AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Lele, Sjoplin??'e tutti voi (quesito monty foliosa) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159945)

Giuansy 18-02-2009 22:36

Lele, Sjoplin??'e tutti voi (quesito monty foliosa)
 
allora da circa 20 giorni ho introdotto tre monty foliose provenienti dalla
stessa vasca: una viola una arancio ed un verde (che nel viaggio si è spezzata e ne ho ottenuto una taleina)......

ora a parte che la viola mi ha lasciato ma per colpa mia perchè non l'avevo fissata bene e una mattina lo trovata rovesciata sul letto di sabbia bella sbiancata (sono propio un belinone).....mi succede una cosa strana:

le due foliose verdi hanno perso il loro colore bello vivo ...insomma è
come se fossero diventate pallide, mentre quella arancio non solo ha mantenuto il suo bel colore arancio ma adirittura si è intensificato....

tenendo presente che sono state introdotte insieme provenienti dalla stessa vasca e vivono nello stesso nano per di piu messe alla stessa
altezza (medio bassa) una all'estrema sx della rocciata e una all'estrema dx) e quindi stessi valori acqua e movimento ecc., chi mi sa dare una spiegazione del perchè una ha intensificato il suo colore arancio e l'altra (tutte e due i "pezzi") è diventata "pallida"????
la mia spiegazione è che ha sofferto il viaggio e sopratutto perchè si è spezzata o c'è qualche altro motivo???

PS: non chiedetemi di fare foto perchè (lo sapete) sono famoso per la mia scarsitrà in fatto di immagini.......(non si caprebbe neanche che sono foliose, figurarsi il colore)....................belin ho persino superato Sandro
il che è tutto dire....non so se rendo :-D :-D

Giuansy 18-02-2009 22:36

Lele, Sjoplin??'e tutti voi (quesito monty foliosa)
 
allora da circa 20 giorni ho introdotto tre monty foliose provenienti dalla
stessa vasca: una viola una arancio ed un verde (che nel viaggio si è spezzata e ne ho ottenuto una taleina)......

ora a parte che la viola mi ha lasciato ma per colpa mia perchè non l'avevo fissata bene e una mattina lo trovata rovesciata sul letto di sabbia bella sbiancata (sono propio un belinone).....mi succede una cosa strana:

le due foliose verdi hanno perso il loro colore bello vivo ...insomma è
come se fossero diventate pallide, mentre quella arancio non solo ha mantenuto il suo bel colore arancio ma adirittura si è intensificato....

tenendo presente che sono state introdotte insieme provenienti dalla stessa vasca e vivono nello stesso nano per di piu messe alla stessa
altezza (medio bassa) una all'estrema sx della rocciata e una all'estrema dx) e quindi stessi valori acqua e movimento ecc., chi mi sa dare una spiegazione del perchè una ha intensificato il suo colore arancio e l'altra (tutte e due i "pezzi") è diventata "pallida"????
la mia spiegazione è che ha sofferto il viaggio e sopratutto perchè si è spezzata o c'è qualche altro motivo???

PS: non chiedetemi di fare foto perchè (lo sapete) sono famoso per la mia scarsitrà in fatto di immagini.......(non si caprebbe neanche che sono foliose, figurarsi il colore)....................belin ho persino superato Sandro
il che è tutto dire....non so se rendo :-D :-D

genova74@alice.it 19-02-2009 10:32

Giuansy,
ciao caro il tuo pesciotto come stà?
i valori come li hai dopo l'inserimento?

genova74@alice.it 19-02-2009 10:32

Giuansy,
ciao caro il tuo pesciotto come stà?
i valori come li hai dopo l'inserimento?

Giuansy 19-02-2009 10:52

Ciao Luca il pesciotto sta bene l'ho inserito il 17sera....è un po timido
nel senso che se non vede nessuno tira a girare per la vasca ma appena vede un movimento si fionda dentro la rocciata, negli anfratti e caverna....
però si sta ambientando perchè ieri sera gli ho dato 6 (dico sei) granuli
ed è come impazzito.....sbucava velocissimo ...mangiava e via come una freccia a nascondersi....cmq credo che in una settimana o due poi prenda coraggio...... per i test fccio passare ancora qualche giorno...li faccio sabato .....poi racconto

PS: ti ho mandato un MP ma non l'hai ancora letto....non è che hai laposta piena???

Giuansy 19-02-2009 10:52

Ciao Luca il pesciotto sta bene l'ho inserito il 17sera....è un po timido
nel senso che se non vede nessuno tira a girare per la vasca ma appena vede un movimento si fionda dentro la rocciata, negli anfratti e caverna....
però si sta ambientando perchè ieri sera gli ho dato 6 (dico sei) granuli
ed è come impazzito.....sbucava velocissimo ...mangiava e via come una freccia a nascondersi....cmq credo che in una settimana o due poi prenda coraggio...... per i test fccio passare ancora qualche giorno...li faccio sabato .....poi racconto

PS: ti ho mandato un MP ma non l'hai ancora letto....non è che hai laposta piena???

genova74@alice.it 19-02-2009 11:27

quello del negozio?
ti ho risposto non ti è arrivato?
stasera casini permettendo ci passo.

genova74@alice.it 19-02-2009 11:27

quello del negozio?
ti ho risposto non ti è arrivato?
stasera casini permettendo ci passo.

Giuansy 19-02-2009 11:39

si si quello ...bo ora vadoa vedere...deve essere successo qualche casino nei mio MP

Giuansy 19-02-2009 11:39

si si quello ...bo ora vadoa vedere...deve essere successo qualche casino nei mio MP

genova74@alice.it 19-02-2009 12:24

anche io ho dei casini con gli mp #07

genova74@alice.it 19-02-2009 12:24

anche io ho dei casini con gli mp #07

COCO 19-02-2009 12:55

mah, stranissimo che una foliosa ti si sbianchi perchè capovolta le mie sopravvivono anche se le giro ogni 2 giorni, probabilmente o non gli hai fatto una buona acclimatazione oppure hai dei valori sballati di inquinanti. -28d# #24 #24

COCO 19-02-2009 12:55

mah, stranissimo che una foliosa ti si sbianchi perchè capovolta le mie sopravvivono anche se le giro ogni 2 giorni, probabilmente o non gli hai fatto una buona acclimatazione oppure hai dei valori sballati di inquinanti. -28d# #24 #24

Giuansy 19-02-2009 13:29

e allora come te la spieghi che quella aancione stabenissimo ed ha anche intensificato il suo colore????
l'acclimatamento è durato piu di mezzora....i valori sono a posto
e bilanciat per giunta.....calcola anche che il nano è un DSB e ho atteso
8 mes per introdurre i primi due molli cavia.......ho atteso ancora altri due mesi circa e ho introdotto le monty.....
il nano-dsb ora ha un anno e un mese di vita .....

Giuansy 19-02-2009 13:29

e allora come te la spieghi che quella aancione stabenissimo ed ha anche intensificato il suo colore????
l'acclimatamento è durato piu di mezzora....i valori sono a posto
e bilanciat per giunta.....calcola anche che il nano è un DSB e ho atteso
8 mes per introdurre i primi due molli cavia.......ho atteso ancora altri due mesi circa e ho introdotto le monty.....
il nano-dsb ora ha un anno e un mese di vita .....

SJoplin 19-02-2009 13:54

Re: Lele, Sjoplin??'e tutti voi (quesito monty foliosa)
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
PS: non chiedetemi di fare foto perchè (lo sapete) sono famoso per la mia scarsitrà in fatto di immagini.......(non si caprebbe neanche che sono foliose, figurarsi il colore)....................belin ho persino superato Sandro
il che è tutto dire....non so se rendo :-D :-D

cosa vorresti dire? -04 -04 -04
io mi sto specializzando sul blu, perchè fa pendant con l'arredamento del salotto :-D :-D

riguardo ai colori, butto qualche ipotesi a caso, senza un preciso ordine di importanza.

intanto sono 2 animali diversi e potrebbero avere tempi diversi di adattamento.
riguardo ai colori, dando per scontato che tu abbia acqua e luce adeguate, la pigmentazione del corallo è determinata dalle cromoproteine, la cui crescita dipende anche dalla presenza dei necessari elementi, oltre che da una bassa densità di zooxantelle.

per farla breve potrebbe darsi che manchi qualcosa nell'acqua. tempo fa avevo letto che il colore verde era legato alla presenza di ferro, ma avevo pure letto che il ferro è pure un fertilizzante, per cui, eviterei somministrazioni mirate di quell'elemento affidando ai cambi dell'acqua il reintegro dei vari oligo.

secondo la mia breve e poco significativa esperienza con le foliose (le ho avute di entrambi i colori), ho avuto imgliori risultati con l'arancio, piuttosto che la verde.

sarà forse perchè l'arancio assomiglia di più al marrone? :-D :-D :-D

SJoplin 19-02-2009 13:54

Re: Lele, Sjoplin??'e tutti voi (quesito monty foliosa)
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
PS: non chiedetemi di fare foto perchè (lo sapete) sono famoso per la mia scarsitrà in fatto di immagini.......(non si caprebbe neanche che sono foliose, figurarsi il colore)....................belin ho persino superato Sandro
il che è tutto dire....non so se rendo :-D :-D

cosa vorresti dire? -04 -04 -04
io mi sto specializzando sul blu, perchè fa pendant con l'arredamento del salotto :-D :-D

riguardo ai colori, butto qualche ipotesi a caso, senza un preciso ordine di importanza.

intanto sono 2 animali diversi e potrebbero avere tempi diversi di adattamento.
riguardo ai colori, dando per scontato che tu abbia acqua e luce adeguate, la pigmentazione del corallo è determinata dalle cromoproteine, la cui crescita dipende anche dalla presenza dei necessari elementi, oltre che da una bassa densità di zooxantelle.

per farla breve potrebbe darsi che manchi qualcosa nell'acqua. tempo fa avevo letto che il colore verde era legato alla presenza di ferro, ma avevo pure letto che il ferro è pure un fertilizzante, per cui, eviterei somministrazioni mirate di quell'elemento affidando ai cambi dell'acqua il reintegro dei vari oligo.

secondo la mia breve e poco significativa esperienza con le foliose (le ho avute di entrambi i colori), ho avuto imgliori risultati con l'arancio, piuttosto che la verde.

sarà forse perchè l'arancio assomiglia di più al marrone? :-D :-D :-D

Giuansy 19-02-2009 15:44

Sandro,
anche io avevo pensato che uno dei motivi possa essere che sono due animali distinti anche se della stessa specie ......ma mi a da pensae il ftto che tutti gli altri animali presenti (a parte la monty verde) hanno migliorato tutti sa dal punto di vista crescita che de colori.....

-Caluastrea: si comporta meravigliosament bene nel senso che ultimamnete ho letto di altri utenti che la loro estroflette i polipi anch di giorno....lamia si comporta da manuale estroflette quanto le luci sono spente e di giorno e bella gonfia (molto piu di quando l'ho inserita) e anche come colore è diventata piu bella.....

-Euphyllia: rispetto a quando l'ho inserita è quasi diventata il doppio
cioè non che sia cresciutam i primi giorni i polipi non li estrofletteva (evidentemente) del tutto ora e spettacolare......

-Discosomi: il primo animale inserito e a distanza di tre mesi il colore
e migliorato parecchio ......quello che mi ha regalato Genova74 (due settiman fa) e bellissimo (anche se è piccolissiomo) e anche lui come colore e supendo ...è piccolino ma salta subito all'occhio (colore blu)

- Simularia: inserita anche questa circa due o tre sttimne fa ....stanno
gia spuntando nuovi "rami".....il colore e bello intenso rispetto a quando l'ho inserita

- Sarcophyton: piccolissimo 3cm massimo (me l'hano regalato quando ho preso il bicolor) pochi giorni fa e l'avevo sistemato sulla rocciata ma
si è staccato ed è anadato a finire sul letto di sabbia vicino ad una roccia ...
be da quando e lì si è "gonfiato" insomma si e ringaluzzito...per il momet lo lascio li ...penso che se ci sta bene danni al DSB non dovrebbe farne

questo mi conforta parecchio nel senso che se tutti gli altri animali in vasca
stanno e reagicono bene (compresa la foliosa arancio) vuol dire che probabilmente hai ragione tu sul dscorso della foliosa verde e del fatto
della mancanza del ferro.....cmq non è che mi preoccupa piu di tanto
la perdita del suo intenso color verde ....l'mportante, a parte il colore, che stia bene.......chiaro che può anche essere che abbia sofferto un attimino il fatto che durante il viaggio si sia spezata ....e ne ho fatto una talea
magari col tempo si riprende (parlo del colore) perchè ho notato che nella taleina dove si era spezzata era diventata bianca ma a distanza di
20gg ha ricoperto il bianco con i polipetti verde (pallido ok) ma sempre
polipetti sono....buon segno no????

come luci ho una batteria di 5 t5 da 24w......
i valori sono (salifert)
N03 ..0
N02 ..0
P04..0
KH..9
CA..420
MG..1290

da circa 20 giorni doso (6ml dia) il tech a+b e da allora i valori della triade sono sempre costanti.......

il mio ragionamento fila o la mia arterio si messa irrimdiabilmente a
galloppare?????

Giuansy 19-02-2009 15:44

Sandro,
anche io avevo pensato che uno dei motivi possa essere che sono due animali distinti anche se della stessa specie ......ma mi a da pensae il ftto che tutti gli altri animali presenti (a parte la monty verde) hanno migliorato tutti sa dal punto di vista crescita che de colori.....

-Caluastrea: si comporta meravigliosament bene nel senso che ultimamnete ho letto di altri utenti che la loro estroflette i polipi anch di giorno....lamia si comporta da manuale estroflette quanto le luci sono spente e di giorno e bella gonfia (molto piu di quando l'ho inserita) e anche come colore è diventata piu bella.....

-Euphyllia: rispetto a quando l'ho inserita è quasi diventata il doppio
cioè non che sia cresciutam i primi giorni i polipi non li estrofletteva (evidentemente) del tutto ora e spettacolare......

-Discosomi: il primo animale inserito e a distanza di tre mesi il colore
e migliorato parecchio ......quello che mi ha regalato Genova74 (due settiman fa) e bellissimo (anche se è piccolissiomo) e anche lui come colore e supendo ...è piccolino ma salta subito all'occhio (colore blu)

- Simularia: inserita anche questa circa due o tre sttimne fa ....stanno
gia spuntando nuovi "rami".....il colore e bello intenso rispetto a quando l'ho inserita

- Sarcophyton: piccolissimo 3cm massimo (me l'hano regalato quando ho preso il bicolor) pochi giorni fa e l'avevo sistemato sulla rocciata ma
si è staccato ed è anadato a finire sul letto di sabbia vicino ad una roccia ...
be da quando e lì si è "gonfiato" insomma si e ringaluzzito...per il momet lo lascio li ...penso che se ci sta bene danni al DSB non dovrebbe farne

questo mi conforta parecchio nel senso che se tutti gli altri animali in vasca
stanno e reagicono bene (compresa la foliosa arancio) vuol dire che probabilmente hai ragione tu sul dscorso della foliosa verde e del fatto
della mancanza del ferro.....cmq non è che mi preoccupa piu di tanto
la perdita del suo intenso color verde ....l'mportante, a parte il colore, che stia bene.......chiaro che può anche essere che abbia sofferto un attimino il fatto che durante il viaggio si sia spezata ....e ne ho fatto una talea
magari col tempo si riprende (parlo del colore) perchè ho notato che nella taleina dove si era spezzata era diventata bianca ma a distanza di
20gg ha ricoperto il bianco con i polipetti verde (pallido ok) ma sempre
polipetti sono....buon segno no????

come luci ho una batteria di 5 t5 da 24w......
i valori sono (salifert)
N03 ..0
N02 ..0
P04..0
KH..9
CA..420
MG..1290

da circa 20 giorni doso (6ml dia) il tech a+b e da allora i valori della triade sono sempre costanti.......

il mio ragionamento fila o la mia arterio si messa irrimdiabilmente a
galloppare?????

genova74@alice.it 19-02-2009 16:02

tranquillo caro direi che fila tutto, secondo la mia modesta opinione è normale che dopo l'inserimento di tutti i tuoi ospiti la vasca possa avere bisogno di un minimo di assestamento ed è anche normali quindi che alcuni animali magari i più delicati possano soffrire un pò l'ambientamento.

genova74@alice.it 19-02-2009 16:02

tranquillo caro direi che fila tutto, secondo la mia modesta opinione è normale che dopo l'inserimento di tutti i tuoi ospiti la vasca possa avere bisogno di un minimo di assestamento ed è anche normali quindi che alcuni animali magari i più delicati possano soffrire un pò l'ambientamento.

SJoplin 19-02-2009 16:15

Gianni bisogna vedere pure da che vasca veniva e che luci montava, quella vasca.
Poi è difficile fare paragoni tra lo stato di salute di molli/LPS con la colorazione di SPS.
Quelli si sa che sono più incazzosi ;-)

Ricordati pure il discorso delle compatibilità negli inserimenti, di solito gli SPS son quelli che accusano di più, nella lotta per il territorio e inevitabilmente c'è sempre qualche animale che stenta, a fronte di altri che prosperano, soprattutto se di generi diversi.

SJoplin 19-02-2009 16:15

Gianni bisogna vedere pure da che vasca veniva e che luci montava, quella vasca.
Poi è difficile fare paragoni tra lo stato di salute di molli/LPS con la colorazione di SPS.
Quelli si sa che sono più incazzosi ;-)

Ricordati pure il discorso delle compatibilità negli inserimenti, di solito gli SPS son quelli che accusano di più, nella lotta per il territorio e inevitabilmente c'è sempre qualche animale che stenta, a fronte di altri che prosperano, soprattutto se di generi diversi.

Giuansy 19-02-2009 16:33

si si giustissimo....graze per risposte a te e a Luca (Genova74)

va be diciamo che la monty foliosa verde (a discapito sopratutto di quela anacione) e di tutti gli altri ha patito parecchio l'inserimento......

per vari motivi che sommandoli hanno ftto la differenza:
1) è piu delicata
2) ha soffeto perchè si e spezzata
3) magari patisce la manzanza di ferro


cmq l'imprtante alla fin fine è che non muoia no???
va be staremo a vedere, tanto per saperlo basta aspettare no???

o intendiamoci sono già soddifatto così, nel senso che dopo tutti gli inserimenti che ho fatto l'unica a darmi problemi (se cos si possono definire) e la monty verde........per inciso: se fossero solo questi i problemi
ci meto una firma che levati......(vi dice qualcosa la parola Bryopsis???)
:-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy 19-02-2009 16:33

si si giustissimo....graze per risposte a te e a Luca (Genova74)

va be diciamo che la monty foliosa verde (a discapito sopratutto di quela anacione) e di tutti gli altri ha patito parecchio l'inserimento......

per vari motivi che sommandoli hanno ftto la differenza:
1) è piu delicata
2) ha soffeto perchè si e spezzata
3) magari patisce la manzanza di ferro


cmq l'imprtante alla fin fine è che non muoia no???
va be staremo a vedere, tanto per saperlo basta aspettare no???

o intendiamoci sono già soddifatto così, nel senso che dopo tutti gli inserimenti che ho fatto l'unica a darmi problemi (se cos si possono definire) e la monty verde........per inciso: se fossero solo questi i problemi
ci meto una firma che levati......(vi dice qualcosa la parola Bryopsis???)
:-D :-D :-D :-D :-D

Riccio79 19-02-2009 16:40

Io ho sia una monti verde che una beige.... ti confermo che è capitato anche a me che si capottasse in vasca magari durante la notte, ma non hai mai schiarito..... Quindi se l'altra ti è sbiancata nel giro di una notte, non penso che il motivo sia il fatto che si sia ribaltata....
Detto questo penso anche io, come Sjoplin, che possa essere la mancanza di qualche elemento...Come pappa??

Riccio79 19-02-2009 16:40

Io ho sia una monti verde che una beige.... ti confermo che è capitato anche a me che si capottasse in vasca magari durante la notte, ma non hai mai schiarito..... Quindi se l'altra ti è sbiancata nel giro di una notte, non penso che il motivo sia il fatto che si sia ribaltata....
Detto questo penso anche io, come Sjoplin, che possa essere la mancanza di qualche elemento...Come pappa??

Giuansy 19-02-2009 17:11

Ciao Riccio, come pappa una volta alla setimana una goccia di PCV
per quanto riguarda la monty viola calcola questo:
e caduta dalla rocciata si è capovolta e si è adagiata sul letto di sabbia
forse e dico forse, sulla sabbia ci sono una miriade di animali
vermi, ofiure ecc. .....vedi mai che hanno banchettato....
no perchè fin che era sulla rocciata stava comportandosi come quella arancione......non che aumentasse il colore ma certo non era diminuito....

va be intanto vediamo col tempo che fa la verde....

Giuansy 19-02-2009 17:11

Ciao Riccio, come pappa una volta alla setimana una goccia di PCV
per quanto riguarda la monty viola calcola questo:
e caduta dalla rocciata si è capovolta e si è adagiata sul letto di sabbia
forse e dico forse, sulla sabbia ci sono una miriade di animali
vermi, ofiure ecc. .....vedi mai che hanno banchettato....
no perchè fin che era sulla rocciata stava comportandosi come quella arancione......non che aumentasse il colore ma certo non era diminuito....

va be intanto vediamo col tempo che fa la verde....

genova74@alice.it 19-02-2009 17:20

Quote:

o intendiamoci sono già soddifatto così, nel senso che dopo tutti gli inserimenti che ho fatto l'unica a darmi problemi (se cos si possono definire) e la monty verde........per inciso: se fossero solo questi i problemi
ci meto una firma che levati......(vi dice qualcosa la parola Bryopsis???)
QUOTO E STRAQUOTO

genova74@alice.it 19-02-2009 17:20

Quote:

o intendiamoci sono già soddifatto così, nel senso che dopo tutti gli inserimenti che ho fatto l'unica a darmi problemi (se cos si possono definire) e la monty verde........per inciso: se fossero solo questi i problemi
ci meto una firma che levati......(vi dice qualcosa la parola Bryopsis???)
QUOTO E STRAQUOTO

Riccio79 20-02-2009 11:02

non è un po poco una goccia di pcv una volta alla settimana? #24
Considera che le montipore foliose hanno una bella crescita..... anche se con il colore non dovrebbe c'entrare il discorso pappa...

Riccio79 20-02-2009 11:02

non è un po poco una goccia di pcv una volta alla settimana? #24
Considera che le montipore foliose hanno una bella crescita..... anche se con il colore non dovrebbe c'entrare il discorso pappa...

Giuansy 20-02-2009 13:35

Rccio tieni presente che è un DSB e l'unica cosa che non manca è una fonte praticamnte inesauribil di fictoplancton.......potrei anche fare due gocce a settimana .....un goccia a metas ettimana e una nel weekend ....ma sono un po in apprensione per il discorso inquinamento...che dici se po fa???? (senza danni da inquinamento intendo)

Giuansy 20-02-2009 13:35

Rccio tieni presente che è un DSB e l'unica cosa che non manca è una fonte praticamnte inesauribil di fictoplancton.......potrei anche fare due gocce a settimana .....un goccia a metas ettimana e una nel weekend ....ma sono un po in apprensione per il discorso inquinamento...che dici se po fa???? (senza danni da inquinamento intendo)

genova74@alice.it 20-02-2009 13:40

giuansy sono sicuro che una goccia in più non provoca nessun danno.
comunque fai i test prova per un paio di settimane e poi rifai i test.

genova74@alice.it 20-02-2009 13:40

giuansy sono sicuro che una goccia in più non provoca nessun danno.
comunque fai i test prova per un paio di settimane e poi rifai i test.

ciot.bg 20-02-2009 15:08

regazz.... vi do la mia esperienza maturata in questi ultimi 9 giorni..... stento anche io a credere a cio che sta accadendo nella mia vasca.
tutto stava procedendo piu che bene.... le foto degli ultimi tempi ne sono la testimonianza.... ma negli ultimi giorni come dicevo.... i colori che stavano diventantado meravigliosi (addirittura una taleuzza di digitata regalatami che era completamente marrone stava diventanto color "vinaccia" come era in partenza)... poi....track..... gli splendidi colori fluo che erano venuti sono spariti all'improvviso tempo 2 giorni (niente marrone) solo si sono spenti.
la foliosa che era di un meraviglioso color mattone e diventata color diarrea....
provo a fare i test..... no3 0 spaccato... po4 0 superspaccato....che diamine puo essere??? bhe alla fine ero al telefono con un ragazzo del foumr e mi dice... "cxxxx stranissimo....prova a spegnere l'attinica..." e booooom la giesemann da 12500 emette una luce giallo pxxxxa...... e difatti in questi ultimi 2 giorni sta venedo fuori qualche alguzza......... devo correre ai ripari giuda ballerino....
tra parentesi... deve essere salito alle stelle anche l'uva emesso..... perche le zone in maggiore luce dei molli alla base della vasca li sta brasando (almeno cosi penso)

ciot.bg 20-02-2009 15:08

regazz.... vi do la mia esperienza maturata in questi ultimi 9 giorni..... stento anche io a credere a cio che sta accadendo nella mia vasca.
tutto stava procedendo piu che bene.... le foto degli ultimi tempi ne sono la testimonianza.... ma negli ultimi giorni come dicevo.... i colori che stavano diventantado meravigliosi (addirittura una taleuzza di digitata regalatami che era completamente marrone stava diventanto color "vinaccia" come era in partenza)... poi....track..... gli splendidi colori fluo che erano venuti sono spariti all'improvviso tempo 2 giorni (niente marrone) solo si sono spenti.
la foliosa che era di un meraviglioso color mattone e diventata color diarrea....
provo a fare i test..... no3 0 spaccato... po4 0 superspaccato....che diamine puo essere??? bhe alla fine ero al telefono con un ragazzo del foumr e mi dice... "cxxxx stranissimo....prova a spegnere l'attinica..." e booooom la giesemann da 12500 emette una luce giallo pxxxxa...... e difatti in questi ultimi 2 giorni sta venedo fuori qualche alguzza......... devo correre ai ripari giuda ballerino....
tra parentesi... deve essere salito alle stelle anche l'uva emesso..... perche le zone in maggiore luce dei molli alla base della vasca li sta brasando (almeno cosi penso)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22646 seconds with 13 queries