![]() |
Fertilizzazione per calli che stentano
E' circa due mesi che ho piantato le mie calli che ricopriranno l'80% della mia vasca.Ho iniziato a fertilizzare a dosi dimezzate per il primo mese e ho visto una discreta progressione nella crescita.Ora da circa un mese sto' fertilizzando a dosi piene ma non mi sembra ci siano progressi anzi...in che proporzioni aumento le dosi?non vorrei esagerare andando incontro a proliferazioni algali.
Sto' usando prodotti ADA seguendo questo protocollo. Vasca da 150 litri netti,concentrazione c02 25mg/l lampada HQI 150 watt ADA fondo power send special S terriccio Amazzonia cavetto riscaldante Bright K 6 ml al giorno tutti i giorni.A giorni alterni step1 e special light sempre 5 ml e sempre a giorni alterni 7 gocce di ECA. Sulla confezione riportano 1 ml ogni 20 litri d'acqua. C'e' un modo per sapere chimicamente e facendo qualche test se la fertilizzazione e' scarsa o buona?Per regolarsi come e quanto aumentare le dosi? Gli altri valori sono n02 0 n03 0 Fe 0,1 po4 0 co2 25 mg/l Lo special light contiene fosfati ma continuo sempre a registrarli a 0 :-( potrebbe dipendere questo blocco dall'assenza di n03 e po4?Come procedo? |
Fertilizzazione per calli che stentano
E' circa due mesi che ho piantato le mie calli che ricopriranno l'80% della mia vasca.Ho iniziato a fertilizzare a dosi dimezzate per il primo mese e ho visto una discreta progressione nella crescita.Ora da circa un mese sto' fertilizzando a dosi piene ma non mi sembra ci siano progressi anzi...in che proporzioni aumento le dosi?non vorrei esagerare andando incontro a proliferazioni algali.
Sto' usando prodotti ADA seguendo questo protocollo. Vasca da 150 litri netti,concentrazione c02 25mg/l lampada HQI 150 watt ADA fondo power send special S terriccio Amazzonia cavetto riscaldante Bright K 6 ml al giorno tutti i giorni.A giorni alterni step1 e special light sempre 5 ml e sempre a giorni alterni 7 gocce di ECA. Sulla confezione riportano 1 ml ogni 20 litri d'acqua. C'e' un modo per sapere chimicamente e facendo qualche test se la fertilizzazione e' scarsa o buona?Per regolarsi come e quanto aumentare le dosi? Gli altri valori sono n02 0 n03 0 Fe 0,1 po4 0 co2 25 mg/l Lo special light contiene fosfati ma continuo sempre a registrarli a 0 :-( potrebbe dipendere questo blocco dall'assenza di n03 e po4?Come procedo? |
Esattamente! Devi mantenere un valore di no3, per acquari spinti, tra 5 e 10 e un valore di fosfati tra 0.1 e 0.5..con un rapporto ideale di 1 a 25 nella tua vasca!
Se hai fattori limitanti è inutile continuare a fertilizare con il resto.. |
Esattamente! Devi mantenere un valore di no3, per acquari spinti, tra 5 e 10 e un valore di fosfati tra 0.1 e 0.5..con un rapporto ideale di 1 a 25 nella tua vasca!
Se hai fattori limitanti è inutile continuare a fertilizare con il resto.. |
I fertilizzanti ADA sono ottimi prodotti, io non andrei oltre le dosi consiglaite se non in casi accezionali.
Molto dipende anche da come esegui i test. Se li esegui troppo tempo dopo l'introduzione del fertilizzanti ovviamente rileverai dei valori bassi, ciò significa che le tue painte li hanno utilizzati, il che è positivo perchè eviti pericolosi accumuli. Potresti eseguire un primo test un'ora dopo la fertilizzazione ed un successivo test a distanza 12 ore ed un terzo dopo 24 ore per rilevare l'assorbimento delle piante. IN questo modo puoi tarare la fertilizzazione sull'esatta necessità del tuo acquario. |
I fertilizzanti ADA sono ottimi prodotti, io non andrei oltre le dosi consiglaite se non in casi accezionali.
Molto dipende anche da come esegui i test. Se li esegui troppo tempo dopo l'introduzione del fertilizzanti ovviamente rileverai dei valori bassi, ciò significa che le tue painte li hanno utilizzati, il che è positivo perchè eviti pericolosi accumuli. Potresti eseguire un primo test un'ora dopo la fertilizzazione ed un successivo test a distanza 12 ore ed un terzo dopo 24 ore per rilevare l'assorbimento delle piante. IN questo modo puoi tarare la fertilizzazione sull'esatta necessità del tuo acquario. |
Ho provato a fare misurazioni a distanza di un'ora dopo la fertilizzazione ma il risultato e' sempre lo stesso....cioe' n03 e po4 a zero #07 ho per ora aumentato le dosi solo di un ml,portato l'hqi da 35 a 30 cm e aumentato a 40mg/l la co2 .Quindi la teoria di misurare i valori dell'acqua per capire se la fertilizzazione e' corretta l'avevo intuita :-))
|
Ho provato a fare misurazioni a distanza di un'ora dopo la fertilizzazione ma il risultato e' sempre lo stesso....cioe' n03 e po4 a zero #07 ho per ora aumentato le dosi solo di un ml,portato l'hqi da 35 a 30 cm e aumentato a 40mg/l la co2 .Quindi la teoria di misurare i valori dell'acqua per capire se la fertilizzazione e' corretta l'avevo intuita :-))
|
La co2 hanno dimostrato che non ha influenza sulla crescita delle piante per valori superiori a 30ppm,è inutile (se non per rallentare la crescita di alcune alghe) portarla a valori eccessivi.. in ogni caso puoi aumentare all'infinito luce,co2 o quello che vuoi,ma basta un fattore limitante che non puoi far crescere nulla più di un tot.. se i tuoi test sono corretti il problema è solo legato alla carenza di nitrati e forse fosfati.. ti ripeto che per acquari spinti i nitrati devono stare tra 5 e 10 (il che vuol dire che nel momento in cui fertilizzi possono salire fino a 10 e nel momento in cui devi fertilizare di nuovo non devono essere scesi sotto 5..). lo stesso per i Fosfati tra 0.1 e 0.5.. il rapporto ideale è quello di 1 a 15,ma più spingi la vasca più il rapporto deve essere in favore dei nitrati,con le tue luci siamo su un rapporto ideale (molto spinto) cioè 1 a 20#25.. (0.2 fosfati e 5 nitrati)
;-) |
La co2 hanno dimostrato che non ha influenza sulla crescita delle piante per valori superiori a 30ppm,è inutile (se non per rallentare la crescita di alcune alghe) portarla a valori eccessivi.. in ogni caso puoi aumentare all'infinito luce,co2 o quello che vuoi,ma basta un fattore limitante che non puoi far crescere nulla più di un tot.. se i tuoi test sono corretti il problema è solo legato alla carenza di nitrati e forse fosfati.. ti ripeto che per acquari spinti i nitrati devono stare tra 5 e 10 (il che vuol dire che nel momento in cui fertilizzi possono salire fino a 10 e nel momento in cui devi fertilizare di nuovo non devono essere scesi sotto 5..). lo stesso per i Fosfati tra 0.1 e 0.5.. il rapporto ideale è quello di 1 a 15,ma più spingi la vasca più il rapporto deve essere in favore dei nitrati,con le tue luci siamo su un rapporto ideale (molto spinto) cioè 1 a 20#25.. (0.2 fosfati e 5 nitrati)
;-) |
Sago, ok riporto la c02 a 30 ppm,pero' come alzo gli no3 visto che a quanto pare con la fertilizzazione non vedo risultati?
Come dice anche Balocco non vorrei eccedere troppo visto che la vasca e' molto spinta e le alghe sono dietro l'angolo #07 |
Sago, ok riporto la c02 a 30 ppm,pero' come alzo gli no3 visto che a quanto pare con la fertilizzazione non vedo risultati?
Come dice anche Balocco non vorrei eccedere troppo visto che la vasca e' molto spinta e le alghe sono dietro l'angolo #07 |
Per esempio io uso il plantgold della dennerle come integratore di azoto; oppure c'è il Flourish Nitrogen della seachem.. ora,io non mi vorrei sbagliare,ma mi pare che nella linea ada sia gli step1 che 2 non hanno azoto e fosfato (credo che anche lo step 3 ne sia privo).. non so che si usa per integrare i macro nell'Ada,ma di sicuro non puoi prescinderne..
|
Per esempio io uso il plantgold della dennerle come integratore di azoto; oppure c'è il Flourish Nitrogen della seachem.. ora,io non mi vorrei sbagliare,ma mi pare che nella linea ada sia gli step1 che 2 non hanno azoto e fosfato (credo che anche lo step 3 ne sia privo).. non so che si usa per integrare i macro nell'Ada,ma di sicuro non puoi prescinderne..
|
Purtroppo la composizione dei prodotti ADA e' a me sconosciuta visto che non ci sono indicazioni di sorta #07 so' solo che ho il protocollo completo e non esistono altri prodotti di questa linea che non ho #07 dal potassio agli step per arrivare al ferro al phyto git e al green gain.Il fosfato ad esempio lo contiene sicuramente lo special light che gia' ho.Devo trovare il modo per aumentare sti cavolo di n03.Fammi capire,quindi per aumentare gli no3 ho bisogno di un prodotto che contenga azoto?O anche qualcos'altro elemento?grazie :-))
|
Purtroppo la composizione dei prodotti ADA e' a me sconosciuta visto che non ci sono indicazioni di sorta #07 so' solo che ho il protocollo completo e non esistono altri prodotti di questa linea che non ho #07 dal potassio agli step per arrivare al ferro al phyto git e al green gain.Il fosfato ad esempio lo contiene sicuramente lo special light che gia' ho.Devo trovare il modo per aumentare sti cavolo di n03.Fammi capire,quindi per aumentare gli no3 ho bisogno di un prodotto che contenga azoto?O anche qualcos'altro elemento?grazie :-))
|
A te serve l'azoto dei nitrati o dell'ammonio quindi ho aumenti un po' i pesci in vasca (o invertebrati) o usi un integratore.. il fluoris nitrogen è ottimo perchè contiene sia l'azoto che ti serve,sia il fosfato che il potassio.. come il platgold dennerle..
Sono quasi sicuro che negli step non ci sia azoto e mi pare che nelle confezioni lo dica pure.. guardaci bene.. |
A te serve l'azoto dei nitrati o dell'ammonio quindi ho aumenti un po' i pesci in vasca (o invertebrati) o usi un integratore.. il fluoris nitrogen è ottimo perchè contiene sia l'azoto che ti serve,sia il fosfato che il potassio.. come il platgold dennerle..
Sono quasi sicuro che negli step non ci sia azoto e mi pare che nelle confezioni lo dica pure.. guardaci bene.. |
Cercati: "Legge di Liebig" e leggi che dice.. ;-)
|
Cercati: "Legge di Liebig" e leggi che dice.. ;-)
|
Posso controllare di nuovo sul foglietto illustritivo che ho a casa ma sono sicuro che la composizione dei prodotti non c'e'...si tengono i segreti di pulcinella -04 #07 .Pero' se integro con il Flourish Nitrogen ho paura di andare magari in contrasto con il protocollo ADA.Devo esser sicuro al 100% che gli step non contengano l'azoto.Posso provare a mandare una mail direttamente ad ADA europe. #24
|
Posso controllare di nuovo sul foglietto illustritivo che ho a casa ma sono sicuro che la composizione dei prodotti non c'e'...si tengono i segreti di pulcinella -04 #07 .Pero' se integro con il Flourish Nitrogen ho paura di andare magari in contrasto con il protocollo ADA.Devo esser sicuro al 100% che gli step non contengano l'azoto.Posso provare a mandare una mail direttamente ad ADA europe. #24
|
Secondo me girando su internet trovi.. ora non li ho nemmeno io,ma mi pare che dicano proprio "privo di azoto e fosforo"(almeno sullo step 1 e 2),e stiano molto generici sul resto..
Fammi sapere quando ci guardi.. ;-) |
Secondo me girando su internet trovi.. ora non li ho nemmeno io,ma mi pare che dicano proprio "privo di azoto e fosforo"(almeno sullo step 1 e 2),e stiano molto generici sul resto..
Fammi sapere quando ci guardi.. ;-) |
Sago ho fatto una rapida ricerca per ora e a quanto leggo sul sito il regno animale.it non e' presente l'azoto
Step1 Una miscela bilanciata di elementi in traccia, vitale per il periodo iniziale. Step 1 stimola la produzione di nuove radici e nuovi germogli. L’azoto, il potassio o il fosforo non sono presenti in quanto potrebbero solamente stimolare la crescita di alghe visto che ancora le piante necessitano di pochi nutrienti.• Formula di elementi in traccia. Assenti azoto, fosforo e potassio. Step2 Dopo circa 3 mesi di allestimento e piantumazione le radici e le foglioline delle piante acquatiche sono mature e hanno cominciato il loro normale sviluppo. Oltre agli elementi in traccia, durante questa fase le piante, necessitano anche di ferro. Una carenza di quest’ultimo potrebbe causare l’ingiallimento delle foglie e dei germogli. Il Green Brighty Step 2 è ricco di ferro.• Formula di elementi in traccia e di ferro. Assenti azoto, fosforo e potassio. Step3 Un acquario di oltre un anno ha spesso un substrato compattato, che impedisce una continua ossigenazione delle radici delle piante e limita la crescita. Il Green Brighty Step 3, una formula a base di ferro e potassio, aiuta la fotosintesi e migliora la condizione delle piante acquatiche che spesso sono limitate da un substrato troppo compatto.• Formula di elementi in traccia con ferro e potassio. Assenti azoto e fosforo. Questa e' la descrizione del Brighty K Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante. Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci. Non c'e' la descrizione dello special light ma sono certo che abbia fosfato Quindi da quanto leggo(non so' se fidarmi di queste info) nei vari step non c'e' la presenza di azoto #24 #07 Ma allora per ADA come cavolo si integra l'azoto???Visto che trall'altro i loro allestimenti sono praticamente privi di pesci #07 |
Sago ho fatto una rapida ricerca per ora e a quanto leggo sul sito il regno animale.it non e' presente l'azoto
Step1 Una miscela bilanciata di elementi in traccia, vitale per il periodo iniziale. Step 1 stimola la produzione di nuove radici e nuovi germogli. L’azoto, il potassio o il fosforo non sono presenti in quanto potrebbero solamente stimolare la crescita di alghe visto che ancora le piante necessitano di pochi nutrienti.• Formula di elementi in traccia. Assenti azoto, fosforo e potassio. Step2 Dopo circa 3 mesi di allestimento e piantumazione le radici e le foglioline delle piante acquatiche sono mature e hanno cominciato il loro normale sviluppo. Oltre agli elementi in traccia, durante questa fase le piante, necessitano anche di ferro. Una carenza di quest’ultimo potrebbe causare l’ingiallimento delle foglie e dei germogli. Il Green Brighty Step 2 è ricco di ferro.• Formula di elementi in traccia e di ferro. Assenti azoto, fosforo e potassio. Step3 Un acquario di oltre un anno ha spesso un substrato compattato, che impedisce una continua ossigenazione delle radici delle piante e limita la crescita. Il Green Brighty Step 3, una formula a base di ferro e potassio, aiuta la fotosintesi e migliora la condizione delle piante acquatiche che spesso sono limitate da un substrato troppo compatto.• Formula di elementi in traccia con ferro e potassio. Assenti azoto e fosforo. Questa e' la descrizione del Brighty K Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante. Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci. Non c'e' la descrizione dello special light ma sono certo che abbia fosfato Quindi da quanto leggo(non so' se fidarmi di queste info) nei vari step non c'e' la presenza di azoto #24 #07 Ma allora per ADA come cavolo si integra l'azoto???Visto che trall'altro i loro allestimenti sono praticamente privi di pesci #07 |
Stesse info trovate sul sito ADA...quindi attendibili #07
|
Stesse info trovate sul sito ADA...quindi attendibili #07
|
Quasi prive di pesci,ma hanno tante japoniche.. Almeno adesso sai che è inutile aumentare gli step e il brighty.. io userei il fluoris nitrogen e toglirei il brighty k e lo special light (se sei sicuro contenga fosfato).
A meno che non scopri se esiste un prodotto Ada con N.. Così risparmi pure un pò.. ;-) |
Quasi prive di pesci,ma hanno tante japoniche.. Almeno adesso sai che è inutile aumentare gli step e il brighty.. io userei il fluoris nitrogen e toglirei il brighty k e lo special light (se sei sicuro contenga fosfato).
A meno che non scopri se esiste un prodotto Ada con N.. Così risparmi pure un pò.. ;-) |
Premesso che sarebbe meglio evitare di elargire gratuitamente perle di saggezza, riporto dal sito della ADA:
In un layout con piante che richiedono molta luce come la Glossostigma e la Riccia, la richiesta di nutrienti come azoto e fosforo è molto alta. Sebbene in acquario questi elementi siano prodotti in abbondanza dagli escrementi dei pesci, dai residui di cibo e dalle foglie morte delle piante, essi vengono velocemente assorbiti da queste piante (Glossostigma e Riccia), divenendo così scarsi in vasca. Il Green Brighty Special LIGHTS è una formula nutritiva contenente elementi in traccia, azoto, fosforo e potassio per aiutare la crescita delle piante a crescita molto rapida. • Usare solamente quando le alghe non sono presenti. Continuo a pensare che è strano rilevare valori pari a 0 poco dopo la fertilizzazione, ma nel caso tu sia veramente sicuro dei test che utilizzi puoi iniziare gradualmente ad aumentare i dosaggi delo Special Lights. |
Premesso che sarebbe meglio evitare di elargire gratuitamente perle di saggezza, riporto dal sito della ADA:
In un layout con piante che richiedono molta luce come la Glossostigma e la Riccia, la richiesta di nutrienti come azoto e fosforo è molto alta. Sebbene in acquario questi elementi siano prodotti in abbondanza dagli escrementi dei pesci, dai residui di cibo e dalle foglie morte delle piante, essi vengono velocemente assorbiti da queste piante (Glossostigma e Riccia), divenendo così scarsi in vasca. Il Green Brighty Special LIGHTS è una formula nutritiva contenente elementi in traccia, azoto, fosforo e potassio per aiutare la crescita delle piante a crescita molto rapida. • Usare solamente quando le alghe non sono presenti. Continuo a pensare che è strano rilevare valori pari a 0 poco dopo la fertilizzazione, ma nel caso tu sia veramente sicuro dei test che utilizzi puoi iniziare gradualmente ad aumentare i dosaggi delo Special Lights. |
Quote:
Rileggi quello che ho scritto e dimmi dov'è che ho detto una "perla di saggezza"? Altrimenti risparmatele grazie.. |
Quote:
Rileggi quello che ho scritto e dimmi dov'è che ho detto una "perla di saggezza"? Altrimenti risparmatele grazie.. |
Forse ... e dico forse... è stato un po' avventato suggerire di integrare l'azzoto con prodotti Dennerle o Seachem a chi utilizza la linea completa ADA, Special Light (integratore di macro) compreso.
Ribadisco il concetto: a volte, se uno non è sicuro di quello che consiglia, sarebbe più opportuno non consiglare affatto. Non volermene è solo un parere personale |
Forse ... e dico forse... è stato un po' avventato suggerire di integrare l'azzoto con prodotti Dennerle o Seachem a chi utilizza la linea completa ADA, Special Light (integratore di macro) compreso.
Ribadisco il concetto: a volte, se uno non è sicuro di quello che consiglia, sarebbe più opportuno non consiglare affatto. Non volermene è solo un parere personale |
Ma io infatti gli ho detto se non trovava il prodotto della linea Ada che reintegra i macro..
E in ogni caso qual'è il problema con il nitrogen? Saprai benissimo che si può seguire tranquillamente il protocollo Ada con la linea seachem.. Sempre gli stessi macro sono.. la Ada ci ha messo solo il marchio,ma non ha inventato nulla.. |
Ma io infatti gli ho detto se non trovava il prodotto della linea Ada che reintegra i macro..
E in ogni caso qual'è il problema con il nitrogen? Saprai benissimo che si può seguire tranquillamente il protocollo Ada con la linea seachem.. Sempre gli stessi macro sono.. la Ada ci ha messo solo il marchio,ma non ha inventato nulla.. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl