AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   coppia dermogenys pusillus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160503)

giaco32 22-02-2009 23:38

coppia dermogenys pusillus
 
ciao a tutti,vi presento la famosa coppia di dermogenys pusillus.
Li ho trovati per caso in un negozio di Roma,non li avevo mai visti dal vivo.
Il maschio per ora è leggermente più grande della femmina, i tengo in un cubo di 30 litri con alcune piante galleggianti,legni di torbiera ecc.I valori all'intenro della vasca sono
Ph:7,5
Kh:4
gH:12
I primi giorni dall'inserimento erano particolarmente nervosi,ora sono all'interno da quasi due mesi e si sono perfettamenti adattati,il maschio essendo(solo per ora)leggermente più grande della femmina,la insegue spesso quando la incrocia e la allontana dal suo territorio.
Per quanto riguarda l'alimentazione li alimento quotidianamente con cibo surgelato(larve bianche e rosse di zanzara)e liofilizzato(che gradiscono molto).
Un pasto al giorno lo passo sotto consiglio di un utente con il fishtamin della sera.
Sono dei pesci davvero particolari,ed al minimo movimento superficiale scattano per acciuffare la preda,sono molto voraci e mangierebbero davvero di tutto!!
Per ora sto aspettanto che la femmina cresca di dimensione per poi sperare in un eventuale riproduzione.
Vi posto alcune foto :-)

giaco32 22-02-2009 23:38

coppia dermogenys pusillus
 
ciao a tutti,vi presento la famosa coppia di dermogenys pusillus.
Li ho trovati per caso in un negozio di Roma,non li avevo mai visti dal vivo.
Il maschio per ora è leggermente più grande della femmina, i tengo in un cubo di 30 litri con alcune piante galleggianti,legni di torbiera ecc.I valori all'intenro della vasca sono
Ph:7,5
Kh:4
gH:12
I primi giorni dall'inserimento erano particolarmente nervosi,ora sono all'interno da quasi due mesi e si sono perfettamenti adattati,il maschio essendo(solo per ora)leggermente più grande della femmina,la insegue spesso quando la incrocia e la allontana dal suo territorio.
Per quanto riguarda l'alimentazione li alimento quotidianamente con cibo surgelato(larve bianche e rosse di zanzara)e liofilizzato(che gradiscono molto).
Un pasto al giorno lo passo sotto consiglio di un utente con il fishtamin della sera.
Sono dei pesci davvero particolari,ed al minimo movimento superficiale scattano per acciuffare la preda,sono molto voraci e mangierebbero davvero di tutto!!
Per ora sto aspettanto che la femmina cresca di dimensione per poi sperare in un eventuale riproduzione.
Vi posto alcune foto :-)

giaco32 22-02-2009 23:38

maschio e femmina http://www.acquariofilia.biz/allegat...2bis20_168.jpg

giaco32 22-02-2009 23:38

maschio e femmina

Victor Von DOOM 23-02-2009 02:57

giaco32, davvero molto belli! :-))
In poco tempo li ho già visti 2 volte ultimamente, da queste parti...sono felice che si stiano diffondendo.
Se non avessi già gli Aplocheilus (che hanno carattere ed abitudini alimentari piuttosto simili, a parer mio) ne avrei già considerato l'acquisto.
Credo che la riproduzione non presenterà grosse difficoltà...tienici aggiornati ;-)

Victor Von DOOM 23-02-2009 02:57

giaco32, davvero molto belli! :-))
In poco tempo li ho già visti 2 volte ultimamente, da queste parti...sono felice che si stiano diffondendo.
Se non avessi già gli Aplocheilus (che hanno carattere ed abitudini alimentari piuttosto simili, a parer mio) ne avrei già considerato l'acquisto.
Credo che la riproduzione non presenterà grosse difficoltà...tienici aggiornati ;-)

giaco32 23-02-2009 14:29

grazieVictor Von DOOM, piace anche a me l'Aplocheilus e ti confermo che hanno le stesse abitudini,sia alimentari che caratteriali!

Vi tengo aggiornati sulla riproduzione!! ;-)

saluti

giaco32 23-02-2009 14:29

grazieVictor Von DOOM, piace anche a me l'Aplocheilus e ti confermo che hanno le stesse abitudini,sia alimentari che caratteriali!

Vi tengo aggiornati sulla riproduzione!! ;-)

saluti

Macropodo 23-02-2009 15:57

Per avere migliori risultati riproduttivi, suggerisco di allevare una coltura di Drosofile tramite substrato nutritivo e una colonia starter (le trovi gratis nelle università, oppure ordinabili via on-line...) o ancora semplicemente con frutta matura (solo nella bella stagione...). :-)

Macropodo 23-02-2009 15:57

Per avere migliori risultati riproduttivi, suggerisco di allevare una coltura di Drosofile tramite substrato nutritivo e una colonia starter (le trovi gratis nelle università, oppure ordinabili via on-line...) o ancora semplicemente con frutta matura (solo nella bella stagione...). :-)

Entropy 23-02-2009 16:30

giaco32, sono molto belli e particolari #36#
Anch'io ultimamente ne ho visti alcuni esemplari in un negozio a Roma (per caso zona Stazione Tiburtina?) e devo dire che dal vivo possiedono un notevole carisma.
E, tra l'altro, sembrano dei luccetti in miniatura......capovolti :-D
C'è chi li alleva in acqua salmastra....

P.S.: l'acquario è coperto? Perchè 'sti pescetti saltano..... #36#

Entropy 23-02-2009 16:30

giaco32, sono molto belli e particolari #36#
Anch'io ultimamente ne ho visti alcuni esemplari in un negozio a Roma (per caso zona Stazione Tiburtina?) e devo dire che dal vivo possiedono un notevole carisma.
E, tra l'altro, sembrano dei luccetti in miniatura......capovolti :-D
C'è chi li alleva in acqua salmastra....

P.S.: l'acquario è coperto? Perchè 'sti pescetti saltano..... #36#

sbs23 23-02-2009 16:44

giaco32,

cavolo sono bellissimi li ho cercati tanto tempo pure io dove li ha trovati te??allestisco al volo un 40 litri che ho vuoto!!

sbs23 23-02-2009 16:44

giaco32,

cavolo sono bellissimi li ho cercati tanto tempo pure io dove li ha trovati te??allestisco al volo un 40 litri che ho vuoto!!

giaco32 23-02-2009 17:09

Macropodo, grazie per i consigli,io ero orientato per Drosofile
che sono sicuro che il mio negoziante li vende visto che una parte del negozio è dedicata ai rettili,volevo prendere quelle senz'ali,ma non so niente al riguardo ecc ecc.
Entropy,l'acquario è un wave cube 30 con il coperchio in vetro!!ed alcuni buchi li ho coperti bene bene!! ;-)
La particolarità del becco è davvero notevole!.

sbs23,hai mp ;-)

giaco32 23-02-2009 17:09

Macropodo, grazie per i consigli,io ero orientato per Drosofile
che sono sicuro che il mio negoziante li vende visto che una parte del negozio è dedicata ai rettili,volevo prendere quelle senz'ali,ma non so niente al riguardo ecc ecc.
Entropy,l'acquario è un wave cube 30 con il coperchio in vetro!!ed alcuni buchi li ho coperti bene bene!! ;-)
La particolarità del becco è davvero notevole!.

sbs23,hai mp ;-)

giaco32 02-03-2009 20:25

ragazzi ho un piccolo problema,è da circa una settimana che il maschio mi rifiuta(non sempre)le larve bianche di zanzara,e mi mangia soltanto le rosse liofilizzate,a differenza della femmina che mangia entrambi.
A breve introdurrò anche le drosofile con le ali vestigiali..
Per ora come posso rimediare?
solo liofilizzato può andare?

vi ringrazio un saluto
Giacomo

giaco32 02-03-2009 20:25

ragazzi ho un piccolo problema,è da circa una settimana che il maschio mi rifiuta(non sempre)le larve bianche di zanzara,e mi mangia soltanto le rosse liofilizzate,a differenza della femmina che mangia entrambi.
A breve introdurrò anche le drosofile con le ali vestigiali..
Per ora come posso rimediare?
solo liofilizzato può andare?

vi ringrazio un saluto
Giacomo

Macropodo 02-03-2009 22:42

Se l'attesa è breve, non dovresti avere problemi col liofilizzato, però dovresti variare la dieta, offrendo qualcos'altro tipo artemia, mysys, piccoli lombrichi ecc. a rotazione. :-)

Macropodo 02-03-2009 22:42

Se l'attesa è breve, non dovresti avere problemi col liofilizzato, però dovresti variare la dieta, offrendo qualcos'altro tipo artemia, mysys, piccoli lombrichi ecc. a rotazione. :-)

giaco32 02-03-2009 23:14

larve rosse congelate vanno bene?

giaco32 02-03-2009 23:14

larve rosse congelate vanno bene?

Marco Vaccari 02-03-2009 23:48

credo proprio di sì, Giaco..... #36# ... le scongeli in un colino poi, delicatamente, con uno stuzzicadenti, le appoggi sulla superficie dell'acqua.... la stessa tensione del liquido te le dovrebbe tenere galleggianti.... giusto il tempo che vengano mangiate....

ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari 02-03-2009 23:48

credo proprio di sì, Giaco..... #36# ... le scongeli in un colino poi, delicatamente, con uno stuzzicadenti, le appoggi sulla superficie dell'acqua.... la stessa tensione del liquido te le dovrebbe tenere galleggianti.... giusto il tempo che vengano mangiate....

ciao ciao!
Marco

giaco32 02-03-2009 23:59

:-) grazie ancora MarcoAIK72,da domani comincerò a somministrarle.
per quanto riguarda le drosofile senz'ali,come recipiente per conservarle cosa mi consigli? temperatura ambiente?

Mi scuso con moderatori e resto per l'OT! :-)
grazie ancora
un saluto!

giaco32 02-03-2009 23:59

:-) grazie ancora MarcoAIK72,da domani comincerò a somministrarle.
per quanto riguarda le drosofile senz'ali,come recipiente per conservarle cosa mi consigli? temperatura ambiente?

Mi scuso con moderatori e resto per l'OT! :-)
grazie ancora
un saluto!

giaco32 08-03-2009 20:11

aggiornamento:
Pultroppo,la femmina presenta sulla punta del rostro(becco inferiore più lungo)
un brutta ferita,e credo che presto una parte del becco inferiore cadrà.

Sono sicuro che la causa sono i continui attacchi del maschio.
Ci tengo a precisare che la femmina è ancora leggermente più piccola del maschio,nell'ultimo periodo,vuoi per la corretta alimentazione e la condizione dell'acqua,la femmina si stava allungando notevolmente.

Da quando sono nella vasca gli sto dedicando molto tempo e cura,e devo dire che questo fatto mi scoraggia abbastanza.
Spero che la parte danneggiata ricresca,adesso bisogna soltanto aspettare e sperare che si rimargini il tutto

qualsiasi consiglio,e magari qualche notizia in più riguardo queste ferite,piuttosto ricorrenti in questa specie sono ben accetti!!

vi ringrazio un saluto.

giaco32 08-03-2009 20:11

aggiornamento:
Pultroppo,la femmina presenta sulla punta del rostro(becco inferiore più lungo)
un brutta ferita,e credo che presto una parte del becco inferiore cadrà.

Sono sicuro che la causa sono i continui attacchi del maschio.
Ci tengo a precisare che la femmina è ancora leggermente più piccola del maschio,nell'ultimo periodo,vuoi per la corretta alimentazione e la condizione dell'acqua,la femmina si stava allungando notevolmente.

Da quando sono nella vasca gli sto dedicando molto tempo e cura,e devo dire che questo fatto mi scoraggia abbastanza.
Spero che la parte danneggiata ricresca,adesso bisogna soltanto aspettare e sperare che si rimargini il tutto

qualsiasi consiglio,e magari qualche notizia in più riguardo queste ferite,piuttosto ricorrenti in questa specie sono ben accetti!!

vi ringrazio un saluto.

Macropodo 08-03-2009 21:37

Separare la "coppia"?

Macropodo 08-03-2009 21:37

Separare la "coppia"?

giaco32 08-03-2009 21:49

penso sia un idea saggia!
ho un 20 litri vuoto.
il filtro a zainetto ce l'ho,tral'altro gia attivo,ma solo meccanico,non ho il riscaldatore! #23
ed è un problema!


Potrei tenere la femmina o il maschio nel 20 litri con sola acqua e filtro.
Ma l'acqua non sarebbe la stessa in cui si trova ora,perciò ti chiedo se secondo te questo fatto potrebbe causargli dei problemi di ambientamento.

non posso prendere l'acqua dall'acquario e metterla nel 20 litri vuoto,poichè la vasca in cui si trovano è di 35 litri e non posso prelevarne 20.
Posso però riempire il 20 litri metà con rubinetto e metà osmotica,in modo tale che più o meno i valori sono uguali in entrambi le vasche e ciò non mi comporterebbe grossi problemi a livello di ambientamento.

Mi consigli di procedere in questo modo??
gli unici problemi sono il riscladamento,l'acqua,e se spostare la femmina o il maschio


ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando!!!
un saluto
Giacomo

giaco32 08-03-2009 21:49

penso sia un idea saggia!
ho un 20 litri vuoto.
il filtro a zainetto ce l'ho,tral'altro gia attivo,ma solo meccanico,non ho il riscaldatore! #23
ed è un problema!


Potrei tenere la femmina o il maschio nel 20 litri con sola acqua e filtro.
Ma l'acqua non sarebbe la stessa in cui si trova ora,perciò ti chiedo se secondo te questo fatto potrebbe causargli dei problemi di ambientamento.

non posso prendere l'acqua dall'acquario e metterla nel 20 litri vuoto,poichè la vasca in cui si trovano è di 35 litri e non posso prelevarne 20.
Posso però riempire il 20 litri metà con rubinetto e metà osmotica,in modo tale che più o meno i valori sono uguali in entrambi le vasche e ciò non mi comporterebbe grossi problemi a livello di ambientamento.

Mi consigli di procedere in questo modo??
gli unici problemi sono il riscladamento,l'acqua,e se spostare la femmina o il maschio


ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando!!!
un saluto
Giacomo

Macropodo 08-03-2009 23:00

Ciao Giaco,

come situazione, è abbastanza critica.

Per me, procederei con riempire vasca nuova con metà acqua dalla vecchia vasca, insieme con acqua nuova già tagliata con osmosi, attiverei il filtro (magari aggiungendo gli attivatori batterici) e doterei di riscaldatore (me ne tengo qualcuna di riserva, sempre...) e trasferirei il maschio.

A te, la decisione...

Macropodo 08-03-2009 23:00

Ciao Giaco,

come situazione, è abbastanza critica.

Per me, procederei con riempire vasca nuova con metà acqua dalla vecchia vasca, insieme con acqua nuova già tagliata con osmosi, attiverei il filtro (magari aggiungendo gli attivatori batterici) e doterei di riscaldatore (me ne tengo qualcuna di riserva, sempre...) e trasferirei il maschio.

A te, la decisione...

giaco32 08-03-2009 23:15

ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?

il filtro a zainetto è gia attivo,ma è solo meccanico,dispongo comunque di attivatore batterico.

devo solamente comprare un riscaldatore da 10/15 watt.
anche io trasferirei il maschio.

ormai potrei fare il tutto domani o al massimo dopo domani!

Sicuramente dovrò aspettare che la ferita della femina si rimargini,sempre se si rimargina,dopo di che per quanto tempo mi consigli di isolare la coppia?

grazie ancora

giaco32 08-03-2009 23:15

ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?

il filtro a zainetto è gia attivo,ma è solo meccanico,dispongo comunque di attivatore batterico.

devo solamente comprare un riscaldatore da 10/15 watt.
anche io trasferirei il maschio.

ormai potrei fare il tutto domani o al massimo dopo domani!

Sicuramente dovrò aspettare che la ferita della femina si rimargini,sempre se si rimargina,dopo di che per quanto tempo mi consigli di isolare la coppia?

grazie ancora

Macropodo 08-03-2009 23:23

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?

Esatto.

Se isoli il maschio prima possibile e di notte, crei minor disturbo e stress per entrambi e lasciar separati fino a che la femmina non raggiunga la maturità.

Però dovresti cambiare la vasca vecchia con uno almeno di 60#80 litri, più spazio ci sarà, meno stress per i Dermo.

Macropodo 08-03-2009 23:23

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?

Esatto.

Se isoli il maschio prima possibile e di notte, crei minor disturbo e stress per entrambi e lasciar separati fino a che la femmina non raggiunga la maturità.

Però dovresti cambiare la vasca vecchia con uno almeno di 60#80 litri, più spazio ci sarà, meno stress per i Dermo.

giaco32 08-03-2009 23:29

ok grazieMacropodo,
lascio la femmina nel 30 litri e aspetto che come dici te raggiunga la maturità.
quando il tutto si sistema gli cercherò un litraggio maggiore come dici te :-)

della ferita invece cosa mi dici?si rimarginerà?
Un ultima cosa,la vasca di cui ti parlavo,quella vuota in cui andrei a mettere il maschio non è di 20 litri ma 10,ma secondo te,se ne uso una di quelle di plastica, più piccola e più comoda da circa 5 litri può andar bene lo stesso o a quel punto lo spazio per il maschio è troppo poco?

grazie un saluto

giaco32 08-03-2009 23:29

ok grazieMacropodo,
lascio la femmina nel 30 litri e aspetto che come dici te raggiunga la maturità.
quando il tutto si sistema gli cercherò un litraggio maggiore come dici te :-)

della ferita invece cosa mi dici?si rimarginerà?
Un ultima cosa,la vasca di cui ti parlavo,quella vuota in cui andrei a mettere il maschio non è di 20 litri ma 10,ma secondo te,se ne uso una di quelle di plastica, più piccola e più comoda da circa 5 litri può andar bene lo stesso o a quel punto lo spazio per il maschio è troppo poco?

grazie un saluto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15479 seconds with 13 queries