![]() |
bioball in percolazione e in sump: differenze?
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo) |
bioball in percolazione e in sump: differenze?
Che differenze ci sono tra la filtrazione con bioball in percolazione e il loro uso in una sump dolce tradizionale?
Che vantaggi si puossono avere accoppiando i due sistemi? (percolazione a bioball nella caduta dell'acqua e sump biologica con bioball e altro substrato biologico, come spugne o lapillo) |
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
|
Non c'è nessuno che usa o abbia usato un filtro percolatore?
|
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole. Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca. ;-) |
Metalstorm, il percolatore facilita grandemente la nitrificazione, ma disperde tutta la co2 ed innalza il ph, quindi è sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.
Per me se hai la sump non dà grande utilità, ma può avere risvolti negativi come la formazione di muffe nel vano sump, gli schizzi e l'odore sgradevole. Il percolatore lo utilizzerei come filtro interno di grande volume nontato sopra, di lato o sul fondo della vasca. ;-) |
Quote:
la mia idea era solo di riempire il vano di caduta in sump di bioball, per sfruttare meglio questo vano...soprattutto perchè avevo letto che questo tipo di filtro ossigenava molto l'acqua ed aveva un elevato rendimento per la nitrificazione...inoltre le bioball attenuerebbero il rumore dell'acqua che casca nel vano, evitando un rumore di cascata Oppure, in alternativa, la mia mente malsana #18 aveva partorito questa idea: usare come primo vano della sump un "silos" più alto della sump stessa carico di bioball, in modo da avere prima della sump biologica classica un mini percolatore. ecco che avevo pensato: |
Quote:
la mia idea era solo di riempire il vano di caduta in sump di bioball, per sfruttare meglio questo vano...soprattutto perchè avevo letto che questo tipo di filtro ossigenava molto l'acqua ed aveva un elevato rendimento per la nitrificazione...inoltre le bioball attenuerebbero il rumore dell'acqua che casca nel vano, evitando un rumore di cascata Oppure, in alternativa, la mia mente malsana #18 aveva partorito questa idea: usare come primo vano della sump un "silos" più alto della sump stessa carico di bioball, in modo da avere prima della sump biologica classica un mini percolatore. ecco che avevo pensato: |
Più o meno avevo capito l'idea... ma ripeto che, con una ump adeguatamente dimensionata, non ce n'è bisogno.
Tantopiù che nel malawi devi fare regolari cambi per smaltire i nitrati che si accumulano. Piuttosto mi concentrerei per cercare di ottenere qualche forma di denitrificazione... ;-) |
Più o meno avevo capito l'idea... ma ripeto che, con una ump adeguatamente dimensionata, non ce n'è bisogno.
Tantopiù che nel malawi devi fare regolari cambi per smaltire i nitrati che si accumulano. Piuttosto mi concentrerei per cercare di ottenere qualche forma di denitrificazione... ;-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
digita denitrificazione, oppure fanghi nella finestra cerca e divertiti :-D
|
digita denitrificazione, oppure fanghi nella finestra cerca e divertiti :-D
|
Da quello che so per ottenere la denitrificazione (eliminazione dei nitrati) i batteri che si occupano di questo operano in condizioni anossiche.
Cercando qua e là, ho visto queste due soluzioni: - denitratore - fondo denitrificante, realizzato con uno spesso strato di sabbia...questo però mi è inpossibile realizzarlo (i malawi scavano e sbaraccano tutto) Per il dolce ho trovato quasi nulla, sono quasi tutti post del marino (dove i nitrati fanno più danno) inoltre, se non ho capito male, questi sistemi vanno progettati con molta precisione e accuratezza, pena una denitrificazione incompleta che ritrasforma i nitrati in nitriti, facendo più danno che bene #06 ma è veramente necessaria la denitrificazione nel dolce? Non bastano i regolari cambi dell'acqua e le piante (nel mio caso le alghe) a tenerli sotto controllo? non capisco se è veramente utile o sia solo un vezzo #24 |
Da quello che so per ottenere la denitrificazione (eliminazione dei nitrati) i batteri che si occupano di questo operano in condizioni anossiche.
Cercando qua e là, ho visto queste due soluzioni: - denitratore - fondo denitrificante, realizzato con uno spesso strato di sabbia...questo però mi è inpossibile realizzarlo (i malawi scavano e sbaraccano tutto) Per il dolce ho trovato quasi nulla, sono quasi tutti post del marino (dove i nitrati fanno più danno) inoltre, se non ho capito male, questi sistemi vanno progettati con molta precisione e accuratezza, pena una denitrificazione incompleta che ritrasforma i nitrati in nitriti, facendo più danno che bene #06 ma è veramente necessaria la denitrificazione nel dolce? Non bastano i regolari cambi dell'acqua e le piante (nel mio caso le alghe) a tenerli sotto controllo? non capisco se è veramente utile o sia solo un vezzo #24 |
Quote:
Quote:
Se fai cambi regolari, come scritto sopra, non ti serve nulla di ciò. ;-) |
Quote:
Quote:
Se fai cambi regolari, come scritto sopra, non ti serve nulla di ciò. ;-) |
Quote:
Quote:
- questo tipo di filtro ossigena parecchio (utile in assenza di piante) e ha un rendimento nitrificante superiore...in parole povere un modo semplice per alzare il rendimento della sump (oltre all'uso dei deviatori di flusso nella sump vera e propria) - ho in garage un bidone da tempera pieno di bioball, e sapendo che sono nate per questo tipo di utilizzo, ho pensato di sfruttarne una parte in questo modo - il sistema da me pensato è di semplice realizzazione e gestione (mi basta montare un tubo di plastica e riempirlo, senza menate aggiuntive) in soldoni, quello che pensavo di fare è aumentare l'ossigenazione e il rendimento della sump, ma con un sistema estremamente semplice e che non comporta manutenzione extra ;-) un denitratore, da quel che ho visto sull'articolo di AP, è un sistema da controllare accuratamente e non semplicissimo, che se usato male fa solo del danno....non avendo molto tempo per seguire la vasca (tra lavoro e allenamenti torno a casa alle 10 di sera) non posso permettermi l'utilizzo di sistemi del genere. Tanto i nitrati, come hai detto, ci pensano le alghe e i cambi a tenerli d'occhio (oltre alla popolazione adeguata, si intende) |
Quote:
Quote:
- questo tipo di filtro ossigena parecchio (utile in assenza di piante) e ha un rendimento nitrificante superiore...in parole povere un modo semplice per alzare il rendimento della sump (oltre all'uso dei deviatori di flusso nella sump vera e propria) - ho in garage un bidone da tempera pieno di bioball, e sapendo che sono nate per questo tipo di utilizzo, ho pensato di sfruttarne una parte in questo modo - il sistema da me pensato è di semplice realizzazione e gestione (mi basta montare un tubo di plastica e riempirlo, senza menate aggiuntive) in soldoni, quello che pensavo di fare è aumentare l'ossigenazione e il rendimento della sump, ma con un sistema estremamente semplice e che non comporta manutenzione extra ;-) un denitratore, da quel che ho visto sull'articolo di AP, è un sistema da controllare accuratamente e non semplicissimo, che se usato male fa solo del danno....non avendo molto tempo per seguire la vasca (tra lavoro e allenamenti torno a casa alle 10 di sera) non posso permettermi l'utilizzo di sistemi del genere. Tanto i nitrati, come hai detto, ci pensano le alghe e i cambi a tenerli d'occhio (oltre alla popolazione adeguata, si intende) |
Io non ti ho detto di montareun denitratore, ma di studiare per organizzare la sump in modo da creare le condizioni per la denitrificazione (flusso lento, molto materiale filtrante, presenza di fanghi)...
ma alla fine: Quote:
|
Io non ti ho detto di montareun denitratore, ma di studiare per organizzare la sump in modo da creare le condizioni per la denitrificazione (flusso lento, molto materiale filtrante, presenza di fanghi)...
ma alla fine: Quote:
|
Quote:
Facendo così avrei favorito inconsapevolmente la denitrificazione? |
Quote:
Facendo così avrei favorito inconsapevolmente la denitrificazione? |
#36#
|
#36#
|
Paolo, cercando sul forum (mitica funzione cerca :-)) ) ho scovato un vecchio post di aengusilvagabondo, dove parlava di un filtro autocostruito per un vascone malawi che sfruttava una parte aerobica (percolatore, per la nitrificazione) e una anaerobica (sump, per denitrificazione)...ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 Quindi unire alla sump per la denitrificazione che farò sicuro, una fase aerobica per la nirtrificazione non sarebbe una cattiva idea (almeno da quello che ho capito)....in questo modo la sump potrebbe concentrarsi sulla denitrificazione #24 Il mio ragionamento fila ho ho detto boiate? #13 |
Paolo, cercando sul forum (mitica funzione cerca :-)) ) ho scovato un vecchio post di aengusilvagabondo, dove parlava di un filtro autocostruito per un vascone malawi che sfruttava una parte aerobica (percolatore, per la nitrificazione) e una anaerobica (sump, per denitrificazione)...ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 Quindi unire alla sump per la denitrificazione che farò sicuro, una fase aerobica per la nirtrificazione non sarebbe una cattiva idea (almeno da quello che ho capito)....in questo modo la sump potrebbe concentrarsi sulla denitrificazione #24 Il mio ragionamento fila ho ho detto boiate? #13 |
Il tuo ragionamento fila... ma per me non è necessario... la vasca di aengus è parecchio grande e lì c'è una giustificazione (stando in Tunisia, l'acqua non la può cambiare ogni settimana) ;-)
|
Il tuo ragionamento fila... ma per me non è necessario... la vasca di aengus è parecchio grande e lì c'è una giustificazione (stando in Tunisia, l'acqua non la può cambiare ogni settimana) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
;-)
|
;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl