![]() |
questioni estetiche,nascondere parte tecnica (ex....)
Volevo sapere se per caso esiste un filtro esterno i cui tubi di mandata e ripresa (quelli che cioè sono dentro la vasca) sono trasparenti. Possibile li fanno solo neri? Grazie
|
questioni estetiche,nascondere parte tecnica (ex....)
Volevo sapere se per caso esiste un filtro esterno i cui tubi di mandata e ripresa (quelli che cioè sono dentro la vasca) sono trasparenti. Possibile li fanno solo neri? Grazie
|
credo quelli del tetratec
|
credo quelli del tetratec
|
Grazie alierte, hai alimentato in me qualche speranza :-)
Sulla scheda del sito e in genere in rete non si dice nulla a riguardo. Qualcuno può confermare? grazie |
Grazie alierte, hai alimentato in me qualche speranza :-)
Sulla scheda del sito e in genere in rete non si dice nulla a riguardo. Qualcuno può confermare? grazie |
puoi cambiare i tubi con quelli della adacredo che hanno anche la parte sommersa in acqua di vetro
|
puoi cambiare i tubi con quelli della adacredo che hanno anche la parte sommersa in acqua di vetro
|
tutti i filtri esterni hanno i loro tubi in dotazione .. ma li puoi sostituire a tuo piacimento ... con qualsiasi tubo (sempre di quella misura) rigidi .. morbidi .. di vetro .... opportunamente adattati con manicotti di ingresso e uscita dal filtro ;-)
|
tutti i filtri esterni hanno i loro tubi in dotazione .. ma li puoi sostituire a tuo piacimento ... con qualsiasi tubo (sempre di quella misura) rigidi .. morbidi .. di vetro .... opportunamente adattati con manicotti di ingresso e uscita dal filtro ;-)
|
leonsai, consiglio personale, evita i tubi trasparenti, dopo un paio di mesi non sono più trasparenti e diventano antiestetici per lo sporco, le alghe e i batteri che aderiscono alle pareti...........
|
leonsai, consiglio personale, evita i tubi trasparenti, dopo un paio di mesi non sono più trasparenti e diventano antiestetici per lo sporco, le alghe e i batteri che aderiscono alle pareti...........
|
Mkel... non ci avevo pensato che si sporcano...ma pulirli ogni 1-2 mesi? si svitano e si puliscono e si rimettono a posto... è scomodo?
|
Mkel... non ci avevo pensato che si sporcano...ma pulirli ogni 1-2 mesi? si svitano e si puliscono e si rimettono a posto... è scomodo?
|
sicuramente è più scomodo pulirli che usare i beccucci neri o grigi di serie che non hanno bisogno di manutenzione interna........
|
sicuramente è più scomodo pulirli che usare i beccucci neri o grigi di serie che non hanno bisogno di manutenzione interna........
|
li ho visti della ada (lily pipe) ma non è cio che cercavo. La mia idea è di forare vasca e mobile, mettere il filtro all'interno del mobile, sotto la vasca, e far entrare i tubi dal basso verso la vasca. Tra il mobile e la vasca c'è una ghiera, sulla quale si avvita poi la ripresa e la mandata (difficile da spiegare...chi ha un askoll tenerif con mobile forato di serie ha presente di cosa parlo...sono fatti così di serie). Questi tubi appunto, la parte che va in vasca, li cercavo trasparenti. In questo modo non sarebbe neanche difficile smontarli (basta svitarli dalla ghiera) e pulirli. Quello della ada invece è previsto per vasche chiuse, e passa sopra la vasca... e anche se trasparente è un po ingombrante, si notano i tubi di lato, le ventose...a mio avviso più antiestetico di un tubo grigio ben nascosto. Inoltre per come è concepito e montato mi sembra difficile da smontare per eventuali pulizie.
Che voi sappiate esistono normali mandate-riprese con beccucci e parte terminale rigida (in altre parole tutto cio che sta in vasca) di vetro o trasparenti? Comincio comunque a rendermi conto che è complicato cio che cerco. In alternativa, se potete suggerirmi il filtro esterno ( o un qualche "escamotage") con minor impatto o disturbo visivo possibile... |
li ho visti della ada (lily pipe) ma non è cio che cercavo. La mia idea è di forare vasca e mobile, mettere il filtro all'interno del mobile, sotto la vasca, e far entrare i tubi dal basso verso la vasca. Tra il mobile e la vasca c'è una ghiera, sulla quale si avvita poi la ripresa e la mandata (difficile da spiegare...chi ha un askoll tenerif con mobile forato di serie ha presente di cosa parlo...sono fatti così di serie). Questi tubi appunto, la parte che va in vasca, li cercavo trasparenti. In questo modo non sarebbe neanche difficile smontarli (basta svitarli dalla ghiera) e pulirli. Quello della ada invece è previsto per vasche chiuse, e passa sopra la vasca... e anche se trasparente è un po ingombrante, si notano i tubi di lato, le ventose...a mio avviso più antiestetico di un tubo grigio ben nascosto. Inoltre per come è concepito e montato mi sembra difficile da smontare per eventuali pulizie.
Che voi sappiate esistono normali mandate-riprese con beccucci e parte terminale rigida (in altre parole tutto cio che sta in vasca) di vetro o trasparenti? Comincio comunque a rendermi conto che è complicato cio che cerco. In alternativa, se potete suggerirmi il filtro esterno ( o un qualche "escamotage") con minor impatto o disturbo visivo possibile... |
Quote:
|
Quote:
|
Io più che dell'invisibilità mi preoccuperei delle possibili perdite d'acqua che quel sistema potrebbe provocare a lungo termine. #13 Comunque l'unico stratagemma per rendere meno visibili i tubi, in qualsiasi posizione essi vengano messi è semplicemente ricoprirli con le piante.
|
Io più che dell'invisibilità mi preoccuperei delle possibili perdite d'acqua che quel sistema potrebbe provocare a lungo termine. #13 Comunque l'unico stratagemma per rendere meno visibili i tubi, in qualsiasi posizione essi vengano messi è semplicemente ricoprirli con le piante.
|
si infatti è un po complicato questo sistema. La askoll lo fa, senza perdite d'acqua... ma io non saprei come far passare una ghiera dal mobile al vetro e dal vetro al vetro sopra...per poi alloggiarci i tubi..insomma è una roba complessa da fare da solo. Coprirli con le piante si..ma non è facile, anche perchè la mandata butta acqua, e l'acqua muove le piante; e la ripresa aspira, e quindi coprirla con fogliame rende tutto meno efficente. Inoltre nell'acquario che ho in mente non avrei piante alte. Mi chiedo come fanno quelli di acquascape..si vedono acquari strepitosi in cui uno si chiede...ma i tubi dove stanno???
PS: stesso discorso per il termoriscaldatore. Ci terrei che in vasca non si veda nulla, o il meno possibile... (e preferendo "mimetizzare" più che occultare con legni o piante) |
si infatti è un po complicato questo sistema. La askoll lo fa, senza perdite d'acqua... ma io non saprei come far passare una ghiera dal mobile al vetro e dal vetro al vetro sopra...per poi alloggiarci i tubi..insomma è una roba complessa da fare da solo. Coprirli con le piante si..ma non è facile, anche perchè la mandata butta acqua, e l'acqua muove le piante; e la ripresa aspira, e quindi coprirla con fogliame rende tutto meno efficente. Inoltre nell'acquario che ho in mente non avrei piante alte. Mi chiedo come fanno quelli di acquascape..si vedono acquari strepitosi in cui uno si chiede...ma i tubi dove stanno???
PS: stesso discorso per il termoriscaldatore. Ci terrei che in vasca non si veda nulla, o il meno possibile... (e preferendo "mimetizzare" più che occultare con legni o piante) |
Quelli di aquascape prima di fare la foto rimuovono tutta la parte tecnica. Per il sistema Askoll, spero che non sia scarso come la guarnizione del Pratiko che nel mio caso (e altri) provacava perdite d'acqua, comunque per quanto il sistema sia di qualità, la guarnizione essendo in materiale plastico tende senza scampo ad invecchiare e prima o poi mostrerà il suo tallone d'Achille in tutta la sua devastazione. :-))
|
Quelli di aquascape prima di fare la foto rimuovono tutta la parte tecnica. Per il sistema Askoll, spero che non sia scarso come la guarnizione del Pratiko che nel mio caso (e altri) provacava perdite d'acqua, comunque per quanto il sistema sia di qualità, la guarnizione essendo in materiale plastico tende senza scampo ad invecchiare e prima o poi mostrerà il suo tallone d'Achille in tutta la sua devastazione. :-))
|
speriamo di no... io ce l'ho sul sinuo 150..se perde acqua è la fine, ho il parquet a terra :-)
Ad ogni modo se avete suggerimenti (a questo punto di qualsiasi natura) su come "mimetizzare" e tenere la vasca più esteticamente libera e pulita possibile..sono tutto orecchie :-) |
speriamo di no... io ce l'ho sul sinuo 150..se perde acqua è la fine, ho il parquet a terra :-)
Ad ogni modo se avete suggerimenti (a questo punto di qualsiasi natura) su come "mimetizzare" e tenere la vasca più esteticamente libera e pulita possibile..sono tutto orecchie :-) |
nascondi i tubi dietro un legno o una pianta cespugliosa... nel mio sudamericano ho nascosto 'aspirazione dietro un legno messo in verticale e la mandata è un insignificante tubetto a pelo d'acqua (vasca aperta)
|
nascondi i tubi dietro un legno o una pianta cespugliosa... nel mio sudamericano ho nascosto 'aspirazione dietro un legno messo in verticale e la mandata è un insignificante tubetto a pelo d'acqua (vasca aperta)
|
personalmente anche io preferisco quelli neri .... almeno non si vede la zozzeria ...
prova a guardare sulla foto della mia vasca se li vedi !! ;-) ;-) |
personalmente anche io preferisco quelli neri .... almeno non si vede la zozzeria ...
prova a guardare sulla foto della mia vasca se li vedi !! ;-) ;-) |
Non li vedo infatti, ma neanche nella mia vasca attuale li vedo, nasconderli è semplice, il mio problema è che sto pensando ad un acquario in pieno salone, e soprattutto senza piante alte, ma tutto praticello.
Mi starei oriendando per il tetratec ex, almeno a livello di tubature (trasparenti), mettendo la mandata a pelo dellìacqua, e la ripresa il più all'angolo possibile...e quando si sporcano li pulisco o li cambio del tutto. Salvo idee migliori.... |
Non li vedo infatti, ma neanche nella mia vasca attuale li vedo, nasconderli è semplice, il mio problema è che sto pensando ad un acquario in pieno salone, e soprattutto senza piante alte, ma tutto praticello.
Mi starei oriendando per il tetratec ex, almeno a livello di tubature (trasparenti), mettendo la mandata a pelo dellìacqua, e la ripresa il più all'angolo possibile...e quando si sporcano li pulisco o li cambio del tutto. Salvo idee migliori.... |
allora mi ricordavo bene sul tetra :-))
|
allora mi ricordavo bene sul tetra :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
si è un'idea (nel mio attuale acquario ho fatto proprio così)... ma volevo fare un acquario particolare, solo prato e un paio di rocce... comunque quando mi metto a studiare a fondo il layout vedo se riesco a piazzare una radice.
|
si è un'idea (nel mio attuale acquario ho fatto proprio così)... ma volevo fare un acquario particolare, solo prato e un paio di rocce... comunque quando mi metto a studiare a fondo il layout vedo se riesco a piazzare una radice.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl