AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   questo skimmer com'e'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160443)

eddy84 22-02-2009 16:53

questo skimmer com'e'?
 
ragazzi cavoli dopo tre giorni dall'inserimento delle rocce,ho notato che su una stanno gia' riformandosi ciano rosse -04 -04 -04
puo' essere la luce indiretta del sole?e' che la mia sala e' molto illuminata,dite di coprirla con un sacco nero o lascio stare?hanno fatto gia 2 mesi di buio totale e ste c..zo di ciano cominciano gia a saltar fuori,o e' normale in fase iniziale?sono incazzato come una iena pensate che la vasca nuova lo fatta praticamente perche in quella vecchia non riuscivo a far sparire le ciano rosse oltre che ad avere i vetri super graffiati -04 -04 -04
e' quella tutta a destra e premetto che e' dove ce meno movimento per adesso,ho provato a soffiarla con una pompette ed era piena di sedimenti,ma dopo due mesi e' possibile che spurgano ancora?

eddy84 22-02-2009 16:53

questo skimmer com'e'?
 
ragazzi cavoli dopo tre giorni dall'inserimento delle rocce,ho notato che su una stanno gia' riformandosi ciano rosse -04 -04 -04
puo' essere la luce indiretta del sole?e' che la mia sala e' molto illuminata,dite di coprirla con un sacco nero o lascio stare?hanno fatto gia 2 mesi di buio totale e ste c..zo di ciano cominciano gia a saltar fuori,o e' normale in fase iniziale?sono incazzato come una iena pensate che la vasca nuova lo fatta praticamente perche in quella vecchia non riuscivo a far sparire le ciano rosse oltre che ad avere i vetri super graffiati -04 -04 -04
e' quella tutta a destra e premetto che e' dove ce meno movimento per adesso,ho provato a soffiarla con una pompette ed era piena di sedimenti,ma dopo due mesi e' possibile che spurgano ancora?

mauro56 22-02-2009 16:59

Bellissima vasca!
Mi piace l'anfora mi ricorda il mare di fronte casa mia!
In attesa di altri pareri, ti dico che una successione algale (fra poco potrebbero comparire le filamentose) che passa anche per cianobatteri e' normale.
Sedimento ne avrai sempre in quanto c'e' sempre un po' di roba che viene via dalle rocce, tutto sta a dare un buon movimento (non a caso i ciano sono dove ce ne e' meno) ed aspirare coi cambi.
Ovviamente il normalizzarsi degli inquinanti (che sarano ancora alti anche perche' le rocce non sono motissime e peraltro devono ancora "ravvivarsi") fara' la sua parte nel processo di pulizia!

mauro56 22-02-2009 16:59

Bellissima vasca!
Mi piace l'anfora mi ricorda il mare di fronte casa mia!
In attesa di altri pareri, ti dico che una successione algale (fra poco potrebbero comparire le filamentose) che passa anche per cianobatteri e' normale.
Sedimento ne avrai sempre in quanto c'e' sempre un po' di roba che viene via dalle rocce, tutto sta a dare un buon movimento (non a caso i ciano sono dove ce ne e' meno) ed aspirare coi cambi.
Ovviamente il normalizzarsi degli inquinanti (che sarano ancora alti anche perche' le rocce non sono motissime e peraltro devono ancora "ravvivarsi") fara' la sua parte nel processo di pulizia!

Sandro S. 22-02-2009 17:06

la luce del sole indiretta non è un grosso problema, non credo sia per quello che ci sono i ciano.
più che altro, come detto anche da mauro56 starei attento al movimento, forse troppo poco ? ( non vedo pompe in giro e la foto prende quasi tutta la vasca )

cosa intendi con "hanno già fatto 2 mesi di buio" ???? ...le devono fare dentro la vasca con quell'acqua per stabilizzare i valori.

Sandro S. 22-02-2009 17:06

la luce del sole indiretta non è un grosso problema, non credo sia per quello che ci sono i ciano.
più che altro, come detto anche da mauro56 starei attento al movimento, forse troppo poco ? ( non vedo pompe in giro e la foto prende quasi tutta la vasca )

cosa intendi con "hanno già fatto 2 mesi di buio" ???? ...le devono fare dentro la vasca con quell'acqua per stabilizzare i valori.

eddy84 22-02-2009 18:28

si 2 mesi di buio dentro un bacinellone grande,quell'acqua l'ho buttata quasi tutta perche c'era dentro tanta me....a dato che le ho messe dentro che erano piene di ciano e filamentose.
pompe ne ho 2 grosse e una piccola ,sono in attesa per 2 koralia 3
quindi la luce indiretta non e' un problema e' solo lo stabilizzarsi della vasca giusto?speriamo bene perche vorrei che questa venga bene dato che dopo tantissimi errori in quella vecchia stavo quasi per rinunciare a questa stupenda passione,ma dopo quest'idea dell'acquario a "L" mi sono gasato e sono piu' determinato che mai ad avere dei buoni risultati,per fortuna ci siete tutti voi che mi aiutate #36# #36# :-))

eddy84 22-02-2009 18:28

si 2 mesi di buio dentro un bacinellone grande,quell'acqua l'ho buttata quasi tutta perche c'era dentro tanta me....a dato che le ho messe dentro che erano piene di ciano e filamentose.
pompe ne ho 2 grosse e una piccola ,sono in attesa per 2 koralia 3
quindi la luce indiretta non e' un problema e' solo lo stabilizzarsi della vasca giusto?speriamo bene perche vorrei che questa venga bene dato che dopo tantissimi errori in quella vecchia stavo quasi per rinunciare a questa stupenda passione,ma dopo quest'idea dell'acquario a "L" mi sono gasato e sono piu' determinato che mai ad avere dei buoni risultati,per fortuna ci siete tutti voi che mi aiutate #36# #36# :-))

mauro56 22-02-2009 21:28

ascolta eddy84, hai un vascone tipo piscina :-) forse due koralia 3 sono un po' piccine... specie se tieni conto che il movimento e' forse la cosa piu' importante perche' "ripulisce" tutto. Prudenzialmente si dice che deve essere in litri ora 4-5 volte il volume della vasca.
Non e' che per caso uno dei problemi della vasca precedente era quello?
Ad es io in 350 lordi avevo una koralia 5 ed una 4.
Io valuterei l'acquisto (magari sul mercatino) di pompe un po' usate, ma almeno tre vista la forma (ma bella!) della tua vasca io direi almeno 3 koralia 4 se vuoi quelle.. poi aspettiamo altri pareri..

mauro56 22-02-2009 21:28

ascolta eddy84, hai un vascone tipo piscina :-) forse due koralia 3 sono un po' piccine... specie se tieni conto che il movimento e' forse la cosa piu' importante perche' "ripulisce" tutto. Prudenzialmente si dice che deve essere in litri ora 4-5 volte il volume della vasca.
Non e' che per caso uno dei problemi della vasca precedente era quello?
Ad es io in 350 lordi avevo una koralia 5 ed una 4.
Io valuterei l'acquisto (magari sul mercatino) di pompe un po' usate, ma almeno tre vista la forma (ma bella!) della tua vasca io direi almeno 3 koralia 4 se vuoi quelle.. poi aspettiamo altri pareri..

eddy84 23-02-2009 00:02

io ho circa 200 litri in vasca con le rocce comprese,poi cmq pensavo di mettere le due koralia da 3200 l/h piu una pompa che ho da 1500 l/H piu la risalita che pero' non la conto,e calcolando siamo a molto piu di 4 -5 volte il volume,siamo a 40 volte il litraggio e credo che per i molli sia piu' che sufficente no?poi ricordo che essendo stretta solo 35 cm si crea una specie di canale di corrente che non lascia punti con nessun movimento,dato che gia con le tre pompe sfigate che ho adesso vedo che cmq l'acua si muove abbastanza in tutto l'acquario,quindi per ora mettero' queste poi vedro'.cmq grazie per i consigli facilmente avete ragione voi e tengo tutte le info buone.

eddy84 23-02-2009 00:02

io ho circa 200 litri in vasca con le rocce comprese,poi cmq pensavo di mettere le due koralia da 3200 l/h piu una pompa che ho da 1500 l/H piu la risalita che pero' non la conto,e calcolando siamo a molto piu di 4 -5 volte il volume,siamo a 40 volte il litraggio e credo che per i molli sia piu' che sufficente no?poi ricordo che essendo stretta solo 35 cm si crea una specie di canale di corrente che non lascia punti con nessun movimento,dato che gia con le tre pompe sfigate che ho adesso vedo che cmq l'acua si muove abbastanza in tutto l'acquario,quindi per ora mettero' queste poi vedro'.cmq grazie per i consigli facilmente avete ragione voi e tengo tutte le info buone.

acqua1 23-02-2009 00:18

eddy84,
il buio precendente non lo devi contare...
la tua maturazione inizia ora...
anzi.... deve ancora cominciare se non hai le pompe di movimento....

acqua1 23-02-2009 00:18

eddy84,
il buio precendente non lo devi contare...
la tua maturazione inizia ora...
anzi.... deve ancora cominciare se non hai le pompe di movimento....

eddy84 23-02-2009 11:38

allora che cavolo lo fatto a fare?

eddy84 23-02-2009 11:38

allora che cavolo lo fatto a fare?

Sandro S. 23-02-2009 11:41

eddy84, :-D

ma chi te l'ha detto di farlo?


andava bene se non avevi la vasca pronta e le hai tenute da parte, quindi in acqua con uno skimmer, riscaldatore e pompetta.

Sandro S. 23-02-2009 11:41

eddy84, :-D

ma chi te l'ha detto di farlo?


andava bene se non avevi la vasca pronta e le hai tenute da parte, quindi in acqua con uno skimmer, riscaldatore e pompetta.

Maurizio Senia (Mauri) 23-02-2009 12:17

eddy84, Ciao lascialo al buio e se il sole gli batte contro coprilo per una settimana........

Maurizio Senia (Mauri) 23-02-2009 12:17

eddy84, Ciao lascialo al buio e se il sole gli batte contro coprilo per una settimana........

eddy84 23-02-2009 13:12

va be dai pero' devo dire che le ciano che avevo in 2 mesi di buio sono sparite,l'ho fatto proprio perche pensavo che almeno una volta inserite potevo iniziare subito col fotoperiodo.
cmq va be per adesso sono al buio fino a che non avro costruito la plafo tra 2 giorni sifono il fondo dato che hanno spurgato ancora e faccio un piccolo cambio.
spero solo che non saltino fuori ancora tutti i ciano appena accendero' le luci,anche se nella maturazione sia una cosa normale,cmq speriamo bene perche se no sta vasca la regalo al primo che viene a prendersela se non ve abbastanza bene -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
no dai sono ottimista sto cercando di comprare tutto il necessario perche funzioni tutto decentemente,dato che non pretendo una vasca di sps,ma una vaschettina con un po di molli e qualche pescetto,mi accontento di poco.
grazie a tutti

eddy84 23-02-2009 13:12

va be dai pero' devo dire che le ciano che avevo in 2 mesi di buio sono sparite,l'ho fatto proprio perche pensavo che almeno una volta inserite potevo iniziare subito col fotoperiodo.
cmq va be per adesso sono al buio fino a che non avro costruito la plafo tra 2 giorni sifono il fondo dato che hanno spurgato ancora e faccio un piccolo cambio.
spero solo che non saltino fuori ancora tutti i ciano appena accendero' le luci,anche se nella maturazione sia una cosa normale,cmq speriamo bene perche se no sta vasca la regalo al primo che viene a prendersela se non ve abbastanza bene -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
no dai sono ottimista sto cercando di comprare tutto il necessario perche funzioni tutto decentemente,dato che non pretendo una vasca di sps,ma una vaschettina con un po di molli e qualche pescetto,mi accontento di poco.
grazie a tutti

Maurizio Senia (Mauri) 23-02-2009 15:02

eddy84, L'acquario marino in maturazione ha delle fasi di alghe Ciano, Diatomee, Filamentose, fanno parte piu ho meno del ciclo di maturazione........ce stato un momento che sembrava una fogna a cielo aperto e vole buttare tutto, bisogna guardarlo il meno possibile, ti do un consiglio dimenticatene per un mese coprilo e non fare cambi lascialo stare, devi avere pazienza. Maurizio

Maurizio Senia (Mauri) 23-02-2009 15:02

eddy84, L'acquario marino in maturazione ha delle fasi di alghe Ciano, Diatomee, Filamentose, fanno parte piu ho meno del ciclo di maturazione........ce stato un momento che sembrava una fogna a cielo aperto e vole buttare tutto, bisogna guardarlo il meno possibile, ti do un consiglio dimenticatene per un mese coprilo e non fare cambi lascialo stare, devi avere pazienza. Maurizio

eddy84 23-02-2009 17:18

io la pazianza ce l'ho dopo lo schifo di vasca che avevo prima a causa della fretta,ho avuto una vasca quasi 2 anni che era inguardabile sempre piena di alghe e ciano rosse il mio incubo -04 -04 -04 .
per adesso al 4° giorno ce solo una pietra che mostra un piccolo strato di ciano,ma e' anche l'unica che ho messo con il lato nudo o bianco cioe' non colonizzato,dato che ho cercato di mettere le rocce in modo che restassero con la parte piena di calcaree rosa-rosse in vista .
allora non cambio acqua.
ma aspiro almeno i detriti con un sifone collegato a una pompetta dove inserisco un po di lana per trattenere il piu' grosso e l'acqua la faccio ritornare dentro giusto?
poi devo inserire 5 litri concentrati con un po di sale perche mi sono accorto che la salinita' e' bassa 1019-1020.
la mia paura e' che le rocce abbiano assorbito questi detriti e continuano a rifarsi le ciano e' possibile?

eddy84 23-02-2009 17:18

io la pazianza ce l'ho dopo lo schifo di vasca che avevo prima a causa della fretta,ho avuto una vasca quasi 2 anni che era inguardabile sempre piena di alghe e ciano rosse il mio incubo -04 -04 -04 .
per adesso al 4° giorno ce solo una pietra che mostra un piccolo strato di ciano,ma e' anche l'unica che ho messo con il lato nudo o bianco cioe' non colonizzato,dato che ho cercato di mettere le rocce in modo che restassero con la parte piena di calcaree rosa-rosse in vista .
allora non cambio acqua.
ma aspiro almeno i detriti con un sifone collegato a una pompetta dove inserisco un po di lana per trattenere il piu' grosso e l'acqua la faccio ritornare dentro giusto?
poi devo inserire 5 litri concentrati con un po di sale perche mi sono accorto che la salinita' e' bassa 1019-1020.
la mia paura e' che le rocce abbiano assorbito questi detriti e continuano a rifarsi le ciano e' possibile?

Sandro S. 23-02-2009 17:23

Quote:

ma aspiro almeno i detriti con un sifone collegato a una pompetta dove inserisco un po di lana per trattenere il piu' grosso e l'acqua la faccio ritornare dentro giusto?
si..ogni tanto aspira il fondo reinserendo l'acqua.

per i ciano ti giro questo link interessante secondo me...capisci perchè vengono, cmq durante la maturazione è normale ma non ci si deve nascondere dietro quest'affermazione sapendo che a priori c'è un problema di movimento.

http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm
(cerca il paragrafo Ciano)

Sandro S. 23-02-2009 17:23

Quote:

ma aspiro almeno i detriti con un sifone collegato a una pompetta dove inserisco un po di lana per trattenere il piu' grosso e l'acqua la faccio ritornare dentro giusto?
si..ogni tanto aspira il fondo reinserendo l'acqua.

per i ciano ti giro questo link interessante secondo me...capisci perchè vengono, cmq durante la maturazione è normale ma non ci si deve nascondere dietro quest'affermazione sapendo che a priori c'è un problema di movimento.

http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm
(cerca il paragrafo Ciano)

eddy84 23-02-2009 17:35

si movimento non ce ne abbastanza lo so ma non credevo potessero saltar fuori dopo 4 giorni e al bui piu che altro,quindi per un paio di settimane non cambio l'acqua,premetto che ancora non ho lo schiumatoio perche mi sta facendo la sump il vetraio

eddy84 23-02-2009 17:35

si movimento non ce ne abbastanza lo so ma non credevo potessero saltar fuori dopo 4 giorni e al bui piu che altro,quindi per un paio di settimane non cambio l'acqua,premetto che ancora non ho lo schiumatoio perche mi sta facendo la sump il vetraio

Sandro S. 23-02-2009 17:38

perdonami...peggio ancora....vabbè che non ci puoi fare nulla ma durante il mese di buio lo skimmer deve funzionare al massimo, altrimenti non vengono tolte le schifezze dall'acqua e i valori non si stabilizzano.
rimanendo nell'acqua certo che ti si creano i ciano.

in pratica non hai ancora iniziato il mese di buio ma inizierà quando ci sarà anche lo skimmer.

Sandro S. 23-02-2009 17:38

perdonami...peggio ancora....vabbè che non ci puoi fare nulla ma durante il mese di buio lo skimmer deve funzionare al massimo, altrimenti non vengono tolte le schifezze dall'acqua e i valori non si stabilizzano.
rimanendo nell'acqua certo che ti si creano i ciano.

in pratica non hai ancora iniziato il mese di buio ma inizierà quando ci sarà anche lo skimmer.

eddy84 23-02-2009 17:48

grazie mille s-cosis molto interessante il link,
cmq credo che le cause dei miei ciao erano la luce troppo bassa di K° e il movimento queste sicuramente non erano nella norma e poi non ho mai messo resine o carbone anti fosfati perche i test mi segnavano 0.
anche la salinita' forse e' sempre stata bassa anche questo segna nel post,purtroppo io ho il misuratore a lancetta e non sapevo che segnasse meno di quello che e'.almeno nel link spiega cosi'.e vero?quindi dovrei aggiungere altro sale fino a farlo arrivare a 1025#26 come spiega li.magari e' sempre stato quello il problema oltre al movimento e alla luce #07 #07 #07 quando ci penso la mia vasca faceva proprio pena,ma ora sono piu determinato che mai.

eddy84 23-02-2009 17:48

grazie mille s-cosis molto interessante il link,
cmq credo che le cause dei miei ciao erano la luce troppo bassa di K° e il movimento queste sicuramente non erano nella norma e poi non ho mai messo resine o carbone anti fosfati perche i test mi segnavano 0.
anche la salinita' forse e' sempre stata bassa anche questo segna nel post,purtroppo io ho il misuratore a lancetta e non sapevo che segnasse meno di quello che e'.almeno nel link spiega cosi'.e vero?quindi dovrei aggiungere altro sale fino a farlo arrivare a 1025#26 come spiega li.magari e' sempre stato quello il problema oltre al movimento e alla luce #07 #07 #07 quando ci penso la mia vasca faceva proprio pena,ma ora sono piu determinato che mai.

acqua1 23-02-2009 17:50

eddy84, se tu riuscissi a togliere anche l'acqua quando sifoni è meglio...
tipo togli 5 ltr e li rimetti nuovi....
Quote:

premetto che ancora non ho lo schiumatoio perche mi sta facendo la sump il vetraio
peò a sto punto eviteri di fare qualunque cosa fin quando non hai lo schiumatoio...
a parte puntare le pompe sulle roccie in modo che non attecchisca niente...
prima di avviare lo schiumatoio fai un cambio del 30 % aspirando tutto bene...
e parti con la maturazione...

acqua1 23-02-2009 17:50

eddy84, se tu riuscissi a togliere anche l'acqua quando sifoni è meglio...
tipo togli 5 ltr e li rimetti nuovi....
Quote:

premetto che ancora non ho lo schiumatoio perche mi sta facendo la sump il vetraio
peò a sto punto eviteri di fare qualunque cosa fin quando non hai lo schiumatoio...
a parte puntare le pompe sulle roccie in modo che non attecchisca niente...
prima di avviare lo schiumatoio fai un cambio del 30 % aspirando tutto bene...
e parti con la maturazione...

eddy84 23-02-2009 18:10

quello che stavo pensando di fare ok faro' cosi'
cmq e' possibile che le rocce si siano impregnate di ciano e appena daro la luce si riempiranno di nuovo oppure con 2 mesi di buio dovrebbero essersi spurgate a dovere?
il sale lo aggiungo fino a far salire la lancetta a 1025?oppure lascio cosi?e' ha 1019
grazie mille a tutti

eddy84 23-02-2009 18:10

quello che stavo pensando di fare ok faro' cosi'
cmq e' possibile che le rocce si siano impregnate di ciano e appena daro la luce si riempiranno di nuovo oppure con 2 mesi di buio dovrebbero essersi spurgate a dovere?
il sale lo aggiungo fino a far salire la lancetta a 1025?oppure lascio cosi?e' ha 1019
grazie mille a tutti

acqua1 23-02-2009 18:30

Quote:

cmq e' possibile che le rocce si siano impregnate di ciano e appena daro la luce si riempiranno di nuovo oppure con 2 mesi di buio dovrebbero essersi spurgate a dovere?
i ciano... sono batteri...
+ che sul buio....ti devi concentrare a asportare fisicamente il substrato fertile sul quale stanno crescendo....
come???..
forte movimento e asportazione fisica delle sostanze in decomposizione...
prendi una pompa e la direzioni sulle roccie ...quel polverone deve essere asportato o dallo schiumatoio o da te....

acqua1 23-02-2009 18:30

Quote:

cmq e' possibile che le rocce si siano impregnate di ciano e appena daro la luce si riempiranno di nuovo oppure con 2 mesi di buio dovrebbero essersi spurgate a dovere?
i ciano... sono batteri...
+ che sul buio....ti devi concentrare a asportare fisicamente il substrato fertile sul quale stanno crescendo....
come???..
forte movimento e asportazione fisica delle sostanze in decomposizione...
prendi una pompa e la direzioni sulle roccie ...quel polverone deve essere asportato o dallo schiumatoio o da te....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14833 seconds with 13 queries