![]() |
Maturazione
Salve a tutti, dalla domanda che farò capirete che sono neofita.
A parte il tempo, di un mese, come si fa a capire se la vasca o acqua è maturata? cioè la maturazione è matematica dopo un mese o può esserlo anche prima o dopo tale periodo? tengo a precisare che la vasca è 80x45x55, con sump, schiumatore, termoregolatore ( acqua 25,5#25,9 circa) salinita 1023, rocce vive 30kg. circa. Le rocce sono state inserite il 26-01-2009. Vorrei , quando è pronta, allevare inizialmente coralli molli e qualche pescetto.Per il momento niente luce, anzi coperta da tutti i lati con teli scuri, sopra vi è plafoniera staccata circa 20 cm dal livello acqua e dentro vi sono n.4 T5 24 watt. |
Maturazione
Salve a tutti, dalla domanda che farò capirete che sono neofita.
A parte il tempo, di un mese, come si fa a capire se la vasca o acqua è maturata? cioè la maturazione è matematica dopo un mese o può esserlo anche prima o dopo tale periodo? tengo a precisare che la vasca è 80x45x55, con sump, schiumatore, termoregolatore ( acqua 25,5#25,9 circa) salinita 1023, rocce vive 30kg. circa. Le rocce sono state inserite il 26-01-2009. Vorrei , quando è pronta, allevare inizialmente coralli molli e qualche pescetto.Per il momento niente luce, anzi coperta da tutti i lati con teli scuri, sopra vi è plafoniera staccata circa 20 cm dal livello acqua e dentro vi sono n.4 T5 24 watt. |
Innanzitutto posso dirti per esperienza che un mese di maturazione è veramente poco. Minimo ma dico minico ce ne vogliono 3 mesi .
La luce è stata sempre spenta e quindi non ha maturato un bel niente. La luce è fondamentale per la creazione del "microcosmo" che si avrà all'interno dell'acquario quindi dopo un mese di buio puoi iniziare tranquillamente ad accendere per due ore al giorno. Poi ogni settimana che passa aumenti di un'ora ...... questa secondo me è l'operazione più importante da fare senza fretta. Intanto inizia così poi aggiornaci.... PS. I batteri ne hai aggiunti ? |
Innanzitutto posso dirti per esperienza che un mese di maturazione è veramente poco. Minimo ma dico minico ce ne vogliono 3 mesi .
La luce è stata sempre spenta e quindi non ha maturato un bel niente. La luce è fondamentale per la creazione del "microcosmo" che si avrà all'interno dell'acquario quindi dopo un mese di buio puoi iniziare tranquillamente ad accendere per due ore al giorno. Poi ogni settimana che passa aumenti di un'ora ...... questa secondo me è l'operazione più importante da fare senza fretta. Intanto inizia così poi aggiornaci.... PS. I batteri ne hai aggiunti ? |
Si i batteri li ho aggiunti sono nitro bac red sea , la procedura che ho intenzione infatti di fare è quella che tu consigli.
|
Si i batteri li ho aggiunti sono nitro bac red sea , la procedura che ho intenzione infatti di fare è quella che tu consigli.
|
riccardo cerni, tieni conto che il mese di buio serve a far maorire e ripulire le rocce da animali agonizzanti o in putrefazione.
la maturazione vera inizia con l'accensione delle luci ;-) |
riccardo cerni, tieni conto che il mese di buio serve a far maorire e ripulire le rocce da animali agonizzanti o in putrefazione.
la maturazione vera inizia con l'accensione delle luci ;-) |
Quote:
Ho notato che su delle roccie acquistata dal negoziante, vi sono 2 tipi di alghe. Ho cercato nel sito e credo di averle individuate: 1) Derbesia -2)Valonia. Visto che sto facendo il mese di buio, ho coperto la vasca con teli neri sui lati e anche nella parte superiore in modo che entri pochissima luce. Può funzionare per elimarle ? in vasca ci sono solo roccie e 2 lumache che erano in " dotazione" con le roccie. |
Quote:
Ho notato che su delle roccie acquistata dal negoziante, vi sono 2 tipi di alghe. Ho cercato nel sito e credo di averle individuate: 1) Derbesia -2)Valonia. Visto che sto facendo il mese di buio, ho coperto la vasca con teli neri sui lati e anche nella parte superiore in modo che entri pochissima luce. Può funzionare per elimarle ? in vasca ci sono solo roccie e 2 lumache che erano in " dotazione" con le roccie. |
Quote:
Ho notato che su delle roccie acquistata dal negoziante, vi sono 2 tipi di alghe. Ho cercato nel sito e credo di averle individuate: 1) Derbesia -2)Valonia. Visto che sto facendo il mese di buio, ho coperto la vasca con teli neri sui lati e anche nella parte superiore in modo che entri pochissima luce. Può funzionare per elimarle ? in vasca ci sono solo roccie e 2 lumache che erano in " dotazione" con le roccie |
Quote:
Ho notato che su delle roccie acquistata dal negoziante, vi sono 2 tipi di alghe. Ho cercato nel sito e credo di averle individuate: 1) Derbesia -2)Valonia. Visto che sto facendo il mese di buio, ho coperto la vasca con teli neri sui lati e anche nella parte superiore in modo che entri pochissima luce. Può funzionare per elimarle ? in vasca ci sono solo roccie e 2 lumache che erano in " dotazione" con le roccie |
riccardo cerni, Ciao alza anche la Salinità ha 1025/26 avrai valori di CA e MG piu stabili.......... ;-)
|
riccardo cerni, Ciao alza anche la Salinità ha 1025/26 avrai valori di CA e MG piu stabili.......... ;-)
|
Per quanto riguarda i teli neri che hai messo servono a poco in quanto la luce "indiretta" fa pochi danni e comunque il buio totale non fa certo regredire la VALONIA. Piuttosto cresce poco o non cresce ma appena inizi con la luce riparte che è una meraviglia :-(
Visto che sei ancora in fase di avvio di consiglio di prendere una roccia alla volta, immergerla in un catino con acqua dell'acquario e pulire con uno spazzolino o pinzette la VALONIA . operazione da fare FUORI dall'acquario altrimenti se le "bollicine" di valonia si rompono ti si infesta tutto. Per la Derbesia non so aiutarti |
Per quanto riguarda i teli neri che hai messo servono a poco in quanto la luce "indiretta" fa pochi danni e comunque il buio totale non fa certo regredire la VALONIA. Piuttosto cresce poco o non cresce ma appena inizi con la luce riparte che è una meraviglia :-(
Visto che sei ancora in fase di avvio di consiglio di prendere una roccia alla volta, immergerla in un catino con acqua dell'acquario e pulire con uno spazzolino o pinzette la VALONIA . operazione da fare FUORI dall'acquario altrimenti se le "bollicine" di valonia si rompono ti si infesta tutto. Per la Derbesia non so aiutarti |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
riccardo cerni, non serve spazzolarla....serve fare la maturazione con calma ;-)
la valonia aspirala |
riccardo cerni, non serve spazzolarla....serve fare la maturazione con calma ;-)
la valonia aspirala |
ALGRANATI,
Ciao ALGRANATI, con cosa si aspira ? Come ? |
ALGRANATI,
Ciao ALGRANATI, con cosa si aspira ? Come ? |
Quote:
Grazie |
Quote:
Grazie |
riccardo cerni, la valonia la aspiri con un tubo
i test che avrai bisogno sono: Calcio KH Magnesio Nitrati fosfati ti consiglio di acquaistare test salifert o Elos o tropic marin, mentre x i fosfati andrei sui merkel o ruwal |
riccardo cerni, la valonia la aspiri con un tubo
i test che avrai bisogno sono: Calcio KH Magnesio Nitrati fosfati ti consiglio di acquaistare test salifert o Elos o tropic marin, mentre x i fosfati andrei sui merkel o ruwal |
Grazie ALGRANATI.
|
Grazie ALGRANATI.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl