![]() |
riconoscimento pianta!
ieri ho acquistato 2 nuove piante e mentre le pulivo ho trovato questo "rametto" dotato di radici che ho salvato e messo nell'acquario, ma non ho idea di che pianta sia! sapreste aiutarmi?
http://img54.imageshack.us/img54/8603/img0079cu8.jpg http://img54.imageshack.us/img54/1700/img0080yp6.jpg |
riconoscimento pianta!
ieri ho acquistato 2 nuove piante e mentre le pulivo ho trovato questo "rametto" dotato di radici che ho salvato e messo nell'acquario, ma non ho idea di che pianta sia! sapreste aiutarmi?
http://img54.imageshack.us/img54/8603/img0079cu8.jpg http://img54.imageshack.us/img54/1700/img0080yp6.jpg |
nessuno? giusto x sapere dimensioni, se è una gallegiante o se ho fatto bene a piantarla nel terreno..... #13
|
nessuno? giusto x sapere dimensioni, se è una gallegiante o se ho fatto bene a piantarla nel terreno..... #13
|
mmm...l'ho vista simile da IKEA...temo sia da paludario..ma aspettiamo gli esperti ;-)
|
mmm...l'ho vista simile da IKEA...temo sia da paludario..ma aspettiamo gli esperti ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
io non l'ho mai vista in uso acquariofilo #24
|
io non l'ho mai vista in uso acquariofilo #24
|
cioè non sai che pianta sia? sono sicurissima sia una pianta d'acquario o da paludario perchè viene dalla vasca delle piante del negoziante....magari le foglie cambieranno forma?
|
cioè non sai che pianta sia? sono sicurissima sia una pianta d'acquario o da paludario perchè viene dalla vasca delle piante del negoziante....magari le foglie cambieranno forma?
|
se sopravvive e cresce vi aggiorno con nuove foto, se avete una vaga idea di cosa possa essere fatemi sapere :-)
|
se sopravvive e cresce vi aggiorno con nuove foto, se avete una vaga idea di cosa possa essere fatemi sapere :-)
|
CsillagSarki, chiedi al negoziante così ti togli ogni dubbio... ;-)
|
CsillagSarki, chiedi al negoziante così ti togli ogni dubbio... ;-)
|
si ma da una foto sul cell gli sarà difficile riconoscerla, speravo in voi :-)
|
si ma da una foto sul cell gli sarà difficile riconoscerla, speravo in voi :-)
|
Se viene da una sua vasca difficilmente non saprà di cosa si tratta. Anzi, magari hai la possibilità di trovare un esemplare "intero" di quel ramoscello che ti sei ritrovato...
Domani do un'occhiata su un catalogo che ho e ti dico... |
Se viene da una sua vasca difficilmente non saprà di cosa si tratta. Anzi, magari hai la possibilità di trovare un esemplare "intero" di quel ramoscello che ti sei ritrovato...
Domani do un'occhiata su un catalogo che ho e ti dico... |
grazie :-) non mi interessa averla, solo mi spiaceva buttarla via e l'ho piantata, tutto qui :-)
|
grazie :-) non mi interessa averla, solo mi spiaceva buttarla via e l'ho piantata, tutto qui :-)
|
CsillagSarki, nel dirti che trovi un esemplare intero intendevo che così puoi capire cos'è...tra un pò ti faccio sapere se trovo cos'è.
|
CsillagSarki, nel dirti che trovi un esemplare intero intendevo che così puoi capire cos'è...tra un pò ti faccio sapere se trovo cos'è.
|
Potrebbe essere una "Lysimachia sp." del nord america...
Aspettiamo che cresca un pò magari. |
Potrebbe essere una "Lysimachia sp." del nord america...
Aspettiamo che cresca un pò magari. |
si potrebbe essere lei! sai dirmi se ha bisogno di luce diretta e se è galleggiante? perchè su internet trovo solo immagini ma nulla sulle cure di cui necessita! scusa il disturbo! #13
|
si potrebbe essere lei! sai dirmi se ha bisogno di luce diretta e se è galleggiante? perchè su internet trovo solo immagini ma nulla sulle cure di cui necessita! scusa il disturbo! #13
|
Ti dico qualcosa quando torno a casa perchè ora sono in ufficio..comunque se non ricordo male,luce media ed è una pianta da centro o fondo.
|
Ti dico qualcosa quando torno a casa perchè ora sono in ufficio..comunque se non ricordo male,luce media ed è una pianta da centro o fondo.
|
Se la piantina in tuo possesso fosse Lysimachia (uso il condizionale perchè la variabilità morfologica delle foglie sommerse ed emerse, soprattutto in questo genere, lo richiede), allora molto probabilmente è Lysimachia nummularia (originaria dell'Europa), specie che più facilmente si ritrova nelle vasche di acquariofili e commercianti.
Lysimachia nummularia è poco esigente per quanto riguarda pH e durezza dell'acqua, ma per crescer bene (sommersa) richiede una buona luce e temperature non troppo alte (sui 25°C massimo, mentre per le basse temperature non c'è problema: a me è sopravvisuta pure nel laghetto sotto al ghiaccio.....). Crescendo emersa, come spesso capita, presenta invece una maggior resistenza e minori esigenze...... la sua ecologia infatti è quella di una pianta igrofila, cioè che cresce (emersa) dove ci sia abbondanza d'acqua, come zone aquitrinose e bordi allagati di fiumi, ruscelli e stagni. La puoi ritrovare anche in sottobosco molto umidi. Però cresce anche sommersa e parzialmente galleggiante (con le radici che comunque devono svilupparsi in un substrato ben fertilizzato). :-) |
Se la piantina in tuo possesso fosse Lysimachia (uso il condizionale perchè la variabilità morfologica delle foglie sommerse ed emerse, soprattutto in questo genere, lo richiede), allora molto probabilmente è Lysimachia nummularia (originaria dell'Europa), specie che più facilmente si ritrova nelle vasche di acquariofili e commercianti.
Lysimachia nummularia è poco esigente per quanto riguarda pH e durezza dell'acqua, ma per crescer bene (sommersa) richiede una buona luce e temperature non troppo alte (sui 25°C massimo, mentre per le basse temperature non c'è problema: a me è sopravvisuta pure nel laghetto sotto al ghiaccio.....). Crescendo emersa, come spesso capita, presenta invece una maggior resistenza e minori esigenze...... la sua ecologia infatti è quella di una pianta igrofila, cioè che cresce (emersa) dove ci sia abbondanza d'acqua, come zone aquitrinose e bordi allagati di fiumi, ruscelli e stagni. La puoi ritrovare anche in sottobosco molto umidi. Però cresce anche sommersa e parzialmente galleggiante (con le radici che comunque devono svilupparsi in un substrato ben fertilizzato). :-) |
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
Gh: 6 - 18 Ph: 6 - 8 Temp: 15 - 26° Altezza: 25 - 40 cm Larghezza: 10 - 20 cm Crescita veloce Pianta di gruppo da posizionare dal centro al fondo. Luce intensa. |
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
Gh: 6 - 18 Ph: 6 - 8 Temp: 15 - 26° Altezza: 25 - 40 cm Larghezza: 10 - 20 cm Crescita veloce Pianta di gruppo da posizionare dal centro al fondo. Luce intensa. |
Quote:
Ma è originaria dell'areale Europeo-Caucasico. E successivamente è divenuta Circumboreale, comprendendo anche il Nord America. Tali informazioni si ritrovano anche (e soprattutto) ne "La Flora d'Italia" (praticamente la "Bibbia" di un Botanico florista), di Sandro Pignatti, vol. II, pag. 288 ;-) |
Quote:
Ma è originaria dell'areale Europeo-Caucasico. E successivamente è divenuta Circumboreale, comprendendo anche il Nord America. Tali informazioni si ritrovano anche (e soprattutto) ne "La Flora d'Italia" (praticamente la "Bibbia" di un Botanico florista), di Sandro Pignatti, vol. II, pag. 288 ;-) |
Entropy, mi fido... ;-)
|
Entropy, mi fido... ;-)
|
mmm...io ho 27 gradi in vasca, la piantina è ancora viva e bella verde ma non cresce velocemente come da vostra descrizione...forse proprio per i valori sballati? #13
|
mmm...io ho 27 gradi in vasca, la piantina è ancora viva e bella verde ma non cresce velocemente come da vostra descrizione...forse proprio per i valori sballati? #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl