![]() |
Sarcophyton chiuso
Ho inserito un sarcophyton da circa 3 settimane. I primi 5 giorni stava aperto anche se non usciva i polipi. Dopo questi primi giorni si è completamente chiuso, ha fatto la muta, ha cambiato pelle e si è aperto tirando fuori i polipi. Il problema è che sta aperto e cn i polipi quasi tutti usciti per 2 giorni poi inspiegabilmente si richiude per 3 o 4giorni fa nuovamente la muta cambiando pelle si riapre per un paio di giorni e via così.....Ma è normale? fa ancora tutto parte dell'ambientamento in vasca?
è posizionato vicino il fondo, ha forse bisogno di più luce diretta? (ho 5 neon T5 da 39w) |
Sarcophyton chiuso
Ho inserito un sarcophyton da circa 3 settimane. I primi 5 giorni stava aperto anche se non usciva i polipi. Dopo questi primi giorni si è completamente chiuso, ha fatto la muta, ha cambiato pelle e si è aperto tirando fuori i polipi. Il problema è che sta aperto e cn i polipi quasi tutti usciti per 2 giorni poi inspiegabilmente si richiude per 3 o 4giorni fa nuovamente la muta cambiando pelle si riapre per un paio di giorni e via così.....Ma è normale? fa ancora tutto parte dell'ambientamento in vasca?
è posizionato vicino il fondo, ha forse bisogno di più luce diretta? (ho 5 neon T5 da 39w) |
Re: Sarcophyton chiuso
Quote:
Ciao, probabilmente è posizionato dove arriva troppa corrente, o forse i valori dell'acqua non sono ottimali? Raccontaci come gestisci la vasca e come è arredata, in modo da poter essere più di aiuto. I Sarchy sono animali molto robusti, ma anche molto strani...5 t5 vanno più che bene, credo sia più una questione di adattamento, possono impiegarci anche settimane. |
Re: Sarcophyton chiuso
Quote:
Ciao, probabilmente è posizionato dove arriva troppa corrente, o forse i valori dell'acqua non sono ottimali? Raccontaci come gestisci la vasca e come è arredata, in modo da poter essere più di aiuto. I Sarchy sono animali molto robusti, ma anche molto strani...5 t5 vanno più che bene, credo sia più una questione di adattamento, possono impiegarci anche settimane. |
Misure: 95x35x50
Rocce:30kg Schiumatoio Weipro SA-2011, filtro esterno che utilizzo quando metto il carbone attivo per 5 giorni al mese e/o quando metto resine anti fosfati. Sul fondo vi è un sottile strato di sabbia di gusci di conchiglie. Il movimento è garantito da una koralia3 e una maxjet1000. Luce: 5 neon T5 di cui 4 bianchi e uno blu, tutti da 39w. Coralli: clavularia verde, palythoa, sarcophyton, actinodiscus rossi, discosomi blu/viola, sinularia polydactyla, caulastrea, favites, montipora foliosa viola, montipora verde, seriatopora caliendrum, seriatopora hystrix, pavona cactus, montipora rossa, montipora azzurra. Vari paguri e tante conchigliette che escono soprattutto la notte Ultimi test effettuati il 24-02-2009: NO3 0,5mg/l - NO2 0,0mg/l - PO4 0mg/l - pH 8,2 - KH 11,2 - Mg 1350ppm |
Misure: 95x35x50
Rocce:30kg Schiumatoio Weipro SA-2011, filtro esterno che utilizzo quando metto il carbone attivo per 5 giorni al mese e/o quando metto resine anti fosfati. Sul fondo vi è un sottile strato di sabbia di gusci di conchiglie. Il movimento è garantito da una koralia3 e una maxjet1000. Luce: 5 neon T5 di cui 4 bianchi e uno blu, tutti da 39w. Coralli: clavularia verde, palythoa, sarcophyton, actinodiscus rossi, discosomi blu/viola, sinularia polydactyla, caulastrea, favites, montipora foliosa viola, montipora verde, seriatopora caliendrum, seriatopora hystrix, pavona cactus, montipora rossa, montipora azzurra. Vari paguri e tante conchigliette che escono soprattutto la notte Ultimi test effettuati il 24-02-2009: NO3 0,5mg/l - NO2 0,0mg/l - PO4 0mg/l - pH 8,2 - KH 11,2 - Mg 1350ppm |
non gli piace la posizione... e quindi fa mute di continuo...
forse troppa luce o altro, se puoi spostalo... :-) |
non gli piace la posizione... e quindi fa mute di continuo...
forse troppa luce o altro, se puoi spostalo... :-) |
aiutoooooooooooo!!!!!!! ieri ho spostato il sarco mettendolo dall'altro lato della vasca rispetto a dove si trovava prima (adesso è sulla destra) e l'ho abbassato di circa 6cm, cioè adesso tocca il fondo mentre prima stava su una roccia. Il problema è che stamattina quando si sono accese le luci era piegato su un fianco adesso è ancora così: chiuso e piegato...mah! che devo fare??
|
aiutoooooooooooo!!!!!!! ieri ho spostato il sarco mettendolo dall'altro lato della vasca rispetto a dove si trovava prima (adesso è sulla destra) e l'ho abbassato di circa 6cm, cioè adesso tocca il fondo mentre prima stava su una roccia. Il problema è che stamattina quando si sono accese le luci era piegato su un fianco adesso è ancora così: chiuso e piegato...mah! che devo fare??
|
nessun consiglio???grazie tante....... -28d#
|
nessun consiglio???grazie tante....... -28d#
|
Quote:
dagli il tempo di ambientarsi nella nuova posizione..... |
Quote:
dagli il tempo di ambientarsi nella nuova posizione..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl