![]() |
Attivazione del filtro e poi...
Ciao a tutti,
approfitto del martedì grasso per scrivere un pò sul forum :-)) :-)) Questo passato fine settimana ho avuto tutto il tempo necessario per riempire la vasca con l'acqua che avevo lasciato in "posa" per tutta la notte per ridurre la presenza di cloro. Una volta riempita, ho attivato il filtro esterno. Devo dire che sono, per il momento, totalmente soddisfatto del filtro esterno scelto. Certo costicchia un pò di più di quello interno, ma è assolutamente semplice nell'attivazione e silenziosissimo...e penso che in futuro scoprirò altre buone qualità di questo filtro #36# #36# Vengo alla domanda. Nella confezione del filtro c'è anche un disco di carbone attivo da utilizzare solo i primi 18gg per poi rimuoverlo. Inoltre ho ricevuto in omaggio anche una bustina di Tera Toxivec, che da quanto ho capito, ha il compito di ridurre i componenti azotati presenti nell'acqua. A parte il fatto che secondo me questa bustina è scaduta....ma mettiamo il caso non fosse così...voi mi consigliereste di usarla....il filtro biologico non basterebbe?? Saluti |
Attivazione del filtro e poi...
Ciao a tutti,
approfitto del martedì grasso per scrivere un pò sul forum :-)) :-)) Questo passato fine settimana ho avuto tutto il tempo necessario per riempire la vasca con l'acqua che avevo lasciato in "posa" per tutta la notte per ridurre la presenza di cloro. Una volta riempita, ho attivato il filtro esterno. Devo dire che sono, per il momento, totalmente soddisfatto del filtro esterno scelto. Certo costicchia un pò di più di quello interno, ma è assolutamente semplice nell'attivazione e silenziosissimo...e penso che in futuro scoprirò altre buone qualità di questo filtro #36# #36# Vengo alla domanda. Nella confezione del filtro c'è anche un disco di carbone attivo da utilizzare solo i primi 18gg per poi rimuoverlo. Inoltre ho ricevuto in omaggio anche una bustina di Tera Toxivec, che da quanto ho capito, ha il compito di ridurre i componenti azotati presenti nell'acqua. A parte il fatto che secondo me questa bustina è scaduta....ma mettiamo il caso non fosse così...voi mi consigliereste di usarla....il filtro biologico non basterebbe?? Saluti |
il toxivec serve per eliminare eventuali composti azotati (ammonio, nitriti) in eccesso dovuti all'inserimento dei pesci prima che sia avvenuta la maturazione del filtro... quindi nel tuo caso è inutile.
La cosa fondamentale ora è di lasciar girare la vasca per almeno un mese senza inserire pesci. Se nel frattempo ompili il profilo, sarà più facile per noi aiutarti e consigliarti... guarda il mio come traccia. PS nella mia firma ci sono le guide e molti links che ti consiglio di leggere ;-) |
il toxivec serve per eliminare eventuali composti azotati (ammonio, nitriti) in eccesso dovuti all'inserimento dei pesci prima che sia avvenuta la maturazione del filtro... quindi nel tuo caso è inutile.
La cosa fondamentale ora è di lasciar girare la vasca per almeno un mese senza inserire pesci. Se nel frattempo ompili il profilo, sarà più facile per noi aiutarti e consigliarti... guarda il mio come traccia. PS nella mia firma ci sono le guide e molti links che ti consiglio di leggere ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ti consiglio,durante il mese di maturazione,di leggere le guide del portale e quelle poste in evidenza.. molto utile e ben fatta quella sul ciclo dell'azoto #36# |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ti consiglio,durante il mese di maturazione,di leggere le guide del portale e quelle poste in evidenza.. molto utile e ben fatta quella sul ciclo dell'azoto #36# |
mestesso,
ciao allora per il filtro esterno, è un Eheim Ecco pro 130...una bomba!!! #22 #22 #22 Per il filtro di carbone...ho semplicemente seguito il consiglio riportato nelle istruzioni del filtro. Effettivamente rileggendo le istruzioni dedicate al Carbon Pad: "Carbon Pad da usare al max 8-14gg e solamente alla prima attivazione dell'acquario e dopo trattamento chimico dell'acqua" Forse allora non serve a nulla adesso??? :-( :-( :-( |
mestesso,
ciao allora per il filtro esterno, è un Eheim Ecco pro 130...una bomba!!! #22 #22 #22 Per il filtro di carbone...ho semplicemente seguito il consiglio riportato nelle istruzioni del filtro. Effettivamente rileggendo le istruzioni dedicate al Carbon Pad: "Carbon Pad da usare al max 8-14gg e solamente alla prima attivazione dell'acquario e dopo trattamento chimico dell'acqua" Forse allora non serve a nulla adesso??? :-( :-( :-( |
Paolo Piccinelli, scusa,ci siamo sovrapposti
Diablo77, non conoscendo il prodotto,non posso consigliarti nulla,magari interviene qualche utente che ha avuto modo di conoscerlo |
Paolo Piccinelli, scusa,ci siamo sovrapposti
Diablo77, non conoscendo il prodotto,non posso consigliarti nulla,magari interviene qualche utente che ha avuto modo di conoscerlo |
Quote:
ho appena cercato di utilizzare il tuo "form" per compilare nel mio profilo la descrizione del mio acquario. Ma nel tuo (come in altri profili) la descrizione non è fatta usando BBCOde o HTML Tag...però alla visione risulta ben strutturata con parole in grassetto e quant'altro. Ho Copiato ed incollato la tua descrizione...per poi cambiarla..ma come vedi...la descrizione risulta tutto un bel polpettone invece di essere ben strutturata come le vostre...come posso fare?? Ciao e grazie |
Quote:
ho appena cercato di utilizzare il tuo "form" per compilare nel mio profilo la descrizione del mio acquario. Ma nel tuo (come in altri profili) la descrizione non è fatta usando BBCOde o HTML Tag...però alla visione risulta ben strutturata con parole in grassetto e quant'altro. Ho Copiato ed incollato la tua descrizione...per poi cambiarla..ma come vedi...la descrizione risulta tutto un bel polpettone invece di essere ben strutturata come le vostre...come posso fare?? Ciao e grazie |
fra i links ce n'è uno per compilare il profilo in hmtl... cerca, cerca!! ;-)
|
fra i links ce n'è uno per compilare il profilo in hmtl... cerca, cerca!! ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Diablo77, quella stradina al centro è troppo simmetrica e deve fngere da "via di fuga" per l'occhio dell'osservatore... il legno quindi non va posizionato lì e la striscia deve essere più stretta verso il vetro posteriore... così la tua vasca sembra un "sandwich al formaggio" ;-)
|
Diablo77, quella stradina al centro è troppo simmetrica e deve fngere da "via di fuga" per l'occhio dell'osservatore... il legno quindi non va posizionato lì e la striscia deve essere più stretta verso il vetro posteriore... così la tua vasca sembra un "sandwich al formaggio" ;-)
|
Quote:
Quando parli di via di fuga intendi che che deve essere più "mossa"?? Per il legno...mi è sembrato normale inserirlo al centro...sia perchè crea un continuo cromatico con le due parti laterali sia perchè posso realizzare una zona posteriore ad U della flora. Però essendo inesperto magari mi sbaglio...ho visto che in alcuni casi i legni vengono posti su uno dei due lati corti della vasca ed in altri al centro. Grazie cmq dei consigli ;-) |
Quote:
Quando parli di via di fuga intendi che che deve essere più "mossa"?? Per il legno...mi è sembrato normale inserirlo al centro...sia perchè crea un continuo cromatico con le due parti laterali sia perchè posso realizzare una zona posteriore ad U della flora. Però essendo inesperto magari mi sbaglio...ho visto che in alcuni casi i legni vengono posti su uno dei due lati corti della vasca ed in altri al centro. Grazie cmq dei consigli ;-) |
Prova a digitare "sezione aurea" nella finestra cerca o su google... ;-)
|
Prova a digitare "sezione aurea" nella finestra cerca o su google... ;-)
|
concordo con paolo,inoltre il legno messo così ti rompe il senso di profondità ;-)
|
concordo con paolo,inoltre il legno messo così ti rompe il senso di profondità ;-)
|
ok allora tirando le somme dei vari articoli sulla teoria zen-classicogreca della regola aurea...mi pare chiaro di dover mettere il legno lungo la diagonale della vasca e vicino all'angolo posteriore, in poche parole a 2/3 della lunghezza e coprendo uno degli angoli posteriore dell'acquario.
A breve nuova foto!!! Ciao #19 #19 #19 |
ok allora tirando le somme dei vari articoli sulla teoria zen-classicogreca della regola aurea...mi pare chiaro di dover mettere il legno lungo la diagonale della vasca e vicino all'angolo posteriore, in poche parole a 2/3 della lunghezza e coprendo uno degli angoli posteriore dell'acquario.
A breve nuova foto!!! Ciao #19 #19 #19 |
Bravo... vedo che stai studiando sodo!!! :-D :-D
|
Bravo... vedo che stai studiando sodo!!! :-D :-D
|
Quote:
Cmq tutta stà roba da leggere mi aumenta la curiosità per l'acquariofilia ;-) ;-) ;-) |
Quote:
Cmq tutta stà roba da leggere mi aumenta la curiosità per l'acquariofilia ;-) ;-) ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl