AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   osmosi inversa o scambio ionico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160692)

codyx 24-02-2009 11:51

osmosi inversa o scambio ionico?
 
Ciao a tutti, avevo scritto si un post su tecnica marino, ma purtroppo i nostri colleghi salati non mi hanno chiarito i dubbi che vi riporto nel terzo punto. Qualcuno può aiutarmi? Grazie 1000!

Sono indeciso fra un impianto ad osmosi tipo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3399
oppure a scambio ionico tipo
http://www.reefland.it/shop/product_...b2f2cc4023c454

http://www.aquatechnic.de/frameset-rubriken.htm

-Il prezzo: mi sembra di aver capito che i 100 euro di differenza, nel giro di un paio d'anni vengano ammortizzati per via della manutenzione dell'impianto ad osmosi
-La gestione: Con le resine non avrei il problema dello scarto dell'acqua e del lento stoccaggio, per contro per rigenerarle dovrei lavorare con gli acidi
-Qualità dell'acqua: e qui non so prorpio che dire, mi sembra di aver capito che con l'osmosi si toglie tutto, compresi azotati vari e batteri, è vero? Con le resine si tolgono solo i sali e azotati, oppure anche il resto "della robaccia" che si trova nell'acqua di rubinetto? La qualità è come quella dell'acqua RO?

Ciao
Claudio

codyx 24-02-2009 11:51

osmosi inversa o scambio ionico?
 
Ciao a tutti, avevo scritto si un post su tecnica marino, ma purtroppo i nostri colleghi salati non mi hanno chiarito i dubbi che vi riporto nel terzo punto. Qualcuno può aiutarmi? Grazie 1000!

Sono indeciso fra un impianto ad osmosi tipo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3399
oppure a scambio ionico tipo
http://www.reefland.it/shop/product_...b2f2cc4023c454

http://www.aquatechnic.de/frameset-rubriken.htm

-Il prezzo: mi sembra di aver capito che i 100 euro di differenza, nel giro di un paio d'anni vengano ammortizzati per via della manutenzione dell'impianto ad osmosi
-La gestione: Con le resine non avrei il problema dello scarto dell'acqua e del lento stoccaggio, per contro per rigenerarle dovrei lavorare con gli acidi
-Qualità dell'acqua: e qui non so prorpio che dire, mi sembra di aver capito che con l'osmosi si toglie tutto, compresi azotati vari e batteri, è vero? Con le resine si tolgono solo i sali e azotati, oppure anche il resto "della robaccia" che si trova nell'acqua di rubinetto? La qualità è come quella dell'acqua RO?

Ciao
Claudio

cava123 24-02-2009 12:22

Non sono un esperto di impianti di depurazione dell'acqua ma da quello che ho sempre letto sul forum ti consiglierei un impianto a osmosi inversa, che ti da maggiori garanzie sulla qualità finale dell'acqua. Le resine a scambio ionico proprio perchè "scambiano" ti tolgono i sali ma ti buttano dentro "qualcos'altro", la conducibilità finale sarà sicuramente maggiore. Quello delle resine è il metodo che si utilizza per fare l'acqua demineralizzata che va bene per i ferri da stiro e per i radiatori delle macchine! Il fatto che poi dovrai rigenerarle con gli acidi la dice lunga! Normalmente ti avrei risposto di fare una ricerca sul forum, questo argomento è stato trattato in tutte le salse, ma recentemente ho visto su siti stranieri di vendita online che esistono impianti di demineralizzazione per uso acquariofilo, quindi aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me!

cava123 24-02-2009 12:22

Non sono un esperto di impianti di depurazione dell'acqua ma da quello che ho sempre letto sul forum ti consiglierei un impianto a osmosi inversa, che ti da maggiori garanzie sulla qualità finale dell'acqua. Le resine a scambio ionico proprio perchè "scambiano" ti tolgono i sali ma ti buttano dentro "qualcos'altro", la conducibilità finale sarà sicuramente maggiore. Quello delle resine è il metodo che si utilizza per fare l'acqua demineralizzata che va bene per i ferri da stiro e per i radiatori delle macchine! Il fatto che poi dovrai rigenerarle con gli acidi la dice lunga! Normalmente ti avrei risposto di fare una ricerca sul forum, questo argomento è stato trattato in tutte le salse, ma recentemente ho visto su siti stranieri di vendita online che esistono impianti di demineralizzazione per uso acquariofilo, quindi aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me!

codyx 24-02-2009 12:29

ho fatto il giro sul forum, ma non ho trovato info recenti sugli ultimi prodotti per aquariofilia, come dici tu.
Sul sito del produttore danno durezza dell'acqua praticamente a 0
Ciao
Claudio

codyx 24-02-2009 12:29

ho fatto il giro sul forum, ma non ho trovato info recenti sugli ultimi prodotti per aquariofilia, come dici tu.
Sul sito del produttore danno durezza dell'acqua praticamente a 0
Ciao
Claudio

scriptors 24-02-2009 12:29

Direi che dipende molto anche dal litraggio.

Per il tuo 100 litri lordi va più che bene l'impianto ad osmosi classico (se non hai acqua molto sporca puoi anche evitare il prefiltro)

Cerca Ruwal acquapro 50 ;-)

Il forwater è un buon apparecchio ;-)

scriptors 24-02-2009 12:29

Direi che dipende molto anche dal litraggio.

Per il tuo 100 litri lordi va più che bene l'impianto ad osmosi classico (se non hai acqua molto sporca puoi anche evitare il prefiltro)

Cerca Ruwal acquapro 50 ;-)

Il forwater è un buon apparecchio ;-)

codyx 24-02-2009 12:41

L'acqua mia è molto dura, il costo maggiore delle resine non mi fa da discriminante, ho problemi maggiori, per motivi tecnico-pratici, con la bassa resa quantitativa dell'impianto ad osmosi.
L'unica cosa che mi farà protendere ad una tecnologia piuttosto all'altra sarà la qualità finale dell'acqua, se è uguale come dicono i produttori di resine oppure no.
Claudio

codyx 24-02-2009 12:41

L'acqua mia è molto dura, il costo maggiore delle resine non mi fa da discriminante, ho problemi maggiori, per motivi tecnico-pratici, con la bassa resa quantitativa dell'impianto ad osmosi.
L'unica cosa che mi farà protendere ad una tecnologia piuttosto all'altra sarà la qualità finale dell'acqua, se è uguale come dicono i produttori di resine oppure no.
Claudio

scriptors 24-02-2009 12:59

Osmosi ;-)

scriptors 24-02-2009 12:59

Osmosi ;-)

cava123 24-02-2009 13:04

Quote:

Sul sito del produttore danno durezza dell'acqua praticamente a 0
Una cosa è la durezza, un'altra è la conducibilità. Se l'unica discriminante è la qualità dell'acqua allora vai con l'impianto ad osmosi

cava123 24-02-2009 13:04

Quote:

Sul sito del produttore danno durezza dell'acqua praticamente a 0
Una cosa è la durezza, un'altra è la conducibilità. Se l'unica discriminante è la qualità dell'acqua allora vai con l'impianto ad osmosi

Metalstorm 24-02-2009 13:09

le resine tolgono sali e immettono altre sostanze al loro posto...nitrati, metalli pesanti e altre schifezze restano...per l'acquariofilia meglio l'impianto ad osmosi: dalla membrana passa solo h20 e bona ;-)

Metalstorm 24-02-2009 13:09

le resine tolgono sali e immettono altre sostanze al loro posto...nitrati, metalli pesanti e altre schifezze restano...per l'acquariofilia meglio l'impianto ad osmosi: dalla membrana passa solo h20 e bona ;-)

codyx 24-02-2009 13:23

Mi sembrate abbastanza categorici -05
Visto che siamo al 100% di giudizi positivi per l'osmosi credo che prenderò le resine..............scherzo :-D
"Una cosa è la durezza, un'altra è la conducibilità" Nel senso che la conducibilità è legata alla durezza totale e con "durezza" dell'acqua si intende solo la durezza carbonatica?
Grazie
Claudio

codyx 24-02-2009 13:23

Mi sembrate abbastanza categorici -05
Visto che siamo al 100% di giudizi positivi per l'osmosi credo che prenderò le resine..............scherzo :-D
"Una cosa è la durezza, un'altra è la conducibilità" Nel senso che la conducibilità è legata alla durezza totale e con "durezza" dell'acqua si intende solo la durezza carbonatica?
Grazie
Claudio

ilVanni 24-02-2009 13:41

Credo esistano impianti a scambio ionico in cui gli ioni scambiati sono OH- e H+, che si ricombinano formando acqua, per cui eliminerebbero i sali senza cederne altri.

ilVanni 24-02-2009 13:41

Credo esistano impianti a scambio ionico in cui gli ioni scambiati sono OH- e H+, che si ricombinano formando acqua, per cui eliminerebbero i sali senza cederne altri.

cava123 24-02-2009 13:48

I nitrati, i fosfati, i silicati i metalli pesanti e quant'altro le resine non possono togliere rimarranno in acqua anche se hai kh e gh (quindi la durezza) a 0. Un impianto ad osmosi inversa ti toglie TUTTO.

cava123 24-02-2009 13:48

I nitrati, i fosfati, i silicati i metalli pesanti e quant'altro le resine non possono togliere rimarranno in acqua anche se hai kh e gh (quindi la durezza) a 0. Un impianto ad osmosi inversa ti toglie TUTTO.

cava123 24-02-2009 14:15

codyx, una curiosità, ma quanta acqua devi cambiare in un 100 litri lordi?

cava123 24-02-2009 14:15

codyx, una curiosità, ma quanta acqua devi cambiare in un 100 litri lordi?

codyx 24-02-2009 14:28

Quote:

Originariamente inviata da cava123
codyx, una curiosità, ma quanta acqua devi cambiare in un 100 litri lordi?

15 litri a settimana

codyx 24-02-2009 14:28

Quote:

Originariamente inviata da cava123
codyx, una curiosità, ma quanta acqua devi cambiare in un 100 litri lordi?

15 litri a settimana

codyx 24-02-2009 14:33

Questo è quello che mi aveva scritto un negozio on line via mail

La qualità dell'acqua prodotta è uguale ad un 4 stadi osmosi (cioè 2 prefiltri + membrana + postfiltro a resine)........... se poi il postfiltro lo monti sulle colonne hai acqua uguale ad un 5 stadi osmotico

Questo è una parte di quello che scrivono nel sito

la caratteristica che le rende uniche è la rimozione persino dei silicati, quindi non è necessario nessun postfiltro o stadio aggiuntivo
Permettono una perfetta demineralizzazione dell'acqua senza alcuno spreco o scarto


Questo è quello che scrivono sul sito del produttore

enthärten, entsalzen, stabilisieren den pH-Wert bei Seewasser, klären Seewasser, entfernen Nitrite und Nitrate aus dem Süßwasser (tradotto tolgono anche i nitriti e nitrati)


E' possibile?

codyx 24-02-2009 14:33

Questo è quello che mi aveva scritto un negozio on line via mail

La qualità dell'acqua prodotta è uguale ad un 4 stadi osmosi (cioè 2 prefiltri + membrana + postfiltro a resine)........... se poi il postfiltro lo monti sulle colonne hai acqua uguale ad un 5 stadi osmotico

Questo è una parte di quello che scrivono nel sito

la caratteristica che le rende uniche è la rimozione persino dei silicati, quindi non è necessario nessun postfiltro o stadio aggiuntivo
Permettono una perfetta demineralizzazione dell'acqua senza alcuno spreco o scarto


Questo è quello che scrivono sul sito del produttore

enthärten, entsalzen, stabilisieren den pH-Wert bei Seewasser, klären Seewasser, entfernen Nitrite und Nitrate aus dem Süßwasser (tradotto tolgono anche i nitriti e nitrati)


E' possibile?

cava123 24-02-2009 14:51

Io rimango sempre un po' diffidente, soprattutto se il consiglio te lo da un commerciante senza riscontri da parte di chi già lo ha usato...ma alla fine la scelta la devi fare tu!
A questo punto passo la palla ai più esperti...

cava123 24-02-2009 14:51

Io rimango sempre un po' diffidente, soprattutto se il consiglio te lo da un commerciante senza riscontri da parte di chi già lo ha usato...ma alla fine la scelta la devi fare tu!
A questo punto passo la palla ai più esperti...

codyx 24-02-2009 14:57

Cava, mi fa piacere sentire i vostri pareri, proprio perchè credo che le scelte da voi fatte in passato siano state fatte ponderando tutte le possibilità. Ora magari la tecnologia delle resine è migliorata, ma questo dovrebbe dirmelo qualcuno che le usa e non un commerciante, come dici anche tu.
Tu ritieni che l'acqua che esce abbia dGh=0 ma che abbia conducibilità? Oppure che abbia dH=0 ma non dGh=0?
Ciao
Cla

codyx 24-02-2009 14:57

Cava, mi fa piacere sentire i vostri pareri, proprio perchè credo che le scelte da voi fatte in passato siano state fatte ponderando tutte le possibilità. Ora magari la tecnologia delle resine è migliorata, ma questo dovrebbe dirmelo qualcuno che le usa e non un commerciante, come dici anche tu.
Tu ritieni che l'acqua che esce abbia dGh=0 ma che abbia conducibilità? Oppure che abbia dH=0 ma non dGh=0?
Ciao
Cla

Nitro 76 24-02-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da codyx
la caratteristica che le rende uniche è la rimozione persino dei silicati, quindi non è necessario nessun postfiltro o stadio aggiuntivo


E' possibile?

Al lavoro, uso sia impianto a resine da 6000 l/h, che osmosi, una da 2400 l/h, l' altra da 2800 l/h, da piu' di 10 anni, quindi ho abbastanza esperienza per darti n consiglio.
Le resine non tolgono i silicati. Quello che scrivono , per me, sono balle; in quanto i silicati nell' acqua non sono presenti in forma ionica e quindi non possono essere tolti da uno scambio ionico. Per quanto riguarda nitriti, nitrati ecc... , dipende da che resine monti, ci sono di piu' o meno selettive per lo stesso ione.
Ti consiglio pure io, di optare per un impianto RO, in quanto avresti come permeati solo acqua "pura".
Consiglio ulteriore: se fuoi avere una resa maggiore della membrana di RO, aumenta le pressine dell'acqua in entrata (senza superare le specifiche del costruttore) e porta la temperatura dell' acqua in entrata a 25/30 °C (in teoria, ogni °C in piu' dell' acqua in entrata , corrisponde ad una resa maggiore del 1,'5/2 %)

Nitro 76 24-02-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da codyx
la caratteristica che le rende uniche è la rimozione persino dei silicati, quindi non è necessario nessun postfiltro o stadio aggiuntivo


E' possibile?

Al lavoro, uso sia impianto a resine da 6000 l/h, che osmosi, una da 2400 l/h, l' altra da 2800 l/h, da piu' di 10 anni, quindi ho abbastanza esperienza per darti n consiglio.
Le resine non tolgono i silicati. Quello che scrivono , per me, sono balle; in quanto i silicati nell' acqua non sono presenti in forma ionica e quindi non possono essere tolti da uno scambio ionico. Per quanto riguarda nitriti, nitrati ecc... , dipende da che resine monti, ci sono di piu' o meno selettive per lo stesso ione.
Ti consiglio pure io, di optare per un impianto RO, in quanto avresti come permeati solo acqua "pura".
Consiglio ulteriore: se fuoi avere una resa maggiore della membrana di RO, aumenta le pressine dell'acqua in entrata (senza superare le specifiche del costruttore) e porta la temperatura dell' acqua in entrata a 25/30 °C (in teoria, ogni °C in piu' dell' acqua in entrata , corrisponde ad una resa maggiore del 1,'5/2 %)

cava123 24-02-2009 15:55

Quote:

Tu ritieni che l'acqua che esce abbia dGh=0 ma che abbia conducibilità? Oppure che abbia dH=0 ma non dGh=0?
Ritengo che se usi le resine la tua acqua potrà avere kh e gh a 0 (niente carbonati e niente ioni di calcio e magnesio), ma il valore della conducibilità che misura tutti gli ioni (che quindi conducono elettricità) nell'acqua non sarà prossimo allo 0, come invece avresti con un impianto RO. In sostanza non credo tu possa avere un'acqua "pura".

cava123 24-02-2009 15:55

Quote:

Tu ritieni che l'acqua che esce abbia dGh=0 ma che abbia conducibilità? Oppure che abbia dH=0 ma non dGh=0?
Ritengo che se usi le resine la tua acqua potrà avere kh e gh a 0 (niente carbonati e niente ioni di calcio e magnesio), ma il valore della conducibilità che misura tutti gli ioni (che quindi conducono elettricità) nell'acqua non sarà prossimo allo 0, come invece avresti con un impianto RO. In sostanza non credo tu possa avere un'acqua "pura".

codyx 24-02-2009 15:56

ok grazie per aver riportato la tua esperienza, in effetti dei silicati ne parlano solo sulla pagina del negozio e non nel sito del produttore -04 -28d#
Ciao
Claudio

codyx 24-02-2009 15:56

ok grazie per aver riportato la tua esperienza, in effetti dei silicati ne parlano solo sulla pagina del negozio e non nel sito del produttore -04 -28d#
Ciao
Claudio

cava123 24-02-2009 16:07

Il problema secondo me non sono solo i silicati, Nitro 76, visto che hai esperienze con le resine, è vero che rilasciano ioni che poi formano solo acqua o rilasciano altre sostanze? E se si quali?

cava123 24-02-2009 16:07

Il problema secondo me non sono solo i silicati, Nitro 76, visto che hai esperienze con le resine, è vero che rilasciano ioni che poi formano solo acqua o rilasciano altre sostanze? E se si quali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11769 seconds with 13 queries