![]() |
Un 20 litri semplice semplice
Vorrei, con questo post, decrivere più in dettaglio una piccola vasca di 20 litri che ho allestito per l'allevamento e la riproduzione di una coppia di Dario dario (presentati nella sezione "pesci tropicali").
Per tale motivo ho voluto preparare una vasca semplice e che non mi facesse concentrare troppo sulla sua manutenzione e sulla cura delle piante. Ma poichè anche l'occhio vuole la sua parte (almeno in salone....) ho cercato di trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica. E ne è uscito uno spunto per una vasca a bassa gestione....... Ho optato quindi per specie facili e robuste: Ceratophyllum demersum (a rapida crescita, ottimo per ossigenare e tenere sotto controllo nutrienti ed alghe); Cryptocoryne (nevilli, walkeri e parva, per creare folri e rassicuranti cespugli verdi); Anubias barteri bonsai; Microsorum pteropus nano e due specie di muschi, Fissidens sul legno e Xmas moss su legno e fondo (ancorato su un piccolo frammento di ardesia rossa, per la deposizione delle uova e rifugio degli avannotti). Sul fondo ho anche aggiunto vari pezzi di foglie di Terminalia catappa, con la funzione di acidificante ed antiossidante naturale. Come filtro ho utilizzato uno esterno, il ben noto "Eden 501" ed ho inserito un riscaldatore da 25 Watt. Riguardo al substrato, me ne occorreva uno scuro e in grado di supportare e favorire una ricca microfauna, così mi sono affidato all'akadama fine. Uno strato di 5-6 cm con sotto circa 100g di torba e 8-10 palline di deponit (Dennerle). La luce è una semplice PL da 11 Watt (6500°K) montata su una lampada da tavolo (Global, IKEA). Non c'è nessun impianto di CO2 e la fertilizzazione liquida è settimanale e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). I valori sono i seguenti: pH =6.8 ; conducibilità 200 microsiemens e T=24°C. |
Un 20 litri semplice semplice
Vorrei, con questo post, decrivere più in dettaglio una piccola vasca di 20 litri che ho allestito per l'allevamento e la riproduzione di una coppia di Dario dario (presentati nella sezione "pesci tropicali").
Per tale motivo ho voluto preparare una vasca semplice e che non mi facesse concentrare troppo sulla sua manutenzione e sulla cura delle piante. Ma poichè anche l'occhio vuole la sua parte (almeno in salone....) ho cercato di trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica. E ne è uscito uno spunto per una vasca a bassa gestione....... Ho optato quindi per specie facili e robuste: Ceratophyllum demersum (a rapida crescita, ottimo per ossigenare e tenere sotto controllo nutrienti ed alghe); Cryptocoryne (nevilli, walkeri e parva, per creare folri e rassicuranti cespugli verdi); Anubias barteri bonsai; Microsorum pteropus nano e due specie di muschi, Fissidens sul legno e Xmas moss su legno e fondo (ancorato su un piccolo frammento di ardesia rossa, per la deposizione delle uova e rifugio degli avannotti). Sul fondo ho anche aggiunto vari pezzi di foglie di Terminalia catappa, con la funzione di acidificante ed antiossidante naturale. Come filtro ho utilizzato uno esterno, il ben noto "Eden 501" ed ho inserito un riscaldatore da 25 Watt. Riguardo al substrato, me ne occorreva uno scuro e in grado di supportare e favorire una ricca microfauna, così mi sono affidato all'akadama fine. Uno strato di 5-6 cm con sotto circa 100g di torba e 8-10 palline di deponit (Dennerle). La luce è una semplice PL da 11 Watt (6500°K) montata su una lampada da tavolo (Global, IKEA). Non c'è nessun impianto di CO2 e la fertilizzazione liquida è settimanale e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). I valori sono i seguenti: pH =6.8 ; conducibilità 200 microsiemens e T=24°C. |
#25 un artista!
|
#25 un artista!
|
carino!! scelta , a mio avviso, azzeccata per la flora..........anche se un'idea per la co2 a gel la farei....
cmq davvero carino così com'è ;-) |
carino!! scelta , a mio avviso, azzeccata per la flora..........anche se un'idea per la co2 a gel la farei....
cmq davvero carino così com'è ;-) |
semplice semplice,ma bella bella ;-) ;-) ;-) ;-)
Andrè metti anche uno scatto nell'album della sezione con il link a questo topic ;-) ;-) ;-) |
semplice semplice,ma bella bella ;-) ;-) ;-) ;-)
Andrè metti anche uno scatto nell'album della sezione con il link a questo topic ;-) ;-) ;-) |
That's good #36# #70 #25
|
That's good #36# #70 #25
|
Grazie a tutti per gli aprezzamenti :-)
Massi, fatto ;-) |
Grazie a tutti per gli aprezzamenti :-)
Massi, fatto ;-) |
Davvero carina!Sotto sotto altro che Dario Dario...meglio Flora-Occhio ;-) :-))
|
Davvero carina!Sotto sotto altro che Dario Dario...meglio Flora-Occhio ;-) :-))
|
bella andrea....ma come fate a trovare sti pescetti interessanti...io esco pazzo #19
|
bella andrea....ma come fate a trovare sti pescetti interessanti...io esco pazzo #19
|
davvero complimentoni, una meglio dell'altra!!
|
davvero complimentoni, una meglio dell'altra!!
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sicuramente a Roma è più semplice cercare e trovare qualcosa di interessante, ma credimi che non è stato affatto facile rimediarli..... #17 Rargoth, Grazie ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Sicuramente a Roma è più semplice cercare e trovare qualcosa di interessante, ma credimi che non è stato affatto facile rimediarli..... #17 Rargoth, Grazie ;-) |
la cosa che mi fa impazzire delle tue vasche sai cos'è la pulizia sono sempre linde...mai un alghetta manco sul vetro posteriore... #25 #25 #25
|
la cosa che mi fa impazzire delle tue vasche sai cos'è la pulizia sono sempre linde...mai un alghetta manco sul vetro posteriore... #25 #25 #25
|
perchè le tue non lo sono? Al massimo che mi pare qualche volta l'acqua è un po ambrata ma niente di più...
|
perchè le tue non lo sono? Al massimo che mi pare qualche volta l'acqua è un po ambrata ma niente di più...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
che tipo di biotopo è????
#25 #25 |
che tipo di biotopo è????
#25 #25 |
Ciao R@sco :-)
La vasca non rispecchia un particolare biotopo, ma è semplicemente un allestimento per far stare a proprio agio i Dario dario e farli riprodurre al meglio #36# Comunque le Crypto sono dello Sri Lanka, il Xmas moss ed il Microsorum asiatici, il Fissidens nordamericano, l'Anubias africana ed il Ceratophyllum è praticamente cosmopolita ;-) |
Ciao R@sco :-)
La vasca non rispecchia un particolare biotopo, ma è semplicemente un allestimento per far stare a proprio agio i Dario dario e farli riprodurre al meglio #36# Comunque le Crypto sono dello Sri Lanka, il Xmas moss ed il Microsorum asiatici, il Fissidens nordamericano, l'Anubias africana ed il Ceratophyllum è praticamente cosmopolita ;-) |
io di piante ne capisco davvero poco e ogni volta che cerco un'idea e vedo le tue resto senza parole #25 #25 #25
|
io di piante ne capisco davvero poco e ogni volta che cerco un'idea e vedo le tue resto senza parole #25 #25 #25
|
visto che tenterai la riproduzione...sicuramente con suvvesso mi prenoto ....x l acquisto di qualche bestiolina...
|
visto che tenterai la riproduzione...sicuramente con suvvesso mi prenoto ....x l acquisto di qualche bestiolina...
|
Grazie hyolo :-)
Quote:
P.S.: Comunque io, i pesciolini, finora li ho sempre regalati (ovviamente a chi mi assicura di tenerli con ogni cura e magari li riproduce a sua volta)......... ;-) |
Grazie hyolo :-)
Quote:
P.S.: Comunque io, i pesciolini, finora li ho sempre regalati (ovviamente a chi mi assicura di tenerli con ogni cura e magari li riproduce a sua volta)......... ;-) |
Allestimento eccezionale...molta invidia..
Molto probabilmente regalo il mio bonsai al mio compagno di stanza e me ne allestisco un altro un pò più grande, se la cosa va in porto cercherò anceh io quei pesciotti...non li conoscevo, molto belli e particolari... |
Allestimento eccezionale...molta invidia..
Molto probabilmente regalo il mio bonsai al mio compagno di stanza e me ne allestisco un altro un pò più grande, se la cosa va in porto cercherò anceh io quei pesciotti...non li conoscevo, molto belli e particolari... |
andrea ,naturalmente io se li prendo gli dedico il mio cubo(xke la prox eperienza dolce sara un 60x30x36 da corsa #17
e il cubo o diventa un mini reef o molto piu propenso...un mini biotopo o conchigliofili o x dario dario. il tuo è il wave 30(30x30x35)? PS ma l amazzonico novità? |
andrea ,naturalmente io se li prendo gli dedico il mio cubo(xke la prox eperienza dolce sara un 60x30x36 da corsa #17
e il cubo o diventa un mini reef o molto piu propenso...un mini biotopo o conchigliofili o x dario dario. il tuo è il wave 30(30x30x35)? PS ma l amazzonico novità? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl