AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   biotopo sudamericano....agg pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159438)

gianfranco costa 15-02-2009 22:02

biotopo sudamericano....agg pag 7
 
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!!
Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!!

non vi dico le mie per ora...eheh

ciao

gianfranco costa 15-02-2009 22:02

biotopo sudamericano....FIORITURA hydrocotile!!!!..agg pag 8
 
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!!
Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!!

non vi dico le mie per ora...eheh

ciao

mariocpz 15-02-2009 22:48

Quote:

riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno
Sono uno spettacolo della natura quelli.... #25 #25 #25
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi....

mariocpz 15-02-2009 22:48

Quote:

riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno
Sono uno spettacolo della natura quelli.... #25 #25 #25
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi....

gianfranco costa 16-02-2009 00:03

sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!!

gianfranco costa 16-02-2009 00:03

sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!!

flashg 16-02-2009 00:25

intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :)

flashg 16-02-2009 00:25

intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :)

gianfranco costa 16-02-2009 00:36

flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!

ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!!

gianfranco costa 16-02-2009 00:36

flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!

ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!!

flashg 16-02-2009 00:44

bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

flashg 16-02-2009 00:44

bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

mariocpz 16-02-2009 20:33

Si quoto flashg, non toccare il filtro ma cerca solo di fare un cambio massiccio cioè tipo 40 litri con sola osmosi, poi tanta torba e magari foglie di quercia sul fondo..
Ma poi il biotopo prevede acqua colorata dalla torba oppure acqua chiara?
Già che ci sei usa anche delle belle radici ramificate.

mariocpz 16-02-2009 20:33

Si quoto flashg, non toccare il filtro ma cerca solo di fare un cambio massiccio cioè tipo 40 litri con sola osmosi, poi tanta torba e magari foglie di quercia sul fondo..
Ma poi il biotopo prevede acqua colorata dalla torba oppure acqua chiara?
Già che ci sei usa anche delle belle radici ramificate.

miccoli 16-02-2009 21:32

Quote:

Originariamente inviata da flashg
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

i fanghi presenti nei filtri esterni sono in quantita' ridotte rispetto all equivalente di un filtro interno con stessa portata(come disse a me a suo tempo il buon Tuko)
inoltre avresti arredi e fondo nuovi, cioè da colonizzare,in pratica io rifarei ilmese di maturazione prima di reinserire i nuovi ospiti
OT sto anch io per riallestire un askoll 115 lt(appena avro' maturato il cubo dennerle trasferiro' la le red crystal)e avevo pensato di dedicarlo o agli elizabethae o ai baenshi inka
;-)

miccoli 16-02-2009 21:32

Quote:

Originariamente inviata da flashg
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

i fanghi presenti nei filtri esterni sono in quantita' ridotte rispetto all equivalente di un filtro interno con stessa portata(come disse a me a suo tempo il buon Tuko)
inoltre avresti arredi e fondo nuovi, cioè da colonizzare,in pratica io rifarei ilmese di maturazione prima di reinserire i nuovi ospiti
OT sto anch io per riallestire un askoll 115 lt(appena avro' maturato il cubo dennerle trasferiro' la le red crystal)e avevo pensato di dedicarlo o agli elizabethae o ai baenshi inka
;-)

gianfranco costa 16-02-2009 22:18

miccoli, stessi pescetti dei miei sogni...infatti sono anche io indeciso....per rifare il mese sono daccordo...infatti vorrei allestire il tutto entro una decina di gg e poi mettere i pesci dopo il 20 marzo....e di sicuro prendero spunto dal tuo acquario...veramente bello!!complimenti!!!ora mi procuro le foglie adatte (non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)...e pensavo due legni e qualche pianta messa bene.....e poi filtraggio con torba...intanto comprero o cerchero da qualcuno il libro consigliatomi da Paolo Piccinelli (i suoi consigli sono sempre preziosissimi!!!) e mi informero su come creare e mantenere un acquario per sudamericani low tech!!!

se hai altri consigli da darmi sei il benvenuto!!!

ciao

gianfranco costa 16-02-2009 22:18

miccoli, stessi pescetti dei miei sogni...infatti sono anche io indeciso....per rifare il mese sono daccordo...infatti vorrei allestire il tutto entro una decina di gg e poi mettere i pesci dopo il 20 marzo....e di sicuro prendero spunto dal tuo acquario...veramente bello!!complimenti!!!ora mi procuro le foglie adatte (non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)...e pensavo due legni e qualche pianta messa bene.....e poi filtraggio con torba...intanto comprero o cerchero da qualcuno il libro consigliatomi da Paolo Piccinelli (i suoi consigli sono sempre preziosissimi!!!) e mi informero su come creare e mantenere un acquario per sudamericani low tech!!!

se hai altri consigli da darmi sei il benvenuto!!!

ciao

mariocpz 16-02-2009 22:25

Quote:

(non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)
Infatti ma dove si trovano?

mariocpz 16-02-2009 22:25

Quote:

(non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)
Infatti ma dove si trovano?

miccoli 17-02-2009 07:17

le vende la dennerle #36#
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
:-D

miccoli 17-02-2009 07:17

le vende la dennerle #36#
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
:-D

Paolo Piccinelli 17-02-2009 09:38

Quote:

ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
si trovano lung qualsiasi corso d'acqua... in questa stagione è facillimo riconoscere gli ontani perchè hanno le infiorescenze maschili e le pigne appese ai rami e quindi contrastano con gli alberi spogli intorno ;-)

gianfranco costa, riguardo il rio Uaupés, due info: acqua NERA (presente il caffè?), ph < 4,5 e conducibilità intorno a 80 mS/cm (kh ZERO).
questi i valori in natura... in vasca tieni circa 150 uS7cm (kh 1-2 circa) e ph 6, così stai al sicuro.
Torba nel filtro, oppure letto di foglie in vasca (ottimo per ricreare la microfauna di cui gli apisto grandi e piccini si nutrono), oppure entrambi

Paolo Piccinelli 17-02-2009 09:38

Quote:

ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
si trovano lung qualsiasi corso d'acqua... in questa stagione è facillimo riconoscere gli ontani perchè hanno le infiorescenze maschili e le pigne appese ai rami e quindi contrastano con gli alberi spogli intorno ;-)

gianfranco costa, riguardo il rio Uaupés, due info: acqua NERA (presente il caffè?), ph < 4,5 e conducibilità intorno a 80 mS/cm (kh ZERO).
questi i valori in natura... in vasca tieni circa 150 uS7cm (kh 1-2 circa) e ph 6, così stai al sicuro.
Torba nel filtro, oppure letto di foglie in vasca (ottimo per ricreare la microfauna di cui gli apisto grandi e piccini si nutrono), oppure entrambi

Paolo Piccinelli 17-02-2009 09:41

PS alle Onde il 22 marzo ci sarà la giornata AIC, ci saremo fra gli altri io, Goaz, Fastfranz e molti altri... sarebbe una buona occasione di ritrovo.
Inoltre credo che Gianni luciderà la serra a nuovo ed avrà tutte le vasche piene per l'occasione.

PPS se vuoi una specie particolare, manda una mail a Gianni subito... c'è mezzo che te la trovi per quando andrai su ;-)

Paolo Piccinelli 17-02-2009 09:41

PS alle Onde il 22 marzo ci sarà la giornata AIC, ci saremo fra gli altri io, Goaz, Fastfranz e molti altri... sarebbe una buona occasione di ritrovo.
Inoltre credo che Gianni luciderà la serra a nuovo ed avrà tutte le vasche piene per l'occasione.

PPS se vuoi una specie particolare, manda una mail a Gianni subito... c'è mezzo che te la trovi per quando andrai su ;-)

gianfranco costa 17-02-2009 12:47

Paolo Piccinelli potresti darmi la mail di Gianni , ...ho mandato una mail a le onde ma non ho specificato che sono di AP o niente...e non so manco se l'hanno ricevuta perche non mi da ancora la "ricevuta di avvenuta lettura"..

..per la specie...pensavo agli elizabethae...ho guardato le disponibilità e dovrebbero averli..

.....per le pigne..per ora le cerco on line...se no vado per i boschi la pross volta che scendo a latina!!!!...per le foglie...entro i primi di marzo dovrei averle...le ho ordinate da ebay....o se no ho contattato un utente che sarebbe disposto a darmene 5-6 che per iniziare vanno bene....

per gli accorgimenti sui valori avevo pensato stessa cosa....d'altronde con quei vaoli ho tenuto i ram (kh legg piu alto ma ph simile) anche se l'acqua non era NERA!!!eheh...
ora volevo chiedervi..per un 70 litri e ragg quei vaolri come ci si regola sulla quantita di foglie...!?!?con la torba so regolarmi ma con le foglie o tutte edue non so.....ne metto un po e poi se serve aggiungo o tolgo?!?non so...spiegatemi voi...dato che ste benedette foglie non le ho mai usate!!!eheheh

infine...il 22 saro contentissimo di conoscervi...anche se ancora non so se si fa il 22 perche devo sentire gli altri utenti di pisa!!!!cioè....si era parlato di metà marzo e penso l'occasione era proprio la giornata dell'AIC quindi penso di esserci!!!

gianfranco costa 17-02-2009 12:47

Paolo Piccinelli potresti darmi la mail di Gianni , ...ho mandato una mail a le onde ma non ho specificato che sono di AP o niente...e non so manco se l'hanno ricevuta perche non mi da ancora la "ricevuta di avvenuta lettura"..

..per la specie...pensavo agli elizabethae...ho guardato le disponibilità e dovrebbero averli..

.....per le pigne..per ora le cerco on line...se no vado per i boschi la pross volta che scendo a latina!!!!...per le foglie...entro i primi di marzo dovrei averle...le ho ordinate da ebay....o se no ho contattato un utente che sarebbe disposto a darmene 5-6 che per iniziare vanno bene....

per gli accorgimenti sui valori avevo pensato stessa cosa....d'altronde con quei vaoli ho tenuto i ram (kh legg piu alto ma ph simile) anche se l'acqua non era NERA!!!eheh...
ora volevo chiedervi..per un 70 litri e ragg quei vaolri come ci si regola sulla quantita di foglie...!?!?con la torba so regolarmi ma con le foglie o tutte edue non so.....ne metto un po e poi se serve aggiungo o tolgo?!?non so...spiegatemi voi...dato che ste benedette foglie non le ho mai usate!!!eheheh

infine...il 22 saro contentissimo di conoscervi...anche se ancora non so se si fa il 22 perche devo sentire gli altri utenti di pisa!!!!cioè....si era parlato di metà marzo e penso l'occasione era proprio la giornata dell'AIC quindi penso di esserci!!!

miccoli 17-02-2009 13:16

spero vivamente di potermi liberare anche io #36#

miccoli 17-02-2009 13:16

spero vivamente di potermi liberare anche io #36#

Paolo Piccinelli 17-02-2009 14:25

Quote:

la mail di Gianni
info@leonde.eu ...però risponde molto saltuariamente... #23

Paolo Piccinelli 17-02-2009 14:25

Quote:

la mail di Gianni
info@leonde.eu ...però risponde molto saltuariamente... #23

gianfranco costa 17-02-2009 14:30

ejheheh...allora..gia mandata!!!!ora vediamo se risponde o comunque legge!!!!grazie cmq davvero tanto....leggendo i topic datomi da te e entropy e miccoli e le vostre discussioni si impara sempre tantissimo!!!!mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

ancora grazie!
ciao!

gianfranco costa 17-02-2009 14:30

ejheheh...allora..gia mandata!!!!ora vediamo se risponde o comunque legge!!!!grazie cmq davvero tanto....leggendo i topic datomi da te e entropy e miccoli e le vostre discussioni si impara sempre tantissimo!!!!mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

ancora grazie!
ciao!

Paolo Piccinelli 17-02-2009 14:36

Quote:

la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

...mi devo decidere questo weekend #13

Paolo Piccinelli 17-02-2009 14:36

Quote:

la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

...mi devo decidere questo weekend #13

gianfranco costa 20-02-2009 21:31

l'allestimento è iniziato...cioe per adesso fondo e legni...le piante arrivano sett prossima...echinodorus e hydrocotile....vedo di sistemarle bene....poi foglie ketapang e pignette arrivano anche loro sett pross..quindi quando finisco postero una foto!!!

gianfranco costa 20-02-2009 21:31

l'allestimento è iniziato...cioe per adesso fondo e legni...le piante arrivano sett prossima...echinodorus e hydrocotile....vedo di sistemarle bene....poi foglie ketapang e pignette arrivano anche loro sett pross..quindi quando finisco postero una foto!!!

gianfranco costa 20-02-2009 23:35

ragazzi...ora ho proprio bisogno di voi!!!!ho appena visto il prezzo degli elizabethae!!!e.....cosa non strana per me ma che sara molto strana per mia madre che purtroppo ancora mi finanzia (e lo so che è ora che me trovo un lavoro!!!!)...il mio amore per loro non è diminuito....ora però, ancora di piu,...voglio sapere tutto su di loro...e farli vivere al meglio e il piu a lungo possibile quando li comprero!!!

quindi...caratteristiche dell'acqua e caratt generali della vasca le so....chi sa cose particolarmente importanti....o differenze sostanziali con l'allevamento degli altri apisto...please dica tutto!!!!

un dubbio banale ce l'ho....per i caca (almeno nella mia esperienza) una buona piantumazione serve....vale anche per gli apisto elizabethae...lo so che è un dubbio banale...ma io me li voglio toglie tutti!!!!finche ho avuto a che fare con ram e caca...e altri in passato le info sul web mi son bastate...ma su questi non si trovano molte vasche dedicate o esperienze!!!

gianfranco costa 20-02-2009 23:35

ragazzi...ora ho proprio bisogno di voi!!!!ho appena visto il prezzo degli elizabethae!!!e.....cosa non strana per me ma che sara molto strana per mia madre che purtroppo ancora mi finanzia (e lo so che è ora che me trovo un lavoro!!!!)...il mio amore per loro non è diminuito....ora però, ancora di piu,...voglio sapere tutto su di loro...e farli vivere al meglio e il piu a lungo possibile quando li comprero!!!

quindi...caratteristiche dell'acqua e caratt generali della vasca le so....chi sa cose particolarmente importanti....o differenze sostanziali con l'allevamento degli altri apisto...please dica tutto!!!!

un dubbio banale ce l'ho....per i caca (almeno nella mia esperienza) una buona piantumazione serve....vale anche per gli apisto elizabethae...lo so che è un dubbio banale...ma io me li voglio toglie tutti!!!!finche ho avuto a che fare con ram e caca...e altri in passato le info sul web mi son bastate...ma su questi non si trovano molte vasche dedicate o esperienze!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13033 seconds with 13 queries