AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160116)

leonsai 20-02-2009 01:44

flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
 
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

leonsai 20-02-2009 01:44

flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)
 
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

Giudima 20-02-2009 10:27

Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Giudima 20-02-2009 10:27

Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Sago1985 20-02-2009 21:03

Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

Sago1985 20-02-2009 21:03

Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

leonsai 20-02-2009 23:56

si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

leonsai 20-02-2009 23:56

si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

Sago1985 21-02-2009 00:27

Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))

Sago1985 21-02-2009 00:27

Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))

leonsai 25-02-2009 18:30

sago su un altro topic mi hai quasi convinto a comprare un reattore co2 per l'acquario di genova :-) ma con ADA non ci casco :-D Fondi alternativi di più facile gestione, non spintissimi ma sufficienti per praticello?

leonsai 25-02-2009 18:30

sago su un altro topic mi hai quasi convinto a comprare un reattore co2 per l'acquario di genova :-) ma con ADA non ci casco :-D Fondi alternativi di più facile gestione, non spintissimi ma sufficienti per praticello?

Sago1985 25-02-2009 18:45

:-D :-D Lo so.. sono sempre esagerato!! :-D :-D Only the best!! :-D :-D
Il deponit mix della dennerle dicono che sia molto buono,ma non l'ho mai usato quindi non so..
Però (cassando l'Ada) tieni in considerazione la flourite seachem.. almeno leggi quello che se ne dice.. (forse ti convinco anche qui!! :-D :-D )
Sai qual'è il fatto (per cui ti consigliavo ada o seachem) è che un praticello di calli ha le radici molto sottili e che non vanno tantissimo in profondità ed avere un fondo molto nutriente subito a contatto aiuta a farla proliferare..
La flourite poi è molto stabile e quasi eterna insomma.. (leggi e senti anche altre campane cmq)
Per esempio io nel caridinaio (nato per essere iwagumi) ho messo la calli su un fondo di sabbia con sotto il substrato fertile,ma stenta.. non vorrei che ti succedesse lo stesso capito? ;-)

Sago1985 25-02-2009 18:45

:-D :-D Lo so.. sono sempre esagerato!! :-D :-D Only the best!! :-D :-D
Il deponit mix della dennerle dicono che sia molto buono,ma non l'ho mai usato quindi non so..
Però (cassando l'Ada) tieni in considerazione la flourite seachem.. almeno leggi quello che se ne dice.. (forse ti convinco anche qui!! :-D :-D )
Sai qual'è il fatto (per cui ti consigliavo ada o seachem) è che un praticello di calli ha le radici molto sottili e che non vanno tantissimo in profondità ed avere un fondo molto nutriente subito a contatto aiuta a farla proliferare..
La flourite poi è molto stabile e quasi eterna insomma.. (leggi e senti anche altre campane cmq)
Per esempio io nel caridinaio (nato per essere iwagumi) ho messo la calli su un fondo di sabbia con sotto il substrato fertile,ma stenta.. non vorrei che ti succedesse lo stesso capito? ;-)

leonsai 26-02-2009 00:33

più che la fluorite (che ha controindicazioni tipo che se starnutisci a 2 metri dall'acquario si alza la polvere) pensavo alla onyx-sand della seachem, che forse è simile, sento dire specifica per plantacquari. Però non la conosco...

leonsai 26-02-2009 00:33

più che la fluorite (che ha controindicazioni tipo che se starnutisci a 2 metri dall'acquario si alza la polvere) pensavo alla onyx-sand della seachem, che forse è simile, sento dire specifica per plantacquari. Però non la conosco...

Sago1985 26-02-2009 01:13

:-D Mai usata.. non so..

Sago1985 26-02-2009 01:13

:-D Mai usata.. non so..

leonsai 03-03-2009 06:16

UP

PS: io mi stavo orientando per deponit mix della dennerle, al limite con aggiunta di akadama, e sopra un consistente strato di ghiaetto... tuttavia temo che in funzione "pratino" (probabilmente glossostigma, calli o riccia) sia poco adatto il ghiaino?

leonsai 03-03-2009 06:16

UP

PS: io mi stavo orientando per deponit mix della dennerle, al limite con aggiunta di akadama, e sopra un consistente strato di ghiaetto... tuttavia temo che in funzione "pratino" (probabilmente glossostigma, calli o riccia) sia poco adatto il ghiaino?

leonsai 18-03-2009 04:06

Recupero la discussione per chiedere se qualcuno conosce la onyx sand (sempre seachem) ed eventuali differenze con la flourite.
Meglio se per esperienza diretta, ma in caso contrario anche decifrando la composizione qui:

onyx: http://www.plantacquari.it/seachem/onyx_sand.htm

flourite: http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm

Gracias!

leonsai 18-03-2009 04:06

Recupero la discussione per chiedere se qualcuno conosce la onyx sand (sempre seachem) ed eventuali differenze con la flourite.
Meglio se per esperienza diretta, ma in caso contrario anche decifrando la composizione qui:

onyx: http://www.plantacquari.it/seachem/onyx_sand.htm

flourite: http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm

Gracias!

ferraresi lorenzo 19-03-2009 01:19

prova a chiedere direttamente a rek ,le ha provate tutte credo ..... fosse x me direi la dark

ferraresi lorenzo 19-03-2009 01:19

prova a chiedere direttamente a rek ,le ha provate tutte credo ..... fosse x me direi la dark

leonsai 19-03-2009 06:03

chi è rek? :-) portatemelo :-D

leonsai 19-03-2009 06:03

chi è rek? :-) portatemelo :-D

ferraresi lorenzo 19-03-2009 12:02

questo è il suo sito http://www.plantacquari.it/allestimenti.asp ,già qui puoi farti una base e vedere i vari tipi di flourite oltre alla fertilizzazione seachem ,rek è il nick che ha su AP ;-)

ferraresi lorenzo 19-03-2009 12:02

questo è il suo sito http://www.plantacquari.it/allestimenti.asp ,già qui puoi farti una base e vedere i vari tipi di flourite oltre alla fertilizzazione seachem ,rek è il nick che ha su AP ;-)

leonsai 20-03-2009 01:50

grazie. Sto vedendo il sito, sembra interessante. Per il momento ho una leggera preferenza per la flourite dark. Mentre mi documento e approfondisco, approfitto per chiedere quanti cm dovrei fare il substrato (e quindi quanti kg di..fluorite?) comprare...tenendo conto che la vasca è 60x28x25...con pratino..e che vorrei il substrato più basso possibile (compatibilmente con le esigenze del prato) e che una piccola parte (circa 1/4) sarà probabilmente fatta con sabbia bianca (per ragioni di estetica e di layout). Mi basta un sacco da 7 kg secondo voi?

Ah già che ci sono: mai usato sabbia fino ad ora, e non mi sono ancora documentato (lo farò)... intanto volevo chiedere...sono tutte uguali o ce ne sono alcune consigliabili?

leonsai 20-03-2009 01:50

grazie. Sto vedendo il sito, sembra interessante. Per il momento ho una leggera preferenza per la flourite dark. Mentre mi documento e approfondisco, approfitto per chiedere quanti cm dovrei fare il substrato (e quindi quanti kg di..fluorite?) comprare...tenendo conto che la vasca è 60x28x25...con pratino..e che vorrei il substrato più basso possibile (compatibilmente con le esigenze del prato) e che una piccola parte (circa 1/4) sarà probabilmente fatta con sabbia bianca (per ragioni di estetica e di layout). Mi basta un sacco da 7 kg secondo voi?

Ah già che ci sono: mai usato sabbia fino ad ora, e non mi sono ancora documentato (lo farò)... intanto volevo chiedere...sono tutte uguali o ce ne sono alcune consigliabili?

ferraresi lorenzo 20-03-2009 15:10

seachem consigla almeno 5 cm di fondo con 7 kg sei al limite ,considerando la sabbia può andare ma non avrai la possibilità di fare alture o altro . la sabbia bianca ha l'indubbio inconveniente di "sporcarsi" nel giro di poche settimane .

ferraresi lorenzo 20-03-2009 15:10

seachem consigla almeno 5 cm di fondo con 7 kg sei al limite ,considerando la sabbia può andare ma non avrai la possibilità di fare alture o altro . la sabbia bianca ha l'indubbio inconveniente di "sporcarsi" nel giro di poche settimane .

leonsai 20-03-2009 15:28

5 cm... anche su acquari piccoli? complessivamente il vetro è alto 25... un centimetro abbondante libero sta sopra, se metto 5 cm di fondo mi restano 18 cm di colonna d'acqua... magari me la cavo con 5 cm sul retro che scendono a 2-3 cm sul fronte?
Invece della sabbia dunque meglio usare altro? non so ...ghiaietto bianco? però sarebbe inerte...?

leonsai 20-03-2009 15:28

5 cm... anche su acquari piccoli? complessivamente il vetro è alto 25... un centimetro abbondante libero sta sopra, se metto 5 cm di fondo mi restano 18 cm di colonna d'acqua... magari me la cavo con 5 cm sul retro che scendono a 2-3 cm sul fronte?
Invece della sabbia dunque meglio usare altro? non so ...ghiaietto bianco? però sarebbe inerte...?

ferraresi lorenzo 20-03-2009 15:42

ti ho riferito i dati del produttore nulla + ,x la sabbia/ghiaietto il problema è il fatto che sia bianco e che tale colore non si mantiene nel tempo ,x le foto basta coprire quello esistente con del nuovo e tutto appare perfetto ,in foto . è il riverbero causato dal bianco ad attirare forme algali ,oltre al fatto che sul bianco si notano maggiormente che non su fondo scuro .potresti ovviare con ghiaietto ambrato (nel mio acquario sembra bianco ma non lo è)

ferraresi lorenzo 20-03-2009 15:42

ti ho riferito i dati del produttore nulla + ,x la sabbia/ghiaietto il problema è il fatto che sia bianco e che tale colore non si mantiene nel tempo ,x le foto basta coprire quello esistente con del nuovo e tutto appare perfetto ,in foto . è il riverbero causato dal bianco ad attirare forme algali ,oltre al fatto che sul bianco si notano maggiormente che non su fondo scuro .potresti ovviare con ghiaietto ambrato (nel mio acquario sembra bianco ma non lo è)

leonsai 21-03-2009 02:55

uhm ok... grazie per i consigli, non ci avevo pensato.
Allora andiamo per gradi, intanto sabbia o ghiaietto?
Lo scopo, come detto è estetico e di layout... non ce ne sono altri.
Poi scegliamo un colore che sembrerà bianco ma non lo sarà.... :-)

leonsai 21-03-2009 02:55

uhm ok... grazie per i consigli, non ci avevo pensato.
Allora andiamo per gradi, intanto sabbia o ghiaietto?
Lo scopo, come detto è estetico e di layout... non ce ne sono altri.
Poi scegliamo un colore che sembrerà bianco ma non lo sarà.... :-)

ferraresi lorenzo 21-03-2009 19:09

visto l'altezza di pochi cm non c'è problema di anossia ,scegli quello che ti è + congeniale

ferraresi lorenzo 21-03-2009 19:09

visto l'altezza di pochi cm non c'è problema di anossia ,scegli quello che ti è + congeniale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10422 seconds with 13 queries