![]() |
Vasca da 3000 litri a Milano
Ciao a tutti,
Su spinta di alcuni, eccomi a scrivere due cose su una vasca un po' particolare che ho allestito l'anno scorso. L'unica vera particolarità sta nelle dimensioni, visto che per quanto riguarda la popolazione è sicuramente di scarso interesse per i puristi del reef. Ma i requisiti del cliente sono stati soddisfatti e da qui in poi possiamo solo che migliorare. Sto parlando di una vasca marina realizzata per un bar di Milano che ha deciso di costruire la sua immagine proprio intorno alla vasca. Essenzialmente l'acquario E' il bancone del bar. O meglio, sull'acquario è stato costruito il bancone. Comincio con qualche immagine per capire di cosa stiamo parlando: Le dimensioni. Una L aperta con un lato di 5 metri ed uno di 3. Profonda 60cm ed alta 90. Ignorate per ora le indicazioni degli scarichi che capirete poi. |
Vasca da 3000 litri a Milano
Ciao a tutti,
Su spinta di alcuni, eccomi a scrivere due cose su una vasca un po' particolare che ho allestito l'anno scorso. L'unica vera particolarità sta nelle dimensioni, visto che per quanto riguarda la popolazione è sicuramente di scarso interesse per i puristi del reef. Ma i requisiti del cliente sono stati soddisfatti e da qui in poi possiamo solo che migliorare. Sto parlando di una vasca marina realizzata per un bar di Milano che ha deciso di costruire la sua immagine proprio intorno alla vasca. Essenzialmente l'acquario E' il bancone del bar. O meglio, sull'acquario è stato costruito il bancone. Comincio con qualche immagine per capire di cosa stiamo parlando: Le dimensioni. Una L aperta con un lato di 5 metri ed uno di 3. Profonda 60cm ed alta 90. Ignorate per ora le indicazioni degli scarichi che capirete poi. |
Re: Vasca da 3000 litri a Milano
Ora,
Una delle particolarità sta nel fatto che si è voluto dare un effetto di continuità tra pavimento e fondo sabbioso, in modo da dare una visione continua tra le piastrelle (volutamente giallo sabbia) e appunto la sabbia di fondo. Per fare questo è stato previsto uno scavo nel pavimento dove "infilare" la vasca. Tra scavo, sottofondo e vetro siamo riusciti ad ottenere un DSB quasi decente, ossia di 15cm. Nella foto, lo scavo. Si notano già le 4 tracimazioni che portano tutte le tubazioni al piano di sotto dove è stata allestita la zona filtraggio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scavo_170.jpg |
Re: Vasca da 3000 litri a Milano
Ora,
Una delle particolarità sta nel fatto che si è voluto dare un effetto di continuità tra pavimento e fondo sabbioso, in modo da dare una visione continua tra le piastrelle (volutamente giallo sabbia) e appunto la sabbia di fondo. Per fare questo è stato previsto uno scavo nel pavimento dove "infilare" la vasca. Tra scavo, sottofondo e vetro siamo riusciti ad ottenere un DSB quasi decente, ossia di 15cm. Nella foto, lo scavo. Si notano già le 4 tracimazioni che portano tutte le tubazioni al piano di sotto dove è stata allestita la zona filtraggio. |
nome del bar???
|
nome del bar???
|
Il nome lo rivelo tra poco perchè richiede una spiegazione a se :-)
Maggio 2008, arrivano le lastre per il montaggio sul luogo. Il problema è stato reperire un camion adeguato vista la lastra da 5 metri che il camion del celeberrimo vetraio (qualcuno lo riconoscerà dalle foto) non poteva ospitare. Vi starete chiedendo quale sia lo spessore dei vetri..... solo 15mm. Molti di voi staranno svenendo pensando ai 3000 litri ma vi ricordo che quel che conta per la pressione perpendicolare (quella che sforza sul vetro) conta esclusaivamente l'altezza della colonna d'acqua. In queso caso sui 90cm di vetro, solo 60 sono d'acqua e con la quantità di tiranti messi, i 15 mm bastano ed avanzano. Ecco l'arrivo delle lastre |
Il nome lo rivelo tra poco perchè richiede una spiegazione a se :-)
Maggio 2008, arrivano le lastre per il montaggio sul luogo. Il problema è stato reperire un camion adeguato vista la lastra da 5 metri che il camion del celeberrimo vetraio (qualcuno lo riconoscerà dalle foto) non poteva ospitare. Vi starete chiedendo quale sia lo spessore dei vetri..... solo 15mm. Molti di voi staranno svenendo pensando ai 3000 litri ma vi ricordo che quel che conta per la pressione perpendicolare (quella che sforza sul vetro) conta esclusaivamente l'altezza della colonna d'acqua. In queso caso sui 90cm di vetro, solo 60 sono d'acqua e con la quantità di tiranti messi, i 15 mm bastano ed avanzano. Ecco l'arrivo delle lastre |
Interessante, vetro in 50 mm di spessore..sai che ginocchiate dopo la birra? Per lo scambio gassoso invece..i #24 mmagino sia chiuso sopra il bancone..
|
Interessante, vetro in 50 mm di spessore..sai che ginocchiate dopo la birra? Per lo scambio gassoso invece..i #24 mmagino sia chiuso sopra il bancone..
|
Preparazione del fondo. Lastra di neoprene, lastra di compensato ed altra lastra di neoprene che qui non si vede. I farmi laterali sono stati utilizzazti anche per l'appoggio dei vetri.
Altra nota, visto il passaggio del tram e delle relative vibrazioni NOTEVOLI che dava al pavimento, sono state inserite 5 putrelle ci acciaio nella soletta. Notare che la vasca è stata la prima cosa ad entrare nel locale, ancor prima delle piastrelle che sono state appositamente montate dopo appoggiandole alla vasca (intervallate da silicone in tinta). Altrimenti non sarebbe stato possibile infilare la vasca. |
Preparazione del fondo. Lastra di neoprene, lastra di compensato ed altra lastra di neoprene che qui non si vede. I farmi laterali sono stati utilizzazti anche per l'appoggio dei vetri.
Altra nota, visto il passaggio del tram e delle relative vibrazioni NOTEVOLI che dava al pavimento, sono state inserite 5 putrelle ci acciaio nella soletta. Notare che la vasca è stata la prima cosa ad entrare nel locale, ancor prima delle piastrelle che sono state appositamente montate dopo appoggiandole alla vasca (intervallate da silicone in tinta). Altrimenti non sarebbe stato possibile infilare la vasca. |
Ora, il fondo.
Vista l'impossibilità di avere 5 metri lineari in perfetta bolla, abbiamo deciso di dividere il fondo in tante lastre intervallate da abbondante silicone in modo da attutire le vibrazioni e compensare le eventuali ondulazioni del terreno (la lastra angolare è stata poi tagliata sul posto) |
Ora, il fondo.
Vista l'impossibilità di avere 5 metri lineari in perfetta bolla, abbiamo deciso di dividere il fondo in tante lastre intervallate da abbondante silicone in modo da attutire le vibrazioni e compensare le eventuali ondulazioni del terreno (la lastra angolare è stata poi tagliata sul posto) |
prove tecniche di posa prima della siliconatura http://www.acquariofilia.biz/allegati/famiglia_297.jpg
|
prove tecniche di posa prima della siliconatura
|
Azz che lavorone tenkan,
Vai avanti con la spiegazione.... pendo dalle tue... labbra e foto.... -05 |
Azz che lavorone tenkan,
Vai avanti con la spiegazione.... pendo dalle tue... labbra e foto.... -05 |
ma in un locale publico non ci vuole quello con la plastica nel mezzo ?? così mi hanno detto a me #24
|
ma in un locale publico non ci vuole quello con la plastica nel mezzo ?? così mi hanno detto a me #24
|
Quote:
mi sono preoccupato anche io ovviamente ed ho indagato parecchio. Di fatto non esiste una normativa che regolamenta la costruzione e posa di acquari in locali pubblici. La cosa più affine è la 626 che definisce norme generiche per i vetri ma nulla di specifico. Se poi consider che le vetrine son ancora più ampie ed alte..... Comunque, è stato certificato da uno strutturista, accettato dall'assicuratore e approvato da un ispezione 626, permebasta :-) |
Quote:
mi sono preoccupato anche io ovviamente ed ho indagato parecchio. Di fatto non esiste una normativa che regolamenta la costruzione e posa di acquari in locali pubblici. La cosa più affine è la 626 che definisce norme generiche per i vetri ma nulla di specifico. Se poi consider che le vetrine son ancora più ampie ed alte..... Comunque, è stato certificato da uno strutturista, accettato dall'assicuratore e approvato da un ispezione 626, permebasta :-) |
siliconatura, tanto per fare invidia alle pistolette a molla del brico http://www.acquariofilia.biz/allegati/pistolone_129.jpg
|
siliconatura, tanto per fare invidia alle pistolette a molla del brico
|
ora mi informo....almeno gliela sbatto nel grugno...ma le vetrine non sono antisfondamento?? che stronzi che sono fanno e dicono come gli pare...
|
ora mi informo....almeno gliela sbatto nel grugno...ma le vetrine non sono antisfondamento?? che stronzi che sono fanno e dicono come gli pare...
|
avanti, avanti!..molto interessante... ;-)
|
avanti, avanti!..molto interessante... ;-)
|
finitura da dentro! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dadentro_199.jpg
|
finitura da dentro!
|
tenkan, quanta gente che conosco era lì ;-) comunque bella la vasca popolata #36# l'unico neo che ho visto è dovuto a delle ciano nella zona spigolo, comunque hai fatto un bel lavoro ;-)
Ciao |
tenkan, quanta gente che conosco era lì ;-) comunque bella la vasca popolata #36# l'unico neo che ho visto è dovuto a delle ciano nella zona spigolo, comunque hai fatto un bel lavoro ;-)
Ciao |
#19 #19 #19
non c'è che dire..complimenti a tutti!!! #25 #25 #25 |
#19 #19 #19
non c'è che dire..complimenti a tutti!!! #25 #25 #25 |
e metà è montata! http://www.acquariofilia.biz/allegati/meta_189.jpg
|
e metà è montata!
|
che figata avanti avanti dai #25
|
che figata avanti avanti dai #25
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl