![]() |
Non riesco ad eliminare il film batterico dal mio cayman 110
Salve a tutti ragazzi.....sono disperato..... -04 -04 -04 e super incavolato -04 -04
Non riesco ad eliminare il film batterico dal mio cayman 110..... ho provato a girar la pippetta in ogni modo ed in ogni posizione...con il solo risultato di disperdere un mucchio della mia Co2....per il resto questa maledetta pellicola è sempre li.....l'ho asciugata.....già migliaia di volte e dopo nemmeno 20 minuti ritorna..... ma è davvero cosi pericolosa??????? Purtroppo il cayman 110 non mi permette di mettere il getto a pelo d'acqua,ma anche muovendo di un bel pò la superfice,c'è sempre questo alone che se sfioro con le dita sembra si sfaldi..... non sò proprio dove sbatter piu la testa...ma scusate quando hanno progettato questo acquario non ci hanno pensato???? eppure mi sembrava di capire che fosse di ottima marca -28d# -28d# -28d# -28d# ho paura che possa succedere qualcosa ai miei pesciozzi..... ormai sono diversi giorni che combatto....come posso far fronte a ciò senza disperdere casini di Co2???? :-( :-( :-( |
Non riesco ad eliminare il film batterico dal mio cayman 110
Salve a tutti ragazzi.....sono disperato..... -04 -04 -04 e super incavolato -04 -04
Non riesco ad eliminare il film batterico dal mio cayman 110..... ho provato a girar la pippetta in ogni modo ed in ogni posizione...con il solo risultato di disperdere un mucchio della mia Co2....per il resto questa maledetta pellicola è sempre li.....l'ho asciugata.....già migliaia di volte e dopo nemmeno 20 minuti ritorna..... ma è davvero cosi pericolosa??????? Purtroppo il cayman 110 non mi permette di mettere il getto a pelo d'acqua,ma anche muovendo di un bel pò la superfice,c'è sempre questo alone che se sfioro con le dita sembra si sfaldi..... non sò proprio dove sbatter piu la testa...ma scusate quando hanno progettato questo acquario non ci hanno pensato???? eppure mi sembrava di capire che fosse di ottima marca -28d# -28d# -28d# -28d# ho paura che possa succedere qualcosa ai miei pesciozzi..... ormai sono diversi giorni che combatto....come posso far fronte a ciò senza disperdere casini di Co2???? :-( :-( :-( |
provo a spararne una.. magri e' utile...compra una curvetta a 90° la metti all'uscita del boccaglio in modo da dirigere l'acqua verso l'alto e romprere cosi il film una sorta di l al contrario per rendere l'idea _|
|
provo a spararne una.. magri e' utile...compra una curvetta a 90° la metti all'uscita del boccaglio in modo da dirigere l'acqua verso l'alto e romprere cosi il film una sorta di l al contrario per rendere l'idea _|
|
acquaiolo, non sò se ha ipresente il cayman 110...ho tolto la pippetta i lgetto arriva su....l'acqua si smuove,ma non basta...stò maledetto alone c'è sempre.....e non riesco a spiegarmene il motivo...ma non è che sono batteri che sfuggono dal filtro???ed è normale che in un acquario nato da meno di 2 mesi è normale???
|
acquaiolo, non sò se ha ipresente il cayman 110...ho tolto la pippetta i lgetto arriva su....l'acqua si smuove,ma non basta...stò maledetto alone c'è sempre.....e non riesco a spiegarmene il motivo...ma non è che sono batteri che sfuggono dal filtro???ed è normale che in un acquario nato da meno di 2 mesi è normale???
|
non lo so se e' normale..io l'acquario l'ho avviato da meno di un mese...a me si era formato ma poi (forse perche homesso 2 piantine galleggianti...) e' sparito senza fare nulla...ora cerco una foto e studiamo qualche soluzione non ho presente la tua vascas..
|
non lo so se e' normale..io l'acquario l'ho avviato da meno di un mese...a me si era formato ma poi (forse perche homesso 2 piantine galleggianti...) e' sparito senza fare nulla...ora cerco una foto e studiamo qualche soluzione non ho presente la tua vascas..
|
posta una foto dettagliate del filtro...cosi cerchiamo una soluzione...oppure aspetta ai piu esperti
|
posta una foto dettagliate del filtro...cosi cerchiamo una soluzione...oppure aspetta ai piu esperti
|
acquaiolo, Appena arrivo a casa la psoto perchè mi sà che altrimenti nessuno mi può aiutare..... -05 -05 -05 stò impazzendo credimi....eppure proprio ora che ero riuscito a trovare stabilità nel ph e in tutto il resto.... -20 -20 -20 -20
|
acquaiolo, Appena arrivo a casa la psoto perchè mi sà che altrimenti nessuno mi può aiutare..... -05 -05 -05 stò impazzendo credimi....eppure proprio ora che ero riuscito a trovare stabilità nel ph e in tutto il resto.... -20 -20 -20 -20
|
Drago2shaoline, il mio consiglio è quello di non farti troppi problemi; vasche da poco avviate come la tua, presentano molto spesso tutta una moltitudine di problemi, ivi compreso il film batterico che non riesci ad eliminare.
stai calmo e osserva l'evolversi della situazione giorno per giorno; la patina, prima o poi, scomparirà senza ombra di dubbio. Ora, dovrai solo valutare se, per caso, il persistere di questa patina, possa portare evntuali problemi di ossigenazione ai tuoi ospiti. L'unico problema (comunque non di così facile presentazione), potrebbe essere questo: mancanza di scambi gassosi con l'esterno, troppa CO2 in vasca con conseguente possibile carenza di ossigeno. Ti consiglierei per questo di spegnere l'impianto di CO2, tanto le tue piante, visto l'avvio della vasca, non sono ancora così esigenti da soffrire per una temporanea carenza di CO2. con la calma e la tranquillità, tutto si risolverà......il mio pensiero è che ogni vasca, inizia a mostrare il meglio di sè, dopo almeno un anno dall'avvio (con corretta gestione). nei primi mesi, problemayiche come le tue, sono all'ordine del giorno; non si può comunque ottenere la perfezione in poco tempo....sopratutto quando vi è la natura di mezzo. ciao, perry |
Drago2shaoline, il mio consiglio è quello di non farti troppi problemi; vasche da poco avviate come la tua, presentano molto spesso tutta una moltitudine di problemi, ivi compreso il film batterico che non riesci ad eliminare.
stai calmo e osserva l'evolversi della situazione giorno per giorno; la patina, prima o poi, scomparirà senza ombra di dubbio. Ora, dovrai solo valutare se, per caso, il persistere di questa patina, possa portare evntuali problemi di ossigenazione ai tuoi ospiti. L'unico problema (comunque non di così facile presentazione), potrebbe essere questo: mancanza di scambi gassosi con l'esterno, troppa CO2 in vasca con conseguente possibile carenza di ossigeno. Ti consiglierei per questo di spegnere l'impianto di CO2, tanto le tue piante, visto l'avvio della vasca, non sono ancora così esigenti da soffrire per una temporanea carenza di CO2. con la calma e la tranquillità, tutto si risolverà......il mio pensiero è che ogni vasca, inizia a mostrare il meglio di sè, dopo almeno un anno dall'avvio (con corretta gestione). nei primi mesi, problemayiche come le tue, sono all'ordine del giorno; non si può comunque ottenere la perfezione in poco tempo....sopratutto quando vi è la natura di mezzo. ciao, perry |
Perry Cox, BEH questo si...all'inizio pensavo fosse una scienza esatta..metti l'acqua dopo 1 mese è pronta la vasca e sotto con i pesci...invece mi son dovuto ricredere,ed ho scoperto un mondo bellissimo,ma allo stesso tempo complicato in alcuni suoi aspetti....il livello di Co2 in vasca dovrebbe essere a posto in quanto ho incrociato i valori sulla tabella della dernelle e ci dovremmo essere,infatti ho kh 4 e ph stabile a 6,8..... il mio problema,o meglio la mia paura,come giustamente te hai citato sopra è che non avvenga lo scambio gassoso....l'acqua in superfice si muove...ma la patina rimane....e non sò come accertarmi che lo scambio gassoso avvenga.......
ho perso un corydoras panda ieri e da li sono iniziate le fobie.... |
Perry Cox, BEH questo si...all'inizio pensavo fosse una scienza esatta..metti l'acqua dopo 1 mese è pronta la vasca e sotto con i pesci...invece mi son dovuto ricredere,ed ho scoperto un mondo bellissimo,ma allo stesso tempo complicato in alcuni suoi aspetti....il livello di Co2 in vasca dovrebbe essere a posto in quanto ho incrociato i valori sulla tabella della dernelle e ci dovremmo essere,infatti ho kh 4 e ph stabile a 6,8..... il mio problema,o meglio la mia paura,come giustamente te hai citato sopra è che non avvenga lo scambio gassoso....l'acqua in superfice si muove...ma la patina rimane....e non sò come accertarmi che lo scambio gassoso avvenga.......
ho perso un corydoras panda ieri e da li sono iniziate le fobie.... |
Perry Cox, non potrei sospendere l'erogazione della Co2 poichè se lo faccio il ph mi tornerebbe alle stelle dopo che faticosamente l'ho portato a 6,8....e tempo che continui sbalzi di acidità dell'acqua possano causare morti ai pescetti....
PS: ho cmq l'elettrovalvola...quando il ph giunge a 6,8 si stacca in automatico... #21 |
Perry Cox, non potrei sospendere l'erogazione della Co2 poichè se lo faccio il ph mi tornerebbe alle stelle dopo che faticosamente l'ho portato a 6,8....e tempo che continui sbalzi di acidità dell'acqua possano causare morti ai pescetti....
PS: ho cmq l'elettrovalvola...quando il ph giunge a 6,8 si stacca in automatico... #21 |
Drago2shaoline, vedi che è tutto a posto? da come ti sei avvicinato all'acquariofilia, ti posso assicurare che avrai poche perdite e molte soddisfazioni ma, in quanto scienza non esatta, qualche perdita o dispiacere lo avrai lo stesso.
per allontanare pericoli di sorta, ti consiglierei comunque di tarare l'elettrovalvola a PH superiore, tanto per i cory non è un grandissimo problema; portalo gradualmente a valori superiori, che so, inizia da subito a tararlo a PH 7 per arrivare, sempre con un attento monitoraggio dell'insieme vasca, a 7.2-7.3; eviterai CO2 in eccesso e problematiche come quelle sopra descritte. Risolto il problema della patina, sempre gradualmente, riporterai tutto alla normalità. Essenziale in questo periodo non inserire ulteriori pesci (ma un panda da solo, morirà di solitudine (in senso figurato eh!), dunque 3° step, sarà l'inserimento di almeno altri 2-3 cory panda. ciao, perry |
Drago2shaoline, vedi che è tutto a posto? da come ti sei avvicinato all'acquariofilia, ti posso assicurare che avrai poche perdite e molte soddisfazioni ma, in quanto scienza non esatta, qualche perdita o dispiacere lo avrai lo stesso.
per allontanare pericoli di sorta, ti consiglierei comunque di tarare l'elettrovalvola a PH superiore, tanto per i cory non è un grandissimo problema; portalo gradualmente a valori superiori, che so, inizia da subito a tararlo a PH 7 per arrivare, sempre con un attento monitoraggio dell'insieme vasca, a 7.2-7.3; eviterai CO2 in eccesso e problematiche come quelle sopra descritte. Risolto il problema della patina, sempre gradualmente, riporterai tutto alla normalità. Essenziale in questo periodo non inserire ulteriori pesci (ma un panda da solo, morirà di solitudine (in senso figurato eh!), dunque 3° step, sarà l'inserimento di almeno altri 2-3 cory panda. ciao, perry |
io ho il cayman 110 e questo problema non c'è proprioi...dipende sicuramente da altro...co2!
|
io ho il cayman 110 e questo problema non c'è proprioi...dipende sicuramente da altro...co2!
|
Perry Cox, scusa Perry mi sono spiegato male forse..io attualmente ho 10 corydoras, 1 ancistrus ed 1 pleckoltia.... la vasca è avviata da 1mese e mezzo...e se ho il ph a 6,8 è per i miei futuri ospiti che saranno cacatuoides o Agassizi e scalari....è per questo che non vgl sospendere la Co2-.....
|
Perry Cox, scusa Perry mi sono spiegato male forse..io attualmente ho 10 corydoras, 1 ancistrus ed 1 pleckoltia.... la vasca è avviata da 1mese e mezzo...e se ho il ph a 6,8 è per i miei futuri ospiti che saranno cacatuoides o Agassizi e scalari....è per questo che non vgl sospendere la Co2-.....
|
Drago2shaoline, non vuoi sospendere la CO2 perchè il PH a 6.8 è ottimale per gli ospiti futuri???!!!?? forse non sono io quello che non capisce.....
in questo momento i tuoi ospiti, possono sopportare benissimom anche PH superiori a 6.8; alzare il PGH diminuirà l'erogazione di CO e farà in modo di ridurre il rischio di eccessi del gas dannosi per i pesci. Il tuo discorso è come se una coppia di sposini, comprasse subito una casa da 2000 m2 perchè, in futuro, vorrebbe avere 15 figli....... fai vivere al meglio gli attuali ospiti, meglio un 0.3-0.5 gradi in più di PH piuttosto che il soffocamente da anidride carbonica....o no? salut, perry |
Drago2shaoline, non vuoi sospendere la CO2 perchè il PH a 6.8 è ottimale per gli ospiti futuri???!!!?? forse non sono io quello che non capisce.....
in questo momento i tuoi ospiti, possono sopportare benissimom anche PH superiori a 6.8; alzare il PGH diminuirà l'erogazione di CO e farà in modo di ridurre il rischio di eccessi del gas dannosi per i pesci. Il tuo discorso è come se una coppia di sposini, comprasse subito una casa da 2000 m2 perchè, in futuro, vorrebbe avere 15 figli....... fai vivere al meglio gli attuali ospiti, meglio un 0.3-0.5 gradi in più di PH piuttosto che il soffocamente da anidride carbonica....o no? salut, perry |
Quote:
Prova anche con qualche piantina galleggiante in quanto ruotando nella corrente in superficie rompe di continuo il film...potrebbe essere una buona idea! |
Quote:
Prova anche con qualche piantina galleggiante in quanto ruotando nella corrente in superficie rompe di continuo il film...potrebbe essere una buona idea! |
acquaiolo, QUESTA delle piantine galleggianti non ci avevo pensato.....potrebbe essere un idea.....domani cmq vado dal negoziante a far la modifica alla pompa....
cmq tornando a noi....in primis i miei ospiti futuri che ho già comprato li vado a prendere domani,seconda cosa,non pensate che passare in poco tempo da 6,8 a 7,4 possa essere pericoloso per i pesci??? e cmq allo stato attuale io asciugo quotidianamente quella patina e di notte giro la pompa in modo da far smuovere l'acqua...il problema era trovare una soluzione duratura....nel tempo....ed in più i pesci stanno bene.....voi direte,mica parlano??? ma dai loro movimenti e da come respirano,non mi sembra abbiano difficoltà.... poi non sò..... |
acquaiolo, QUESTA delle piantine galleggianti non ci avevo pensato.....potrebbe essere un idea.....domani cmq vado dal negoziante a far la modifica alla pompa....
cmq tornando a noi....in primis i miei ospiti futuri che ho già comprato li vado a prendere domani,seconda cosa,non pensate che passare in poco tempo da 6,8 a 7,4 possa essere pericoloso per i pesci??? e cmq allo stato attuale io asciugo quotidianamente quella patina e di notte giro la pompa in modo da far smuovere l'acqua...il problema era trovare una soluzione duratura....nel tempo....ed in più i pesci stanno bene.....voi direte,mica parlano??? ma dai loro movimenti e da come respirano,non mi sembra abbiano difficoltà.... poi non sò..... |
secondo me con qualche piccola pistia potresi avere buoni risultati...non so se a me è stato un caso...pero' dopo averne inserite 3 piccoline...il film in 2 o tre giorni e' andato via...magari è solo una coincidenza...ma tanto fanno sempre bene delle piantine...
|
secondo me con qualche piccola pistia potresi avere buoni risultati...non so se a me è stato un caso...pero' dopo averne inserite 3 piccoline...il film in 2 o tre giorni e' andato via...magari è solo una coincidenza...ma tanto fanno sempre bene delle piantine...
|
acquaiolo, seguirò il tuo consiglio....in più farò la modifica alla pompa..oggi metto delle foto per far vedere a che livello ho l'acqua,sei gentilissimo :-)) :-)) :-))
|
acquaiolo, seguirò il tuo consiglio....in più farò la modifica alla pompa..oggi metto delle foto per far vedere a che livello ho l'acqua,sei gentilissimo :-)) :-)) :-))
|
PS: sempre forza Napoli :-)) :-)) :-)) :-))
|
PS: sempre forza Napoli :-)) :-)) :-)) :-))
|
ilapacch97, tu pensi che la Co2 favorisca il film batterico??
|
ilapacch97, tu pensi che la Co2 favorisca il film batterico??
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl