AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   consigli x acquisto bombola co2 x 120l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158864)

gp76 11-02-2009 16:47

consigli x acquisto bombola co2 x 120l
 
Ciao ragazzi credo sia ora di equipaggiare il mio cayman 80 di un impianto per co2 ma non sò che litraggio di bombola prendere,voi che mi consigliate per un 120 lt lordi??
vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. ;-)

gp76 11-02-2009 16:47

consigli x acquisto bombola co2 x 120l
 
Ciao ragazzi credo sia ora di equipaggiare il mio cayman 80 di un impianto per co2 ma non sò che litraggio di bombola prendere,voi che mi consigliate per un 120 lt lordi??
vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. ;-)

scriptors 11-02-2009 17:17

Dipende solo dallo spazio 'nascondibile' a disposizione, io ho optato per un estintore da 5kg, ma esistono anche bombole ricaricabili da 0.5/1kg molto piccole (ma si consumano altrettanto velocemente) ;-)

Magari la soluzione da 2kg è una buona via di mezzo #36#

scriptors 11-02-2009 17:17

Dipende solo dallo spazio 'nascondibile' a disposizione, io ho optato per un estintore da 5kg, ma esistono anche bombole ricaricabili da 0.5/1kg molto piccole (ma si consumano altrettanto velocemente) ;-)

Magari la soluzione da 2kg è una buona via di mezzo #36#

scriptors 11-02-2009 17:18

Dipende solo dallo spazio 'nascondibile' a disposizione, io ho optato per un estintore da 5kg, ma esistono anche bombole ricaricabili da 0.5/1kg molto piccole (ma si consumano altrettanto velocemente) ;-)

Magari la soluzione da 2kg è una buona via di mezzo #36#

scriptors 11-02-2009 17:18

Dipende solo dallo spazio 'nascondibile' a disposizione, io ho optato per un estintore da 5kg, ma esistono anche bombole ricaricabili da 0.5/1kg molto piccole (ma si consumano altrettanto velocemente) ;-)

Magari la soluzione da 2kg è una buona via di mezzo #36#

Stefano s 11-02-2009 19:08

un 2 kg a mio avviso e' ottimo .. in rapporto grandezza capacita' !! ;-)

Stefano s 11-02-2009 19:08

un 2 kg a mio avviso e' ottimo .. in rapporto grandezza capacita' !! ;-)

gp76 11-02-2009 20:11

grazie ragazzi per le vostre risposte... mi potete dire rispettivamente quanto vi dura una ricarica di co2 cosi mi regolo in base hai litiri del vostro acquario e alla capienza delle bombole ovvio #24 grazie ancora :-))

gp76 11-02-2009 20:11

grazie ragazzi per le vostre risposte... mi potete dire rispettivamente quanto vi dura una ricarica di co2 cosi mi regolo in base hai litiri del vostro acquario e alla capienza delle bombole ovvio #24 grazie ancora :-))

Stefano s 12-02-2009 09:46

2 kg a 30 bolle al minutogestita da phcontroll intorno i 2 anni !!

Stefano s 12-02-2009 09:46

2 kg a 30 bolle al minutogestita da phcontroll intorno i 2 anni !!

Valeriuccio 12-02-2009 09:55

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
2 kg a 30 bolle al minutogestita da phcontroll intorno i 2 anni !!

-11 che bello sentirti dire ste cose :-D

Valeriuccio 12-02-2009 09:55

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
2 kg a 30 bolle al minutogestita da phcontroll intorno i 2 anni !!

-11 che bello sentirti dire ste cose :-D

Stefano s 12-02-2009 09:57

io e' da un anno che l'homantata .. e non mi si e' nemmeno dimezzata la carica ....

Stefano s 12-02-2009 09:57

io e' da un anno che l'homantata .. e non mi si e' nemmeno dimezzata la carica ....

gp76 12-02-2009 13:10

ok grazie Stefano ;-)

gp76 12-02-2009 13:10

ok grazie Stefano ;-)

Stefano s 12-02-2009 13:13

di nulla !! ;-) ;-)

Stefano s 12-02-2009 13:13

di nulla !! ;-) ;-)

gab82 12-02-2009 16:29

stefano......non credere che il livello indicato dal riduttore di pressione scenda lentamente.......

se comincia a finire la CO2 non ti avvisa.......nel giro di due giorni ti ritrovo la bombola vuota.....mi è già successo due volte.... #23

gab82 12-02-2009 16:29

stefano......non credere che il livello indicato dal riduttore di pressione scenda lentamente.......

se comincia a finire la CO2 non ti avvisa.......nel giro di due giorni ti ritrovo la bombola vuota.....mi è già successo due volte.... #23

Stefano s 12-02-2009 18:35

gab ... ti spiego una cosa ....
e te lo dico perche' ne so qualcosa sulla mia pelle ... facendo sub e usando bombole e manometro ..... ( li c'e' in gioco la mia pelle e non la vasca) ;-) ;-)

ad erogazione costatnte ..... la pressione scende proporzionalmente .... e se lo strumento e' buono .... e' proporzionale quasi fino la fine ( circa 1,8 atm) ...

lo strumento che uso mi e' costato circa 700 euro ... oltre ad un computer ha un manometro a regola d'arte ....

i manometri che di solito si usano x gli acquari fanno abbastanza schifo .... poi certo chi piu' chi meno .... (ecco anche perche' consiglio sempre di prenderlo buono) ... sicuramente non sono accurati anche x l'uso che se ne fa ..... non ci sono dubbi .... ma se lo strumento e' buono ... e anche l'erogazione .... anche il consumo sara' costante ... e in teoria anche lo strumento lo rilevera' .. e scendera' costantemente !!! ;-) ;-)

Stefano s 12-02-2009 18:35

gab ... ti spiego una cosa ....
e te lo dico perche' ne so qualcosa sulla mia pelle ... facendo sub e usando bombole e manometro ..... ( li c'e' in gioco la mia pelle e non la vasca) ;-) ;-)

ad erogazione costatnte ..... la pressione scende proporzionalmente .... e se lo strumento e' buono .... e' proporzionale quasi fino la fine ( circa 1,8 atm) ...

lo strumento che uso mi e' costato circa 700 euro ... oltre ad un computer ha un manometro a regola d'arte ....

i manometri che di solito si usano x gli acquari fanno abbastanza schifo .... poi certo chi piu' chi meno .... (ecco anche perche' consiglio sempre di prenderlo buono) ... sicuramente non sono accurati anche x l'uso che se ne fa ..... non ci sono dubbi .... ma se lo strumento e' buono ... e anche l'erogazione .... anche il consumo sara' costante ... e in teoria anche lo strumento lo rilevera' .. e scendera' costantemente !!! ;-) ;-)

gab82 12-02-2009 19:20

ehmmmm....ti stai dimenticando che anche io sono un subacqueo....tra bombole...erogatori...manometri...ci sono nato e cresciuto... ;-)

il tuo ragionamento sui nostri strumenti fila liscio.....hanno un costo ed una precisione enormemente differenti da quelli utilizzati in acquariofilia...e ci mancherebbe!!!!gli affidiamo la vita! -28d#

però la differenza tra l'ossigeno....(o le altre miscele) contenute nelle bombole da sub è in stato gassoso.......anche se tenuto a 200/220 atm...

la CO2 contenuta nelle bombolette dei nostri impiantini non è gassosa....è liquida!!!!...e si mantiene tale fino ad una certa pressione.......

mi spiegarono una volta (non mi ricordo in che occasione) che appena si scende sotto una certa pressione la CO2 torna ad essere gassosa......ma in quel momento è praticamente finita.......poi trovarti un giorno col manometro a 50 bar.....dopo due giorni è finita!... #07

(ora magari ho sparato 'na strunzata. #12 ..ma così mi è stato spiegato)

gab82 12-02-2009 19:20

ehmmmm....ti stai dimenticando che anche io sono un subacqueo....tra bombole...erogatori...manometri...ci sono nato e cresciuto... ;-)

il tuo ragionamento sui nostri strumenti fila liscio.....hanno un costo ed una precisione enormemente differenti da quelli utilizzati in acquariofilia...e ci mancherebbe!!!!gli affidiamo la vita! -28d#

però la differenza tra l'ossigeno....(o le altre miscele) contenute nelle bombole da sub è in stato gassoso.......anche se tenuto a 200/220 atm...

la CO2 contenuta nelle bombolette dei nostri impiantini non è gassosa....è liquida!!!!...e si mantiene tale fino ad una certa pressione.......

mi spiegarono una volta (non mi ricordo in che occasione) che appena si scende sotto una certa pressione la CO2 torna ad essere gassosa......ma in quel momento è praticamente finita.......poi trovarti un giorno col manometro a 50 bar.....dopo due giorni è finita!... #07

(ora magari ho sparato 'na strunzata. #12 ..ma così mi è stato spiegato)

Stefano s 12-02-2009 23:50

anche il tuo ragionamento non fa una piega ... pero' scusami ....
se la bombola lavora in verticale, la co2 che viene lavorata dal riduttore e' sempre gassosa giusto ???
quindi ... finche' la co2 da liquida diventa gassosa, la pressione dovrebbe in teoria essere la stessa sbaglio ???

il tutto dovrebbe cambiare alla pressione minima, quando tutta la co2 da liquida diventa gas .. da li in poi le cose cambiano .... ma ragionando non credo che la pressione in questione puo' essere 50 atm .... sbaglio nel ragionamento ?? secondo me e' moooooolto meno ..... -28d#

Stefano s 12-02-2009 23:50

anche il tuo ragionamento non fa una piega ... pero' scusami ....
se la bombola lavora in verticale, la co2 che viene lavorata dal riduttore e' sempre gassosa giusto ???
quindi ... finche' la co2 da liquida diventa gassosa, la pressione dovrebbe in teoria essere la stessa sbaglio ???

il tutto dovrebbe cambiare alla pressione minima, quando tutta la co2 da liquida diventa gas .. da li in poi le cose cambiano .... ma ragionando non credo che la pressione in questione puo' essere 50 atm .... sbaglio nel ragionamento ?? secondo me e' moooooolto meno ..... -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10184 seconds with 13 queries