![]() |
Filtro esterno e disposizione...
Salve a tutti. Ho come filtro un Prime 30 esterno. La vasca è di 250lt.
Per adesso all'interno ci sono piante di vallisneria e qualche ampullaria. Sono alla terza settimana e si sono formate varie alghe. Il commerciante mi ha dato un prodotto che è il Biotrop, una sorta di resina naturale che serve a regolare gli oligoelementi. Questa è contenuta in un recipiente ch a quanto ho capito deve stare immerso nell'acqua. Ora, il fatto è che il commerciante mi ha suggerito che per aumentare lo scambio gassoso per l'ossigenazione quando metterò tre o quattro persici sole, il connettore da dove arriva l'acqua deve stare sopra la superficie dell'acqua, cosa che non accade nel Prime 30, nel senso che in questo l'uscita dell'acqua è a metà vasca. Allora volevo sapere: esiste una regola fissa per la quale l'acqua che ritorna dal filtro deve arrivare sopra il livello dell'acqua e non a metà vasca. il prime 30 infatti è fatto in modo che l'acqua esce a metà della vasca, mentre il tubo di raccolta è a filo della superficie (+ o meno). Qui ho disegnato uno schema che il mio commerciante mi ha consigliato. Secondo voi cosa devo fare? Lascio così com'è o opto per la soluzione che ho disegnato, cioè quello che mi ha detto il commerciante? Per mettere il Biotrop forse è più pratico questo secondo sistema. |
Filtro esterno e disposizione...
Salve a tutti. Ho come filtro un Prime 30 esterno. La vasca è di 250lt.
Per adesso all'interno ci sono piante di vallisneria e qualche ampullaria. Sono alla terza settimana e si sono formate varie alghe. Il commerciante mi ha dato un prodotto che è il Biotrop, una sorta di resina naturale che serve a regolare gli oligoelementi. Questa è contenuta in un recipiente ch a quanto ho capito deve stare immerso nell'acqua. Ora, il fatto è che il commerciante mi ha suggerito che per aumentare lo scambio gassoso per l'ossigenazione quando metterò tre o quattro persici sole, il connettore da dove arriva l'acqua deve stare sopra la superficie dell'acqua, cosa che non accade nel Prime 30, nel senso che in questo l'uscita dell'acqua è a metà vasca. Allora volevo sapere: esiste una regola fissa per la quale l'acqua che ritorna dal filtro deve arrivare sopra il livello dell'acqua e non a metà vasca. il prime 30 infatti è fatto in modo che l'acqua esce a metà della vasca, mentre il tubo di raccolta è a filo della superficie (+ o meno). Qui ho disegnato uno schema che il mio commerciante mi ha consigliato. Secondo voi cosa devo fare? Lascio così com'è o opto per la soluzione che ho disegnato, cioè quello che mi ha detto il commerciante? Per mettere il Biotrop forse è più pratico questo secondo sistema. |
Re: Filtro esterno e disposizione...
Quote:
|
Re: Filtro esterno e disposizione...
Quote:
|
Quote:
Quote:
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02311.html A me sembra una normalissima resina anti nitrati e fosfati da mettere dentro al filtro, solo quando è necessario, ora che lo mettono anche in questo contenitore mi giunge nuovo, ovviamente se lo hai comprato usalo o riportalo al venditore "daranno ottimi consigli ma sopratutto pensano solo a vendere", anche se non credo che ci sia bisogno di quel contenitore "antiestetico e ingombrante" basta che metti le resine in una calza dentro al filtro Quote:
Quote:
Il mio consiglio, aumenta le piante, procurati la co2 "se non c'è lai"e vedrai che si crea l'ecosistema adatto senza troppi marchingegni Ciao |
Quote:
Quote:
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02311.html A me sembra una normalissima resina anti nitrati e fosfati da mettere dentro al filtro, solo quando è necessario, ora che lo mettono anche in questo contenitore mi giunge nuovo, ovviamente se lo hai comprato usalo o riportalo al venditore "daranno ottimi consigli ma sopratutto pensano solo a vendere", anche se non credo che ci sia bisogno di quel contenitore "antiestetico e ingombrante" basta che metti le resine in una calza dentro al filtro Quote:
Quote:
Il mio consiglio, aumenta le piante, procurati la co2 "se non c'è lai"e vedrai che si crea l'ecosistema adatto senza troppi marchingegni Ciao |
Ciao, allora per quanto riguarda il Prime 30 il tubo di raccolta acqua ha una lunghezza standard ed è quella del filtro ed è, sì, il raccordo a U. Il fatto è che non arriva proprio a metà vasca, ma di sicuro mi sono espresso male dicendo che è a filo dell'acqua. è circa una decina di cm sotto il livello d'acqua (misura standard del prime).
Il prodotto è esattamente quello che mi hai indicato (Biotrop). Anche secondo me oltre a essere antiestetico (la grigliettina) è anche ingombrante e toglie spazio alla vasca. Inoltre dovrei segare il tubo a U del Prime...insomma molte menate! Potresti allora dirmi esattamente come fare per metterlo dentro al filtro? Nel senso: lo strato del mio filtro è: spugna, cannolicchi, spugna. Lo metto sotto all'ultima spugna o prima della prima? Lo metto davvero dentro a un calzino? In futuro volevo evitare di usare l'aeratore. Che mi dici? lasciando così com'è il Prime non avrò problemi con i pesci? |
Ciao, allora per quanto riguarda il Prime 30 il tubo di raccolta acqua ha una lunghezza standard ed è quella del filtro ed è, sì, il raccordo a U. Il fatto è che non arriva proprio a metà vasca, ma di sicuro mi sono espresso male dicendo che è a filo dell'acqua. è circa una decina di cm sotto il livello d'acqua (misura standard del prime).
Il prodotto è esattamente quello che mi hai indicato (Biotrop). Anche secondo me oltre a essere antiestetico (la grigliettina) è anche ingombrante e toglie spazio alla vasca. Inoltre dovrei segare il tubo a U del Prime...insomma molte menate! Potresti allora dirmi esattamente come fare per metterlo dentro al filtro? Nel senso: lo strato del mio filtro è: spugna, cannolicchi, spugna. Lo metto sotto all'ultima spugna o prima della prima? Lo metto davvero dentro a un calzino? In futuro volevo evitare di usare l'aeratore. Che mi dici? lasciando così com'è il Prime non avrò problemi con i pesci? |
Quote:
Quote:
Quote:
Io li ho disposti in questo modo: Ho preso la spugna originale e lo taglia in tre fette "tipo mortadella" di un cm di spessore, ne ho inserita una sul fondo, poi ho messo uno strato di 6/7cm di cannolicchi e lapillo poi un paio di fette di lana e le altre due fette di spugna "poi quando dovrò inserire le resine tolgo una sola fetta e inserisco le resine". Ho fatto questa scelta in modo da toccare il meno possibile il lato biologico ed avere una buona facilità d'intervento su quello meccanico/chimico. Io mi son trovato bene anche perchè la grana della spugna e bella grossa quindi ci vuole un bel po di tempo prima che si sporchi tanto da diminuire la portata e richiedere un intervento di pulizia, io nel pratiko 200 le spugne le lavo ogni 3/4 mesi circa, purtroppo questo prime lo tengo da poco quindi non so dirti di sicuro come va, ma mi sembra una buona soluzione. Ovviamente se ci sono consigli da parte di altri utenti sono sempre ben accetti ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Io li ho disposti in questo modo: Ho preso la spugna originale e lo taglia in tre fette "tipo mortadella" di un cm di spessore, ne ho inserita una sul fondo, poi ho messo uno strato di 6/7cm di cannolicchi e lapillo poi un paio di fette di lana e le altre due fette di spugna "poi quando dovrò inserire le resine tolgo una sola fetta e inserisco le resine". Ho fatto questa scelta in modo da toccare il meno possibile il lato biologico ed avere una buona facilità d'intervento su quello meccanico/chimico. Io mi son trovato bene anche perchè la grana della spugna e bella grossa quindi ci vuole un bel po di tempo prima che si sporchi tanto da diminuire la portata e richiedere un intervento di pulizia, io nel pratiko 200 le spugne le lavo ogni 3/4 mesi circa, purtroppo questo prime lo tengo da poco quindi non so dirti di sicuro come va, ma mi sembra una buona soluzione. Ovviamente se ci sono consigli da parte di altri utenti sono sempre ben accetti ;-) |
Sono un caprone!!!!!
Ho sbagliato a mettere i tubi!!!! Accidenti all'ingnoranza. Questo potrebbe spiegare le alghe! Meno male che alla fine i valori dell'acqua sono buoni! Nella pratica avevo messo il tubo di aspirazione + alto rispetto al tubo di mandata. Quello di mandata mandava acqua in basso e quello di aspirazione aspirava in alto. devo invertire! Giusto? meglio prendere l'acqua dal basso e ributtarla in alto (che idiota!!!!). Cavolo, certo che meno male esiste sto forum, sennò il commerciante col cavolo che me lo spiegava. Devi capire che il filtro me l'ha regalato un commerciante che ha chiuso il negozio e mancava di alcune parti, in quanto la scatola era già aperta. Da qui la svista! Che imbecille sono -04 Stasera appena torno a casa inverto i tubi. Dimmi se ho capito finalmente #07 Grazie mille... |
Sono un caprone!!!!!
Ho sbagliato a mettere i tubi!!!! Accidenti all'ingnoranza. Questo potrebbe spiegare le alghe! Meno male che alla fine i valori dell'acqua sono buoni! Nella pratica avevo messo il tubo di aspirazione + alto rispetto al tubo di mandata. Quello di mandata mandava acqua in basso e quello di aspirazione aspirava in alto. devo invertire! Giusto? meglio prendere l'acqua dal basso e ributtarla in alto (che idiota!!!!). Cavolo, certo che meno male esiste sto forum, sennò il commerciante col cavolo che me lo spiegava. Devi capire che il filtro me l'ha regalato un commerciante che ha chiuso il negozio e mancava di alcune parti, in quanto la scatola era già aperta. Da qui la svista! Che imbecille sono -04 Stasera appena torno a casa inverto i tubi. Dimmi se ho capito finalmente #07 Grazie mille... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Spero di esserti stato d'aiuto Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Spero di esserti stato d'aiuto Ciao |
Ok: ho invertito i tubi.
Adesso quello corto è quello che ributta l'acqua e quello lungo che arriva a metà (leggermente oltre) della vasca, la raccoglie. Mi chiedevo se esiste un modo + efficiente per la loro disposizione, nel senso: io gli ho messi sui lati opposti. creando così un notevole ricircolo. Uno sta sul lato dx e l'altro sul sx. Comunque cosa assurda: sul libretto è specificato male. L'avevo messi così perchè era indicato sul libretto nell'altra maniera, peraltro fatto e spiegato malissimo (secondo me). Questione alghe: anche a me si sono formate a circa due settimane dall'allestimento, però adesso (tre settimane e mezzo!) non mi sembra migliorato, anzi, l'acqua è diventata pure torbida. Speriamo che con l'invertimento dei tubi la cosa acceleri il processo di maurazione, comunque oggi passo dal commerciante e mi faccio cambiare il Biotrop. vedo di farmi dare una resina naturale già predisposta per essere messa dentro al filtro. Le parti del filtro che mancavano (ma già le ho comprate) erano il rotore interno, qualche ventosa, roba da poco. |
Ok: ho invertito i tubi.
Adesso quello corto è quello che ributta l'acqua e quello lungo che arriva a metà (leggermente oltre) della vasca, la raccoglie. Mi chiedevo se esiste un modo + efficiente per la loro disposizione, nel senso: io gli ho messi sui lati opposti. creando così un notevole ricircolo. Uno sta sul lato dx e l'altro sul sx. Comunque cosa assurda: sul libretto è specificato male. L'avevo messi così perchè era indicato sul libretto nell'altra maniera, peraltro fatto e spiegato malissimo (secondo me). Questione alghe: anche a me si sono formate a circa due settimane dall'allestimento, però adesso (tre settimane e mezzo!) non mi sembra migliorato, anzi, l'acqua è diventata pure torbida. Speriamo che con l'invertimento dei tubi la cosa acceleri il processo di maurazione, comunque oggi passo dal commerciante e mi faccio cambiare il Biotrop. vedo di farmi dare una resina naturale già predisposta per essere messa dentro al filtro. Le parti del filtro che mancavano (ma già le ho comprate) erano il rotore interno, qualche ventosa, roba da poco. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tienici informati sugli sviluppi Ciao |
Acc! Mi son fatto cambiare la resina che avevo con 1 antifosfati e 1 antinitrati della Askoll...in effetti costano uno stonfo! #07
Della Wave eh?! Provvederò! Tra un pò di mesi quando l'effetto sarà scaduto prenderò quelle. Situazione alghe. ora posto anche nella sezione apposita...le alghe che avevo sulle piante sono leggermente calate di numero (merito anche delle lumachine e delle ampullarie). Il problema è che mi è vanuto sto dubbio: la causa dev'essere perchè l'acqua ha assunto una colorazione verdastra diventando molto opaca. Il commerciante mi ha detto che possono essere alghe unicellulari. Probabile che abbiano preso il sopravvento sulle altre. fatto sta che ora ho quest'altro problema. Cavolo! Ora posto nella sezione alghe. A presto! |
Acc! Mi son fatto cambiare la resina che avevo con 1 antifosfati e 1 antinitrati della Askoll...in effetti costano uno stonfo! #07
Della Wave eh?! Provvederò! Tra un pò di mesi quando l'effetto sarà scaduto prenderò quelle. Situazione alghe. ora posto anche nella sezione apposita...le alghe che avevo sulle piante sono leggermente calate di numero (merito anche delle lumachine e delle ampullarie). Il problema è che mi è vanuto sto dubbio: la causa dev'essere perchè l'acqua ha assunto una colorazione verdastra diventando molto opaca. Il commerciante mi ha detto che possono essere alghe unicellulari. Probabile che abbiano preso il sopravvento sulle altre. fatto sta che ora ho quest'altro problema. Cavolo! Ora posto nella sezione alghe. A presto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl