) Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare! livia perdonami per l'OT #12 |
MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni. In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi... spero di essere stata chiara/utile... però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale.... |
MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni. In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi... spero di essere stata chiara/utile... però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale.... |
Quote:
Quote:
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale Quote:
ciao |
Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.
Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa. |
Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.
Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa. |
Quote:
Grazie mille per i chiarimenti! :-) |
Quote:
Grazie mille per i chiarimenti! :-) |
ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)
|
ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl