AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   ramirezi pinna a velo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158964)

DOBERMANN 12-02-2009 11:24

ramirezi pinna a velo
 
come si fa a vedere i sessi?

Ho preso uno, volevo prendere una coppia ma non sono riuscito a sessare, quindi ho preso solo uno per non prendere due dello stesso sesso.

DOBERMANN 12-02-2009 11:24

ramirezi pinna a velo
 
come si fa a vedere i sessi?

Ho preso uno, volevo prendere una coppia ma non sono riuscito a sessare, quindi ho preso solo uno per non prendere due dello stesso sesso.

DOBERMANN 12-02-2009 21:06

ho preso questo.

http://img178.imageshack.us/img178/8563/img5780cl8.jpg

http://img205.imageshack.us/img205/5484/img5789wl9.jpg


http://img13.imageshack.us/img13/7318/img5796ec8.jpg
__________________


è maschio o femmina, da dove si vede?

grazie

DOBERMANN 12-02-2009 21:06

ho preso questo.

http://img178.imageshack.us/img178/8563/img5780cl8.jpg

http://img205.imageshack.us/img205/5484/img5789wl9.jpg


http://img13.imageshack.us/img13/7318/img5796ec8.jpg
__________________


è maschio o femmina, da dove si vede?

grazie

Mr. Hyde 12-02-2009 21:15

a me sembra femmina anche se dal pc fisso vedo le foto molto scure. Se ha la pancia rosata è una femminuccia!

Mr. Hyde 12-02-2009 21:15

a me sembra femmina anche se dal pc fisso vedo le foto molto scure. Se ha la pancia rosata è una femminuccia!

DOBERMANN 13-02-2009 02:00

ho scoperto.

è maschio.


http://www.cinghialo.it/Ramirezi/Intro.htm

Il secondo raggio della pinna dorsale del maschio è molto lungo.
le pinne ventrali delle femmine sono più rotondeggianti,mentre quelle dei maschi sono più appuntite

DOBERMANN 13-02-2009 02:00

ho scoperto.

è maschio.


http://www.cinghialo.it/Ramirezi/Intro.htm

Il secondo raggio della pinna dorsale del maschio è molto lungo.
le pinne ventrali delle femmine sono più rotondeggianti,mentre quelle dei maschi sono più appuntite

lusontr 13-02-2009 10:29

DOBERMANN, le pinne non sono più un indice di dimorfismo già da diverso tempo, specialmente in pesci ultraselezionati come i ramirezi pinne a velo, anche a me, come ti ha detto Francesca, sembra una femmina.

lusontr 13-02-2009 10:29

DOBERMANN, le pinne non sono più un indice di dimorfismo già da diverso tempo, specialmente in pesci ultraselezionati come i ramirezi pinne a velo, anche a me, come ti ha detto Francesca, sembra una femmina.

godless 13-02-2009 10:37

A me pare un maschio, la pancia rossa non la vedo, e ad onor del vero non mi sembra pinne a velo...

godless 13-02-2009 10:37

A me pare un maschio, la pancia rossa non la vedo, e ad onor del vero non mi sembra pinne a velo...

lusontr 13-02-2009 11:01

la pancia dovrebbe essere lievemente rosata, il ventre tondeggiante in particolare della terza foto lo fa presupporre.
il problema è che pinne a velo o meno, è anche gold o sbaglio?

lusontr 13-02-2009 11:01

la pancia dovrebbe essere lievemente rosata, il ventre tondeggiante in particolare della terza foto lo fa presupporre.
il problema è che pinne a velo o meno, è anche gold o sbaglio?

Kwisatz 13-02-2009 11:40

a ems embra femmina, però con i gold non mi so regolare molto bene...

Kwisatz 13-02-2009 11:40

a ems embra femmina, però con i gold non mi so regolare molto bene...

polimarzio 13-02-2009 12:22

Sposto nella sezione di identificazione

polimarzio 13-02-2009 12:22

Sposto nella sezione di identificazione

Lorenzo Cordoni 14-02-2009 09:57

Ciao Dobermann, anche se non sono un grande estimatore delle forme pinna a velo, posso affermare con una certa sicurezza che l'esemplare da te acquistato è un maschio.
Le femmine pinna a velo sono parecchio rare per due motivi principali: 1- la forma è stata selezionata a Singapore da esemplari già di allegamento orientale, solitamente gli allevatori di Singapore o orientali in senso stretto, cercano uno standard negli esemplari che vendono, a tal punto che per crescerli tutti uguali tendono ad aggiungere ai mangimi anche un certo quantitativo di ormoni che tendono a sviluppare principalmente, come effetto secondari, i caratteri tipicamente maschili anche nelle femmine, che non svilupperanno mai le gonadi femminili e rimarranno sempre con un carattere marcatamente maschile; 2- la forma in questione, anche se allevata in Europa, senza complicanze di tipo ormonale, tende a sviluppasi più sui maschi, già predisposti geneticamente ad una simile mutazione, che sulle femmine che anche nelle varietà di tipo selvatica hanno generalmente le pinne più corte o meno sviluppate.
Un allevatore di Bologna aveva dei bellissimi esemplari di ram p.v. ma la maggior parte delle femmine avevano le pinne sviluppate in modo normale, solo alcune avevano carattere p.v. espresso visivamente, anche se il carattere genetico viene portato ugualmente dalle femmine apparentemente normali.
Se la tua intenzione è la riproduzione, il mio consiglio è quello di procurarti una femmina "normale" e selezionare esemplari dalla seconda generazione.
Ciao e buon divertimento #19 #19 #19 #19
lorenzo

Lorenzo Cordoni 14-02-2009 09:57

Ciao Dobermann, anche se non sono un grande estimatore delle forme pinna a velo, posso affermare con una certa sicurezza che l'esemplare da te acquistato è un maschio.
Le femmine pinna a velo sono parecchio rare per due motivi principali: 1- la forma è stata selezionata a Singapore da esemplari già di allegamento orientale, solitamente gli allevatori di Singapore o orientali in senso stretto, cercano uno standard negli esemplari che vendono, a tal punto che per crescerli tutti uguali tendono ad aggiungere ai mangimi anche un certo quantitativo di ormoni che tendono a sviluppare principalmente, come effetto secondari, i caratteri tipicamente maschili anche nelle femmine, che non svilupperanno mai le gonadi femminili e rimarranno sempre con un carattere marcatamente maschile; 2- la forma in questione, anche se allevata in Europa, senza complicanze di tipo ormonale, tende a sviluppasi più sui maschi, già predisposti geneticamente ad una simile mutazione, che sulle femmine che anche nelle varietà di tipo selvatica hanno generalmente le pinne più corte o meno sviluppate.
Un allevatore di Bologna aveva dei bellissimi esemplari di ram p.v. ma la maggior parte delle femmine avevano le pinne sviluppate in modo normale, solo alcune avevano carattere p.v. espresso visivamente, anche se il carattere genetico viene portato ugualmente dalle femmine apparentemente normali.
Se la tua intenzione è la riproduzione, il mio consiglio è quello di procurarti una femmina "normale" e selezionare esemplari dalla seconda generazione.
Ciao e buon divertimento #19 #19 #19 #19
lorenzo

maurix71 14-02-2009 18:04

ma allora questo tipo di ram. sono solo selezionati o modificati geneticamente?
Nel topic dedicato ai ram mi hanno detto essere una specie modificata geneticamente...

maurix71 14-02-2009 18:04

ma allora questo tipo di ram. sono solo selezionati o modificati geneticamente?
Nel topic dedicato ai ram mi hanno detto essere una specie modificata geneticamente...

Lorenzo Cordoni 14-02-2009 21:19

Se vogliamo chiamarli così. . . ma in realtà non sono una modifica in senso stretto, bensì una selezione mirata di un carattere già presente nell'animale. E' un po' come per i guppy, anche loro in natura non hanno la coda lunga, ma in acquario sono stati selezionati esemplari con code lunghe più del corpo stesso.
Molto spesso si confonde una pura operazione di selezione effettuata dall'uomo per accentuare un carattere genetico, con mutazioni provocate per create caratteri non presenti nell'animale.
La modifica genetica implica una mutazione, effettuata con metodi chimici o fisici ( radiazioni, sostanze tossiche o inquinanti), la selezione non provoca mutazioni, ma accentua esternamente un carattere già presente naturalmente nel corredo cromosomico dell'animale.
Comunque, dopo questo preambolo, anche se non sono molto propenso ne a selezioni troppo invasive o accentuanti, ne alle mutazioni provocate, devo dire che ci sono cose peggiori. Se non si crea un disagio agli animali o un handicap tale da non permettere loro una vita normale, penso che alcune selezioni possano essere, a volte, anche piacevoli.
Purtroppo in paesi orientali e dell'est europeo si fanno eccessivi usi di ormoni per sviluppare più velocemente ed in modo più marcato taluni caratteri, a volte anche traviando il sesso degli animali.
Nel 2004 in un viaggio fatto in Thailandia, ho visto degli xiphophorus helleri, il portaspada, bellissimi, bianchi e rossi, ma non c'erano femmine, erano tutti maschi.
Una volta importati ed alimentati con elimenti di tipo normale, una parte degli esemplari è regredito in modo incredibile alla forma di femmina, in pratica il gonopodio e la spada sono sparite per ritornare pinne normali. . . . ovviamente sterili visto che i caratteri secondari espressi successivamente non hanno permesso lo sviluppo delle ovaie.
Queste sono cose che a me non piacciono per niente.
Scusate la mia prolissità, giusto per fare il punto delle cose, per evitare confusione.
Ciao
lorenzo :-)) :-)) :-)) :-))

Lorenzo Cordoni 14-02-2009 21:19

Se vogliamo chiamarli così. . . ma in realtà non sono una modifica in senso stretto, bensì una selezione mirata di un carattere già presente nell'animale. E' un po' come per i guppy, anche loro in natura non hanno la coda lunga, ma in acquario sono stati selezionati esemplari con code lunghe più del corpo stesso.
Molto spesso si confonde una pura operazione di selezione effettuata dall'uomo per accentuare un carattere genetico, con mutazioni provocate per create caratteri non presenti nell'animale.
La modifica genetica implica una mutazione, effettuata con metodi chimici o fisici ( radiazioni, sostanze tossiche o inquinanti), la selezione non provoca mutazioni, ma accentua esternamente un carattere già presente naturalmente nel corredo cromosomico dell'animale.
Comunque, dopo questo preambolo, anche se non sono molto propenso ne a selezioni troppo invasive o accentuanti, ne alle mutazioni provocate, devo dire che ci sono cose peggiori. Se non si crea un disagio agli animali o un handicap tale da non permettere loro una vita normale, penso che alcune selezioni possano essere, a volte, anche piacevoli.
Purtroppo in paesi orientali e dell'est europeo si fanno eccessivi usi di ormoni per sviluppare più velocemente ed in modo più marcato taluni caratteri, a volte anche traviando il sesso degli animali.
Nel 2004 in un viaggio fatto in Thailandia, ho visto degli xiphophorus helleri, il portaspada, bellissimi, bianchi e rossi, ma non c'erano femmine, erano tutti maschi.
Una volta importati ed alimentati con elimenti di tipo normale, una parte degli esemplari è regredito in modo incredibile alla forma di femmina, in pratica il gonopodio e la spada sono sparite per ritornare pinne normali. . . . ovviamente sterili visto che i caratteri secondari espressi successivamente non hanno permesso lo sviluppo delle ovaie.
Queste sono cose che a me non piacciono per niente.
Scusate la mia prolissità, giusto per fare il punto delle cose, per evitare confusione.
Ciao
lorenzo :-)) :-)) :-)) :-))

DOBERMANN 15-04-2009 10:28

ho comprato una coppia normale.....adesso quello a velo, ha la pancia rosa, come è possibile??? #24

DOBERMANN 15-04-2009 10:28

ho comprato una coppia normale.....adesso quello a velo, ha la pancia rosa, come è possibile??? #24

lupastro 17-04-2009 13:46

sarà gay? :-D :-))

lupastro 17-04-2009 13:46

sarà gay? :-D :-))

gflacco 14-07-2009 17:15

Quote:

sarà gay?
:-D :-D

oppure sarà femmina #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12243 seconds with 13 queries