AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Drosofile senz'ali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160721)

giaco32 24-02-2009 14:25

Drosofile senz'ali
 
ciao a tutti,chi conosce questi insetti?
so che vengono usati come cibo vivo per pesci tropicali,ma non so niente al riguardo.

Vengono geniticamente modificate giusto?se si è tutto sicuro?
un negozio che tratta rettili in genere ne dovrebbe avere?

giaco32 24-02-2009 14:25

Drosofile senz'ali
 
ciao a tutti,chi conosce questi insetti?
so che vengono usati come cibo vivo per pesci tropicali,ma non so niente al riguardo.

Vengono geniticamente modificate giusto?se si è tutto sicuro?
un negozio che tratta rettili in genere ne dovrebbe avere?

ilVanni 24-02-2009 16:33

Si tratta di Drosophila melanogaster.

http://it.wikipedia.org/wiki/Drosophila_melanogaster

La varietà con ali solo vestigiali (ottimo cibo vivo: non scappa dalla teca in cui lo cresci) è composta da individui omozigoti portatori di un gene recessivo che previene lo sviluppo delle ali.
Essendo omozigoti, la loro prole è anch'essa senza ali. Se si incrociassero con Drosophila "normali" (omozigoti dominanti) nascerebbero con le ali poiché il gene che dà ali vestigiali è recessivo).

ilVanni 24-02-2009 16:33

Si tratta di Drosophila melanogaster.

http://it.wikipedia.org/wiki/Drosophila_melanogaster

La varietà con ali solo vestigiali (ottimo cibo vivo: non scappa dalla teca in cui lo cresci) è composta da individui omozigoti portatori di un gene recessivo che previene lo sviluppo delle ali.
Essendo omozigoti, la loro prole è anch'essa senza ali. Se si incrociassero con Drosophila "normali" (omozigoti dominanti) nascerebbero con le ali poiché il gene che dà ali vestigiali è recessivo).

giaco32 24-02-2009 20:48

ti ringrazio......

Mendel è servito a qualcosa! :-))

il link che mi hai messo però non parla della varietà senz'ali......

Comunque mi confemri che anche quella senz'ali è un ottimo cibo vivo,e che un negozio che possiede rettili ne ha a disposizione??

giaco32 24-02-2009 20:48

ti ringrazio......

Mendel è servito a qualcosa! :-))

il link che mi hai messo però non parla della varietà senz'ali......

Comunque mi confemri che anche quella senz'ali è un ottimo cibo vivo,e che un negozio che possiede rettili ne ha a disposizione??

ilVanni 24-02-2009 20:59

Se è facile acquistarla in negozio non saprei... credo si trovi più facilmente online, sia come cibo per animali che come "materiale" di laboratorio.
Ho detto che è un ottimo cibo vivo perché non vola via e la cresci in un barattolo con un pezzo di frutta. Se allevi altri tipi di insetti (tipo le larve di zanzara) è un casino se diventano adulti...
Personalmente allevo le dafnie come cibo vivo. Così non devo preoccuparmi della presenza o meno di ali... :-))

ilVanni 24-02-2009 20:59

Se è facile acquistarla in negozio non saprei... credo si trovi più facilmente online, sia come cibo per animali che come "materiale" di laboratorio.
Ho detto che è un ottimo cibo vivo perché non vola via e la cresci in un barattolo con un pezzo di frutta. Se allevi altri tipi di insetti (tipo le larve di zanzara) è un casino se diventano adulti...
Personalmente allevo le dafnie come cibo vivo. Così non devo preoccuparmi della presenza o meno di ali... :-))

giaco32 24-02-2009 21:07

ok,ti ringrazio nuovamente,spero di trovarle nei negozi di rettili! :-)

giaco32 24-02-2009 21:07

ok,ti ringrazio nuovamente,spero di trovarle nei negozi di rettili! :-)

alek4u 27-02-2009 01:28

facci sapere, eh! :)

alek4u 27-02-2009 01:28

facci sapere, eh! :)

giaco32 27-02-2009 18:48

trovate presso negozio di rettili.

Ora qualcuno di voi sa dove le posso tenere??
possono stare fuori al balcone a temperature basse??
Sicuramente dovrò dargli qualcosa per farle sopravvivere,voi cosa consigliate??
un pezzo di frutta può andar bene??

vi ringrazio un saluto
Giacomo

giaco32 27-02-2009 18:48

trovate presso negozio di rettili.

Ora qualcuno di voi sa dove le posso tenere??
possono stare fuori al balcone a temperature basse??
Sicuramente dovrò dargli qualcosa per farle sopravvivere,voi cosa consigliate??
un pezzo di frutta può andar bene??

vi ringrazio un saluto
Giacomo

ilVanni 27-02-2009 21:12

Cercando su Google "allevare drosophila" credo proprio che troverai molti spunti.
All'esterno credo che muoiano, specialmente se la temperatura va sotto zero.

ilVanni 27-02-2009 21:12

Cercando su Google "allevare drosophila" credo proprio che troverai molti spunti.
All'esterno credo che muoiano, specialmente se la temperatura va sotto zero.

gfshalla 01-03-2009 17:34

-_- quante ombre che ci sono sugli ogm.
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Queste drosophila non sono altro che selezioni NATURALI controllate dall'uomo.
Praticamente l'uomo sceglie delle caratteristiche che gli interessano e le coltiva, cercando a casaccio di cercare l'individuo desiderato.
La modifica genetica non fa altro che selezionare il gene interessato, e inibirlo o esaltarlo, oppure prendere una codificazione di una proteina specifica e farla produrre.

Ricordate una cosa: Esiste più variabilità genetica tra 2 mele naturali che in una mela OGM.

Riguardo il fatto "fa male?" no!!! assolutamente! anzi! è stato misurato che le percentuali di VELENO (anche quelli naturali) sono maggiori nelle coltivazione biologiche, che pretendono di vendere prodotti salutari, ma in realtà vendono veleni più forti di un prodotto OGM.

OGM significa che il frutto è controllato, ma controllato tante di quelle volte che il rischio di qualcosa che vada storto è 0.

Ah, vi svelo una piccola cosa...stiamo già mangiando OGM senza che lo sapete.
Sapete che in america viene coltivato SOLO grano OGM?
e sapete da chi compra il grano la Barilla? :-))

gfshalla 01-03-2009 17:34

-_- quante ombre che ci sono sugli ogm.
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Queste drosophila non sono altro che selezioni NATURALI controllate dall'uomo.
Praticamente l'uomo sceglie delle caratteristiche che gli interessano e le coltiva, cercando a casaccio di cercare l'individuo desiderato.
La modifica genetica non fa altro che selezionare il gene interessato, e inibirlo o esaltarlo, oppure prendere una codificazione di una proteina specifica e farla produrre.

Ricordate una cosa: Esiste più variabilità genetica tra 2 mele naturali che in una mela OGM.

Riguardo il fatto "fa male?" no!!! assolutamente! anzi! è stato misurato che le percentuali di VELENO (anche quelli naturali) sono maggiori nelle coltivazione biologiche, che pretendono di vendere prodotti salutari, ma in realtà vendono veleni più forti di un prodotto OGM.

OGM significa che il frutto è controllato, ma controllato tante di quelle volte che il rischio di qualcosa che vada storto è 0.

Ah, vi svelo una piccola cosa...stiamo già mangiando OGM senza che lo sapete.
Sapete che in america viene coltivato SOLO grano OGM?
e sapete da chi compra il grano la Barilla? :-))

ilVanni 01-03-2009 18:23

gfshalla, tutte cose verissime ma...? Che c'entra col topic? #24
Ovviamente (come già detto) per le drosophila non si parla di organismi modificati geneticamente ma di varietà che esaltano questo o quel carattere normalmente recessivo (stesso principio dei guppy show, delle molte varietà di pesci "pinne a velo", dei cory albini, ecc.).

ilVanni 01-03-2009 18:23

gfshalla, tutte cose verissime ma...? Che c'entra col topic? #24
Ovviamente (come già detto) per le drosophila non si parla di organismi modificati geneticamente ma di varietà che esaltano questo o quel carattere normalmente recessivo (stesso principio dei guppy show, delle molte varietà di pesci "pinne a velo", dei cory albini, ecc.).

giaco32 01-03-2009 20:33

forse gfshalla, si riferiva alle mie prime domande dove chiedevo se era tutto controllato e sicuro come alimento per i pesci tropicali,penso che ha valuto precisare il fatto che non si tratta di una "modifica"se si può chiamar così,che può andar ad influenzare la salute dell'insetto,e di conseguenza quella dei pesci,ma del tutto sicura.
Comunque sia QUOTO ENTRAMBI :-))

giaco32 01-03-2009 20:33

forse gfshalla, si riferiva alle mie prime domande dove chiedevo se era tutto controllato e sicuro come alimento per i pesci tropicali,penso che ha valuto precisare il fatto che non si tratta di una "modifica"se si può chiamar così,che può andar ad influenzare la salute dell'insetto,e di conseguenza quella dei pesci,ma del tutto sicura.
Comunque sia QUOTO ENTRAMBI :-))

gfshalla 02-03-2009 14:50

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
forse gfshalla, si riferiva alle mie prime domande dove chiedevo se era tutto controllato e sicuro come alimento per i pesci tropicali,penso che ha valuto precisare il fatto che non si tratta di una "modifica"se si può chiamar così,che può andar ad influenzare la salute dell'insetto,e di conseguenza quella dei pesci,ma del tutto sicura.
Comunque sia QUOTO ENTRAMBI :-))

Si, mi riferivo al primo post...per dire che gli OGM sono sicuri che dovevo fare?! aprire un topic apposito per dire questa frase e finirla li?
Piuttosto faccio chiarezza qui dentro visti i dubbi di Giaco32.

gfshalla 02-03-2009 14:50

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
forse gfshalla, si riferiva alle mie prime domande dove chiedevo se era tutto controllato e sicuro come alimento per i pesci tropicali,penso che ha valuto precisare il fatto che non si tratta di una "modifica"se si può chiamar così,che può andar ad influenzare la salute dell'insetto,e di conseguenza quella dei pesci,ma del tutto sicura.
Comunque sia QUOTO ENTRAMBI :-))

Si, mi riferivo al primo post...per dire che gli OGM sono sicuri che dovevo fare?! aprire un topic apposito per dire questa frase e finirla li?
Piuttosto faccio chiarezza qui dentro visti i dubbi di Giaco32.

giaco32 02-03-2009 18:06

ti ringrazio,ma i dubbi mi erano gia stati chiariti da ilVanni, certo non aveva approfondito come hai fatto te,ma era gia stato chiaro.
Ad ogni modo ringrazio ancora entrambi per le risposte!!! ;-)

giaco32 02-03-2009 18:06

ti ringrazio,ma i dubbi mi erano gia stati chiariti da ilVanni, certo non aveva approfondito come hai fatto te,ma era gia stato chiaro.
Ad ogni modo ringrazio ancora entrambi per le risposte!!! ;-)

giaco32 04-03-2009 00:34

ragazzi oggi mi sono arrivate le drosofile,all'interno di un bicchiere da un litro di plastica,sul fondo c'è circa 3 cm di pastone giallo ben fatto,della paglia al cenro del bicciere e circa 15/16 esemplari gia adulti.
6 stanno gia nelle pancie dei dermogenys,per ora sono intenzionato a non toccare la cultura per almeno una settimanella,per farla sviluppare.
Si notano infatti,molti vermetti bianchi intorno al pastone,presumo siano le larve,il bicchiere si trova ad una temperatura di circa 20 gradi,secondo voi quado cominceranno le larve a diventare moscerini??

inoltre quanto mi potrà durare questa cultura?
ad ogni modo comincio gia da adesso a procurarmi gli ingredienti per un pastone fatto in casa!! ;-)

help me, un saluto
Giacomo

giaco32 04-03-2009 00:34

ragazzi oggi mi sono arrivate le drosofile,all'interno di un bicchiere da un litro di plastica,sul fondo c'è circa 3 cm di pastone giallo ben fatto,della paglia al cenro del bicciere e circa 15/16 esemplari gia adulti.
6 stanno gia nelle pancie dei dermogenys,per ora sono intenzionato a non toccare la cultura per almeno una settimanella,per farla sviluppare.
Si notano infatti,molti vermetti bianchi intorno al pastone,presumo siano le larve,il bicchiere si trova ad una temperatura di circa 20 gradi,secondo voi quado cominceranno le larve a diventare moscerini??

inoltre quanto mi potrà durare questa cultura?
ad ogni modo comincio gia da adesso a procurarmi gli ingredienti per un pastone fatto in casa!! ;-)

help me, un saluto
Giacomo

ilVanni 04-03-2009 01:58

Ottimo! Credo che in pochi giorni avrai dei nuovi insetti adulti. Facci sapere...

ilVanni 04-03-2009 01:58

Ottimo! Credo che in pochi giorni avrai dei nuovi insetti adulti. Facci sapere...

Victor Von DOOM 04-03-2009 03:18

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
quanto mi potrà durare questa cultura?

penso che questo dipenda solo da te...in teoria all'infinito ;-)
Se espandi e cominci a vendere, fai un fischio, e non dimenticare di comunicarci le tue impressioni sull'adeguatezza di questi insetti come cibo :-))

Victor Von DOOM 04-03-2009 03:18

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
quanto mi potrà durare questa cultura?

penso che questo dipenda solo da te...in teoria all'infinito ;-)
Se espandi e cominci a vendere, fai un fischio, e non dimenticare di comunicarci le tue impressioni sull'adeguatezza di questi insetti come cibo :-))

giaco32 04-03-2009 19:11

vi ringrazio per le risposte,certamente che vi tengo aggiornati,e l'idea di ampliare l'allevamnete l'ho in mente da un paio di giorni...e credo che la cosa andrà in porto!

da ieri,vedo molte più larve e più lunghe!!speriamo bene
Victor Von DOOM, ti faccio sapere! ;-)

giaco32 04-03-2009 19:11

vi ringrazio per le risposte,certamente che vi tengo aggiornati,e l'idea di ampliare l'allevamnete l'ho in mente da un paio di giorni...e credo che la cosa andrà in porto!

da ieri,vedo molte più larve e più lunghe!!speriamo bene
Victor Von DOOM, ti faccio sapere! ;-)

ryanfdl 07-03-2009 21:07

Ciao, mi inserisco in questo topic perchè oggi ho avviato diverse colture di drosofile melanogaster con ali vestigiali che mi serviranno come alimento per dendrobates, ma pensavo di utilizzarle anche come cibo per gli scalari. Ho provato e le accettano di buon grado, ma quello che volevo chiedere è se fosse possibile alimentarli tutti i giorni o a giorni alterni con questi moscerini (per una volta al dì, alternando ovviamente con altri cibi); non è che nel lungo periodo potrebbero portare disturbi? Ciao e grazie

ryanfdl 07-03-2009 21:07

Ciao, mi inserisco in questo topic perchè oggi ho avviato diverse colture di drosofile melanogaster con ali vestigiali che mi serviranno come alimento per dendrobates, ma pensavo di utilizzarle anche come cibo per gli scalari. Ho provato e le accettano di buon grado, ma quello che volevo chiedere è se fosse possibile alimentarli tutti i giorni o a giorni alterni con questi moscerini (per una volta al dì, alternando ovviamente con altri cibi); non è che nel lungo periodo potrebbero portare disturbi? Ciao e grazie

gfshalla 08-03-2009 13:33

Questo no, credo che una dieta del genere risulti troppo ricca di proteine e grassi.
Varia anche con zucchine bollite, carote o piselli bolliti...

gfshalla 08-03-2009 13:33

Questo no, credo che una dieta del genere risulti troppo ricca di proteine e grassi.
Varia anche con zucchine bollite, carote o piselli bolliti...

sampa85 18-03-2009 14:43

Ciao penso che nutrire scalari sempre con drosophile possa portare a problemi perchè risulterebbe una dieta iperproteica inoltre la chitina dell'esoscheletro alla lunga potrebbe risultare indigesta secondo me meglio alternare con altri cibi ricchi di fibre(vegetali) e mangimi appositi oltre ad altro surgelato o vivo

sampa85 18-03-2009 14:43

Ciao penso che nutrire scalari sempre con drosophile possa portare a problemi perchè risulterebbe una dieta iperproteica inoltre la chitina dell'esoscheletro alla lunga potrebbe risultare indigesta secondo me meglio alternare con altri cibi ricchi di fibre(vegetali) e mangimi appositi oltre ad altro surgelato o vivo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11769 seconds with 13 queries