AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Retroculus lapidifer - qualcuno ne sa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160823)

Paolo Piccinelli 25-02-2009 11:08

Retroculus lapidifer - qualcuno ne sa?
 
Ciao a tutti,

ho avuto modo di osservare da vicino questo bellissimo e piuttosto raro ciclidozzo e, prima di pensare ad un eventuale acquisto, mi chiedevo se qualcuno lo ha mai avuto e mi può indirizzare su alcune problematiche specifiche...

Mangia le piante, tutte?

Deve essere tenuto in coppie, oppure in piccolo gruppo?

500 litri netti sono sufficienti per un gruppetto di 5-6 giovanili e, nel caso, per 5-6 adulti?


http://www.aquabase.org/member/album...ED644_full.jpg

Paolo Piccinelli 25-02-2009 11:08

Retroculus lapidifer - qualcuno ne sa?
 
Ciao a tutti,

ho avuto modo di osservare da vicino questo bellissimo e piuttosto raro ciclidozzo e, prima di pensare ad un eventuale acquisto, mi chiedevo se qualcuno lo ha mai avuto e mi può indirizzare su alcune problematiche specifiche...

Mangia le piante, tutte?

Deve essere tenuto in coppie, oppure in piccolo gruppo?

500 litri netti sono sufficienti per un gruppetto di 5-6 giovanili e, nel caso, per 5-6 adulti?


http://www.aquabase.org/member/album...ED644_full.jpg

polimarzio 25-02-2009 17:06

E' un Geophagus!

polimarzio 25-02-2009 17:06

E' un Geophagus!

Paolo Piccinelli 25-02-2009 18:40

Luciano, sei criptico... se ti riferisci alla foto, può darsi... l'ho presa da Google perchè quando li ho visti non avevo con me la macchina fotografica. #12

...se invece intendi che sno, per caratteristiche e comportamento, molto simili ai geophagus, allora avrei qualche obiezione... se non altro per il fatto che i reroculus preferiscono corrente forte in vasca :-))

Paolo Piccinelli 25-02-2009 18:40

Luciano, sei criptico... se ti riferisci alla foto, può darsi... l'ho presa da Google perchè quando li ho visti non avevo con me la macchina fotografica. #12

...se invece intendi che sno, per caratteristiche e comportamento, molto simili ai geophagus, allora avrei qualche obiezione... se non altro per il fatto che i reroculus preferiscono corrente forte in vasca :-))

polimarzio 25-02-2009 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Luciano, sei criptico... se ti riferisci alla foto, può darsi... l'ho presa da Google perchè quando li ho visti non avevo con me la macchina fotografica. #12

...se invece intendi che sno, per caratteristiche e comportamento, molto simili ai geophagus, allora avrei qualche obiezione... se non altro per il fatto che i reroculus preferiscono corrente forte in vasca :-))

Paolo, non conosco la specie da te citata ("retroculus" il nome è tutto un programma :-D :-D ), però quello sulla foto a me pare un appartenente alla grande famiglia dei mangiaterra ovvero geophagus. ;-)

polimarzio 25-02-2009 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Luciano, sei criptico... se ti riferisci alla foto, può darsi... l'ho presa da Google perchè quando li ho visti non avevo con me la macchina fotografica. #12

...se invece intendi che sno, per caratteristiche e comportamento, molto simili ai geophagus, allora avrei qualche obiezione... se non altro per il fatto che i reroculus preferiscono corrente forte in vasca :-))

Paolo, non conosco la specie da te citata ("retroculus" il nome è tutto un programma :-D :-D ), però quello sulla foto a me pare un appartenente alla grande famiglia dei mangiaterra ovvero geophagus. ;-)

kingdjin 26-02-2009 02:34

E' stupendo!!!!è il io pescepreferito!!!!Venne classificato in una famiglia sub-geophagina e poi il buon Kullander ha creato una nuova famiglia ossia i retroculinae(cioè quelli che hanno gli occhi più dietro del normale)... è reofilo in senso stretto infatti provengono dalle rapide del tocantis. Raggiunge i 25 cm ed ha bisogno di un bello strato di sabbia\ghiaia fine (quest'ultima è consigliata perchè favorisce l'ossigenzione delle uova che una volta deopistate in buche enormi nela sabbia..vengono poi coperte per poterle proteggere meglio) perchè,appunto,scava da paura quindi credo che le piante le mandino a quel paese..purtoppo di più non ti so dire...questo è quello che so dopo essermi letto un pò di articoli perchè come dicevo prima è il mio pesce preferito!!!!! Se riesci a trovarlo, lo xinguensis è un pò più carino secondo me!!!

PS:e ora da dove ti è uscito questo 500 litri?????ma tu e Miccoli fate a gara a chi ha più vasche????VI ODIO -04 :-))

kingdjin 26-02-2009 02:34

E' stupendo!!!!è il io pescepreferito!!!!Venne classificato in una famiglia sub-geophagina e poi il buon Kullander ha creato una nuova famiglia ossia i retroculinae(cioè quelli che hanno gli occhi più dietro del normale)... è reofilo in senso stretto infatti provengono dalle rapide del tocantis. Raggiunge i 25 cm ed ha bisogno di un bello strato di sabbia\ghiaia fine (quest'ultima è consigliata perchè favorisce l'ossigenzione delle uova che una volta deopistate in buche enormi nela sabbia..vengono poi coperte per poterle proteggere meglio) perchè,appunto,scava da paura quindi credo che le piante le mandino a quel paese..purtoppo di più non ti so dire...questo è quello che so dopo essermi letto un pò di articoli perchè come dicevo prima è il mio pesce preferito!!!!! Se riesci a trovarlo, lo xinguensis è un pò più carino secondo me!!!

PS:e ora da dove ti è uscito questo 500 litri?????ma tu e Miccoli fate a gara a chi ha più vasche????VI ODIO -04 :-))

Paolo Piccinelli 26-02-2009 08:52

Quote:

Paolo, non conosco la specie da te citata
...non la conoscevo nemmeno io fino a sabato... ;-)
E' in effetti un complesso molto affine ai geophagus, ma più snello e con le pinne pettorali molto più robuste, per aggrapparsi alle rocce nella corrente forte.
Cerco info in particolare sull'aggressività extraspecifica e sulla riproduzione perchè sto progettando una vaschetta un pò particolare #22


Quote:

da dove ti è uscito questo 500 litri?????
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo... per ora studio ;-)
Quote:

lo xinguensis è un pò più carino secondo me
...sono quelli che "avrei trovato" ;-)


...tutto quello che so è scritto qui: http://www.elisanet.fi/katajisto/lapidifer_article2.htm

Paolo Piccinelli 26-02-2009 08:52

Quote:

Paolo, non conosco la specie da te citata
...non la conoscevo nemmeno io fino a sabato... ;-)
E' in effetti un complesso molto affine ai geophagus, ma più snello e con le pinne pettorali molto più robuste, per aggrapparsi alle rocce nella corrente forte.
Cerco info in particolare sull'aggressività extraspecifica e sulla riproduzione perchè sto progettando una vaschetta un pò particolare #22


Quote:

da dove ti è uscito questo 500 litri?????
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo... per ora studio ;-)
Quote:

lo xinguensis è un pò più carino secondo me
...sono quelli che "avrei trovato" ;-)


...tutto quello che so è scritto qui: http://www.elisanet.fi/katajisto/lapidifer_article2.htm

Metalstorm 26-02-2009 12:57

Quote:

Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo
NOOOOOOOOO!!!! -20 -20 -20 -20

Se ti interessano informazioni sul genere retruculus, c'è un articolo sul retruculus xinguensis su "il mio acquario" di febbraio

Metalstorm 26-02-2009 12:57

Quote:

Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo
NOOOOOOOOO!!!! -20 -20 -20 -20

Se ti interessano informazioni sul genere retruculus, c'è un articolo sul retruculus xinguensis su "il mio acquario" di febbraio

kingdjin 26-02-2009 13:04

Se passi al nuovo mondo...e per giunta passi a xinguensis....ti appoggio alla grandissima!!!

kingdjin 26-02-2009 13:04

Se passi al nuovo mondo...e per giunta passi a xinguensis....ti appoggio alla grandissima!!!

polimarzio 26-02-2009 16:29

Indubbiamente, è un pesce moto bello e interessante.

polimarzio 26-02-2009 16:29

Indubbiamente, è un pesce moto bello e interessante.

Patrick Egger 27-02-2009 14:35

Ciao
Di Retroculus esistono tre specie classificate:R. lapidifer,R. xinguensis,R.septentrionalis.Vivono nella regione Guyana/Amazonas,cioè nei fiumi Xingù,Tocantins e Tapajos,compreso qualche fiume piccolo che scorre nei altri tre citati.
Questi ciclidi reophili hanno bisogno di molto caldo(ossigeno!!),corrente molto fortee sopratutto di tanta sabbia fine(dove nel caso di pericolo si nascondono).Tutte e tre le specie fanno un nido di sassolini.Non sopportano ammonio e nitriti e sono generalmente un pò delicati per i valori d'acqua.Sopportano anche male farmici di tipo antibiotici.Specialmente quando si prendono dei soggetti nuovi è facile che muoiono senza dimostrare sintomi.Forse a causa di stress.
Sono dei mangiatori enormi,ho tenuto pochi pesci cosi mangioni.Sono da tenere,secondo mè,in vasche non inferiori a 2m,a causa della taglia finale e per il comportamento.

PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!! :-D :-D

Saluti

Patrick Egger 27-02-2009 14:35

Ciao
Di Retroculus esistono tre specie classificate:R. lapidifer,R. xinguensis,R.septentrionalis.Vivono nella regione Guyana/Amazonas,cioè nei fiumi Xingù,Tocantins e Tapajos,compreso qualche fiume piccolo che scorre nei altri tre citati.
Questi ciclidi reophili hanno bisogno di molto caldo(ossigeno!!),corrente molto fortee sopratutto di tanta sabbia fine(dove nel caso di pericolo si nascondono).Tutte e tre le specie fanno un nido di sassolini.Non sopportano ammonio e nitriti e sono generalmente un pò delicati per i valori d'acqua.Sopportano anche male farmici di tipo antibiotici.Specialmente quando si prendono dei soggetti nuovi è facile che muoiono senza dimostrare sintomi.Forse a causa di stress.
Sono dei mangiatori enormi,ho tenuto pochi pesci cosi mangioni.Sono da tenere,secondo mè,in vasche non inferiori a 2m,a causa della taglia finale e per il comportamento.

PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!! :-D :-D

Saluti

Paolo Piccinelli 27-02-2009 15:22

Quote:

non c'entra niento con altre parti del corpo!!
Si, infatti... :-D :-D
Hanno gli occhi arretrati per proteggerli quando si insabbiano :-))

Molto interessante il regime alimentare e il fatto che mal sopportano antibiotici... sei stato prezioso, grazie Patrick ;-)

Paolo Piccinelli 27-02-2009 15:22

Quote:

non c'entra niento con altre parti del corpo!!
Si, infatti... :-D :-D
Hanno gli occhi arretrati per proteggerli quando si insabbiano :-))

Molto interessante il regime alimentare e il fatto che mal sopportano antibiotici... sei stato prezioso, grazie Patrick ;-)

polimarzio 27-02-2009 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!! :-D :-D

:-D :-D Però dovete ammettere che è facilmente equivocabile.

polimarzio 27-02-2009 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!! :-D :-D

:-D :-D Però dovete ammettere che è facilmente equivocabile.

Patrick Egger 28-02-2009 19:26

#36# #36# ti,ti,moooolto... :-D :-D

Patrick Egger 28-02-2009 19:26

#36# #36# ti,ti,moooolto... :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10164 seconds with 13 queries