![]() |
corydoras, urgentissimo
Salve, serve stra velocemente:
corydoras julii vasa a 27°, no2 e no3 assenti, ph 6.9, kh3 gh6 un esemplare "di colpo" ha rpeso a salire in superfice a prendere boccate d'aria, ma lo fa di consinuo, senza scendre, ora nel giro di 5 minuti è perggiorato, ha il ventre che mi pare si sia gonfiato, resta perennemente in superfice a pancia in su, ogni tanto prova a prendere di nuovo aria, ma per breve tempo. credo possano essere problemi con la vescica natatoria, cosa posso fare? |
corydoras, urgentissimo
Salve, serve stra velocemente:
corydoras julii vasa a 27°, no2 e no3 assenti, ph 6.9, kh3 gh6 un esemplare "di colpo" ha rpeso a salire in superfice a prendere boccate d'aria, ma lo fa di consinuo, senza scendre, ora nel giro di 5 minuti è perggiorato, ha il ventre che mi pare si sia gonfiato, resta perennemente in superfice a pancia in su, ogni tanto prova a prendere di nuovo aria, ma per breve tempo. credo possano essere problemi con la vescica natatoria, cosa posso fare? |
Prova ad abbassare la T, è troppo alta, 24° sono sufficienti. Ventre gonfio come, con squame sollevate? Oppure ancora meglio, isolalo in vaschetta con stessa acqua dell'acquario e metti un aeratore.
|
Prova ad abbassare la T, è troppo alta, 24° sono sufficienti. Ventre gonfio come, con squame sollevate? Oppure ancora meglio, isolalo in vaschetta con stessa acqua dell'acquario e metti un aeratore.
|
no, squame non alzate, solo rigonfio.
la temperatura è alta perchè vi inserirò dei loricaridi che la richiedono, potrei abbassarla fino a quando li avrò. oppure intendevi solo momentaneamente per lui? purtroppo non ho una vasca di quarantena disponibile al momento, posso al massimo mettere un areatore in vasca. faccio? |
no, squame non alzate, solo rigonfio.
la temperatura è alta perchè vi inserirò dei loricaridi che la richiedono, potrei abbassarla fino a quando li avrò. oppure intendevi solo momentaneamente per lui? purtroppo non ho una vasca di quarantena disponibile al momento, posso al massimo mettere un areatore in vasca. faccio? |
Mettilo in un contenitore qualunque, anche una baccinella con l'aeratore. Se hai pronta l'acqua per il cambio usa quella altrimenti anche quella dell'acquario. Non dargli da mangiare per ora.
|
Mettilo in un contenitore qualunque, anche una baccinella con l'aeratore. Se hai pronta l'acqua per il cambio usa quella altrimenti anche quella dell'acquario. Non dargli da mangiare per ora.
|
non mangerebbe, attualmente è poggiato a "terra" riverso, ora ha una respirazione accelerata, e ha smesso di tentare di raggiungere la superfice, farò come da te detto immediatamente, sperando in bene.
grazie |
non mangerebbe, attualmente è poggiato a "terra" riverso, ora ha una respirazione accelerata, e ha smesso di tentare di raggiungere la superfice, farò come da te detto immediatamente, sperando in bene.
grazie |
fatto, ora cerco un termoriscaldaotere e lo setto su 24 gradi.
posso chiedere in cosa questo potrebbe aiutarlo? maggiore ossigenazione a parte? se il problema è veramente nella vescica(cosa che non garantisco purtroppo) come potrebbe passare? |
fatto, ora cerco un termoriscaldaotere e lo setto su 24 gradi.
posso chiedere in cosa questo potrebbe aiutarlo? maggiore ossigenazione a parte? se il problema è veramente nella vescica(cosa che non garantisco purtroppo) come potrebbe passare? |
Io punto sull'ossigenazione, mi paiono troppi 27° L'acquario l'hai avviato quando?
i problemi di VN non sono frequenti in questi pesci o per lo meno non ne ho sentiti -28d# |
Io punto sull'ossigenazione, mi paiono troppi 27° L'acquario l'hai avviato quando?
i problemi di VN non sono frequenti in questi pesci o per lo meno non ne ho sentiti -28d# |
alla fine è morto nella vaschetta, poco tempo dopo l'inserimento.
la vasca è avviata dal 20 dicembbre, e i pesci (5 corydoras) sono stati inseriti sabato. i valori erano quelli postati prima, il "picco" era passato da circa una settimana, poco meno, e nn c'è stato in questi gg(ho monitorato parecchio). ad ora eresta solo 1 esemplare, gli altri sono morti però in maniera completamente differente, uno l'ho ferito per rimettere aposto un legno(la gatta ècaduta in vasca -28d# ) mentre gli altri due non so il motivo, ma non per quel problema, non hanno mostrato nessun segno, si sono messi in un posto e non si sono più mossi, avevano le branchie e il ventre leggermente arrossati. ora non so come comportarmi con l'ultimo esemplare, che sembra godere di buona salute(ha solo una branchia arrossata) e scorrazza tranquillamente per la vasca. sono una specie da branco, ma visti i decessi non vorrei arrischiarmi a metterne altri.. |
alla fine è morto nella vaschetta, poco tempo dopo l'inserimento.
la vasca è avviata dal 20 dicembbre, e i pesci (5 corydoras) sono stati inseriti sabato. i valori erano quelli postati prima, il "picco" era passato da circa una settimana, poco meno, e nn c'è stato in questi gg(ho monitorato parecchio). ad ora eresta solo 1 esemplare, gli altri sono morti però in maniera completamente differente, uno l'ho ferito per rimettere aposto un legno(la gatta ècaduta in vasca -28d# ) mentre gli altri due non so il motivo, ma non per quel problema, non hanno mostrato nessun segno, si sono messi in un posto e non si sono più mossi, avevano le branchie e il ventre leggermente arrossati. ora non so come comportarmi con l'ultimo esemplare, che sembra godere di buona salute(ha solo una branchia arrossata) e scorrazza tranquillamente per la vasca. sono una specie da branco, ma visti i decessi non vorrei arrischiarmi a metterne altri.. |
Guarda se dici che li hai inseriti sabato mi sento meno colpevole #13. O li hai acquistati già con qualche problema o hanno patito l'adattamento.
Per quello rimasto farei un ciclo con un antibatterico generico, anche in vaschetta a parte per non danneggiare il filtro. Da solo non può rimanere ma prima di inserirne altri aspetta che sia a posto ed osserva bene i pesci prima di comprarli. |
Guarda se dici che li hai inseriti sabato mi sento meno colpevole #13. O li hai acquistati già con qualche problema o hanno patito l'adattamento.
Per quello rimasto farei un ciclo con un antibatterico generico, anche in vaschetta a parte per non danneggiare il filtro. Da solo non può rimanere ma prima di inserirne altri aspetta che sia a posto ed osserva bene i pesci prima di comprarli. |
anche io temo l'adattamente, sopratutto per lo stress di ritrovarsi un gatto in vasca mentre si ambientano, e infatti per gli altri 3 ho aspèettato a scrivere, il problema è proprio per ques'utltimo, xke è stata una cosa fulminante. sonos tato male in sti gg quidi ho passato tutto il tempo ad osservare la vasca, gli è proprio preso di colpo, e quindi speravo si riuscisse a fare qualcosa, anche xke mi sembrava sofrisse, a differenza degli altri.
mi sai consigliare un buon antibatterico generico? grazi mille ps: in negozio mi sembavano in "forma", e a quanto dice(ho telefonato per consigli) ai suoi non è successo nulla, per ambientarliho cercato di seguire tutte le "regole" del caso.. non saprei -28d# |
anche io temo l'adattamente, sopratutto per lo stress di ritrovarsi un gatto in vasca mentre si ambientano, e infatti per gli altri 3 ho aspèettato a scrivere, il problema è proprio per ques'utltimo, xke è stata una cosa fulminante. sonos tato male in sti gg quidi ho passato tutto il tempo ad osservare la vasca, gli è proprio preso di colpo, e quindi speravo si riuscisse a fare qualcosa, anche xke mi sembrava sofrisse, a differenza degli altri.
mi sai consigliare un buon antibatterico generico? grazi mille ps: in negozio mi sembavano in "forma", e a quanto dice(ho telefonato per consigli) ai suoi non è successo nulla, per ambientarliho cercato di seguire tutte le "regole" del caso.. non saprei -28d# |
Non te ne fare una colpa, a volte le cosa vanno storte, magari patiscono nel trasporto verso casa o il cambio d'acqua, esiste proprio la sindrome da adattamento -28d#
Se lo trovi puoi usare l'eSHa 2000 come antibatterico oppure il General Tonic. Ciao |
Non te ne fare una colpa, a volte le cosa vanno storte, magari patiscono nel trasporto verso casa o il cambio d'acqua, esiste proprio la sindrome da adattamento -28d#
Se lo trovi puoi usare l'eSHa 2000 come antibatterico oppure il General Tonic. Ciao |
concordo anche io per una sindrome di adattamento.
nn sono pero' favorevole ad un trattamento preventivo con un antibatterico visto che la patologie in questione nn e' chiara e sopratutto se fosse una sindrome di adattamento nn vi e' alcuna cura .per tanooto a fronte di un neo avvimanrto consilgio una attenta monitorizzazione dei valori ed una somministrazione eor 5 giornid di attivaori batterici.al'occorrenza un cambio di acqua con biocondizionaotri. |
concordo anche io per una sindrome di adattamento.
nn sono pero' favorevole ad un trattamento preventivo con un antibatterico visto che la patologie in questione nn e' chiara e sopratutto se fosse una sindrome di adattamento nn vi e' alcuna cura .per tanooto a fronte di un neo avvimanrto consilgio una attenta monitorizzazione dei valori ed una somministrazione eor 5 giornid di attivaori batterici.al'occorrenza un cambio di acqua con biocondizionaotri. |
ma un eventuale "sindrome da adattamento" non dovrebbe essere stata più veloce? ovver, i decessi sono iniziatilunedi notte, a distanza di circa 36 ore.. e 3 di loro non presentavano assolutamente nessuna anomalia(giravano e stavano in gruppo) mentre gli altri 2 erano un pò più solitari..
cioè, dei 4 decessi io posso capirne 2, uno che magari ha sofferto di più l'adattamento, e un altro che per mia colpa si è ferito, ma sopratutto l'ultimo mi sembra molto particolare come cosa.. comunque probabilmente anche lo stress della gatta ha contribuito(l'ho scritto in breve ma non è stata cosa da poco...) crilù, difficile non farsene una colpa, sono completamente affidati a noi e nn fa piacere che accadano queste cose.. ad ogni modo sono conscio che siano cose che accadono, quindi vado avanti con precauzione ma senza esagerare. lele 32, i valori li continuo a monitorare, non pare nulla di diverso. domani vedrò di procurarmi un attivatore(la vasca l'avevo maturata senza). consigli di aspettare il termine dell'operazione prima di portare compagni al piccolo? immagino di si.. :-) per il momento i cambi sono stati effettuati con ro, al 10% del litragio per abbassare il kh e acidificare, un cambio prima dell'inserimento, un cambio dopo i primi decessi, circa stesso ph e stessa temperatura, ma ovviamente durezza diversa.. con tale percentuale(10% di cambio con una variazione tra acqua in entrata ed in uscita di circa 3.5 punti di kh) può essere stata altra orte fonte di stress? scusate la prolissità, e tardi e non riesco a sintetizzare #12 |
ma un eventuale "sindrome da adattamento" non dovrebbe essere stata più veloce? ovver, i decessi sono iniziatilunedi notte, a distanza di circa 36 ore.. e 3 di loro non presentavano assolutamente nessuna anomalia(giravano e stavano in gruppo) mentre gli altri 2 erano un pò più solitari..
cioè, dei 4 decessi io posso capirne 2, uno che magari ha sofferto di più l'adattamento, e un altro che per mia colpa si è ferito, ma sopratutto l'ultimo mi sembra molto particolare come cosa.. comunque probabilmente anche lo stress della gatta ha contribuito(l'ho scritto in breve ma non è stata cosa da poco...) crilù, difficile non farsene una colpa, sono completamente affidati a noi e nn fa piacere che accadano queste cose.. ad ogni modo sono conscio che siano cose che accadono, quindi vado avanti con precauzione ma senza esagerare. lele 32, i valori li continuo a monitorare, non pare nulla di diverso. domani vedrò di procurarmi un attivatore(la vasca l'avevo maturata senza). consigli di aspettare il termine dell'operazione prima di portare compagni al piccolo? immagino di si.. :-) per il momento i cambi sono stati effettuati con ro, al 10% del litragio per abbassare il kh e acidificare, un cambio prima dell'inserimento, un cambio dopo i primi decessi, circa stesso ph e stessa temperatura, ma ovviamente durezza diversa.. con tale percentuale(10% di cambio con una variazione tra acqua in entrata ed in uscita di circa 3.5 punti di kh) può essere stata altra orte fonte di stress? scusate la prolissità, e tardi e non riesco a sintetizzare #12 |
Quote:
sbalzi di valori sono fonti di strss senza dubbio. l'idea della sindrome di adattamento appare abbastanza vera .36 ore sono giuste perctterici.he' si manifesti. comincia con gli attivatori batterici |
Quote:
sbalzi di valori sono fonti di strss senza dubbio. l'idea della sindrome di adattamento appare abbastanza vera .36 ore sono giuste perctterici.he' si manifesti. comincia con gli attivatori batterici |
preso oggi, sono abituato a quello della sera, ma in velocità ho trovato solo quello della askoll, consiglia, in fase di avvio, di mettere 2 bichieri ogni 40 litri il primo giorno e poi per 6 giorni con 1 tappo ogni 40l.
ho fatto a dosi dimezzate visto che il filtro è ativo per non esagerare, ho fatto una cosa buona e retta? -28d# consiglio come per l'avvio della vasca o vado a naso per 5 giorni? grazie mille, buona serata. |
preso oggi, sono abituato a quello della sera, ma in velocità ho trovato solo quello della askoll, consiglia, in fase di avvio, di mettere 2 bichieri ogni 40 litri il primo giorno e poi per 6 giorni con 1 tappo ogni 40l.
ho fatto a dosi dimezzate visto che il filtro è ativo per non esagerare, ho fatto una cosa buona e retta? -28d# consiglio come per l'avvio della vasca o vado a naso per 5 giorni? grazie mille, buona serata. |
si potevi tranquillamemte usare el dosi di mantenimento.una settimana nn nuoce al massimo avrai una eslosione abtterica (acqua con nebbia) che si risolve con un cambio di acqua
|
si potevi tranquillamemte usare el dosi di mantenimento.una settimana nn nuoce al massimo avrai una eslosione abtterica (acqua con nebbia) che si risolve con un cambio di acqua
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl