![]() |
Dubbi Vari nuovo acquario: soletta/mobile
Ciao a tutti ragazzi nell'acquario nuovo che andrò a realizzare , prossimamente ( 125*60*60 45o litri lordi.........poi con le rocce al netto saranno 350-380 litri, peso complessivo credo saranno minimo 500 kg) ho i seguenti dubbi :
1 la portata della soletta ........allora la casa in cui sto per andare ad abitare è a piano terra, sotto ho le cantine, dalla cartina della casa, si evince che la parete contro la quale metterò l'acquario è perimentrale e dovrebbe essere portante ........che ne dite in base a questi dati che vi ho dato........... 2 la struttura che reggerà la vasca è in alluminio porsa........la sump intendo apoggiarla a terra , ma sopra uno strato di polistirolo compresso che vendono da castorama.......invece per la pannellatura della vasca che consigliate?? io pensavo di pannellare i 3 lati , la parte dietro lasciarla aperta per gli scambi d'aria.........inoltre consigliate di pannellare anche sopra ??? cioè la parte che va a contatto con la vasca?? il precedente proprietario non l'aveva pannellato sopra, aveva messo semplicemente uno strato di neoprene.......... dimenticavo ragazzi la struttura in porsa è dotata di piedini.......dopo aver letto un po di post........leggo che sarebbe meglio mettere il tutto in bolla , magari evitando di tirarli fuori, usarli diciamo il meno possibile.......oppure meglio mettere sotto una lastra di qualche materiale che distribuisca il peso????e poi sopra la struttura? per quanro riguarda la pannellatura che materiale consigliate?? qualcuno mi ha detto il compensato marino ( che poi dipingeri in Wenge come tutto il salotto)..........altri normali legni di pino/abete cosparsi di sostanza antimuffa e antiimpregnanti.......e poi sempre verniciati del colore della stanza........ altra domanda : è consigliato forare col trapano l'alluinio porsa per metterci le viti per fissare i pannelli?? oppure ci sono altre tecniche ??? Grazie |
Dubbi Vari nuovo acquario: soletta/mobile
Ciao a tutti ragazzi nell'acquario nuovo che andrò a realizzare , prossimamente ( 125*60*60 45o litri lordi.........poi con le rocce al netto saranno 350-380 litri, peso complessivo credo saranno minimo 500 kg) ho i seguenti dubbi :
1 la portata della soletta ........allora la casa in cui sto per andare ad abitare è a piano terra, sotto ho le cantine, dalla cartina della casa, si evince che la parete contro la quale metterò l'acquario è perimentrale e dovrebbe essere portante ........che ne dite in base a questi dati che vi ho dato........... 2 la struttura che reggerà la vasca è in alluminio porsa........la sump intendo apoggiarla a terra , ma sopra uno strato di polistirolo compresso che vendono da castorama.......invece per la pannellatura della vasca che consigliate?? io pensavo di pannellare i 3 lati , la parte dietro lasciarla aperta per gli scambi d'aria.........inoltre consigliate di pannellare anche sopra ??? cioè la parte che va a contatto con la vasca?? il precedente proprietario non l'aveva pannellato sopra, aveva messo semplicemente uno strato di neoprene.......... dimenticavo ragazzi la struttura in porsa è dotata di piedini.......dopo aver letto un po di post........leggo che sarebbe meglio mettere il tutto in bolla , magari evitando di tirarli fuori, usarli diciamo il meno possibile.......oppure meglio mettere sotto una lastra di qualche materiale che distribuisca il peso????e poi sopra la struttura? per quanro riguarda la pannellatura che materiale consigliate?? qualcuno mi ha detto il compensato marino ( che poi dipingeri in Wenge come tutto il salotto)..........altri normali legni di pino/abete cosparsi di sostanza antimuffa e antiimpregnanti.......e poi sempre verniciati del colore della stanza........ altra domanda : è consigliato forare col trapano l'alluinio porsa per metterci le viti per fissare i pannelli?? oppure ci sono altre tecniche ??? Grazie |
se va bene sono 800kg... altro che 500...
calcolateli qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775 1. se l'acquario è parallelo al muro portante, sei nella situazione maggiore di sicurezza, non è detto che sia sufficiente. 2. sopra basta del neoprene per evitare che filtri luce in vasca. 3. usa i piedini. 4. non forare il porsa 5. il compensato marino è perfetto, ma prendilo spesso. 6. se puoi non usare il porsa, ma sistemi simili a quello di ocean life ad esempio, con tubi molto più spessi e facilmente pannellabili |
se va bene sono 800kg... altro che 500...
calcolateli qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775 1. se l'acquario è parallelo al muro portante, sei nella situazione maggiore di sicurezza, non è detto che sia sufficiente. 2. sopra basta del neoprene per evitare che filtri luce in vasca. 3. usa i piedini. 4. non forare il porsa 5. il compensato marino è perfetto, ma prendilo spesso. 6. se puoi non usare il porsa, ma sistemi simili a quello di ocean life ad esempio, con tubi molto più spessi e facilmente pannellabili |
Andydiscus, se cerchi sul forum ci sono svariati articoli sul calcolo della portata delle solette...
Se la cosa può rassicurarti.. io abito al 3^ piano, ho una vasca da 300 lt. (+60 kg. di rocce + mobile + sump e tecnica + peso della vasca + plafoniera e supporti ancorati al mobile) messa d'angolo vicino a 2 muri portanti.... a questa aggiungi i mobili del tinello e svariate cene con 14 persone a tavola... per ora non siamo finiti di sotto! :-D :-D |
Andydiscus, se cerchi sul forum ci sono svariati articoli sul calcolo della portata delle solette...
Se la cosa può rassicurarti.. io abito al 3^ piano, ho una vasca da 300 lt. (+60 kg. di rocce + mobile + sump e tecnica + peso della vasca + plafoniera e supporti ancorati al mobile) messa d'angolo vicino a 2 muri portanti.... a questa aggiungi i mobili del tinello e svariate cene con 14 persone a tavola... per ora non siamo finiti di sotto! :-D :-D |
Quote:
per quanto riguarda il porsa in parte qualche foro lo ha gia...dal vecchio proprietario........riutilizzero quelli senza farne altri, o male chevado utilizzerò la COlla Millechiodi che dovrebbe appunto sostituire Bulloni, viti, ecc.......da quanto ho letto.......... perche ***dani***, mi sconsigli l'uso del porsa ........il proprietario precedente lo usava e si è trovato benissimo nessun problema......... Grazie |
Quote:
per quanto riguarda il porsa in parte qualche foro lo ha gia...dal vecchio proprietario........riutilizzero quelli senza farne altri, o male chevado utilizzerò la COlla Millechiodi che dovrebbe appunto sostituire Bulloni, viti, ecc.......da quanto ho letto.......... perche ***dani***, mi sconsigli l'uso del porsa ........il proprietario precedente lo usava e si è trovato benissimo nessun problema......... Grazie |
Andydiscus, Io non andrei così alla leggera con quel peso.
Se l'abitazione è nuova non dovresti avere difficoltà a trovare i proggetti o chiedere a chi l'ha costruita. |
Andydiscus, Io non andrei così alla leggera con quel peso.
Se l'abitazione è nuova non dovresti avere difficoltà a trovare i proggetti o chiedere a chi l'ha costruita. |
no infatti non voglio andarci assolutamente alla leggera.........sto cercando di capire.........no l'abitazione non è recente è degli anni 60........anche se in ottimo stato
|
no infatti non voglio andarci assolutamente alla leggera.........sto cercando di capire.........no l'abitazione non è recente è degli anni 60........anche se in ottimo stato
|
non so piu che fare ragazzi..per giunta l'acquario e la struttura li ho gia presi..........cavoli :-(
|
non so piu che fare ragazzi..per giunta l'acquario e la struttura li ho gia presi..........cavoli :-(
|
Andydiscus, E' fattibile mettere una putrella in cantina sotto l'acquario?
|
Andydiscus, E' fattibile mettere una putrella in cantina sotto l'acquario?
|
Ma sai non è mia la cantina sotto ahimè.........altrimenti è un ottima idea.......cmq sento e conosco gente che ha acquari anche più grossi del mio........boh .....certo preferisco comunque essere sicuro piuttosto che non dormire la notte..........
|
Ma sai non è mia la cantina sotto ahimè.........altrimenti è un ottima idea.......cmq sento e conosco gente che ha acquari anche più grossi del mio........boh .....certo preferisco comunque essere sicuro piuttosto che non dormire la notte..........
|
Quote:
Peccato... Comunque non tutte le case sono costruite allo stesso modo, purtroppo non possiamo dire che se tiene a lui allora tiene anche a me. Sei sicuro che la cantina sia sotto l'acquario? Se così anche se sei al piano terra ti trovi nelle stesse condizioni di chi è ai piani rialzati. Il problema è che dove li trovi i proggetti di una casa degli anni 60? E senza anche se fai uscire un'ingegnere che ti può dire? In un'altro topic un'utente ha fatto una struttura ancorata a 2 muri portanti per una vasca + piccola della tua. Non voglio metterti paura o scoraggiarti (probabilmente l'ho già fatto) non sono un'esperto, il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista e vedere che soluzioni ti prospetta. |
Quote:
Peccato... Comunque non tutte le case sono costruite allo stesso modo, purtroppo non possiamo dire che se tiene a lui allora tiene anche a me. Sei sicuro che la cantina sia sotto l'acquario? Se così anche se sei al piano terra ti trovi nelle stesse condizioni di chi è ai piani rialzati. Il problema è che dove li trovi i proggetti di una casa degli anni 60? E senza anche se fai uscire un'ingegnere che ti può dire? In un'altro topic un'utente ha fatto una struttura ancorata a 2 muri portanti per una vasca + piccola della tua. Non voglio metterti paura o scoraggiarti (probabilmente l'ho già fatto) non sono un'esperto, il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista e vedere che soluzioni ti prospetta. |
Quote:
|
Quote:
|
dimenticavo che al piano sotto che ci siano le cantine sono sicuro........non sono sicuro della corrispondenza........questa no , se esattamente sotto il mio acquario cè una cantina oppure un muro divisorio ( in sto caso sarebbe portante credo) tra le varie cantine , se riesco oggi verifico....anche se dubito di poter entrare nelle cantina degli altri :-))
|
dimenticavo che al piano sotto che ci siano le cantine sono sicuro........non sono sicuro della corrispondenza........questa no , se esattamente sotto il mio acquario cè una cantina oppure un muro divisorio ( in sto caso sarebbe portante credo) tra le varie cantine , se riesco oggi verifico....anche se dubito di poter entrare nelle cantina degli altri :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Andydiscus, ciao.
Io ho avuto il tuo problema (o forse in parte c'è l'ho ancora perchè non ho riempito la vasca). Sono al 2° piano di un condominio con una vasca da 900kg circa. Ho trovato il progetto come mi aveva consigliato ***dani*** all'ex genio civile, l'ho fatto vedere ad un geometra che facendo i calcoli mi ha consigliato di mettere per terra per tutta la lunghezza della parete 2 putrelle di ferro ed ancorarle al trave esterno ecc.......... Se vuoi leggere la discussione la trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 in bocca al lupo |
Andydiscus, ciao.
Io ho avuto il tuo problema (o forse in parte c'è l'ho ancora perchè non ho riempito la vasca). Sono al 2° piano di un condominio con una vasca da 900kg circa. Ho trovato il progetto come mi aveva consigliato ***dani*** all'ex genio civile, l'ho fatto vedere ad un geometra che facendo i calcoli mi ha consigliato di mettere per terra per tutta la lunghezza della parete 2 putrelle di ferro ed ancorarle al trave esterno ecc.......... Se vuoi leggere la discussione la trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 in bocca al lupo |
ho letto altri topic ma questo non ha fatto altro che aumentare in me il casino #17
credo che rimarrò in stand by........da un lato mi spiace rinunciare al mio sogni di un mega acquario....da un altro però non mi posso permettere costose operazioni al muro............vediamo un po se riesco a fare un sopralluogo nella cantina affianco per indagare ......... |
ho letto altri topic ma questo non ha fatto altro che aumentare in me il casino #17
credo che rimarrò in stand by........da un lato mi spiace rinunciare al mio sogni di un mega acquario....da un altro però non mi posso permettere costose operazioni al muro............vediamo un po se riesco a fare un sopralluogo nella cantina affianco per indagare ......... |
I porsa dondolano e sono difficilmente pannellabili... tutto qua
|
I porsa dondolano e sono difficilmente pannellabili... tutto qua
|
Quote:
|
Quote:
|
Il rappresentante PORSA a Norimberga, a mia specifica domanda, mi ha detto di non forare i Porsa... per comprometterne la stabilità... poi fate vobis
|
Il rappresentante PORSA a Norimberga, a mia specifica domanda, mi ha detto di non forare i Porsa... per comprometterne la stabilità... poi fate vobis
|
non riesco a capire perchè dovresti comprometterne la stabilità.....
|
non riesco a capire perchè dovresti comprometterne la stabilità.....
|
Abracadabra, forse perché non sei un ingegnere??? :-D :-D :-D :-D :-D
Hai un profilato, tu ci fai un buco, secondo te, quel profilato, ha la stessa stabilità di prima? Tecnicamente riduci la sezione collaborante e quindi il peso si scarica in un pezzo molto ridotto di materiale con possibili ripercussioni. Tutto qua. Poi tutto dipende da quello che ci metti sopra... |
Abracadabra, forse perché non sei un ingegnere??? :-D :-D :-D :-D :-D
Hai un profilato, tu ci fai un buco, secondo te, quel profilato, ha la stessa stabilità di prima? Tecnicamente riduci la sezione collaborante e quindi il peso si scarica in un pezzo molto ridotto di materiale con possibili ripercussioni. Tutto qua. Poi tutto dipende da quello che ci metti sopra... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl