![]() |
Coppia di Dario dario
Volevo presentarvi una coppia di Dario dario, che ho recentemente rimediato (non senza fatica...) per fare la loro conoscenza in fatto di comportamento e riproduzione.
Sono pesciolini molto piccoli (i miei misurano circa 1,5 cm), ma hanno molto carisma ed un'etologia da "ciclidi". Sono originari dell'India, nel bacino del Brahamaputra. Li ho sistemati in una vasca di 20 litri, per avere un maggior controllo sulla loro alimentazione e sull'eventuale riproduzione. Nella vasca sono presenti piante semplici e funzionali: Cryptocoryne, Ceratophyllum, Microsorum pteropus nano, Anubias barteri bonsai e due tipi di muschio (Fissidens e Xmas moss), quest'ultimi anche come luogo per l'eventuale deposizione (lper questo, il Xmas moss è posizionato anche direttamente sul fondo....). Ho aggiunto sul fondo qualche foglia spezzettata di catappa, per acidificare un poco l'acqua e avere un ambiente per quanto possibile "antibatterico" (in difesa delle eventuali uova....). I valori dell'acqua sono pH = 6.8 ; conducibilità circa 200 microsiemens e T = 24°C. Riguardo l'alimentazione, ho notato subito (almeno per ora) il loro netto rifiuto al secco (anche quello di elevata qualità), mentre preferiscono di gran lunga il vivo (naupli di artemia) e, in seconda, battuta, il surgelato (dafnie). Fortunatamente, per il vivo, stanno anche allegramente banchettando con la diffusa e abbondante microfauna presente nella vasca (creata ed incentivata apposta in precedenza). E' uno spettacolo osservarle nuotare e fare evoluzioni mentre vanno a "caccia". Vanno matti per gli ostracodi e le Physa (lumache) appena nate...... Riguardo il loro rapporto di coppia, per ora il maschio, ogni tanto, cerca di importunare ed inseguire la femmina, ma la femmina non è molto propensa a dargli retta (probabilmente sono ancora piccoli.....). Per questo anche che ho avuto più difficoltà a fotografare la femmina (ma notare, nella prima foto della femmina, il suo rapporto di grandezza con un granello di Akadama FINE......:-D ) Vedremo in futuro gli sviluppi........ http://www.acquariofilia.biz/picture...&pictureid=588 http://www.acquariofilia.biz/picture...&pictureid=320 |
|
Spettacolari!
Ti auguro d'aver successo con la riproduzione! P.s. anche la vasca mi piace da matti! Potresti spiegarmi qualcosa sulle foglie di catappa? Vorrei usarle nel caridinaio ma prima di fare esperimenti vorrei essere sicuro... occorre metterne un tot a seconda della dimensione della vasca, giusto? Ma di quanto acidificano... più o meno...? |
:-)) bellini....vuoi mica anche una presunta coppia di badis badis?
|
Bellissime foto Entropy!... complimenti!
Anche la piccola vasca va benissimo per questi piccoli gioielli..... sicuramente, da come descrivi la situazione, con la tua esperienza dovresti riuscire a portarli alla deposizione (credo che avrai a disposizione di sicuro le anguillole dell'aceto, perchè gli avannotti sono molto piccoli..)... ...forse, dalle foto che posti, la coppia mi sembra ancora un pochino giovane, il maschio dovrebbe ancora acquistare un po' di rotondità nel corpo e colori più accesi... mentre la femmina incomincia ad essere produttiva quando iniziano a formarsi delle leggere bande marroncine... Preparati però a trasferirli in un'altra vasca, perchè, quando osserverai la deposizione, è l'unico metodo per salvare gli avannotti... Buona fortuna, e tienici aggiornati!!! ;-) ..purtroppo, ho perso da poco la mia cultura di grindal worms, sono perfetti con i dario, te ne avrei spedito un inoculo, altrimenti... peccato! -28d# ciao e buona giornata! Marco |
Grazie ragazzi :-)
Quote:
Cosicchè, in un acquario con caridine si possono inserire tranquillamente foglie di catappa, nel numero di 1 ogni 10 litri di acqua circa (dipende poi dalla dimensione della foglia). Con queste proporzioni, il loro effetto acidificante non è immediato né troppo consistente, con un abbassamento approssimativo tra 0,1 e 0,3 punti di pH (in realtà dipende da molti fattori, come il tipo di substrato, la flora e la fauna presenti, tipologia di filtraggio, etc……). Quote:
MarcoAIK72, mi fa particolarmente piacere il tuo intervento e ti ringrazio per i preziosi consigli... :-) Anch'io credo che la coppia sia ancora molto giovane e mi aspetto dei cambiamenti di dimensioni e di livrea. Devo dire che il maschio già mostra dei rapidi mutamenti di livrea, cambiandone l'intensità e la foggia a seconda dei momenti e dell'umore..... Riguardo alle anguillole dell'aceto, ci ho pensato, ma per ora ho difficoltà ha procurarmi l'inoculo..... Cercherò con più insistenza (anzi, se sai di qualcuno che ne ha.... ben volentieri). Sulla microfauna da dare agli avannotti, pensavo anche ad una coltura di rotiferi. Fuori, ho anche un laghetto dove rimedio spesso qualche coltura "micro".....vedrò di organizzarmi al meglio..... :-) |
..l'inoculo delle anguillole te lo mando io senza problemi.... ci sentiamo via mp più tardi... :-)
|
..l'inoculo delle anguillole te lo mando io senza problemi.... ci sentiamo via mp più tardi... :-)
|
Quote:
Allora aspetto un tuo messaggio in mp..... :-)) |
Andrea, che dire?
... splendidi pesci, splendida vasca, splendide foto!!! #25 #25 #25 |
#25 #25 complimenti
allestimento fantastico,d'altra parte da te non si poteva aspettare altro sei un punto di riferimento #25 |
complimenti!!!!
davvero tutto bello,vasca pesci e foto!!!! in bocca al lupo con la riproduzione!!! |
#25 non posso che accodarmi con i complimenti... tienici aggiornati!
|
Quote:
Fantastico tutto, davvero...in bocca al lupo ;-) |
Paolo Piccinelli, mestesso, giaco32, Luca___, Victor Von DOOM, Grazie per i commenti ;-)
Spero tanto di riuscire a riprodurli, ma so già che non sarà un'impresa facile. Soprattutto la parte che riguarderà l'accrescimento degli avannotti.... Per ora cerco di nutrirli al meglio, con naupli di artemia, dafnie congelate, physa appena nate e microfauna varia..... Comunque sono veramente uno spettacolo. Sono sempre in movimento, alla ricerca di una possibile "preda". Nuotano, osservano ogni cosa e si infilano volentieri tra le foglie delle Crypto e della Ceratophyllum. A volte stanno insieme, a volte il maschio insegue la femmina, ma senza molta convinzione. E sono veramente molto curiosi. Quando metto le mani in vasca per alimentarli, non scappano, ma stanno lì e guardano tutto con prudente interesse...... :-) |
Entropy, una curiosità...che usi per l'illuminazione?
Nella mia vaschetta, nonostante ci siano più piante che acqua (Salvinia, Ceratophyllum, Hygrophila, Anubias, Microsorum e Vesicularia) mi sto riempiendo di alghe e penso sia dovuta alla pessima qualità del neon della plafonierina in dotazione con la vaschetta cinese... |
Questa vaschetta è illuminata da una PL da 11Watt con gradazione 6500°K.
Ma ho ottenuto gli stessi risultati con una gradazione di 4000°K. Se hai un solo neon e non hai vasche di laghi africani, marine o molto (ma molto) ambrate, evita gradazioni di temperatura sopra i 7500°K..... Poi, in realtà, ci sarebbe tutto un discorso sulla qualità dello spettro e dei picchi di una lampada, ma non è questa la sede..... :-)) |
Entropy, concordo non sia questa la sede più idonea....hai mp ;-)
|
Non resisto...... metto un altro paio di foto..... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...m_rid6_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...7_rid2_937.jpg
|
Ma che meraviglie! E sei anche un ottimo fotografo!
#25 Ancora non riesco a capire come fare foto così, io! #23 |
Andrea, appena la mia vasca sarà in ordine, ti precetto per venire a fotografarla... io con la reflex sono una cosa immonda... #06
|
complimenti di nuovo per le foto!!
|
Victor Von DOOM, Paolo Piccinelli, giaco32, Grazie #12
Quote:
Quote:
|
Quote:
Fai davvero delle foto stupende! PS:come hai fatto a postarle senza perdere molto in qualità? #24 |
Grazie Danilo :-)
Quote:
|
Entropy, grazie a te, sia per le fantastiche foto che ci mostri, che per i consigli...io la ridimensiono con Nero PhotoSnap, ma i risultati sono sempre mooolto diversi dai tuoi #07 ...sarà che già in partenza non sono nemmeno lontanamente paragonabili #23
|
Aggiornamento.
La coppia cresce. Le dimensioni aumentano lievemente, ma i colori sono sempre più vivi e "carichi". Il maschio si fa più rotondo. La femmina sta assumendo un colore più sul marrone-rossastro, striato a tratti. Ogni tanto i due si mettono in posizione di "parata", uno lungo il fianco dell'altra, ma per ora null'altro. Riguardo al cibo, accettano solo vivo. Principalmente naupli di artemia, integrata dalla microfauna presente in vasca. |
ma che spettacolo il maschio!!!
non posso che rinnovare i complimenti per le foto e naturalmente per la coppia. Tienici sempre aggiornati,e se puoi inserendo sempre nuove foto!!!! ti auguro un in bocca al lupo per la riproduzione ;-) |
Andrea, sono bellissimi! I miei complimenti! #25
Le pinne del maschio sono favolose! -05 |
...Andrea..... non voglio farti andare nel panico.... ma sei sicuro che l'esemplare che hai fotografato nella seconda foto sia davvero una femmina?..... a me sembra un giovane maschio... le femmine già a quell'età dovrebbero essere decisamente grigie...
|
Quote:
A detta dell'Acquario di Bologna sì......... #13 Ma ad essere sinceri, negli ultimi giorni un un piccolo dubbio mi è venuto anche a me........ Però ho pensato che il mutamento di colore rispetto ai primi giorni era dovuto all'alimentazione con naupli d'artemia....... #30 Cavolo, se è un maschio mi devo rimettere a cercare la femmina....... A questo punto monitorerò la situazione e posterò nuove foto per risolvere il dubbio........... #24 |
....ok... prova a postare qualche altra foto...a parte il colore, che sembra un inizio di arancio, non mi convince il ventre appena dietro alle pinne ventrali, che inizia a mostrare un'incavatura tipica dei maschi.. ma anche le ventrali stesse incominciano a colorarsi di nero e bianco... ma spero di sbagliarmi....-28d#
...comunque una buon compromesso sarebbe mettersi d'accordo con il negoziante e acquistare un gruppetto di 5/6 esemplari... individuare la coppia (al 100%) e riportare gli altri esemplari al negozio, oppure cederli ad un altro appassionato (magari si ha c--o e si trova un'altra coppia! #22 )... magari, se si ha la fortuna di trovare un'altra coppia,si può sempre allestire un' altra piccola vasca.. :-)) ciao e buona giornata! Marco |
Figurati che dal negoziante mi sono fatto prendere 6 esemplari, che a detta del fornitore (l'acquario di Bologna) avrebbero dovuto essere 3 coppie.
Ebbene io ho preso l'unica "femmina" che sembrava essere tale, perchè gli altri si assomigliavano tremendamente (a strisce rosse su fondo bianco-bluastro)..... -28d# |
Marco....... sono appena rientrato dal lavoro ed ho rivisto la "femmina" :
si sta trasformando decisamente in un maschio............ -04 -04 -04 Quando l'ho preso, era semplicemente più piccolo degli altri e non aveva ancora manifestato la sessualità......... Cavolo però. Chiedi 3 coppie e ti mandano 6 maschi (e 5 lo erano pure in modo evidente....). Ora capisco anche le "parate" che facevano in questi utimi 2 giorni: erano un confronto fra maschi, altro che! -28d# Tant'è che, questa sera, gli inseguimenti e i confronti si sono subito intensificati, ora che la livrea dell'altro maschio si sta facendo più delineata. A questo punto però, si pongono 2 problemi: - rimediare al più presto una (o due) femmine - La convivenza di 2 maschi in 20 litri. Ho paura che il maschio dominante cominci a passare ai fatti........... -e57 |
....già dalle prime foto avevo qualche dubbio... ma non volevo dirtelo... ma dalla foto che hai postato stamattina mi sa che la situazione sia abbastanza chiara...
Comunque... anche se anni fa ero riuscito a riprodurrei dario... ero riuscito ad accrescere solo 8 pesci..sono pesci difficili, le larve sono mooolto delicate ed ero contento del risultato!... speravo in una terza generazione ed il fatto che io ora non abbia più dario dario ha un motivo ben preciso.... si trattava di 8 maschi!!!!... ceduti successivamente ad amici.... Quella è stata un'annata decisamente sfortunata per il sottoscritto.. in quanto si erano riprodotti anche gli elassoma evergladei con il risultato di 60 maschi e 4 femmine...!!! :-( :-(... ...comunque, la cosa che mi fa più arrabbiare è che nei negozi ti vendano la coppia... per loro un paio di pesci della stessa specie sono "una coppia"... e per tale te la vendono! -28d#.. ...sapessi quate volte mi è capitato con i killi!... a volte mi hanno risposto. " o ma io ordino solo maschi, perchè tanto le femmine sono grigie e mi rimangono in negozio.. e poi che ci faccio?"... ..surreale ma vero... Non saprei cosa risponderti... non so come si comportino due maschi nella stessa vasca senza femmine... 8 maschi assieme non erano per niente aggressivi.. ma credo che sia il fatto che l'aggressività fosse distribuita tra 8 pesci in 60litri con tanti nascondigli e micro territori... ...se riesci a rimediare le femmine sarebbe cosa buona e giusta.... #24 |
posso chiedervi un informazione, ma sempre in un 20 litri circa la coppia di dario dario potrebbe convivere con delle microrasbore tipo le boraras briggitae? o le red micros? o simili?
|
posso chiedervi un informazione, ma sempre in un 20 litri circa la coppia di dario dario potrebbe convivere con delle microrasbore tipo le boraras briggitae? o le red micros? o simili?
|
No Miskin. 20 litri per questa coppia sono il litraggio minimo e personalmente a me servono per controllare meglio la coppia e la riproduzione. Ma anche un gruppo di Boraras proprio non ci stanno...... #07
Calcola poi che i Dario dario non sono una specie molto facile da allevare (tra l'altro accettano praticamente solo vivo) e per niente semplice da riprodurre (Marco docet). Un gruppo di altri pesci sarebbe un disturbo non irrilevante. E questo vale per entrambe le specie........ ;-) |
grazie per la risposta, capisco, certo che e' dura scegliere quando si ha poco spazio:-))
ma quanto sono grandi i dario dario? possibile 1 cm come ho letto da qualche parte? |
I miei attualmente non ci arrivano a 2 cm ....... #30
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl