![]() |
Ultimi chiarimenti in merito alle guide e poi si parte!
Dopo aver letto attentamente tutte le guide immaginabili possibili presenti su questi forum ( e per questo ringrazio tutti gli autori in particolare sjoplin e leletosi ) volevo farvi le ultime domande per poi partire definitivamente. Martedi mi arriva la vasca. Alla fine ho optato per un 45 x 45 x 50 . PEr quanto riguarda gli accessori ho acquistato uno schiumatoio della Deltec (mce 300) , riscaldatore della jager 100w , pompe koralia 2 (n° 2) ( che da quanto ho capito dovrò posizionare nei due lati vasca e farle puntare al centro - chiedo conferma) - rifrattometro - osmoregolatore della tunze.
Ora inizio a farvi queste domande che mi sono appuntato ieri sera mentre leggevo: 1. Leggo nella guida Chimica/avviamento/Gestione che che l'acqua osmosi che deve essere utilizzata nell'acquario deve avere una conduttività inferiore al 10 us/cm. La mia domanda era la seguente... ma dove posso trovare un acqua osmosi con una conduttività cosi bassa? E' reperibile nei negozi? L'impianto di osmosi di un mio amico riesce ad abbassare il sudetto valore fino a 40us/cm. Come è possibile abbassarla ulteriormente? 2. Per quanto riguarda il filtro a zainetto, tenendo conto delle dimensioni della mia vasca, un niagara 180 andrebbe bene? o è necessario quello superiore? in relazione all'utilizzo che ne devo fare. 3. Scusate l'ignoranza ma le resine antifosfati dopo le posso comprare in rete? Nella guida si parla di "calzetta", cosa intendete? DOve si può comprare questo materiale? sapete indicarmi qualche sito in modo tale da acquistare il tutto online? 4. quando si parla di " reintegro con il buffer" , Che cosa è il buffer? 5. Quei batteri che voi consigliate della biogest, vanno inseriti quando si inizia il ciclo di luce giusto? Quante fialette mi consigliate di acquistare? 6. Date le dimensioni della mia vasca, 100 litri lordi, 20 kili di roccie sono sufficienti? mi consigliate di aggiungerne di più? Un'altra curisosità da puro neofita ... ma se io volessi far acquistare a queste roccie un bel viola, superiore al loro naturale, esiste quanto prodotto specifico che aiuta? Vi ringrazio anticipatamente Spero di aver formulato le domande in modo chiaro Un saluto Roberto Calzoni |
Ultimi chiarimenti in merito alle guide e poi si parte!
Dopo aver letto attentamente tutte le guide immaginabili possibili presenti su questi forum ( e per questo ringrazio tutti gli autori in particolare sjoplin e leletosi ) volevo farvi le ultime domande per poi partire definitivamente. Martedi mi arriva la vasca. Alla fine ho optato per un 45 x 45 x 50 . PEr quanto riguarda gli accessori ho acquistato uno schiumatoio della Deltec (mce 300) , riscaldatore della jager 100w , pompe koralia 2 (n° 2) ( che da quanto ho capito dovrò posizionare nei due lati vasca e farle puntare al centro - chiedo conferma) - rifrattometro - osmoregolatore della tunze.
Ora inizio a farvi queste domande che mi sono appuntato ieri sera mentre leggevo: 1. Leggo nella guida Chimica/avviamento/Gestione che che l'acqua osmosi che deve essere utilizzata nell'acquario deve avere una conduttività inferiore al 10 us/cm. La mia domanda era la seguente... ma dove posso trovare un acqua osmosi con una conduttività cosi bassa? E' reperibile nei negozi? L'impianto di osmosi di un mio amico riesce ad abbassare il sudetto valore fino a 40us/cm. Come è possibile abbassarla ulteriormente? 2. Per quanto riguarda il filtro a zainetto, tenendo conto delle dimensioni della mia vasca, un niagara 180 andrebbe bene? o è necessario quello superiore? in relazione all'utilizzo che ne devo fare. 3. Scusate l'ignoranza ma le resine antifosfati dopo le posso comprare in rete? Nella guida si parla di "calzetta", cosa intendete? DOve si può comprare questo materiale? sapete indicarmi qualche sito in modo tale da acquistare il tutto online? 4. quando si parla di " reintegro con il buffer" , Che cosa è il buffer? 5. Quei batteri che voi consigliate della biogest, vanno inseriti quando si inizia il ciclo di luce giusto? Quante fialette mi consigliate di acquistare? 6. Date le dimensioni della mia vasca, 100 litri lordi, 20 kili di roccie sono sufficienti? mi consigliate di aggiungerne di più? Un'altra curisosità da puro neofita ... ma se io volessi far acquistare a queste roccie un bel viola, superiore al loro naturale, esiste quanto prodotto specifico che aiuta? Vi ringrazio anticipatamente Spero di aver formulato le domande in modo chiaro Un saluto Roberto Calzoni |
- sì, vanno bene ai lati. puntale sulla rocciata, durante la maturazione
1. la conducibilità è una misura quantitativa, non ti indica cioè quali sono gli elementi che contribuiscono ad alzarla. per star dalla parte dei bottoni si sta bassi. puoi utilizzare un postfiltro a resine per abbassarla un po', anche se partendo da 40 non so se riuscirai ad arrivare sotto ai 10. molto dipende dalla qualità delle resine 2. per me è meglio se metti il più grosso (mi pare il 300). se non altro per il maggiore spazio che avrai all'interno. 3. le resine antifosfati le puoi trovare su tutti i siti internet, rowaphos, seachem, nophos. c'è solo l'imbarazzo della scelta. attenzione a quei tipi di resine (tipo askoll) che non abbattono i valori ai livelli di cui abbiamo bisogno. le marche che ti ho indicato sopra vanno bene. 4. il buffer è un integratore. trovi il singolo prodotto per ogni elemento che devi reintegrare. 5. i batteri non sono indispensabili, in quanto dovresti già averli sulle rocce. se vuoi mettere una fialetta di biodigest non appena montata la rocciata, male non fanno, ma non pensare che ti cambino poi chissà cosa. 6. sì il rapporto è giusto. a seconda della porosità e della forma potrebbero volercene di più o di meno. prendile leggere e porose, comunque. se vuoi forzare un po' sulla crescita delle coralline (il viola) ci sono prodotti tipo il purple-up da utilizzare durante il fotoperiodo, facendo attenzione che il valore del calcio non salga troppo. |
- sì, vanno bene ai lati. puntale sulla rocciata, durante la maturazione
1. la conducibilità è una misura quantitativa, non ti indica cioè quali sono gli elementi che contribuiscono ad alzarla. per star dalla parte dei bottoni si sta bassi. puoi utilizzare un postfiltro a resine per abbassarla un po', anche se partendo da 40 non so se riuscirai ad arrivare sotto ai 10. molto dipende dalla qualità delle resine 2. per me è meglio se metti il più grosso (mi pare il 300). se non altro per il maggiore spazio che avrai all'interno. 3. le resine antifosfati le puoi trovare su tutti i siti internet, rowaphos, seachem, nophos. c'è solo l'imbarazzo della scelta. attenzione a quei tipi di resine (tipo askoll) che non abbattono i valori ai livelli di cui abbiamo bisogno. le marche che ti ho indicato sopra vanno bene. 4. il buffer è un integratore. trovi il singolo prodotto per ogni elemento che devi reintegrare. 5. i batteri non sono indispensabili, in quanto dovresti già averli sulle rocce. se vuoi mettere una fialetta di biodigest non appena montata la rocciata, male non fanno, ma non pensare che ti cambino poi chissà cosa. 6. sì il rapporto è giusto. a seconda della porosità e della forma potrebbero volercene di più o di meno. prendile leggere e porose, comunque. se vuoi forzare un po' sulla crescita delle coralline (il viola) ci sono prodotti tipo il purple-up da utilizzare durante il fotoperiodo, facendo attenzione che il valore del calcio non salga troppo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie sjoplin sei sempre molto gentile! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie sjoplin sei sempre molto gentile! |
delle nophos mi pare che ce ne vadano 100ml per 50 lt d'acqua.
i batteri si riproducono a una velocità impressionante, per cui, salvo complicazioni non dovresti avere necessità di inserirli. diciamo che li mettiamo quasi per scaramanzia.. |
delle nophos mi pare che ce ne vadano 100ml per 50 lt d'acqua.
i batteri si riproducono a una velocità impressionante, per cui, salvo complicazioni non dovresti avere necessità di inserirli. diciamo che li mettiamo quasi per scaramanzia.. |
i 50 litri lordi o netti?
|
i 50 litri lordi o netti?
|
netti.. è l'acqua, che devi trattare, mica la vasca ;-)
|
netti.. è l'acqua, che devi trattare, mica la vasca ;-)
|
:) hai ragione
|
:) hai ragione
|
Sjolin ti ringrazio per i suggerimenti quando mi arriva il tutto faccio un'altro post per mostrarvi la vasca :) Ho visto che il purple up è difficile da trovare... come mai? perchè è molto utilizzato? o perchè pochi lo utilizzano? in più questo "trattamento" quando mi consigli di iniziarlo?
|
Sjolin ti ringrazio per i suggerimenti quando mi arriva il tutto faccio un'altro post per mostrarvi la vasca :) Ho visto che il purple up è difficile da trovare... come mai? perchè è molto utilizzato? o perchè pochi lo utilizzano? in più questo "trattamento" quando mi consigli di iniziarlo?
|
non è che sia tanto conosciuto, e non è neppure tra gli indispensabili. di solito si inizia a dare dopo aver avviato da un po' il fotoperiodo. prima non serve a nulla, anzi, mi sa che sia pure peggio
|
non è che sia tanto conosciuto, e non è neppure tra gli indispensabili. di solito si inizia a dare dopo aver avviato da un po' il fotoperiodo. prima non serve a nulla, anzi, mi sa che sia pure peggio
|
bobobbi ciao
senz'altro hai letto molto e si vede. se posso darti un consiglio però....leggendo le domande che fai.....non ti sento ancora ferrato. dovresti approfondire un attimo tutto il discorso setup iniziale. aspetta ancora un attimo per partire....poi giudica tu se è un consiglio utile oppure no, non mi offendo per niente..... un saluto e complimenti.....la voglia c'è, ne sento tanta.....bravo, è raro da queste parti |
bobobbi ciao
senz'altro hai letto molto e si vede. se posso darti un consiglio però....leggendo le domande che fai.....non ti sento ancora ferrato. dovresti approfondire un attimo tutto il discorso setup iniziale. aspetta ancora un attimo per partire....poi giudica tu se è un consiglio utile oppure no, non mi offendo per niente..... un saluto e complimenti.....la voglia c'è, ne sento tanta.....bravo, è raro da queste parti |
grazie leletosi! appena avrò davanti tutto il materiale probabilmente mi sarà piu facile capire! :)
per martedi/ mercoledi mi dovrebbe arrivare tutto :) Ho capito che la fretta non aiuta infatti la sto prendendo con molta calma e non avvierò nulla fino a quando non avrò le idee chiare su tutto I vostri articoli sono preziosissimi e per questo vi ringrazio ancora! Sto leggendo molti dei 3d creati da altri utenti per capire quali sono gli errori piu frequente in modo tale da evitarli :) Cmq appena mi arriva il tutto mi farò risentire! :) avrò sicuramente altre domande da farvi! Appena parto aprirò un 3d postando qualche foto ... magari posso essere utile ad altri neo-utenti Sono ancora alla ricerca dell'acqua giusta per fare i rabbocchi... Vi ringrazio per i preziosi aiuti e consigli! Roberto |
grazie leletosi! appena avrò davanti tutto il materiale probabilmente mi sarà piu facile capire! :)
per martedi/ mercoledi mi dovrebbe arrivare tutto :) Ho capito che la fretta non aiuta infatti la sto prendendo con molta calma e non avvierò nulla fino a quando non avrò le idee chiare su tutto I vostri articoli sono preziosissimi e per questo vi ringrazio ancora! Sto leggendo molti dei 3d creati da altri utenti per capire quali sono gli errori piu frequente in modo tale da evitarli :) Cmq appena mi arriva il tutto mi farò risentire! :) avrò sicuramente altre domande da farvi! Appena parto aprirò un 3d postando qualche foto ... magari posso essere utile ad altri neo-utenti Sono ancora alla ricerca dell'acqua giusta per fare i rabbocchi... Vi ringrazio per i preziosi aiuti e consigli! Roberto |
mmm mi sono venute in mente altre domande in attesa che mi arrivino gli accessori
Per quanto riguarda il deltec mce 300.... va per caso tarato qualcosa? cè qualcosa che devo sapere per il suo corretto funzionamento? Osmoregolatore della tunze è difficile da montare? Secondo voi la tanica da utilizzare per il rabbocco di quanti litri serve per avere una buona autonomia? Grazie |
mmm mi sono venute in mente altre domande in attesa che mi arrivino gli accessori
Per quanto riguarda il deltec mce 300.... va per caso tarato qualcosa? cè qualcosa che devo sapere per il suo corretto funzionamento? Osmoregolatore della tunze è difficile da montare? Secondo voi la tanica da utilizzare per il rabbocco di quanti litri serve per avere una buona autonomia? Grazie |
per il 3155, se vuoi, devi solo regolare i tipi di allarme. lo devi aprire e settare i jumper a seconda delle tue necessità.
|
per il 3155, se vuoi, devi solo regolare i tipi di allarme. lo devi aprire e settare i jumper a seconda delle tue necessità.
|
l'osmo della tunze non mi risulta sia di difficile setup. la tanica quanto più grande è più da possibilità di evitare rabbocchi continui. certo non farla da 500 litri, rimarrebbe acqua ferma per troppo tempo all'interno :-))
secondo me con 10-15 litri sei a posto. con 20 sei proprio ottimale. per il deltec trovi una marea di post sulle regolazioni varie e piccole modifiche.....cerca che trovi tutto. #36# |
l'osmo della tunze non mi risulta sia di difficile setup. la tanica quanto più grande è più da possibilità di evitare rabbocchi continui. certo non farla da 500 litri, rimarrebbe acqua ferma per troppo tempo all'interno :-))
secondo me con 10-15 litri sei a posto. con 20 sei proprio ottimale. per il deltec trovi una marea di post sulle regolazioni varie e piccole modifiche.....cerca che trovi tutto. #36# |
ok allora vada per la "classica tanica " da 20 litri
ora cerco per le regolazioni del deltec :) Grazie leletosi Grazie sjoplin |
ok allora vada per la "classica tanica " da 20 litri
ora cerco per le regolazioni del deltec :) Grazie leletosi Grazie sjoplin |
mmmm leletosi .. ma in tecnica devo cercare?
vi volevo fare anche un'altra domanda per quanto riguarda l'acquisto delle rocce. Vedo che su mercatino o anche qua in zona è facile trovare privati che vengono rocce vive tenute per anni nei loro acquari. Sarei tentato nell'acquistarle verificando la buona qualità. Tuttavia acquistandole quali sono i pericoli a cui potrei andare in contro? |
mmmm leletosi .. ma in tecnica devo cercare?
vi volevo fare anche un'altra domanda per quanto riguarda l'acquisto delle rocce. Vedo che su mercatino o anche qua in zona è facile trovare privati che vengono rocce vive tenute per anni nei loro acquari. Sarei tentato nell'acquistarle verificando la buona qualità. Tuttavia acquistandole quali sono i pericoli a cui potrei andare in contro? |
bobobbi, se compri le rocce da un privato, il rischio maggiore che puoi correre è che se ne voglia liberare perchè hanno una qualche "maledizione" sopra (alghe strane, aiptasie a go-go, ecc. ecc.). tuttavia anche acquistandole in negozio non ti metti certo al riparo dal rischio. se le vedi (funzionanti, in vasca. non in una catinella al buio) magari ti riesci pure a rendere conto
|
bobobbi, se compri le rocce da un privato, il rischio maggiore che puoi correre è che se ne voglia liberare perchè hanno una qualche "maledizione" sopra (alghe strane, aiptasie a go-go, ecc. ecc.). tuttavia anche acquistandole in negozio non ti metti certo al riparo dal rischio. se le vedi (funzionanti, in vasca. non in una catinella al buio) magari ti riesci pure a rendere conto
|
Dove posso trovare un eleneco delel alghe strane o aiptasie da evitare in un acquario? in modo tale da poterle eventualmente riconoscerle al momento dell'acquisto?
Cmq stavo guardando le aiptasie e mi sembra di avene viste due o tre in queste roccie... non pensavo fossero alghe da evitare... In più o visto ( abbiate pazienza cerco di descriverle non conoscendo il nome scientifico) una specie di spugna di colore arancione ed una gialla. Poi ho visto un animale rotondo di colore viola. Ne ho trovati molti ... o attaccati ai vetri/rocce/ pompe di movimento Riuscite ad aiutarmi o a identificarli per capire ? |
Dove posso trovare un eleneco delel alghe strane o aiptasie da evitare in un acquario? in modo tale da poterle eventualmente riconoscerle al momento dell'acquisto?
Cmq stavo guardando le aiptasie e mi sembra di avene viste due o tre in queste roccie... non pensavo fossero alghe da evitare... In più o visto ( abbiate pazienza cerco di descriverle non conoscendo il nome scientifico) una specie di spugna di colore arancione ed una gialla. Poi ho visto un animale rotondo di colore viola. Ne ho trovati molti ... o attaccati ai vetri/rocce/ pompe di movimento Riuscite ad aiutarmi o a identificarli per capire ? |
bobobbi, ci sono degli articoli sulla home page di acquaportal, e forse pure nella sezione nanoreef (oppure gli articoli li ha scritti gabriele, una delle due..).
prova a dare un'occhiata lì |
bobobbi, ci sono degli articoli sulla home page di acquaportal, e forse pure nella sezione nanoreef (oppure gli articoli li ha scritti gabriele, una delle due..).
prova a dare un'occhiata lì |
un'altra cosa...
Mi potrebbe essere utile avere una sump ? oltre che per nascondere tutti gli accessori tecnici ? o nn ha senso in un nano? |
un'altra cosa...
Mi potrebbe essere utile avere una sump ? oltre che per nascondere tutti gli accessori tecnici ? o nn ha senso in un nano? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl