AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rubinetto a monte dell'impianto a osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160657)

pin76 23-02-2009 23:44

rubinetto a monte dell'impianto a osmosi
 
ragazzi ho installato un impiantino a osmosi nel bagno,praticamente prima dell'impianto ho messo un rubinetto a sfera tipo quelli per l'attacco della lavatrice.....una volta erogata l'acqua,quando chiudo questo rubinetto la membrana rimane bagnata???o devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??

pin76 23-02-2009 23:44

rubinetto a monte dell'impianto a osmosi
 
ragazzi ho installato un impiantino a osmosi nel bagno,praticamente prima dell'impianto ho messo un rubinetto a sfera tipo quelli per l'attacco della lavatrice.....una volta erogata l'acqua,quando chiudo questo rubinetto la membrana rimane bagnata???o devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??

Stefano s 24-02-2009 10:42

Quote:

devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??
se vuoi tenere l'impianto pieno sarebbe la cosa corretta da fare .. aammeno che i tubi di uscita non li metti in alto ... in modo da non far svuotare l'impianto ;-)

Stefano s 24-02-2009 10:42

Quote:

devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??
se vuoi tenere l'impianto pieno sarebbe la cosa corretta da fare .. aammeno che i tubi di uscita non li metti in alto ... in modo da non far svuotare l'impianto ;-)

pin76 24-02-2009 23:00

oggi ho messo alla fine dei due tubi due rubinettini da giardinaggio da 1/4,(da 4 a 6mm)ma perdono,non tengono la pressione..che posso metterci??

pin76 24-02-2009 23:00

oggi ho messo alla fine dei due tubi due rubinettini da giardinaggio da 1/4,(da 4 a 6mm)ma perdono,non tengono la pressione..che posso metterci??

Angelo551 24-02-2009 23:25

niente... come detto da Stefano s basta lasciare, quando non in uso, la parte finale dei i tubi (permeato e scarto) più in alto della membrana e l'impianto non potrà mai svuotarsi ;-)

Angelo551 24-02-2009 23:25

niente... come detto da Stefano s basta lasciare, quando non in uso, la parte finale dei i tubi (permeato e scarto) più in alto della membrana e l'impianto non potrà mai svuotarsi ;-)

alek4u 24-02-2009 23:51

Re: rubinetto a monte dell'impianto a osmosi
 
Quote:

Originariamente inviata da pin76
ragazzi ho installato un impiantino a osmosi nel bagno,praticamente prima dell'impianto ho messo un rubinetto a sfera tipo quelli per l'attacco della lavatrice.....una volta erogata l'acqua,quando chiudo questo rubinetto la membrana rimane bagnata???o devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??

se la fisica non mi gioca un brutto scherzo direi che anche lasciando il rubinetto a monte dell'impianto questo non si dovrebbe svuotare..

per una questione di pressione..

non ci metterei la mano sul fuoco, ma una birretta ce la scommetterei :):)

alek4u 24-02-2009 23:51

Re: rubinetto a monte dell'impianto a osmosi
 
Quote:

Originariamente inviata da pin76
ragazzi ho installato un impiantino a osmosi nel bagno,praticamente prima dell'impianto ho messo un rubinetto a sfera tipo quelli per l'attacco della lavatrice.....una volta erogata l'acqua,quando chiudo questo rubinetto la membrana rimane bagnata???o devo mettere per forza un rubinetto sul tubo del permeato,e uno sul tubo del concentrato??

se la fisica non mi gioca un brutto scherzo direi che anche lasciando il rubinetto a monte dell'impianto questo non si dovrebbe svuotare..

per una questione di pressione..

non ci metterei la mano sul fuoco, ma una birretta ce la scommetterei :):)

Paolo Piccinelli 25-02-2009 10:21

quoto, è sufficiente il rubinetto a monte unito all'accortezza di lasciare l'uscita dei tubicini in alto ;-)

Paolo Piccinelli 25-02-2009 10:21

quoto, è sufficiente il rubinetto a monte unito all'accortezza di lasciare l'uscita dei tubicini in alto ;-)

Stefano s 25-02-2009 13:47

si si ... ma se ci serve il rubinetto x altri usi .... dobbiamo necessariamnte in quel caso comperare un raccordo con 2 uscite.. una x ll'impianto .. e l'altra ad esempio x la lavatrice ....

mettere un'altro rubinetto sul tubicino di ingresso dell'impianto non lo consiglio.. non reggerebbe alla pressione ... (ma non credo che intendevate questo) ;-) ;-)

Stefano s 25-02-2009 13:47

si si ... ma se ci serve il rubinetto x altri usi .... dobbiamo necessariamnte in quel caso comperare un raccordo con 2 uscite.. una x ll'impianto .. e l'altra ad esempio x la lavatrice ....

mettere un'altro rubinetto sul tubicino di ingresso dell'impianto non lo consiglio.. non reggerebbe alla pressione ... (ma non credo che intendevate questo) ;-) ;-)

pin76 25-02-2009 21:21

ok quindi rubinetto chiuso,tubicini piu' in alto della membrana.

Quando chiudo il rubinetto che ho prima dell'impianto(Ho messo una t da 3\4 dopo il rubinetto della lavatrice,con varie riduzioni,fino a mettere un'altro rubinetto.)un po di acqua uscira' ugualmente giusto??

pin76 25-02-2009 21:21

ok quindi rubinetto chiuso,tubicini piu' in alto della membrana.

Quando chiudo il rubinetto che ho prima dell'impianto(Ho messo una t da 3\4 dopo il rubinetto della lavatrice,con varie riduzioni,fino a mettere un'altro rubinetto.)un po di acqua uscira' ugualmente giusto??

pin76 25-02-2009 23:24

allora ,ho fatto funzionare l'impianto per due ore(come da istruzioni).
dopodiche' ho prelevato un campione di acqua ,l'ho testato con test liquidi askool,non riesco a misurare il kh,nel senso che non vira dal blu all'arancione,tende dopo circa 4 gocce a essere appena arancione.

Non contento,ho rifatto il test con meta' acqua osmosi e meta' acqua rubinetto(per vedere la virata del colore),e dopo 13 gocce ho misurato kh 6,5,sapendo che l'acqua di rete ha kh 13,posso dire che l'impianto funziona a dovere??quale misurazione prendo come riferimento??

pin76 25-02-2009 23:24

allora ,ho fatto funzionare l'impianto per due ore(come da istruzioni).
dopodiche' ho prelevato un campione di acqua ,l'ho testato con test liquidi askool,non riesco a misurare il kh,nel senso che non vira dal blu all'arancione,tende dopo circa 4 gocce a essere appena arancione.

Non contento,ho rifatto il test con meta' acqua osmosi e meta' acqua rubinetto(per vedere la virata del colore),e dopo 13 gocce ho misurato kh 6,5,sapendo che l'acqua di rete ha kh 13,posso dire che l'impianto funziona a dovere??quale misurazione prendo come riferimento??

Stefano s 26-02-2009 00:31

per essere ottimo il kh deve essere 0...
ti consiglio dopo un po di litri prodotti di rifare i test !!

Stefano s 26-02-2009 00:31

per essere ottimo il kh deve essere 0...
ti consiglio dopo un po di litri prodotti di rifare i test !!

pin76 26-02-2009 21:46

di solito per misurare il kh conto il numero di gocce di reagente che servono per far cambiare di colore il campione d'acqua da azzurro a arancione,e poi divido per 2.

Il discorso e' che con l'acqua prelevata dal mio impianto,il campione non diventa azzurro,quindi non vedo il cambio di colore!!

pin76 26-02-2009 21:46

di solito per misurare il kh conto il numero di gocce di reagente che servono per far cambiare di colore il campione d'acqua da azzurro a arancione,e poi divido per 2.

Il discorso e' che con l'acqua prelevata dal mio impianto,il campione non diventa azzurro,quindi non vedo il cambio di colore!!

Angelo551 27-02-2009 08:49

beh, considera che se l'impianto va bene e produce acqua a KH 0 non diventa blu ma direttamente giallo (o arancione)

Angelo551 27-02-2009 08:49

beh, considera che se l'impianto va bene e produce acqua a KH 0 non diventa blu ma direttamente giallo (o arancione)

pin76 27-02-2009 21:02

ma deve diventare giallo con una goccia sola??

pin76 27-02-2009 21:02

ma deve diventare giallo con una goccia sola??

Stefano s 02-03-2009 00:13

#36#

Stefano s 02-03-2009 00:13

#36#

rochecaf 03-03-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviata da pin76
oggi ho messo alla fine dei due tubi due rubinettini da giardinaggio da 1/4,(da 4 a 6mm)ma perdono,non tengono la pressione..che posso metterci??

Anche io ho avuto lo stesso problema, ho provato di tutto, avvolgendo i tubi, mettendoli in alto, cercando di sigillare i rubinetti (neri e arancioni) con la colla a caldo...

Alla fine ho comprato dei tappini, sempre da giardinaggio, molto piu' economici dei rubinetti (stessa marca) e risolto con quelli!

rochecaf 03-03-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviata da pin76
oggi ho messo alla fine dei due tubi due rubinettini da giardinaggio da 1/4,(da 4 a 6mm)ma perdono,non tengono la pressione..che posso metterci??

Anche io ho avuto lo stesso problema, ho provato di tutto, avvolgendo i tubi, mettendoli in alto, cercando di sigillare i rubinetti (neri e arancioni) con la colla a caldo...

Alla fine ho comprato dei tappini, sempre da giardinaggio, molto piu' economici dei rubinetti (stessa marca) e risolto con quelli!

Stefano s 03-03-2009 12:54

ragazzi ... la pressione non la devono tenere .... basta che impediscano all'acqua di uscire.... e' normale che se chiudiamo i rubinetti, e lasciamo aperto il rubinetto questi non tengono ....


basta prima di chiudere il rubinetto alzare i tubi ... chiudere l'acqua.. e poi i rubinettini ...

in questo modo terranno tranquillamente ... e l'acqua non defluira' dall'impianto !! :-))

Stefano s 03-03-2009 12:54

ragazzi ... la pressione non la devono tenere .... basta che impediscano all'acqua di uscire.... e' normale che se chiudiamo i rubinetti, e lasciamo aperto il rubinetto questi non tengono ....


basta prima di chiudere il rubinetto alzare i tubi ... chiudere l'acqua.. e poi i rubinettini ...

in questo modo terranno tranquillamente ... e l'acqua non defluira' dall'impianto !! :-))

rochecaf 04-03-2009 01:49

Ti assicuro che anche facendo cosi' non tenevano e continuavano a sgociolare piano piano.... L'unico sistema era strozzare il tubo e tenerlo fermo con una molletta dei panni. Quei rubinettini di plastica (qualcuno aveva postato una foto tempo fa) sono fatti per tubi rigidi e probabilmente erano troppo fini per quelli dell'impianto. Una volta sigillate le attaccature perdevano dal centro del rubinetto. L'unico che funzionava era uno di quelli neri da areatore, ma costa comunque piu' dei tappini.

Ciao, buonanotte L.

rochecaf 04-03-2009 01:49

Ti assicuro che anche facendo cosi' non tenevano e continuavano a sgociolare piano piano.... L'unico sistema era strozzare il tubo e tenerlo fermo con una molletta dei panni. Quei rubinettini di plastica (qualcuno aveva postato una foto tempo fa) sono fatti per tubi rigidi e probabilmente erano troppo fini per quelli dell'impianto. Una volta sigillate le attaccature perdevano dal centro del rubinetto. L'unico che funzionava era uno di quelli neri da areatore, ma costa comunque piu' dei tappini.

Ciao, buonanotte L.

Stefano s 04-03-2009 17:19

io con i miei rubinetttini da irrigazione non ho avuto problemi ....

dipende anche dai rubinetti ....

Stefano s 04-03-2009 17:19

io con i miei rubinetttini da irrigazione non ho avuto problemi ....

dipende anche dai rubinetti ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09924 seconds with 13 queries