![]() |
Info su materiale plafoniera
Ciao ragazzi, mi sto orientando verso l'autocostruzione della plafoniera come riportato nella guida, vedo un uso massiccio di alluminio la domanda che mi pongo è se viene scartato l'acciao per i suoi costi oppure ci sono altri motivi.
al momento ho realizzato solo il coperchio senza chiusure laterali con un foglio di alluminio da 2mm non lucido. |
Info su materiale plafoniera
Ciao ragazzi, mi sto orientando verso l'autocostruzione della plafoniera come riportato nella guida, vedo un uso massiccio di alluminio la domanda che mi pongo è se viene scartato l'acciao per i suoi costi oppure ci sono altri motivi.
al momento ho realizzato solo il coperchio senza chiusure laterali con un foglio di alluminio da 2mm non lucido. |
al peso non ci hai mai pensato???
|
al peso non ci hai mai pensato???
|
Quote:
comunque non crodo sia un problema de faccio il corpo della plafoniera di alluminio e le ali laterali di acciaio forato da 0,5mm, aste di sostegno al limite le fisso sulla struttura principale. l'acciaio da 0,5 è tutto forato quindi mi permette un migliore raffreddamento e deformazione per l'incastro. per le aste e l'appoggio sul vetro dove mi posso rifornire? |
Quote:
comunque non crodo sia un problema de faccio il corpo della plafoniera di alluminio e le ali laterali di acciaio forato da 0,5mm, aste di sostegno al limite le fisso sulla struttura principale. l'acciaio da 0,5 è tutto forato quindi mi permette un migliore raffreddamento e deformazione per l'incastro. per le aste e l'appoggio sul vetro dove mi posso rifornire? |
anche se è acciaio, con l'acqua salata con il tempo fa ruggine lo stesso, quindi una bella verniciatura... hey poi voglaimo le foto. ;-)
|
anche se è acciaio, con l'acqua salata con il tempo fa ruggine lo stesso, quindi una bella verniciatura... hey poi voglaimo le foto. ;-)
|
anche se è acciaio, con l'acqua salata con il tempo fa ruggine lo stesso, quindi una bella verniciatura... hey poi voglaimo le foto. ;-)
|
anche se è acciaio, con l'acqua salata con il tempo fa ruggine lo stesso, quindi una bella verniciatura... hey poi voglaimo le foto. ;-)
|
Non so di che plafo parli, io quella sul portale nano l´ho fatta con un foglio di inox. Anche la mia a led é rivestita di inox. Nessun problema di corrosione a distanza di quasi due anni.
Ciao Luca |
Non so di che plafo parli, io quella sul portale nano l´ho fatta con un foglio di inox. Anche la mia a led é rivestita di inox. Nessun problema di corrosione a distanza di quasi due anni.
Ciao Luca |
questa è la prima parte della mia realizzazione, considerate che non ho voglia di mettere roba difficile, starei su discosoma, xenie, anthelia ed in caso qualcosa consigliato da voi.
le luci le posso mettere solo per lungo secondo voi una disposizione così come in foto andrebbe bene? ovviamente va ripetuta anche nella metà vuota. come le mettereste voi tra bianche e blu? attendo consigli, grazie. :Dplafoniera http://www.acquariofilia.biz/allegat...oniera_313.jpg |
questa è la prima parte della mia realizzazione, considerate che non ho voglia di mettere roba difficile, starei su discosoma, xenie, anthelia ed in caso qualcosa consigliato da voi.
le luci le posso mettere solo per lungo secondo voi una disposizione così come in foto andrebbe bene? ovviamente va ripetuta anche nella metà vuota. come le mettereste voi tra bianche e blu? attendo consigli, grazie. :D |
É come ho fatto io. Su che vasca la metti?
Non potresti mettere lampade piú lunghe? Ciao Luca P.S. Io avevo messo tre bianche e una blu, in uno dei posti centrali. |
É come ho fatto io. Su che vasca la metti?
Non potresti mettere lampade piú lunghe? Ciao Luca P.S. Io avevo messo tre bianche e una blu, in uno dei posti centrali. |
è un mirabello30, il reattore che ho preso è per lampade fino a 11w, almeno così riporta la tabella stampata, esistono lampade da 11w più lunghe?
|
è un mirabello30, il reattore che ho preso è per lampade fino a 11w, almeno così riporta la tabella stampata, esistono lampade da 11w più lunghe?
|
No, ma esistono lampade piú grosse.
Io le avevo messe da 24W, se ricordo bene. Ciao Luca |
No, ma esistono lampade piú grosse.
Io le avevo messe da 24W, se ricordo bene. Ciao Luca |
ciao:
se l acciaio e inox,la ruggine non la fa assolutamente,magari si puo incrostare.. l alluminio se non e anodizzato e rischioso perchè si ossida,anche se col tempo a contatto con l acqua si ossida lo stesso,ma non e il nostro caso..ammenoche non arrivi continuamente acua sula plafo,ma e quasi impossibile! Gianjo74, ma la parte interna e a specchio?,se fossi in tè metterei un riflettore tra lo starter e la lampada,magari modificando uno di quelli commerciali,cosi da sfruttare meglio tutta la luce emessa dalla pl. |
ciao:
se l acciaio e inox,la ruggine non la fa assolutamente,magari si puo incrostare.. l alluminio se non e anodizzato e rischioso perchè si ossida,anche se col tempo a contatto con l acqua si ossida lo stesso,ma non e il nostro caso..ammenoche non arrivi continuamente acua sula plafo,ma e quasi impossibile! Gianjo74, ma la parte interna e a specchio?,se fossi in tè metterei un riflettore tra lo starter e la lampada,magari modificando uno di quelli commerciali,cosi da sfruttare meglio tutta la luce emessa dalla pl. |
ciao ragà,
causa influenza ho sospeso i lavori, ma non i pensieri quindi ho deciso di cambiare il supporto per la plafoniera. la fisserò al muro e non sul vetro in modo che l'acquario non si stressa, l'ho pesata e raggiunge i 2,5kg. visto che resterò inattivo qualche giorno mi interessava sapere quali oggetti mi servono sia come elenco che come specifiche tecniche per riprodurre la luce netturna con i led blu. ciao a presto |
ciao ragà,
causa influenza ho sospeso i lavori, ma non i pensieri quindi ho deciso di cambiare il supporto per la plafoniera. la fisserò al muro e non sul vetro in modo che l'acquario non si stressa, l'ho pesata e raggiunge i 2,5kg. visto che resterò inattivo qualche giorno mi interessava sapere quali oggetti mi servono sia come elenco che come specifiche tecniche per riprodurre la luce netturna con i led blu. ciao a presto |
ecco la plafoniera ultimata e funzionante.
come sostegni ho usato delle gambe da tavolo in alluminio della lunghezza di 30 cm pagate 2,50 euro l'una. |
ecco la plafoniera ultimata e funzionante.
come sostegni ho usato delle gambe da tavolo in alluminio della lunghezza di 30 cm pagate 2,50 euro l'una. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl