AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Un po' di orgoglio nazionale?? Dai su... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159407)

Marco AP 15-02-2009 18:56

Un po' di orgoglio nazionale?? Dai su...
 
Apro questo topic perchè vedo spesso persone che organizzano acquisti all'estero... e detto sinceramente la cosa mi dà un po' fastidio. Naturalmente ognuno è libero di acquistare dove vuole e può continuare a consigliare siti stranieri o organizzare gruppi di acquisto per siti stranieri... ma... vista la crisi mondiale che c'è... perchè dobbiamo aiutare gli stranieri e non l'Italia? Alla fine, i 5 euro che risparmiate, secondo me in futuro vi toccherà ricacciarli con gli interessi. Pensateci bene... E poi, per dirla tutta... se organizzate gruppi d'acquisto da negozi italiani... vi presentate con un bell'ordine... volete che il negozio italiano non vi tratti allo stesso modo di quello straniero?? Cioè... vado da un negozio italiano... mi presento con un ordine di 1000 euro... e il negozio italiano pensate che poi vi dice che non può farvi il prezzo del negozio straniero??

Detto tra noi... non credo proprio... ;-)

Comprate in Italia e fate gruppi di acquisto per negozi italiani! Il mio, ripeto, è solo un invito e un consiglio... poi ognuno fa come vuole, però rifletteteci bene.

Ciao ;-)

Marco AP 15-02-2009 18:56

Un po' di orgoglio nazionale?? Dai su...
 
Apro questo topic perchè vedo spesso persone che organizzano acquisti all'estero... e detto sinceramente la cosa mi dà un po' fastidio. Naturalmente ognuno è libero di acquistare dove vuole e può continuare a consigliare siti stranieri o organizzare gruppi di acquisto per siti stranieri... ma... vista la crisi mondiale che c'è... perchè dobbiamo aiutare gli stranieri e non l'Italia? Alla fine, i 5 euro che risparmiate, secondo me in futuro vi toccherà ricacciarli con gli interessi. Pensateci bene... E poi, per dirla tutta... se organizzate gruppi d'acquisto da negozi italiani... vi presentate con un bell'ordine... volete che il negozio italiano non vi tratti allo stesso modo di quello straniero?? Cioè... vado da un negozio italiano... mi presento con un ordine di 1000 euro... e il negozio italiano pensate che poi vi dice che non può farvi il prezzo del negozio straniero??

Detto tra noi... non credo proprio... ;-)

Comprate in Italia e fate gruppi di acquisto per negozi italiani! Il mio, ripeto, è solo un invito e un consiglio... poi ognuno fa come vuole, però rifletteteci bene.

Ciao ;-)

vallorano 15-02-2009 20:45

quoto Marco AP in pieno

vallorano 15-02-2009 20:45

quoto Marco AP in pieno

giangi1970 15-02-2009 20:57

Marco AP, Giustissimo.....il problema e' che spesso i negozi italiani non hanno quello che cerchiamo.....specialmente sul vivo.......

giangi1970 15-02-2009 20:57

Marco AP, Giustissimo.....il problema e' che spesso i negozi italiani non hanno quello che cerchiamo.....specialmente sul vivo.......

Sandro S. 15-02-2009 21:29

Marco AP, sarebbe bellissimo e nessuno penso possa dire il contrario.

ad esempio....metti a confronto una spesa per le lampadine E40 ( cinesi o americane che siano ) per le hqi (.....qui in italia non le vendono proprio.
Fossi un negoziante me le comprerei e le immetterei nel mercato italiano, ovviamente mantenendo più o meno il prezzo, ma qui in italia succederebbe che il prezzo diventi più alto.

e poi difficile che si riesca a fare un ordine ragionevolmente alto ( addirittura 1000 pezzi....ma anche 100 li vedo difficili ), ogniuno ha esigenze diverse soprattutto nelle tempistiche, non sempre serve la stessa cosa a molte persone nello stesso momento.

e poi...invece di spingere noi a "non comprare all'estero".......io spingerei di più i negozianti italiani ad abbassare i prezzi ed essere competitivi con l'estero, sicuramente venderebbero di più o addirittura più bassi di loro. ;-)


c'è da dire poi che non tutti fanno offerte moooolto allettanti, tipo ( senza fare nomi ) spedizione gratuita per tot tempo oppure direttamente mettere prodotti in offerta direttamente sul portale AP senza aspettare di essere contattati per un acquisto.
perchè non contattare qualcuno nel mercatino che cerca un prodotto e fargli una singola offerta personalizzata.

Sandro S. 15-02-2009 21:29

Marco AP, sarebbe bellissimo e nessuno penso possa dire il contrario.

ad esempio....metti a confronto una spesa per le lampadine E40 ( cinesi o americane che siano ) per le hqi (.....qui in italia non le vendono proprio.
Fossi un negoziante me le comprerei e le immetterei nel mercato italiano, ovviamente mantenendo più o meno il prezzo, ma qui in italia succederebbe che il prezzo diventi più alto.

e poi difficile che si riesca a fare un ordine ragionevolmente alto ( addirittura 1000 pezzi....ma anche 100 li vedo difficili ), ogniuno ha esigenze diverse soprattutto nelle tempistiche, non sempre serve la stessa cosa a molte persone nello stesso momento.

e poi...invece di spingere noi a "non comprare all'estero".......io spingerei di più i negozianti italiani ad abbassare i prezzi ed essere competitivi con l'estero, sicuramente venderebbero di più o addirittura più bassi di loro. ;-)


c'è da dire poi che non tutti fanno offerte moooolto allettanti, tipo ( senza fare nomi ) spedizione gratuita per tot tempo oppure direttamente mettere prodotti in offerta direttamente sul portale AP senza aspettare di essere contattati per un acquisto.
perchè non contattare qualcuno nel mercatino che cerca un prodotto e fargli una singola offerta personalizzata.

GROSTIK 16-02-2009 00:08

#07 non sono d'accordo ....
primo uno quanado acquista cerca giustamente di risparmiare (anche i 5€ sono buoni) anche perchè sono i negozianti italiani (diciamo così) che ci spingono a comprare all'estero c'è un detto: chi troppo vuole nulla stringe ;-)
si parla di globalizzazione .... e se vuoi stare sul mercato bisogna accontentarsi di guadagnare il giusto e non spennare i clienti ......

GROSTIK 16-02-2009 00:08

#07 non sono d'accordo ....
primo uno quanado acquista cerca giustamente di risparmiare (anche i 5€ sono buoni) anche perchè sono i negozianti italiani (diciamo così) che ci spingono a comprare all'estero c'è un detto: chi troppo vuole nulla stringe ;-)
si parla di globalizzazione .... e se vuoi stare sul mercato bisogna accontentarsi di guadagnare il giusto e non spennare i clienti ......

giangi1970 16-02-2009 00:22

Purtroppo il discorso sui prezzi e' piu' complicato di quello che sembra..........
Vi basti sapere che le maggiori marche impongo i prezzi al pubblico,soprattutto su online,e a quelli si devono attenere.....non e' frutto di un'accordo tra negozianti....
Certo poi uno fa' una telefonata e i prezzi,il piu' delle volte,si abbassano o ci scappa lo sconto.......
Per quanto riguarda le importazioni da Cina e altri paesi si incorrono,spesso,a spese che fanno lievitare i prezzi e non li rendono piu' concorrenziali........
Per non parlare di prodotti che arrivano fallati e che il negoziante a conti fatti ci rimette.....e credetemi e' gia' successo di negozianti che hanno preso all'estero e ci hanno rimesso.....
Poi siamo onesti e guardiamoci addosso.......chi di noi abbasserebbe i propri prezzi e guadagnare di meno??

giangi1970 16-02-2009 00:22

Purtroppo il discorso sui prezzi e' piu' complicato di quello che sembra..........
Vi basti sapere che le maggiori marche impongo i prezzi al pubblico,soprattutto su online,e a quelli si devono attenere.....non e' frutto di un'accordo tra negozianti....
Certo poi uno fa' una telefonata e i prezzi,il piu' delle volte,si abbassano o ci scappa lo sconto.......
Per quanto riguarda le importazioni da Cina e altri paesi si incorrono,spesso,a spese che fanno lievitare i prezzi e non li rendono piu' concorrenziali........
Per non parlare di prodotti che arrivano fallati e che il negoziante a conti fatti ci rimette.....e credetemi e' gia' successo di negozianti che hanno preso all'estero e ci hanno rimesso.....
Poi siamo onesti e guardiamoci addosso.......chi di noi abbasserebbe i propri prezzi e guadagnare di meno??

Marco AP 16-02-2009 01:29

Per il vivo potrei anche capirvi... ma per i materiali... per forza bisogna comprare qualcosa che vendono solo all'estero? Possibile che in Italia non ci sia qualcosa di simile e con prezzi simili?
Cmq... la mia non era un'ammonizione, fate come meglio credete e continuate a proporre quello che volete.
Io sto solo cercando di stimolarvi su un argomento che forse in pochi hanno pensato.

Sul discorso della globalizzazione, verissimo, ma possibile che i furbi stanno solo in italia? Se è così allora saremmo già condannati :-)) Secondo me bisogna provare a dialogare un po' di più sia con i negozi che con le aziende e anche con i grossisti e cercare di dare a loro i soldi e non all'estero. Poi, ragazzi, se nessuno vi ascolta... che dire, comprate all'estero, ma prima provate a chiedere in Italia... Ciao ;-)

Marco AP 16-02-2009 01:29

Per il vivo potrei anche capirvi... ma per i materiali... per forza bisogna comprare qualcosa che vendono solo all'estero? Possibile che in Italia non ci sia qualcosa di simile e con prezzi simili?
Cmq... la mia non era un'ammonizione, fate come meglio credete e continuate a proporre quello che volete.
Io sto solo cercando di stimolarvi su un argomento che forse in pochi hanno pensato.

Sul discorso della globalizzazione, verissimo, ma possibile che i furbi stanno solo in italia? Se è così allora saremmo già condannati :-)) Secondo me bisogna provare a dialogare un po' di più sia con i negozi che con le aziende e anche con i grossisti e cercare di dare a loro i soldi e non all'estero. Poi, ragazzi, se nessuno vi ascolta... che dire, comprate all'estero, ma prima provate a chiedere in Italia... Ciao ;-)

SJoplin 16-02-2009 02:35

come GROSTIK, non sono per nulla nazionalista, almeno riguardo a quello che acquisto per questo hobby. alcuni paesi hanno un costo del lavoro e un regime fiscale molto inferiore al nostro, e questo gli permette di essere molto competitivi, nulla di nuovo.. il problema è che quando lo stesso prodotto arriva in Europa, o meglio, in Italia, il prezzo subisce un'impennata del doppio o del triplo che non può essere imputabile al solo costo di trasporto o dazi doganali.

credo che il problema debba essere posto dal lato dell'offerta, piuttosto che della domanda, anche se devo riconoscere che ultimamente qualcosa è stato fatto.

per fare un esempio, il classico rifrattometro che 2 anni fa costava più di 60 euro, a fronte dei 25 su ebay, ora si trova a poco più di 30 euro e a quei livelli mi sta pure bene acquistarlo qua. però mi chiedo pure quanto ci avranno guadagnato fino ad allora, e quanto questo tipo di logica abbia contribuito a frenare la diffusione del nostro hobby.
lasciando stare poi quei negozi tradizionali che hanno vissuto dell'affare unico e grasso (leggi: ci straguadagno col rischio che non torni più, ma tanto ne arriverà un altro fesso come te). alcuni di questi hanno chiuso i battenti, altri ci sono vicino e in tutta onestà proprio non me ne dispiace.

il prezzo imposto mi piace poco, in quanto cozza contro un liberismo che viene sbandierato solo quando fa comodo. se sono il prezzo e la concorrenza che devono regolare il mercato, mi chiedo come possa succedere, una volta che si unifica il prezzo e si basa la concorrenza su altri parametri. ancora meno mi piace l'idea che un cartello commerciale possa essere aggirato con una trattativa. in poche parole, se sei furbo e hai voglia di intortare il negozio, hai il tuo ritorno, diversamente paghi.

non mi piace e non ci posso fare nulla, se non comprare dove mi conviene di più.

SJoplin 16-02-2009 02:35

come GROSTIK, non sono per nulla nazionalista, almeno riguardo a quello che acquisto per questo hobby. alcuni paesi hanno un costo del lavoro e un regime fiscale molto inferiore al nostro, e questo gli permette di essere molto competitivi, nulla di nuovo.. il problema è che quando lo stesso prodotto arriva in Europa, o meglio, in Italia, il prezzo subisce un'impennata del doppio o del triplo che non può essere imputabile al solo costo di trasporto o dazi doganali.

credo che il problema debba essere posto dal lato dell'offerta, piuttosto che della domanda, anche se devo riconoscere che ultimamente qualcosa è stato fatto.

per fare un esempio, il classico rifrattometro che 2 anni fa costava più di 60 euro, a fronte dei 25 su ebay, ora si trova a poco più di 30 euro e a quei livelli mi sta pure bene acquistarlo qua. però mi chiedo pure quanto ci avranno guadagnato fino ad allora, e quanto questo tipo di logica abbia contribuito a frenare la diffusione del nostro hobby.
lasciando stare poi quei negozi tradizionali che hanno vissuto dell'affare unico e grasso (leggi: ci straguadagno col rischio che non torni più, ma tanto ne arriverà un altro fesso come te). alcuni di questi hanno chiuso i battenti, altri ci sono vicino e in tutta onestà proprio non me ne dispiace.

il prezzo imposto mi piace poco, in quanto cozza contro un liberismo che viene sbandierato solo quando fa comodo. se sono il prezzo e la concorrenza che devono regolare il mercato, mi chiedo come possa succedere, una volta che si unifica il prezzo e si basa la concorrenza su altri parametri. ancora meno mi piace l'idea che un cartello commerciale possa essere aggirato con una trattativa. in poche parole, se sei furbo e hai voglia di intortare il negozio, hai il tuo ritorno, diversamente paghi.

non mi piace e non ci posso fare nulla, se non comprare dove mi conviene di più.

Alessandro Falco 16-02-2009 02:50

Io credo che Marco volesse intendere un gruppo d'acquisto "all'italiana" più che proporre un autarchia compiaciuta...

Quindi scendere di prezzo attraverso un gruppo compatto che offre una cifra elevata in cambio di un prezzo migliore...
molto probabilmente il prezzo rimarrebbe comunque poco più alto che all' estero, ma se ne dovrebbe guadagnare in sbattimenti, garanzie e organizzazione di questi gruppi d'acquisto verso l'estero che, gira e rigira, non si concludono sempre...


Per quanto mi riguarda io per gli accessori me la cavicchio ancora in Italia, tra mercatino e offerte "fidelizzanti" del mio ( o miei ) rivenditori online di fiducia...

Per quanto riguarda il vivo altro paio di maniche, specie per chi cerca qualcosa di particolare...

Alessandro Falco 16-02-2009 02:50

Io credo che Marco volesse intendere un gruppo d'acquisto "all'italiana" più che proporre un autarchia compiaciuta...

Quindi scendere di prezzo attraverso un gruppo compatto che offre una cifra elevata in cambio di un prezzo migliore...
molto probabilmente il prezzo rimarrebbe comunque poco più alto che all' estero, ma se ne dovrebbe guadagnare in sbattimenti, garanzie e organizzazione di questi gruppi d'acquisto verso l'estero che, gira e rigira, non si concludono sempre...


Per quanto mi riguarda io per gli accessori me la cavicchio ancora in Italia, tra mercatino e offerte "fidelizzanti" del mio ( o miei ) rivenditori online di fiducia...

Per quanto riguarda il vivo altro paio di maniche, specie per chi cerca qualcosa di particolare...

Sandro S. 16-02-2009 10:42

ma possiamo anche fare degli esempi ? .....va bene il nazionalismo, mi fa piacere comprare in italia piuttosto che all'estero per ovvi motivi, in primis se ho problemi sò da chi andare e "che macchina ha" :-D :-D :-D ( ..per la macchina scherzo ovviamente )

però mi sembra difficile poter mettere insieme tipo 50 persone che comprano lo stesso skimmer per avere uno sconto di pochi euro....la vedo nella pratica molto difficile.

poi sono d'accordo con sjoplin ( non solo perchè si chiama come me ) quando riporta la logica di alcuni negozianti
Quote:

ci straguadagno col rischio che non torni più, ma tanto ne arriverà un altro fesso come te)
sul prezzo imposto credo siano i negozianti a doversi "ribellare", nessuno dice che tra di loro non si possano parlare e magari metter su un' "Associazione Negozianti Acquariofili" e imporre i loro diritti #24

ti posso solo dire che dall'estero di accessori per l'hobby ne ho preso pochi quanto nulla , sempre in italia, a volte è andata bene a volte meno.

Ho trovato anche negozianti che ci hanno rimesso ( se pur poco ) per aiutarmi quando avevo un problema alla vasca e ti dirò....sono diventato un loro cliente.
ma non tutti fanno così, alcuni non si sono neanche degnati di rispondere "mi spiace molto non posso aiutarti".

ovvio è che io non sono mai stato un negoziante, quindi non ho mai visto dal loro punto di vista la situazione e ogni caso credo sia da valutare a parte.
sarebbe "bello" che anche i negozianti intervenissero in questo scambio di opinioni per farci capire in Italia come funzionano le cose; sarebbe molto costruttivo

Sandro S. 16-02-2009 10:42

ma possiamo anche fare degli esempi ? .....va bene il nazionalismo, mi fa piacere comprare in italia piuttosto che all'estero per ovvi motivi, in primis se ho problemi sò da chi andare e "che macchina ha" :-D :-D :-D ( ..per la macchina scherzo ovviamente )

però mi sembra difficile poter mettere insieme tipo 50 persone che comprano lo stesso skimmer per avere uno sconto di pochi euro....la vedo nella pratica molto difficile.

poi sono d'accordo con sjoplin ( non solo perchè si chiama come me ) quando riporta la logica di alcuni negozianti
Quote:

ci straguadagno col rischio che non torni più, ma tanto ne arriverà un altro fesso come te)
sul prezzo imposto credo siano i negozianti a doversi "ribellare", nessuno dice che tra di loro non si possano parlare e magari metter su un' "Associazione Negozianti Acquariofili" e imporre i loro diritti #24

ti posso solo dire che dall'estero di accessori per l'hobby ne ho preso pochi quanto nulla , sempre in italia, a volte è andata bene a volte meno.

Ho trovato anche negozianti che ci hanno rimesso ( se pur poco ) per aiutarmi quando avevo un problema alla vasca e ti dirò....sono diventato un loro cliente.
ma non tutti fanno così, alcuni non si sono neanche degnati di rispondere "mi spiace molto non posso aiutarti".

ovvio è che io non sono mai stato un negoziante, quindi non ho mai visto dal loro punto di vista la situazione e ogni caso credo sia da valutare a parte.
sarebbe "bello" che anche i negozianti intervenissero in questo scambio di opinioni per farci capire in Italia come funzionano le cose; sarebbe molto costruttivo

8Gianlu5 16-02-2009 11:06

Io ieri ho aperto un topic gruppo d'acquisto in un sito all'estero e nello stesso momento ho fatto un'ordine da r...lab! #13

8Gianlu5 16-02-2009 11:06

Io ieri ho aperto un topic gruppo d'acquisto in un sito all'estero e nello stesso momento ho fatto un'ordine da r...lab! #13

Marco AP 16-02-2009 11:51

Quote:

sarebbe "bello" che anche i negozianti intervenissero in questo scambio di opinioni per farci capire in Italia come funzionano le cose; sarebbe molto costruttivo
Ottima idea. Se qualche negoziante volesse intervenire, lo può fare tranquillamente in questo topic. Ciao ;-)

Marco AP 16-02-2009 11:51

Quote:

sarebbe "bello" che anche i negozianti intervenissero in questo scambio di opinioni per farci capire in Italia come funzionano le cose; sarebbe molto costruttivo
Ottima idea. Se qualche negoziante volesse intervenire, lo può fare tranquillamente in questo topic. Ciao ;-)

giangi1970 16-02-2009 11:53

sjoplin, Lo so' che sono ripetitivo.....ma il prezzo di mooolti accessori sono imposti dai vari distributori o fornitori....e non e' che un negoziante(online) puo' mettere che prezzo vuole.......pena la non fornitura del prodotto........e credimi(ormai e' il segreto di pulcinella che io ho molta confidenza con alcuni negozianti e produttori) e' cosi!!!!
Lo sapete che alcune offerte che si vedono in giro dovrebbero essere autorizzate anche dai produttori??????
Per quanto riguarda gli acquisti all'estero,e lo sai meglio di me,parlo di Cina....spese di trasporto dazi e cazzi(tu,privato, compri uno skimmer e sulla scatola c'e scritto " materiale plasitco" su quello del negoziante c'e' scritto "schiumatoio sottoposto alle normative CEE" e quella scrittina alza il prezzo e non di poco)incidono e non poco sul prezzo finale del prodotto......esempio...
Un accessorio costa all'origine 100....importato con dazi e tutto il resto(quindi anche le spese di trasporto e non e' che un negoziante ne prende 2) arriva 130 a occhi chiusi....sui quei 130 ci devi aggiungere l'iva (e siamo gia' a 156) e il guadagno del negoziante(che se e' onesto ci guadagna il 20%) che fanno circa 190.....e il prezzo e' gia' raddoppiato......a quasi.....
Sempre col rischio che il prodotto ti resti in magazzino per molto tempo o che sia fallato...........perche',strano ma vero,siamo pronti a comprare made in Cina direttamente in Cina,ma se lo trovi in Italia,la prima cosa che pesi e' che e' una Cinesata e non la prendi........
Per quanto riguarda il vivo la cosa e' ancora piu' incasinata.......perche' quasi nessun importatore si prende le responsabilita' dei trasporti.......
Esempio tu fai un'ordine dal Tedesco il pacco ritarda di u giorno e ti muore meta' merce.....so' caxxi tuoio...perche' in Italia la spedizione del vivo e' ILLEGALE.......
Lo sapete che se un trasportatore si rende conto che stai spedendo del vivo sei passibile di denuncia?????
Per non parlare del Cites.........il famoso registro che ogni negoziante che tratta vivo e' obbligato ad avere......ogni sbaglio od omissione costa una multa di 3000€.....giustissima per l'amor di dio......ma non tutti i negozianti sono truffatori.......

giangi1970 16-02-2009 11:53

sjoplin, Lo so' che sono ripetitivo.....ma il prezzo di mooolti accessori sono imposti dai vari distributori o fornitori....e non e' che un negoziante(online) puo' mettere che prezzo vuole.......pena la non fornitura del prodotto........e credimi(ormai e' il segreto di pulcinella che io ho molta confidenza con alcuni negozianti e produttori) e' cosi!!!!
Lo sapete che alcune offerte che si vedono in giro dovrebbero essere autorizzate anche dai produttori??????
Per quanto riguarda gli acquisti all'estero,e lo sai meglio di me,parlo di Cina....spese di trasporto dazi e cazzi(tu,privato, compri uno skimmer e sulla scatola c'e scritto " materiale plasitco" su quello del negoziante c'e' scritto "schiumatoio sottoposto alle normative CEE" e quella scrittina alza il prezzo e non di poco)incidono e non poco sul prezzo finale del prodotto......esempio...
Un accessorio costa all'origine 100....importato con dazi e tutto il resto(quindi anche le spese di trasporto e non e' che un negoziante ne prende 2) arriva 130 a occhi chiusi....sui quei 130 ci devi aggiungere l'iva (e siamo gia' a 156) e il guadagno del negoziante(che se e' onesto ci guadagna il 20%) che fanno circa 190.....e il prezzo e' gia' raddoppiato......a quasi.....
Sempre col rischio che il prodotto ti resti in magazzino per molto tempo o che sia fallato...........perche',strano ma vero,siamo pronti a comprare made in Cina direttamente in Cina,ma se lo trovi in Italia,la prima cosa che pesi e' che e' una Cinesata e non la prendi........
Per quanto riguarda il vivo la cosa e' ancora piu' incasinata.......perche' quasi nessun importatore si prende le responsabilita' dei trasporti.......
Esempio tu fai un'ordine dal Tedesco il pacco ritarda di u giorno e ti muore meta' merce.....so' caxxi tuoio...perche' in Italia la spedizione del vivo e' ILLEGALE.......
Lo sapete che se un trasportatore si rende conto che stai spedendo del vivo sei passibile di denuncia?????
Per non parlare del Cites.........il famoso registro che ogni negoziante che tratta vivo e' obbligato ad avere......ogni sbaglio od omissione costa una multa di 3000€.....giustissima per l'amor di dio......ma non tutti i negozianti sono truffatori.......

GROSTIK 16-02-2009 13:27

giangi1970, stai dicendo cose giuste ;-) però senza guardare alla cina basta guardare nel resto della comunità europea può essere che tedeschi e inglesi per esempio riescono a vendere lo stesso prodotto (parlo di materiale tecnico) ad un prezzo + basso (comprese le s.s.) evidentemente mirano a ridurre (e non rinunciare ;-) ) al guadagno per fidelizzare il cliente ..... sul vivo è più incasinata la cosa sono d'accordo #36#
tengo a sottolineare che non tutti i commercianti di cassa nostra sono furbi (solo il 99% :-D :-D, scherzo ;-) )

GROSTIK 16-02-2009 13:27

giangi1970, stai dicendo cose giuste ;-) però senza guardare alla cina basta guardare nel resto della comunità europea può essere che tedeschi e inglesi per esempio riescono a vendere lo stesso prodotto (parlo di materiale tecnico) ad un prezzo + basso (comprese le s.s.) evidentemente mirano a ridurre (e non rinunciare ;-) ) al guadagno per fidelizzare il cliente ..... sul vivo è più incasinata la cosa sono d'accordo #36#
tengo a sottolineare che non tutti i commercianti di cassa nostra sono furbi (solo il 99% :-D :-D, scherzo ;-) )

SJoplin 16-02-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Per quanto riguarda gli acquisti all'estero,e lo sai meglio di me,parlo di Cina....spese di trasporto dazi e cazzi(tu,privato, compri uno skimmer e sulla scatola c'e scritto " materiale plasitco" su quello del negoziante c'e' scritto "schiumatoio sottoposto alle normative CEE" e quella scrittina alza il prezzo e non di poco)incidono e non poco sul prezzo finale del prodotto......esempio...
Un accessorio costa all'origine 100....importato con dazi e tutto il resto(quindi anche le spese di trasporto e non e' che un negoziante ne prende 2) arriva 130 a occhi chiusi....sui quei 130 ci devi aggiungere l'iva (e siamo gia' a 156) e il guadagno del negoziante(che se e' onesto ci guadagna il 20%) che fanno circa 190.....e il prezzo e' gia' raddoppiato......a quasi.....
Sempre col rischio che il prodotto ti resti in magazzino per molto tempo o che sia fallato...........perche',strano ma vero,siamo pronti a comprare made in Cina direttamente in Cina,ma se lo trovi in Italia,la prima cosa che pesi e' che e' una Cinesata e non la prendi........

Giangi, mi spiace contraddirti, perchè mi stai simpatico :-)) :-)), ma credimi che non te l'hanno raccontata giusta. Tuttavia il topic non è riferito a speculazioni cinesi, per cui non entro nel dettaglio. Comunque la prima volta che ci si becca ti spiego tutto a voce, e vedrai che le cifre cambiano, eccome ;-)

SJoplin 16-02-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Per quanto riguarda gli acquisti all'estero,e lo sai meglio di me,parlo di Cina....spese di trasporto dazi e cazzi(tu,privato, compri uno skimmer e sulla scatola c'e scritto " materiale plasitco" su quello del negoziante c'e' scritto "schiumatoio sottoposto alle normative CEE" e quella scrittina alza il prezzo e non di poco)incidono e non poco sul prezzo finale del prodotto......esempio...
Un accessorio costa all'origine 100....importato con dazi e tutto il resto(quindi anche le spese di trasporto e non e' che un negoziante ne prende 2) arriva 130 a occhi chiusi....sui quei 130 ci devi aggiungere l'iva (e siamo gia' a 156) e il guadagno del negoziante(che se e' onesto ci guadagna il 20%) che fanno circa 190.....e il prezzo e' gia' raddoppiato......a quasi.....
Sempre col rischio che il prodotto ti resti in magazzino per molto tempo o che sia fallato...........perche',strano ma vero,siamo pronti a comprare made in Cina direttamente in Cina,ma se lo trovi in Italia,la prima cosa che pesi e' che e' una Cinesata e non la prendi........

Giangi, mi spiace contraddirti, perchè mi stai simpatico :-)) :-)), ma credimi che non te l'hanno raccontata giusta. Tuttavia il topic non è riferito a speculazioni cinesi, per cui non entro nel dettaglio. Comunque la prima volta che ci si becca ti spiego tutto a voce, e vedrai che le cifre cambiano, eccome ;-)

giangi1970 16-02-2009 14:33

sjoplin, ZIIOOO!!!!
Tunon mi stai sulle balle...... :-D :-D :-D
Non so' che "canali" hai usato tu.....ma ha me e successo cosi......
Tornando al topic.......io ho preso molto poco all'estero....fosse solo perche' sono terrorizzato dalla garanzia......

Poi,sinceramente,tutte ste differenze di prezzi,restano in europa,non li ho visti.......

giangi1970 16-02-2009 14:33

sjoplin, ZIIOOO!!!!
Tunon mi stai sulle balle...... :-D :-D :-D
Non so' che "canali" hai usato tu.....ma ha me e successo cosi......
Tornando al topic.......io ho preso molto poco all'estero....fosse solo perche' sono terrorizzato dalla garanzia......

Poi,sinceramente,tutte ste differenze di prezzi,restano in europa,non li ho visti.......

dibifrank 16-02-2009 14:53

io ho sempre comprato molto in italia on line, pero' ci sono siti incompetenti o siti che aumentano i prezzi prima di comprare giro sempre!!!!!!!!!!!!!pero' questa politica di mercato non mi piace affatto #07

dibifrank 16-02-2009 14:53

io ho sempre comprato molto in italia on line, pero' ci sono siti incompetenti o siti che aumentano i prezzi prima di comprare giro sempre!!!!!!!!!!!!!pero' questa politica di mercato non mi piace affatto #07

GROSTIK 16-02-2009 17:20

parole sante dibifrank, ;-)

GROSTIK 16-02-2009 17:20

parole sante dibifrank, ;-)

tenkan 18-02-2009 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP
Ottima idea. Se qualche negoziante volesse intervenire, lo può fare tranquillamente in questo topic. Ciao ;-)

Sono stato negoziante....parlo di strada e non online

Alcuni flash prima di sparare ai negozianti in genere
  • - Non mi risulta che nessun negoziante sia diventato ricco col negozio, e si guadagna molto di più a fare pizza al trancio. Ogni negoziante nasce tale per passione.... anche se poi magari la perde. Rispettate questo please!
  • - I margini di un negozio sono agli occhi di alcuni clienti alti ma in realtà sono i minimi per poter stare in piedi, e chi cerca di far un politica di prezzi contro l'online ha vita breve
  • - Gli acquariofili che navigano su forum come questo rappresentano meno del 2% del mercato acquariofilo
  • - Spesso un negozio compra a prezzi più alti di quanto trovi poi lo stesso prodotto nella grande distribuzione
  • - Un buon negozio sa dove trovare animali particolari, e se non lo fa è solo per pigrizia
  • - Oltre al dove comprare, guarderei al cosa. Esistono moltissimi prodotti italiani uguali o superiori in qualità agli stranieri

Oggi fare il negoziante d'acquari è un lavoro durissimo e spesso poco remunerativo. Se comprare online e all'estero è potenzialmente una causa di chiusura di negozi, allora pensiamo che col nostro fare contribuiamo a farli chiudere tutti con un grosso danno all'acquariofilia. Quando saranno rimasti tre siti e.commerce (non ne servono di più) e qualche garden da pesci rossi voglio vedere cosa compreremo.....

Fortuna vuole che come ho detto, il volume di transato online è ancora minimissimo.......ma forse un giorno....

tenkan


meditate gente meditate

tenkan 18-02-2009 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP
Ottima idea. Se qualche negoziante volesse intervenire, lo può fare tranquillamente in questo topic. Ciao ;-)

Sono stato negoziante....parlo di strada e non online

Alcuni flash prima di sparare ai negozianti in genere
  • - Non mi risulta che nessun negoziante sia diventato ricco col negozio, e si guadagna molto di più a fare pizza al trancio. Ogni negoziante nasce tale per passione.... anche se poi magari la perde. Rispettate questo please!
  • - I margini di un negozio sono agli occhi di alcuni clienti alti ma in realtà sono i minimi per poter stare in piedi, e chi cerca di far un politica di prezzi contro l'online ha vita breve
  • - Gli acquariofili che navigano su forum come questo rappresentano meno del 2% del mercato acquariofilo
  • - Spesso un negozio compra a prezzi più alti di quanto trovi poi lo stesso prodotto nella grande distribuzione
  • - Un buon negozio sa dove trovare animali particolari, e se non lo fa è solo per pigrizia
  • - Oltre al dove comprare, guarderei al cosa. Esistono moltissimi prodotti italiani uguali o superiori in qualità agli stranieri

Oggi fare il negoziante d'acquari è un lavoro durissimo e spesso poco remunerativo. Se comprare online e all'estero è potenzialmente una causa di chiusura di negozi, allora pensiamo che col nostro fare contribuiamo a farli chiudere tutti con un grosso danno all'acquariofilia. Quando saranno rimasti tre siti e.commerce (non ne servono di più) e qualche garden da pesci rossi voglio vedere cosa compreremo.....

Fortuna vuole che come ho detto, il volume di transato online è ancora minimissimo.......ma forse un giorno....

tenkan


meditate gente meditate

giangi1970 18-02-2009 13:21

tenkan, Parole sante...... #25 #25 #25 #25

giangi1970 18-02-2009 13:21

tenkan, Parole sante...... #25 #25 #25 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20037 seconds with 13 queries