AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   il mio primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159681)

USP 17-02-2009 14:33

il mio primo marino
 
buon giorno a tutti sono Marco.
vorrei allestire il mio primo marino ho un po' di esperienza nel campo dell'acquariologio ma poca.....
1)è più difficile un nano reef o un normale marino?
2)quali sono i vari "passi"per avviare un marino?
grazie a tutti

USP 17-02-2009 14:33

il mio primo marino
 
buon giorno a tutti sono Marco.
vorrei allestire il mio primo marino ho un po' di esperienza nel campo dell'acquariologio ma poca.....
1)è più difficile un nano reef o un normale marino?
2)quali sono i vari "passi"per avviare un marino?
grazie a tutti

Wurdy 17-02-2009 14:45

USP, Innanzitutto benvenuto su AP.
Mediamente più una vasca è piccola e più è delicata perchè ti permette meno errori.
Il primo passo da fare è scegliere cosa si vuole allevare....dopodichè leggere leggere leggere e chiedere.

Ciao -28

Wurdy 17-02-2009 14:45

USP, Innanzitutto benvenuto su AP.
Mediamente più una vasca è piccola e più è delicata perchè ti permette meno errori.
Il primo passo da fare è scegliere cosa si vuole allevare....dopodichè leggere leggere leggere e chiedere.

Ciao -28

USP 17-02-2009 15:06

grazie del benvenuto...
io avevo idea di fare una cosa molto semplice....
quali sono le specie più indicate a chi si avvicina a questo mondo?
a me piace molto il pesce pagliaccio ...éfacile?
avevo idea di mettere soprattutto coralli duri

USP 17-02-2009 15:06

grazie del benvenuto...
io avevo idea di fare una cosa molto semplice....
quali sono le specie più indicate a chi si avvicina a questo mondo?
a me piace molto il pesce pagliaccio ...éfacile?
avevo idea di mettere soprattutto coralli duri

Wurdy 17-02-2009 15:10

Il pesce pagliaccio è un pesce semplice da allevare, richiede di una vasca di almeno 80/100 lt per una coppia di ocellaris.
Per i coralli duri invece è un altro discorso... molto più complicato che farti adesso , che mi sembri a digiuno è un po' prematuro.
Leggiti i tanti post che ci sono nelle sezioni di questo forum...ti farai un idea...e non dimenticare di comprarti un paio di buoni libri...giusto per mettere insieme le nozioni di base.

Ciao

Wurdy 17-02-2009 15:10

Il pesce pagliaccio è un pesce semplice da allevare, richiede di una vasca di almeno 80/100 lt per una coppia di ocellaris.
Per i coralli duri invece è un altro discorso... molto più complicato che farti adesso , che mi sembri a digiuno è un po' prematuro.
Leggiti i tanti post che ci sono nelle sezioni di questo forum...ti farai un idea...e non dimenticare di comprarti un paio di buoni libri...giusto per mettere insieme le nozioni di base.

Ciao

USP 17-02-2009 15:32

io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

USP 17-02-2009 15:32

io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Rive Gauche 17-02-2009 15:35

USP,
Benvenuto anche da parte mia.
Direi che Wurdy, ti ha già dato degli ottimi consigli.
L'acquario più piccolo (nanoreef) probabilmente è più instabile come sistema. Di contro un acquario grande richiede un maggiore esborso di denaro.
Per iniziare ti consiglierei coralli molli: richiedono meno cure, meno luce e qualche "disattenzione" sui valori chimici dell'acqua (nel senso che anche se No3 Po4 etc non sono proprio a zero possono tollerarlo.)
Un paio di gamberetti e magari due pesciolini.
A presto

Rive Gauche 17-02-2009 15:35

USP,
Benvenuto anche da parte mia.
Direi che Wurdy, ti ha già dato degli ottimi consigli.
L'acquario più piccolo (nanoreef) probabilmente è più instabile come sistema. Di contro un acquario grande richiede un maggiore esborso di denaro.
Per iniziare ti consiglierei coralli molli: richiedono meno cure, meno luce e qualche "disattenzione" sui valori chimici dell'acqua (nel senso che anche se No3 Po4 etc non sono proprio a zero possono tollerarlo.)
Un paio di gamberetti e magari due pesciolini.
A presto

Wurdy 17-02-2009 15:36

Quote:

Originariamente inviata da USP
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Ottimo ..è l'atteggiamento giusto!! #70

P.S. controlla la data di pubblicazione dei libri...se hanno piu' di 6/7 anni sono da considerare obsoleti ... in questi ultimi anni l'acqariofilia marina è cambiata molto.

Wurdy 17-02-2009 15:36

Quote:

Originariamente inviata da USP
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Ottimo ..è l'atteggiamento giusto!! #70

P.S. controlla la data di pubblicazione dei libri...se hanno piu' di 6/7 anni sono da considerare obsoleti ... in questi ultimi anni l'acqariofilia marina è cambiata molto.

sebyorof 17-02-2009 15:49

USP, benvenuto!

sebyorof 17-02-2009 15:49

USP, benvenuto!

USP 17-02-2009 17:45

grazie a tutti per il caloroso benvenuto....
parlando con mio papà è venuto fuori che ho una vasca da 200l nettiche guarda caso era adibita anche quella ad acqua marina....dentro ci sono ancora densimetro schiumatoio filtro e basta....poi oltre al termometro cosa mi ci vuole che al momento non ho??integratori rocce vive e poi?
sisi i libri sono come hai detto tu obsoleti...
non ho capito una cosa però
i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

USP 17-02-2009 17:45

grazie a tutti per il caloroso benvenuto....
parlando con mio papà è venuto fuori che ho una vasca da 200l nettiche guarda caso era adibita anche quella ad acqua marina....dentro ci sono ancora densimetro schiumatoio filtro e basta....poi oltre al termometro cosa mi ci vuole che al momento non ho??integratori rocce vive e poi?
sisi i libri sono come hai detto tu obsoleti...
non ho capito una cosa però
i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

Rive Gauche 17-02-2009 17:48

USP,
Quote:

i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao
Prepari H2O di osmosi, la porti a 26° e ci sciogli il sale fino a portare l salinità a 35 o 36 x 1000 (o densità 1'026 se preferisci)
Lasci così per un paio di giorni, dopodiche inserisci le rocce vive preparando la rocciata definitiva.
Non accendi la Plafo per una trentina di giorni.
Dopodichè inizi a dare luce, poco alla volta per arrivare nel giro di un altro mese alle famigerate 10 ore di luce (circa).
Bau

Rive Gauche 17-02-2009 17:48

USP,
Quote:

i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao
Prepari H2O di osmosi, la porti a 26° e ci sciogli il sale fino a portare l salinità a 35 o 36 x 1000 (o densità 1'026 se preferisci)
Lasci così per un paio di giorni, dopodiche inserisci le rocce vive preparando la rocciata definitiva.
Non accendi la Plafo per una trentina di giorni.
Dopodichè inizi a dare luce, poco alla volta per arrivare nel giro di un altro mese alle famigerate 10 ore di luce (circa).
Bau

USP 17-02-2009 17:54

ok....afferrato il concetto...nel 200l che pesci facili potrei metterci???

USP 17-02-2009 17:54

ok....afferrato il concetto...nel 200l che pesci facili potrei metterci???

Rive Gauche 17-02-2009 17:58

Direi uno Zebrasoma e magari un paio di pagliaccetti. Oppure al posto dello Zebra, un paio d'altri più piccoli.
Poi magari due gamberetti, etc....

Rive Gauche 17-02-2009 17:58

Direi uno Zebrasoma e magari un paio di pagliaccetti. Oppure al posto dello Zebra, un paio d'altri più piccoli.
Poi magari due gamberetti, etc....

USP 17-02-2009 18:05

wow che bello che lo zebra..grazie mille dei consigli... :-)) :-))

USP 17-02-2009 18:05

wow che bello che lo zebra..grazie mille dei consigli... :-)) :-))

Wurdy 17-02-2009 18:06

USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

Wurdy 17-02-2009 18:06

USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

USP 17-02-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

ovviamente prima di rimettere in funzione la vascha avverrà un serio controllo di tutto(siliconature comprese):):)

USP 17-02-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

ovviamente prima di rimettere in funzione la vascha avverrà un serio controllo di tutto(siliconature comprese):):)

IVANO 17-02-2009 18:33

USP, benvenuto prima di tutto....controlla bene le siliconature e se hai dei dubbi, falla risiliconare,tanto il prezzo maggiore della vasca sono i vetri, il silicone incide in minima parte

IVANO 17-02-2009 18:33

USP, benvenuto prima di tutto....controlla bene le siliconature e se hai dei dubbi, falla risiliconare,tanto il prezzo maggiore della vasca sono i vetri, il silicone incide in minima parte

USP 17-02-2009 20:32

sisi sarà fatto...
inoltre lo zebra e il pagliaccio possono convivere???
grazie

USP 17-02-2009 20:32

sisi sarà fatto...
inoltre lo zebra e il pagliaccio possono convivere???
grazie

wollad 17-02-2009 20:56

si convivone senza problemi.

wollad 17-02-2009 20:56

si convivone senza problemi.

USP 17-02-2009 21:38

ok grazie mille:))

USP 17-02-2009 21:38

ok grazie mille:))

andrea81ac 17-02-2009 22:53

USP, io un acanturide in 200 lt non lo vedo un gran che ci dici le misure della vasca! ;-)

andrea81ac 17-02-2009 22:53

USP, io un acanturide in 200 lt non lo vedo un gran che ci dici le misure della vasca! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09121 seconds with 13 queries