![]() |
problema impianto co2 Aquili !!!!!!!!
salve ho un impianto co2 aquili composto da bombola 500g riduttore doppio manometro valvola di non ritorno contabolle e diffusore in vetro .
il mio acquario è di circa 55 lt e è piantumato con hemiantus callitricoides, eleocaris parvula e qualche anubias.... somministro circa 40 bolle al minuto ma il test permanente della askoll mi dice che la co2 in acquario è scarsa!!!!! quante bolle al minuto dovrei somministrare????????? |
problema impianto co2 Aquili !!!!!!!!
salve ho un impianto co2 aquili composto da bombola 500g riduttore doppio manometro valvola di non ritorno contabolle e diffusore in vetro .
il mio acquario è di circa 55 lt e è piantumato con hemiantus callitricoides, eleocaris parvula e qualche anubias.... somministro circa 40 bolle al minuto ma il test permanente della askoll mi dice che la co2 in acquario è scarsa!!!!! quante bolle al minuto dovrei somministrare????????? |
nessuno sa aiutarmi????????
|
nessuno sa aiutarmi????????
|
Quote:
Sono arrivato a 35 bolle al minuto da 3 giorni, ma nulla. Test sempre blu scuro e Ph diminuito di pochissimo con un Kh pari a 5. Non so più che fare -04 Ho controllato 200 post e forum di ogni tipo e tutti hanno una media di 20 bolle al minuto. Io di arrivare a 60 bolle al minuto non ci penso proprio. Non ho una foresta tropicale in vasca!! -04 Credo che entrambi sbagliamo qualcosa. Forse la stessa cosa che determina grande dispersione di CO2. Il negoziante non è riuscito a capire il problema. Pensa te...gli esperti di acquarofilia -04 -04 |
Quote:
Sono arrivato a 35 bolle al minuto da 3 giorni, ma nulla. Test sempre blu scuro e Ph diminuito di pochissimo con un Kh pari a 5. Non so più che fare -04 Ho controllato 200 post e forum di ogni tipo e tutti hanno una media di 20 bolle al minuto. Io di arrivare a 60 bolle al minuto non ci penso proprio. Non ho una foresta tropicale in vasca!! -04 Credo che entrambi sbagliamo qualcosa. Forse la stessa cosa che determina grande dispersione di CO2. Il negoziante non è riuscito a capire il problema. Pensa te...gli esperti di acquarofilia -04 -04 |
be dispersione nn credo xche l impianto è talmente semplice e lineare!!!!
forse è sbagliato il test askoll???? dai ragazzi dateci una mano PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE |
be dispersione nn credo xche l impianto è talmente semplice e lineare!!!!
forse è sbagliato il test askoll???? dai ragazzi dateci una mano PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE |
Quote:
Pensavo piuttosto : 1) un problema del diffusore che fa schifo: bolle troppo grandi 2) Posizione diffusore : Sotto il getto del filtro non va bene in quanto quando le bollicine arrivano vicino alla superficie vengono mandate in alto e non in giro per la vasca, tranne alcune. A meno che non abbassi il tubo. Ma sarebbe assurdo un tubo del filtro rivolto verso il basso. Francamente non riesco a trovare altre soluzioni. Il negoziante dice di lasciare 35 (35!!!!!) bolle al minuto. Secondo lui fra 2 settimane dovrei iniziare ad avere un abbassamento del Ph e una concentrazione della CO2 normale. MA PER FAVORE!! -04 |
Quote:
Pensavo piuttosto : 1) un problema del diffusore che fa schifo: bolle troppo grandi 2) Posizione diffusore : Sotto il getto del filtro non va bene in quanto quando le bollicine arrivano vicino alla superficie vengono mandate in alto e non in giro per la vasca, tranne alcune. A meno che non abbassi il tubo. Ma sarebbe assurdo un tubo del filtro rivolto verso il basso. Francamente non riesco a trovare altre soluzioni. Il negoziante dice di lasciare 35 (35!!!!!) bolle al minuto. Secondo lui fra 2 settimane dovrei iniziare ad avere un abbassamento del Ph e una concentrazione della CO2 normale. MA PER FAVORE!! -04 |
aH...I 2 TEST PERMANENTI che ho sono : uno Dupla e uno Askoll.
L'ho lasciato per 3 giorni in acqua, ma nulla. Oggi ho rifatto il test con nuove gocce ...ma nulla. E pensare che negli acquari ADA si pompa al massimo la CO2 con 60 bolle al minuto. Si...con la differenza che quelli sono giardini, il mio un semplice acquario con qualche pianta #06 |
aH...I 2 TEST PERMANENTI che ho sono : uno Dupla e uno Askoll.
L'ho lasciato per 3 giorni in acqua, ma nulla. Oggi ho rifatto il test con nuove gocce ...ma nulla. E pensare che negli acquari ADA si pompa al massimo la CO2 con 60 bolle al minuto. Si...con la differenza che quelli sono giardini, il mio un semplice acquario con qualche pianta #06 |
I test permanenti non sono tanto affidabili...
Hai pensato di cambiare diffusore con uno più efficiente? Cerca quello della hydor o della ferplast... Se hai troppo movimento superficiale riducilo mettendo la mandata del filtro un paio di cm sotto il livello dell'acqua. |
I test permanenti non sono tanto affidabili...
Hai pensato di cambiare diffusore con uno più efficiente? Cerca quello della hydor o della ferplast... Se hai troppo movimento superficiale riducilo mettendo la mandata del filtro un paio di cm sotto il livello dell'acqua. |
adesso il test ha lievemente cambiato tonalità chissa forse qualcosa sta cambiando!"!"!"!"!"!"
|
adesso il test ha lievemente cambiato tonalità chissa forse qualcosa sta cambiando!"!"!"!"!"!"
|
Quote:
Il filtro è interno juwel. Il tubo di mandata è perciò già qualche cm sotto il livello dell'acqua. Ho ridotto al minimo il movimento superficiale. Il getto ora è quasi orizzontale. Inzomma...la CO2 è una bufala, oppure sbaglio qualcosa di cui non mi rendo conto. O infine dovrei portare le bolle a 60/minuto. Non male per un 120 litri lordi solo un po' piantumato. |
Quote:
Il filtro è interno juwel. Il tubo di mandata è perciò già qualche cm sotto il livello dell'acqua. Ho ridotto al minimo il movimento superficiale. Il getto ora è quasi orizzontale. Inzomma...la CO2 è una bufala, oppure sbaglio qualcosa di cui non mi rendo conto. O infine dovrei portare le bolle a 60/minuto. Non male per un 120 litri lordi solo un po' piantumato. |
Fai delle prove, sposta il diffusore in diverse parti dell'acquario e controlla i valori. Secondo me è un problema di efficienza del diffusore, io metterei uno di quelli che ti ho citato sopra oppure un flipper. Se provi a portare il kh a 4 useresti meno co2 per portare il ph al valore che desideri. Guarda questa tabella. http://www.dennerle.com/hg07ug07.htm
|
Fai delle prove, sposta il diffusore in diverse parti dell'acquario e controlla i valori. Secondo me è un problema di efficienza del diffusore, io metterei uno di quelli che ti ho citato sopra oppure un flipper. Se provi a portare il kh a 4 useresti meno co2 per portare il ph al valore che desideri. Guarda questa tabella. http://www.dennerle.com/hg07ug07.htm
|
Quote:
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3 #06 Ho spostato il diffusore dalla parte opposta al filtro. Paradossalmente e nonostante tutto quello che dicono (il diffusore va posto sotto il tubo di mandata del filtro e bla bla bla...), avevo l'acquario strapieno di microbollicine. Appunto...strapieno. Insomma, una tempesta di bollicine. I pesci quasi non si vedevano #09 Per cui l'ho rimesso sotto il filtro. Per lo meno la situazione è nella norma. E' probabile sia un problema di atomizzatore. E' in vetro con spirale interna e pietra porosa. Forse fa schifo. Che differenza c'è con il Flipper? Ma il flipper non è troppo alto??? Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente? |
Quote:
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3 #06 Ho spostato il diffusore dalla parte opposta al filtro. Paradossalmente e nonostante tutto quello che dicono (il diffusore va posto sotto il tubo di mandata del filtro e bla bla bla...), avevo l'acquario strapieno di microbollicine. Appunto...strapieno. Insomma, una tempesta di bollicine. I pesci quasi non si vedevano #09 Per cui l'ho rimesso sotto il filtro. Per lo meno la situazione è nella norma. E' probabile sia un problema di atomizzatore. E' in vetro con spirale interna e pietra porosa. Forse fa schifo. Che differenza c'è con il Flipper? Ma il flipper non è troppo alto??? Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Forse opterò per questo e oggi lo ordino, anche se non mi sono chiarissime 2 cose : 1) le dimensioni (non presenti nel sito Askoll) 2) la storia della pressione (avevo leto non ricordo dove che necessita di una pressione maggiore rispetto ai normali atomizzatori in vetro). Ne sai qualcosa? Ah...grazie mille. Sei stato davvero gentile :-) |
Quote:
Forse opterò per questo e oggi lo ordino, anche se non mi sono chiarissime 2 cose : 1) le dimensioni (non presenti nel sito Askoll) 2) la storia della pressione (avevo leto non ricordo dove che necessita di una pressione maggiore rispetto ai normali atomizzatori in vetro). Ne sai qualcosa? Ah...grazie mille. Sei stato davvero gentile :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cioè i numeri non sono le bolle al minuto? -04 Così ha detto il negoziante. -05 |
Quote:
Cioè i numeri non sono le bolle al minuto? -04 Così ha detto il negoziante. -05 |
Ciao, anche se non sono un grosso esperto, in attesa che arrivi qualcuno piu' titolato di me, ti confermo che quella tabella serve a risalire alla' quantita' di co2 presente in vasca. Ovvero dati i valori di ph e kh della tua acqua l'incrocio mostra la quantita' di co2 disciolta, e ovviamente la parte verde indica una buona concentrazione tra i tre valori. Credo dovresti riuscire ad abbassare il ph con acqua di osmosi (se hai un kh pari a 5) e poi iniziare a regolare la co2 stabilizzando tutti i valori. Prova a diminuire la co2 intorno alle 20 bolle e poi abbassa il ph con l'osmosi.
La domanda adesso diventa: ma se abbasso il ph con l'osomosi non si abbassa anche il kh??? ai posteri... Ciao, L. |
Ciao, anche se non sono un grosso esperto, in attesa che arrivi qualcuno piu' titolato di me, ti confermo che quella tabella serve a risalire alla' quantita' di co2 presente in vasca. Ovvero dati i valori di ph e kh della tua acqua l'incrocio mostra la quantita' di co2 disciolta, e ovviamente la parte verde indica una buona concentrazione tra i tre valori. Credo dovresti riuscire ad abbassare il ph con acqua di osmosi (se hai un kh pari a 5) e poi iniziare a regolare la co2 stabilizzando tutti i valori. Prova a diminuire la co2 intorno alle 20 bolle e poi abbassa il ph con l'osmosi.
La domanda adesso diventa: ma se abbasso il ph con l'osomosi non si abbassa anche il kh??? ai posteri... Ciao, L. |
Quote:
Il Kh non vorrei variarlo con acqua di osmosi e quindi nemmeno il Ph. Sono infatti quasi al limite. Con la CO2 è rischioso scendere sotto 4. Per cui preferisco agire solo con le bolle. Ho ordinato l'atomizzatore Askoll. Spero funzioni meglio del mio anche perchè è abbastanza caro. L'unica cosa è che ho letto che serve una pressione maggiore ma non so di quanto. |
Quote:
Il Kh non vorrei variarlo con acqua di osmosi e quindi nemmeno il Ph. Sono infatti quasi al limite. Con la CO2 è rischioso scendere sotto 4. Per cui preferisco agire solo con le bolle. Ho ordinato l'atomizzatore Askoll. Spero funzioni meglio del mio anche perchè è abbastanza caro. L'unica cosa è che ho letto che serve una pressione maggiore ma non so di quanto. |
ma si si....dai conta le bolle che ti escono...la media è quella 30/35 bolle al minuto!cmq quando fai cambi dell acqua usi acqua ro?(rubinettto /osmosi)oppure una sola delle due?e ogni quanto la cambi l acqua?
|
ma si si....dai conta le bolle che ti escono...la media è quella 30/35 bolle al minuto!cmq quando fai cambi dell acqua usi acqua ro?(rubinettto /osmosi)oppure una sola delle due?e ogni quanto la cambi l acqua?
|
Quote:
Per l'acqua uso solo osmosi ma coi sali. Cambio circa il 20% ogni settimana. |
Quote:
Per l'acqua uso solo osmosi ma coi sali. Cambio circa il 20% ogni settimana. |
io cambio il 20%ogni 2 settimane con acqua RO!CMQ mi sembra sia il diffusore il tup problema...magari perchè nn metti un paio di legni che ti abbassano un pòil ph? #24
|
io cambio il 20%ogni 2 settimane con acqua RO!CMQ mi sembra sia il diffusore il tup problema...magari perchè nn metti un paio di legni che ti abbassano un pòil ph? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl