![]() |
Devo prendere la 450D mi date una mano con gli obiettivi?
Come da titolo sto per prendere la CANON EOS 450D 12,2 + EF-S 18-55 mm IS (dal sito Granbazaar.it). Ora vorrei prendere anche un altro obiettivo: sono indeciso tra il SIGMA 18-200mm f-3,5-6,3 DC ASP IF e il SIGMA 55-200mm f/4-5,6 DC. Voi che dite?
Inoltre per il discorso macro in acquario e non cosa mi consigliate? Grazie a tutti!! |
Devo prendere la 450D mi date una mano con gli obiettivi?
Come da titolo sto per prendere la CANON EOS 450D 12,2 + EF-S 18-55 mm IS (dal sito Granbazaar.it). Ora vorrei prendere anche un altro obiettivo: sono indeciso tra il SIGMA 18-200mm f-3,5-6,3 DC ASP IF e il SIGMA 55-200mm f/4-5,6 DC. Voi che dite?
Inoltre per il discorso macro in acquario e non cosa mi consigliate? Grazie a tutti!! |
amad, dipende da cosa vuoi ottenere (in termini di qualità si intende)...il 18 -200 si sovrappone parzialmente al 18 -55 ma potrebbe essere utile come obiettivo unico "tuttofare" con l'altro integri quello che hai già.....in entrambi i casi la qualità non è eccelsa...ma il costo è abbordabile.....per il macro c'è scelta o vai sul 100 originale Canon (ottimo obiettivo) o sui sigma (sempre a focale fissa 100 o 150)....ma guarda anche gli ultimi tokina...dicono bene.
|
amad, dipende da cosa vuoi ottenere (in termini di qualità si intende)...il 18 -200 si sovrappone parzialmente al 18 -55 ma potrebbe essere utile come obiettivo unico "tuttofare" con l'altro integri quello che hai già.....in entrambi i casi la qualità non è eccelsa...ma il costo è abbordabile.....per il macro c'è scelta o vai sul 100 originale Canon (ottimo obiettivo) o sui sigma (sempre a focale fissa 100 o 150)....ma guarda anche gli ultimi tokina...dicono bene.
|
amad, Scusa per la faccine devo avere fatto un errore di digitazione comunque intendevo il 18-200 e il 18-55
|
amad, Scusa per la faccine devo avere fatto un errore di digitazione comunque intendevo il 18-200 e il 18-55
|
il 18-200 sigma lascialo perdere... non è malissimo come ottica ma è poco luminosa e avresti una sovrapposizione con l'ottica del kit che pare ottima in rapporto al prezzo...valuta il canon ef 55#250 Is , l'ha preso un mio collega proprio da granbazaar .... ho fatto qualche scatto di prova e mi pare lavori bene...
per le macro ... o close up da acquario ... lo spettacolare canon ef 100mm f/2.8 oppure il sigma 150mm f/2.8... un'altrenativa è prendere solo il corpo macchina e sbizzarrirti di più sull'ottica "tuttofare".... io ad esempio ho il sigma 17#70... e mi trovo molto bene.. poi potresti passare al 70-200 f/4 L in versione normale o se puoi quella IS che è spettacolare (è l'ottica migliore che ho... )... insomma dipende dal tuo budget e dal tipo di foto che preferirai fare... anche per questo ti consiglio di procedere per gradi.. ;-) |
il 18-200 sigma lascialo perdere... non è malissimo come ottica ma è poco luminosa e avresti una sovrapposizione con l'ottica del kit che pare ottima in rapporto al prezzo...valuta il canon ef 55#250 Is , l'ha preso un mio collega proprio da granbazaar .... ho fatto qualche scatto di prova e mi pare lavori bene...
per le macro ... o close up da acquario ... lo spettacolare canon ef 100mm f/2.8 oppure il sigma 150mm f/2.8... un'altrenativa è prendere solo il corpo macchina e sbizzarrirti di più sull'ottica "tuttofare".... io ad esempio ho il sigma 17#70... e mi trovo molto bene.. poi potresti passare al 70-200 f/4 L in versione normale o se puoi quella IS che è spettacolare (è l'ottica migliore che ho... )... insomma dipende dal tuo budget e dal tipo di foto che preferirai fare... anche per questo ti consiglio di procedere per gradi.. ;-) |
Grazie porraz!! Tutto ciò mi scombussola un pò le cose... però adesso vedo di andare a rifare i conti con i tuoi consigli e vedo che viene fuori.
Il macro all'incirca quanto costa? |
Grazie porraz!! Tutto ciò mi scombussola un pò le cose... però adesso vedo di andare a rifare i conti con i tuoi consigli e vedo che viene fuori.
Il macro all'incirca quanto costa? |
Ho controllato.. la tua seconda proposta è decisamente fuori dalla mia portata, solo il 70-200 viene più della 450D. E' troppo per me.
Mentre il 55#250 è decisamente fattibile come opzione.. |
Ho controllato.. la tua seconda proposta è decisamente fuori dalla mia portata, solo il 70-200 viene più della 450D. E' troppo per me.
Mentre il 55#250 è decisamente fattibile come opzione.. |
dai ... per partire ... 18-55 del kit e il 55#250is sono un'abbinata che ti consente di coprire un numero di casistiche molto altro... dal grandangolo al tele...
le ottiche fisse macro costano... puoi intanto sbizzarririti con quelle qui sopra citate.. poi piano piano ... deciderai se investire oppure no in base al livello di passione che raggiungerai... ps. la 450D è una macchina completa e affidabile. vedrai che ne sarai molto contento... ciao :-)) :-)) |
dai ... per partire ... 18-55 del kit e il 55#250is sono un'abbinata che ti consente di coprire un numero di casistiche molto altro... dal grandangolo al tele...
le ottiche fisse macro costano... puoi intanto sbizzarririti con quelle qui sopra citate.. poi piano piano ... deciderai se investire oppure no in base al livello di passione che raggiungerai... ps. la 450D è una macchina completa e affidabile. vedrai che ne sarai molto contento... ciao :-)) :-)) |
Sono daccordo e credo che opterò per quella configurazione. Ma secondo te cosi le foto in acquario riesco cmq a farle un pò decenti?
|
Sono daccordo e credo che opterò per quella configurazione. Ma secondo te cosi le foto in acquario riesco cmq a farle un pò decenti?
|
amad, io ho preso solo il corpo e come obbiettivo il tamron 18/250 3.5*6.3 ora hanno fatto anche il 18*270.
Secondo me per tutti i giorni è meglio un'obbiettivo solo, difficilmente ti metti a cambiarli in base alle necessità, e questo ti copre molto, tieni presente che ti sto parlando per un uso amatoriale, ovvio che se entriamo nei dettagli ci sono obbiettivi + luminosi e qualitativamente migliori a scapito di una praticità inferiore. Per un vero macro ti serve necessariamente un'obbiettivo specifico tipo quelli che ti hanno consigliato. |
amad, io ho preso solo il corpo e come obbiettivo il tamron 18/250 3.5*6.3 ora hanno fatto anche il 18*270.
Secondo me per tutti i giorni è meglio un'obbiettivo solo, difficilmente ti metti a cambiarli in base alle necessità, e questo ti copre molto, tieni presente che ti sto parlando per un uso amatoriale, ovvio che se entriamo nei dettagli ci sono obbiettivi + luminosi e qualitativamente migliori a scapito di una praticità inferiore. Per un vero macro ti serve necessariamente un'obbiettivo specifico tipo quelli che ti hanno consigliato. |
Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto... ;-) l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto... tamron e sigma 18#250/270 nello specifico si equivalgono abbastanza... sia come qualità che come luminosità (f/6.3) oltretutto gli af delle reflex di tale fascia si ferma a f/5.6 quindi per mantenerlo (l'AF) l'obiettivo in qualche modo inganna l'esposimetro fermandosi a 5.6 o qualcosa del genere... per dovere di cronaca esite il canon EF-s 18-200mm f/3.5-f/5.6 Is... ma ne ho sentito opinioni discordanti...sulla sua qualità.. ;-) comunque intercambiare 2 obiettivi nn è poi così impossibile... :-)) ciao :-)) |
Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto... ;-) l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto... tamron e sigma 18#250/270 nello specifico si equivalgono abbastanza... sia come qualità che come luminosità (f/6.3) oltretutto gli af delle reflex di tale fascia si ferma a f/5.6 quindi per mantenerlo (l'AF) l'obiettivo in qualche modo inganna l'esposimetro fermandosi a 5.6 o qualcosa del genere... per dovere di cronaca esite il canon EF-s 18-200mm f/3.5-f/5.6 Is... ma ne ho sentito opinioni discordanti...sulla sua qualità.. ;-) comunque intercambiare 2 obiettivi nn è poi così impossibile... :-)) ciao :-)) |
Amad , per la scelta dell'obiettivo , se hai deciso di prendere quella macchina leggi qua :
http://www.the-digital-picture.com Belle recensioni , fatte bene anche per ottiche ed accessori. Io pure prenderò quella macchina , ancora sono indeciso se prendere l'ottica del kit oppure prendere il corpo + 17-85mm f/4-5.6 IS USM come ottica generale da fare tutto tranne le macro. |
Amad , per la scelta dell'obiettivo , se hai deciso di prendere quella macchina leggi qua :
http://www.the-digital-picture.com Belle recensioni , fatte bene anche per ottiche ed accessori. Io pure prenderò quella macchina , ancora sono indeciso se prendere l'ottica del kit oppure prendere il corpo + 17-85mm f/4-5.6 IS USM come ottica generale da fare tutto tranne le macro. |
Porraz, Tu che sei un esperto Canon (canonizzato :-)) :-)) :-)) ).....il corpo macchina della 450 mi risulta simile ( meccanicamente parlando a parte le dotazioni tecniche ovviamente) a quello della vecchia 350 (che ho avuto per un annetto)...è così?....perchè a dovere di cronaca l'impugnatura non è il massimo sopratutto per chi ha le mani grandine (è piccolina per capirci)....senza togliere nulla al resto.
|
Porraz, Tu che sei un esperto Canon (canonizzato :-)) :-)) :-)) ).....il corpo macchina della 450 mi risulta simile ( meccanicamente parlando a parte le dotazioni tecniche ovviamente) a quello della vecchia 350 (che ho avuto per un annetto)...è così?....perchè a dovere di cronaca l'impugnatura non è il massimo sopratutto per chi ha le mani grandine (è piccolina per capirci)....senza togliere nulla al resto.
|
Quote:
"piccole" rispetto alla fascia prosumer... questo più per motivi di "marketing" che altro.. macchina piccola=più praticità ... ovvio che poi tutto dipende dalle "manone che uno ha"... io ad esempio con la 400D non mi ero trovato male... quando sono passato alla 40D mi sembrava enorme ... poi ci si fa' l'abitudine... macchina più grande? a volte è meglio a volte è peggio... dipende dalle stuazioni... ps. non mi reputo esperto... al massimo fotoamatore...... ;-) ciao :-)) |
Quote:
"piccole" rispetto alla fascia prosumer... questo più per motivi di "marketing" che altro.. macchina piccola=più praticità ... ovvio che poi tutto dipende dalle "manone che uno ha"... io ad esempio con la 400D non mi ero trovato male... quando sono passato alla 40D mi sembrava enorme ... poi ci si fa' l'abitudine... macchina più grande? a volte è meglio a volte è peggio... dipende dalle stuazioni... ps. non mi reputo esperto... al massimo fotoamatore...... ;-) ciao :-)) |
Pfft, il 17-85mm f/4-5.6 IS USM pare non sia poi così eccelsa come ottica rispetto al costo... sotto molti aspetti paradossalmente è meglio quella del kit...
io gli ho preferito il sigma 17#70mm e ne sono molto contento.. oppure se vuoi svenarti (è anche il mio sogno di obiettivo...) puoi pensare allo spettacolare EF 24-105 f/4 is... ciao :-)) |
Pfft, il 17-85mm f/4-5.6 IS USM pare non sia poi così eccelsa come ottica rispetto al costo... sotto molti aspetti paradossalmente è meglio quella del kit...
io gli ho preferito il sigma 17#70mm e ne sono molto contento.. oppure se vuoi svenarti (è anche il mio sogno di obiettivo...) puoi pensare allo spettacolare EF 24-105 f/4 is... ciao :-)) |
Porraz, i miei 2 sogni sono il 24#70 F 2.8 USM serie L e il 24-105 F 4 IS USM serie L...
PEr il 17-85 ok.. cerco le recensioni del tuo sigma... :D |
Porraz, i miei 2 sogni sono il 24#70 F 2.8 USM serie L e il 24-105 F 4 IS USM serie L...
PEr il 17-85 ok.. cerco le recensioni del tuo sigma... :D |
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti. |
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti. |
Premesso che la qualità migliore si ottiene con le ottiche da te suggerite, volevo solo evidenziare alcune cose:
Quote:
Non direi che utilizzando un'obiettivo tipo tamron 18/250 ho poca qualità o comunque paragonabile a delle compatte. Quote:
Alla fine di tutti questi discorsi è difficile consigliare perchè dipende molto dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;-) |
Premesso che la qualità migliore si ottiene con le ottiche da te suggerite, volevo solo evidenziare alcune cose:
Quote:
Non direi che utilizzando un'obiettivo tipo tamron 18/250 ho poca qualità o comunque paragonabile a delle compatte. Quote:
Alla fine di tutti questi discorsi è difficile consigliare perchè dipende molto dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;-) |
Quote:
amad, allora segui quello che ti hanno consigliato gli altri sinora, che sicuramente ne rimarrai soddisfatto. #36# Pure io più avanti voglio prendere un macro ;-) |
Quote:
amad, allora segui quello che ti hanno consigliato gli altri sinora, che sicuramente ne rimarrai soddisfatto. #36# Pure io più avanti voglio prendere un macro ;-) |
Io ho il 24-105 F 4 IS USM serie L ed è molto meglio del 24#70, che non è stabilizzato e pesa un sacco in più.....
Peramad, io prenderei il 18-200 canon is e se non ce la fai prendi il 18-200 sigma sempre is, per iniziare vanno benissimo tranquillo al massimo se poi vuoi un tele prenditi il 70 300 is sempre canon |
Io ho il 24-105 F 4 IS USM serie L ed è molto meglio del 24#70, che non è stabilizzato e pesa un sacco in più.....
Peramad, io prenderei il 18-200 canon is e se non ce la fai prendi il 18-200 sigma sempre is, per iniziare vanno benissimo tranquillo al massimo se poi vuoi un tele prenditi il 70 300 is sempre canon |
Jean___005, ti faccio una domanda se puoi rispondermi.
riguarda il 18-200 , ho letto pareri discordanti , ma a me non dispiaceva come ottica tuttofare (e soprattutto come prima ottica) . Ho il solo dubbio che la distanza minima di fuoco sia alta (mi pare 50 cm) e per fotografare come faccio io è un po' troppo . |
Jean___005, ti faccio una domanda se puoi rispondermi.
riguarda il 18-200 , ho letto pareri discordanti , ma a me non dispiaceva come ottica tuttofare (e soprattutto come prima ottica) . Ho il solo dubbio che la distanza minima di fuoco sia alta (mi pare 50 cm) e per fotografare come faccio io è un po' troppo . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl