![]() |
PIANTE CHE NON FOTOSINTETIZZANO PIù!
Ragazzi è da qualche giorno che ho notato una cosa strana...le cabombe che ho insieme alle echinodorus sembrano non fotosintetizzare più...in pratica prima dalle foglie quando erano accese le luci uscivano bollicine di ossigeno visibili ad occhio....ora è qualche giorno che non le noto più e anzi le foglie in alcuni punti sembrano marcire pure.
Nell'acquario i valori sono apposto...l'acqua l'ho cambiata una decina di giorni fa...la co2 è nei valori. Sarà già il caso di sostituire i neon? Calcolate che li ho comprati a fine settembre insieme all'acquario. Se non erro sono due t8 da 15w uno dei quali emette luce violacea (dovrebbe essere il powerglo askoll). Che dite? |
PIANTE CHE NON FOTOSINTETIZZANO PIù!
Ragazzi è da qualche giorno che ho notato una cosa strana...le cabombe che ho insieme alle echinodorus sembrano non fotosintetizzare più...in pratica prima dalle foglie quando erano accese le luci uscivano bollicine di ossigeno visibili ad occhio....ora è qualche giorno che non le noto più e anzi le foglie in alcuni punti sembrano marcire pure.
Nell'acquario i valori sono apposto...l'acqua l'ho cambiata una decina di giorni fa...la co2 è nei valori. Sarà già il caso di sostituire i neon? Calcolate che li ho comprati a fine settembre insieme all'acquario. Se non erro sono due t8 da 15w uno dei quali emette luce violacea (dovrebbe essere il powerglo askoll). Che dite? |
A parte che bisognerebbe capire cosa intendi con "valori a posto",ma la cosa secondo me importante è che ci devi dire se le bollicine che vedevi salivano verso la superficie una in fila all'altra o erano bolle singole che stavano attaccate alle foglie..
|
A parte che bisognerebbe capire cosa intendi con "valori a posto",ma la cosa secondo me importante è che ci devi dire se le bollicine che vedevi salivano verso la superficie una in fila all'altra o erano bolle singole che stavano attaccate alle foglie..
|
.....ma le piante da quanto tempo sono state inserite nell'acquario?
|
.....ma le piante da quanto tempo sono state inserite nell'acquario?
|
Quote:
ph: 6,5 gh; 6 kh; 3 no2: 0 no3: 12,5 mg/l po4: 0,5 mg/l fe: 0,5 mg/l co2: 20 mg/l 02: 5 mg/l per quanto riguarda la tipologia di bolle, da alcune foglie partivano file di bollicine che salivano verso l'altro....mentre per le cabombe le bolle per lo più rimanevano attaccate sotto le foglioline |
Quote:
ph: 6,5 gh; 6 kh; 3 no2: 0 no3: 12,5 mg/l po4: 0,5 mg/l fe: 0,5 mg/l co2: 20 mg/l 02: 5 mg/l per quanto riguarda la tipologia di bolle, da alcune foglie partivano file di bollicine che salivano verso l'altro....mentre per le cabombe le bolle per lo più rimanevano attaccate sotto le foglioline |
Quote:
non sono mai state sostituite da quando ho comprato la vasca. |
Quote:
non sono mai state sostituite da quando ho comprato la vasca. |
ehm...nessuno!?
|
ehm...nessuno!?
|
signori ma mi lasciate appeso così!?
datemi un aiutino che qua la situazione va peggiorando sempre più! |
signori ma mi lasciate appeso così!?
datemi un aiutino che qua la situazione va peggiorando sempre più! |
ovodda, le lampade non sono poi così vecchie. In genere si consiglia di cambiarle ogni 6 mesi.
A parte questo non so che dirti: ho avuto una sola tragica esperienza con la Cabomba (vabbé, ero niubbissimo e con i W/l che ho in vasca non era proprio il caso di provarci). Marcì nel giro di un mese. |
ovodda, le lampade non sono poi così vecchie. In genere si consiglia di cambiarle ogni 6 mesi.
A parte questo non so che dirti: ho avuto una sola tragica esperienza con la Cabomba (vabbé, ero niubbissimo e con i W/l che ho in vasca non era proprio il caso di provarci). Marcì nel giro di un mese. |
Ma oltre a fornire co2,fertilizzi?
|
Ma oltre a fornire co2,fertilizzi?
|
il fertilizzante è presente nel substrato e utilizzo regolarmente dopo i cambi d'acqua il fertilizzante liquido della tetra
|
il fertilizzante è presente nel substrato e utilizzo regolarmente dopo i cambi d'acqua il fertilizzante liquido della tetra
|
io partirei con un protocollo serio tipo dennerle\seachem... si sono probabilmente esauriti i componenti disponibili e , per il minimo di liebig, siamo fermi.
che substrato usi? |
io partirei con un protocollo serio tipo dennerle\seachem... si sono probabilmente esauriti i componenti disponibili e , per il minimo di liebig, siamo fermi.
che substrato usi? |
utilizzo quello della tetra
tieni conto che l'ho inserito all'allestimento (ad ottobre) mischiandolo a strati di sabbia. ho controllato il ferro in acqua ed è a livello accettabili. ad ogni cambio d'acqua poi utilizzo anche il fertilizzante liquido sempre della tetra..... |
utilizzo quello della tetra
tieni conto che l'ho inserito all'allestimento (ad ottobre) mischiandolo a strati di sabbia. ho controllato il ferro in acqua ed è a livello accettabili. ad ogni cambio d'acqua poi utilizzo anche il fertilizzante liquido sempre della tetra..... |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl