AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tracimatore octopus ob300s (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160050)

rottweiler 19-02-2009 17:11

Tracimatore octopus ob300s
 
Ciao a tutti ragazzi,
-20
chiedo a voi piu esperti dei consigli su questo tracimatore da me montato 2 giorni fa.
Vorrei capire il perche dopo l innesco passate 2 ore il tracimatore si ferma,sicuramente prende aria.....ma da dove???
Come pompa di risalita uso una eheim 1250
tanti mi dicono su altri forum che la causa del blocco e al 90% dipeso dalla portata della pompa,essendo FORSE piccola .(spero non sia cosi)a solo 2 giorni di vita!!!!!

La sump dista dalla vasca 1,27cm.
Voi cosa ne pensate,quale puo essere il problema.
Attendo notizie,ciao a tutti Michele :-(

rottweiler 19-02-2009 17:11

Tracimatore octopus ob300s
 
Ciao a tutti ragazzi,
-20
chiedo a voi piu esperti dei consigli su questo tracimatore da me montato 2 giorni fa.
Vorrei capire il perche dopo l innesco passate 2 ore il tracimatore si ferma,sicuramente prende aria.....ma da dove???
Come pompa di risalita uso una eheim 1250
tanti mi dicono su altri forum che la causa del blocco e al 90% dipeso dalla portata della pompa,essendo FORSE piccola .(spero non sia cosi)a solo 2 giorni di vita!!!!!

La sump dista dalla vasca 1,27cm.
Voi cosa ne pensate,quale puo essere il problema.
Attendo notizie,ciao a tutti Michele :-(

maurofire 20-02-2009 09:51

Sicuramente la pompa a quella prevalenza a difficoltà a mantenerti il tracimatore, dovrebbe essere scritto a quanti litri deve lavorare il 300 verifica. Secondo me dovevi montare una compact 2000.

maurofire 20-02-2009 09:51

Sicuramente la pompa a quella prevalenza a difficoltà a mantenerti il tracimatore, dovrebbe essere scritto a quanti litri deve lavorare il 300 verifica. Secondo me dovevi montare una compact 2000.

IVANO 20-02-2009 10:26

rottweiler, controlla i litri per cui è stato progettato il tracimatore, poi facci sapere, anche se comunque la 1250 ha già una buona portata

IVANO 20-02-2009 10:26

rottweiler, controlla i litri per cui è stato progettato il tracimatore, poi facci sapere, anche se comunque la 1250 ha già una buona portata

Mauro68 20-02-2009 17:35

rottweiler, quello che dici è strano...
Nella mia prima vasca usavo il tuo stesso tracimatore con la tua stessa pompa.. dammi qualche indicazione in più, tipo misura e litraggio vasca/sump, che tipo di tubi hai usato x carico e scarico...

Mauro68 20-02-2009 17:35

rottweiler, quello che dici è strano...
Nella mia prima vasca usavo il tuo stesso tracimatore con la tua stessa pompa.. dammi qualche indicazione in più, tipo misura e litraggio vasca/sump, che tipo di tubi hai usato x carico e scarico...

davide56 20-02-2009 18:59

cambia la pompa con quella prevalenza porta poco più di 200 l/h e l'acqua che scende non ce la fa ha portare via le bollicine di aria che si formano nella U

davide56 20-02-2009 18:59

cambia la pompa con quella prevalenza porta poco più di 200 l/h e l'acqua che scende non ce la fa ha portare via le bollicine di aria che si formano nella U

rottweiler 21-02-2009 09:07

Ciao,i tubi usati per lo scarico sono in pvc da 32mm,invece per il carico devi calcolare il diametro di risalita della pompa se non sbaglio13/16.
la prima prova effettuata e stata il cambio del rubinetto perche da quello vecchio anche chiuso passava aria.
alcuni dicono di usare una pompa con sistema venturi cosi facendo attaccare al tubicino del tracimatore quello che parte dalla pompa.
La cosa che noto e che non e mai stabile devi sempre regolarlo o tenerlo d occhio.La vasca e di 200 litri lordi,nella sump le dimensioni sono 50x30 ed e piena un po piu della meta(credo siano 40lt)
Fammi sapere ciao Michele #36#
:-) :-) #24

rottweiler 21-02-2009 09:07

Ciao,i tubi usati per lo scarico sono in pvc da 32mm,invece per il carico devi calcolare il diametro di risalita della pompa se non sbaglio13/16.
la prima prova effettuata e stata il cambio del rubinetto perche da quello vecchio anche chiuso passava aria.
alcuni dicono di usare una pompa con sistema venturi cosi facendo attaccare al tubicino del tracimatore quello che parte dalla pompa.
La cosa che noto e che non e mai stabile devi sempre regolarlo o tenerlo d occhio.La vasca e di 200 litri lordi,nella sump le dimensioni sono 50x30 ed e piena un po piu della meta(credo siano 40lt)
Fammi sapere ciao Michele #36#
:-) :-) #24

IVANO 22-02-2009 14:37

rottweiler, ti rispondo qui che può essere utile a tutti....non conosco il tracimatore in oggetto,ma sembra una palese copia del Tunze....
Il tubicino non deve mai perdere aria se no i vasi comunicanti si disinnescano.Io avevo risolto mettendo una valvola di non ritorno sul tubicino e poi un ulteriore tappo.Metterei l tubo in collegamente ad una pompa con venturi non è una brutta idea ma è piu indaginoso, comunque il Tunze in 2 anni non si è mai bloccato con valvola e tappo.Per la portata d'acqua il Tunze raggiungeva i 1200 lt\h, il tuo non saprei

IVANO 22-02-2009 14:37

rottweiler, ti rispondo qui che può essere utile a tutti....non conosco il tracimatore in oggetto,ma sembra una palese copia del Tunze....
Il tubicino non deve mai perdere aria se no i vasi comunicanti si disinnescano.Io avevo risolto mettendo una valvola di non ritorno sul tubicino e poi un ulteriore tappo.Metterei l tubo in collegamente ad una pompa con venturi non è una brutta idea ma è piu indaginoso, comunque il Tunze in 2 anni non si è mai bloccato con valvola e tappo.Per la portata d'acqua il Tunze raggiungeva i 1200 lt\h, il tuo non saprei

rottweiler 22-02-2009 20:13

Ciao Ivano,
dove posso trovare questa volvola di ritorno che dici??
Grazie Michele

rottweiler 22-02-2009 20:13

Ciao Ivano,
dove posso trovare questa volvola di ritorno che dici??
Grazie Michele

IVANO 22-02-2009 20:55

rottweiler, in un qualunque negozio di acquari, è la valvola di non ritorno che si usa per la Co2

IVANO 22-02-2009 20:55

rottweiler, in un qualunque negozio di acquari, è la valvola di non ritorno che si usa per la Co2

Mauro68 23-02-2009 10:10

rottweiler, ho letto un la MP che mi hai mandato e ti spiego come l'avevo montato io:
1 - Il tracimatore l'avevo spessorato sotto in modo che tra la finestra di tracimazione e il bordo vasca ci fossero 2/2.5 cm (praticamente il livello dell'acqua nella vasca).
2 - ho tolto una delle 2 spugnette davanti e ho messo una retina x non farci finire dentro i pesci (xchè può capitare anche quello)
3 - Ho utilizzato, come tubo di scarico, del corrugato fissato al tracimatore con silicone e una fascetta a vite
4 - La mia sump era da 50x35x40 e la tenevo piena oltre la metà
5 - Come risalita utilizzavo una Eheim 1250, alla quale avevo montato un rubinetto di regolazione (sempre della Eheim) e quindi un tubo corrugato da 18 che saliva in vasca (lo vendono già completo di curva).
6 - Il tubo di risalita, all'arrivo in vasca, montava un apposita curva a U inversa e finiva 3-4 mm. sotto il pelo dell'acqua; questo è molto importante perchè se lo metti troppo fuori senti il rumore dell'acqua che cade, se lo metti troppo sott'acqua (tipo 1 o 2 cm.) quando la pompa si ferma dal tubo ritorna l'acqua in sump e ti allaghi...
7 - Una volta montato tutto, con la pompa di risalita spenta, apri il rubinettino del tracimatore e con la bocca inizi ad aspirare l'aria che c'è dentro (attento a non bere :-D ) fino a quando senti arrivare l'acqua nel tubicino... a questo punto lo strozi con le dita e chiudi velocemente il rubinettino e l'innesco è fatto... dopo di che avvia la risalita
8 - Se la risalita è troppa, rispetto alla tracimazione, regola il flusso di risalita della pompa dal ruibinetto...
9 - Quando tutto gira tutto prova a fermare la risalita x vedere se la tracimazione si ferma correttamente... segnati il livello che avrai in quel momento in sump poichè sarà il livello max di carico (il minimo è 2-3 cm. sopra le pompe).

Buon lavoro... ;-)

Mauro68 23-02-2009 10:10

rottweiler, ho letto un la MP che mi hai mandato e ti spiego come l'avevo montato io:
1 - Il tracimatore l'avevo spessorato sotto in modo che tra la finestra di tracimazione e il bordo vasca ci fossero 2/2.5 cm (praticamente il livello dell'acqua nella vasca).
2 - ho tolto una delle 2 spugnette davanti e ho messo una retina x non farci finire dentro i pesci (xchè può capitare anche quello)
3 - Ho utilizzato, come tubo di scarico, del corrugato fissato al tracimatore con silicone e una fascetta a vite
4 - La mia sump era da 50x35x40 e la tenevo piena oltre la metà
5 - Come risalita utilizzavo una Eheim 1250, alla quale avevo montato un rubinetto di regolazione (sempre della Eheim) e quindi un tubo corrugato da 18 che saliva in vasca (lo vendono già completo di curva).
6 - Il tubo di risalita, all'arrivo in vasca, montava un apposita curva a U inversa e finiva 3-4 mm. sotto il pelo dell'acqua; questo è molto importante perchè se lo metti troppo fuori senti il rumore dell'acqua che cade, se lo metti troppo sott'acqua (tipo 1 o 2 cm.) quando la pompa si ferma dal tubo ritorna l'acqua in sump e ti allaghi...
7 - Una volta montato tutto, con la pompa di risalita spenta, apri il rubinettino del tracimatore e con la bocca inizi ad aspirare l'aria che c'è dentro (attento a non bere :-D ) fino a quando senti arrivare l'acqua nel tubicino... a questo punto lo strozi con le dita e chiudi velocemente il rubinettino e l'innesco è fatto... dopo di che avvia la risalita
8 - Se la risalita è troppa, rispetto alla tracimazione, regola il flusso di risalita della pompa dal ruibinetto...
9 - Quando tutto gira tutto prova a fermare la risalita x vedere se la tracimazione si ferma correttamente... segnati il livello che avrai in quel momento in sump poichè sarà il livello max di carico (il minimo è 2-3 cm. sopra le pompe).

Buon lavoro... ;-)

Geppy 23-02-2009 10:39

Re: Tracimatore octopus ob300s
 
Negli overflow si forma sempre la bolla d'aria, col tempo, e se non si effettua l'operazione di aspirazione, si riduce la portata o addirittura si ferma.

Quando costruivo overflow usavo uno stratagemma che ancora oggi, su tutte le vasche all'epoca modificate, funziona ancora senza problemi.

Il trucco è di montare un venturi (naturalmente molto approssimativo e che aspiri poca aria) sull'aspirazione della pompa di risalita. In questo modo l'overflow resta sempre perfettamente pieno d'acqua ed in caso di fermo pompa si reinnesca automaticamente.

Collegare l'overflow ad una pompa diversa da quella di risalita è rischioso in quanto questa pompa potrebbe non ripartire in caso di mancanza di corrente.
geppy

Geppy 23-02-2009 10:39

Re: Tracimatore octopus ob300s
 
Negli overflow si forma sempre la bolla d'aria, col tempo, e se non si effettua l'operazione di aspirazione, si riduce la portata o addirittura si ferma.

Quando costruivo overflow usavo uno stratagemma che ancora oggi, su tutte le vasche all'epoca modificate, funziona ancora senza problemi.

Il trucco è di montare un venturi (naturalmente molto approssimativo e che aspiri poca aria) sull'aspirazione della pompa di risalita. In questo modo l'overflow resta sempre perfettamente pieno d'acqua ed in caso di fermo pompa si reinnesca automaticamente.

Collegare l'overflow ad una pompa diversa da quella di risalita è rischioso in quanto questa pompa potrebbe non ripartire in caso di mancanza di corrente.
geppy

rottweiler 23-02-2009 11:06

Ciao ragazzi e grazie davvero per i consigli.
2 cose importanti:1 mi riferisco a te Mauro e ti dico che il mio problema e proprio la pompa,nel momento in cui innesco il tracimatore,la pompa di risalita ovvero una eheim 1250 non ce la fa,non mi riporta il livello ottimale in vasca,sembra piccola #07 .Uso una curva con becco d anatra della eheim per lo scarico finale della vasca.
2 punto e dico a te geppy,avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi. #24
Che ne pensate????????
Attendo notizie;ad oggi sono fermo tutto mi sta andando male -20

rottweiler 23-02-2009 11:06

Ciao ragazzi e grazie davvero per i consigli.
2 cose importanti:1 mi riferisco a te Mauro e ti dico che il mio problema e proprio la pompa,nel momento in cui innesco il tracimatore,la pompa di risalita ovvero una eheim 1250 non ce la fa,non mi riporta il livello ottimale in vasca,sembra piccola #07 .Uso una curva con becco d anatra della eheim per lo scarico finale della vasca.
2 punto e dico a te geppy,avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi. #24
Che ne pensate????????
Attendo notizie;ad oggi sono fermo tutto mi sta andando male -20

Geppy 23-02-2009 11:13

["rottweiler"]avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi. #24
[/quote]

E' sbagliato. Assolutamente non va bene.

Decidi che pompa usare per la risalita, fammi sapere il diametro dell'aspirazione (naturalmente non usare pompe con regolazione di portata sull'aspirazione) e ti dico come fare per realizzare un venturi adatto allo scopo.
geppy

Geppy 23-02-2009 11:13

["rottweiler"]avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi. #24
[/quote]

E' sbagliato. Assolutamente non va bene.

Decidi che pompa usare per la risalita, fammi sapere il diametro dell'aspirazione (naturalmente non usare pompe con regolazione di portata sull'aspirazione) e ti dico come fare per realizzare un venturi adatto allo scopo.
geppy

rottweiler 23-02-2009 11:22

Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????

rottweiler 23-02-2009 11:22

Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????

Geppy 23-02-2009 12:02

Quote:

Originariamente inviata da rottweiler
Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????

Certo che ci si può sentire al telefono, ma poi è utile solo a te :-)

Se scriviamo qui è utile a tutti. :-)

Comunque il mio numero è 3467460585.

La pompa del Deltec non va bene perchè nasce per la schiumazione e non ha portata e prevalenza sufficienti. -05

Potrebbe andar bene una Aquabee 2000 o 2000/1.
geppy

Geppy 23-02-2009 12:02

Quote:

Originariamente inviata da rottweiler
Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????

Certo che ci si può sentire al telefono, ma poi è utile solo a te :-)

Se scriviamo qui è utile a tutti. :-)

Comunque il mio numero è 3467460585.

La pompa del Deltec non va bene perchè nasce per la schiumazione e non ha portata e prevalenza sufficienti. -05

Potrebbe andar bene una Aquabee 2000 o 2000/1.
geppy

IVANO 23-02-2009 13:38

Geppy, io ho sempre usato la valvola di non ritorno e ogni 5-6 giorni davo una succhiata , e non facciamo battute del caxxo :-D :-D

IVANO 23-02-2009 13:38

Geppy, io ho sempre usato la valvola di non ritorno e ogni 5-6 giorni davo una succhiata , e non facciamo battute del caxxo :-D :-D

Mauro68 23-02-2009 20:53

rottweiler, mi sembrava strano.. e stasera ho controllato!
Ho trovato la scatola della Eheim 1250, l'ho aperta e li mi sono ricordato una cosa.. che aveva un pezzo rotto e quando l'ho riportata al negozio, non avendone un'altra, mi ha dato una Eheim 2000 (tra l'altro allo stesso prezzo) che uso tutt'ora sulla vasca da 300lt.
Quindi ti chiedo scusa x l'informazione errata... solo che da marzo 2008 a oggi questa cosa mi è sfuggita... e se non avessi preso in mano la scatola (e trovato dentro il libretto d'istruzioni della 2000) avrei cotinuato a sostenere la mia teoria!
Quindi adesso ti confermo con certezza che con quell'overflow utilizzavo la Eheim 2000 con il rubinetto aperto poco meno di metà... :-))

Mauro68 23-02-2009 20:53

rottweiler, mi sembrava strano.. e stasera ho controllato!
Ho trovato la scatola della Eheim 1250, l'ho aperta e li mi sono ricordato una cosa.. che aveva un pezzo rotto e quando l'ho riportata al negozio, non avendone un'altra, mi ha dato una Eheim 2000 (tra l'altro allo stesso prezzo) che uso tutt'ora sulla vasca da 300lt.
Quindi ti chiedo scusa x l'informazione errata... solo che da marzo 2008 a oggi questa cosa mi è sfuggita... e se non avessi preso in mano la scatola (e trovato dentro il libretto d'istruzioni della 2000) avrei cotinuato a sostenere la mia teoria!
Quindi adesso ti confermo con certezza che con quell'overflow utilizzavo la Eheim 2000 con il rubinetto aperto poco meno di metà... :-))

rottweiler 25-02-2009 23:08

Ciao Geppy,
non dimenticarti di me!!!!!!!sono pronto!!! ;-)

rottweiler 25-02-2009 23:08

Ciao Geppy,
non dimenticarti di me!!!!!!!sono pronto!!! ;-)

rottweiler 26-02-2009 11:06

Ciao ragazzi,allora vi dico che avendo comprato la acqua-bee2000/1 vi assicuro che va bene mantiene bene il livello, sembra vada benissimo per l'octopus ob300s ma e stata fatta solo una prova perche avevo una piccola perdita ad un tubo in pvc flessibile,attendo che si incolli il tutto ed oggi rimetto tutto in moto. :-))
Ciao a tutti!!!

rottweiler 26-02-2009 11:06

Ciao ragazzi,allora vi dico che avendo comprato la acqua-bee2000/1 vi assicuro che va bene mantiene bene il livello, sembra vada benissimo per l'octopus ob300s ma e stata fatta solo una prova perche avevo una piccola perdita ad un tubo in pvc flessibile,attendo che si incolli il tutto ed oggi rimetto tutto in moto. :-))
Ciao a tutti!!!

Geppy 26-02-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da agente25
e non facciamo battute del caxxo :-D :-D


Vabbè, però te le vai a cercare.... :-D :-D :-D

Geppy 26-02-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da agente25
e non facciamo battute del caxxo :-D :-D


Vabbè, però te le vai a cercare.... :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12221 seconds with 13 queries