AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   E' cominciata l'avventura del Nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158709)

Gianjo74 10-02-2009 16:14

E' cominciata l'avventura del Nano
 
Ciao ragazzi, dopo 5 anni di dolce ho deciso di dedicarmi con una vasca al marino, l'acquario in questione credo che sia uno dei più diffusi tra gli astrofili, il Mirabello 30, anche se per il nano reef sarebbe meglio una profondità maggiore, ma questo passa il convento.

ho iniziato a leggere un po qua e la e mi sto affidando anche ai consigli del negoziante di fiducia (non drizzate i capelli è una brava persona che ci si dedica per passione oltre che per lavoro)

L'acquario è stato acceso ieri ed al momento è così impostato.

Mirabello 30 con filtro esterno eden 502, in uno scompartimento ho per metà della ghiaia corallina e lana, nell'altra la psunga originale.

il movimento interno è dato dal filtro che getta l'acqua in superficie mediante un tubo forato posto sul lato corto e da una pompa da 270l/h posta sul lato lungo nella parte opposta della vasca e messa e mezza altezza, il termoriscaldatore è quello originale impostato a 25°

l'impianto di illuminazione è l'originale, al quale ho aggiunto un reattore con un altro neon da 11w che penso metterò metà bianco metà attinico, al momento l'ho bianco.

l'acqua inserita in acquario è per 25 litri proveniente dall'alcquario marino (500lt) avviato in negozio e per 5 litri di acqua preparata dal negoziante con le stesse caratteristiche.

non credo che metterò oltre 4kg di rocce vive.

visto che il mirabello è "stretto mi conviene appoggiarle sul vetro posteriore? la mia vasca ha 2 lati posti verso il muro.

visto che mi sto avvicinando ora non ho la giusta epserienza per scegliere gli invertebrati ed è per questo che mi affido a voi, stando sui 2watt al litro cosa posso ospitare? Ovvio che è un'operazione non immediata, perchè ci sono i giusti tempi di maturazione per tutto, ma per certe cose è bene organizzarsi per tempo.

vi ringrwazio per in consigli che mi darete

Gianjo74 10-02-2009 16:14

E' cominciata l'avventura del Nano
 
Ciao ragazzi, dopo 5 anni di dolce ho deciso di dedicarmi con una vasca al marino, l'acquario in questione credo che sia uno dei più diffusi tra gli astrofili, il Mirabello 30, anche se per il nano reef sarebbe meglio una profondità maggiore, ma questo passa il convento.

ho iniziato a leggere un po qua e la e mi sto affidando anche ai consigli del negoziante di fiducia (non drizzate i capelli è una brava persona che ci si dedica per passione oltre che per lavoro)

L'acquario è stato acceso ieri ed al momento è così impostato.

Mirabello 30 con filtro esterno eden 502, in uno scompartimento ho per metà della ghiaia corallina e lana, nell'altra la psunga originale.

il movimento interno è dato dal filtro che getta l'acqua in superficie mediante un tubo forato posto sul lato corto e da una pompa da 270l/h posta sul lato lungo nella parte opposta della vasca e messa e mezza altezza, il termoriscaldatore è quello originale impostato a 25°

l'impianto di illuminazione è l'originale, al quale ho aggiunto un reattore con un altro neon da 11w che penso metterò metà bianco metà attinico, al momento l'ho bianco.

l'acqua inserita in acquario è per 25 litri proveniente dall'alcquario marino (500lt) avviato in negozio e per 5 litri di acqua preparata dal negoziante con le stesse caratteristiche.

non credo che metterò oltre 4kg di rocce vive.

visto che il mirabello è "stretto mi conviene appoggiarle sul vetro posteriore? la mia vasca ha 2 lati posti verso il muro.

visto che mi sto avvicinando ora non ho la giusta epserienza per scegliere gli invertebrati ed è per questo che mi affido a voi, stando sui 2watt al litro cosa posso ospitare? Ovvio che è un'operazione non immediata, perchè ci sono i giusti tempi di maturazione per tutto, ma per certe cose è bene organizzarsi per tempo.

vi ringrwazio per in consigli che mi darete

ALGRANATI 10-02-2009 16:31

sposto in nanoreef ;-)

ALGRANATI 10-02-2009 16:31

sposto in nanoreef ;-)

thecorsoguy 12-02-2009 13:20

Il mirabello si presta a diventare un bel nano, seppur con alcuni limiti.

Puoi vedere il mio allestimento nella sezione "mostra e descrivi il tuo nanoreef".

In ogni caso ti consiglio di togliere il filtro esterno, la lana e la spugna, che non servono a nulla se intendi percorrere il metodo naturale, ideale per un nano.

A mio giudizio poi ti manca movimento, io uso due nanokoralia.

Per la dispozione della rocciata, hai varie possibilitá, tra cui quella usata da me che permette di vedere il nano da tre lati (due lunghi e uno corto) con la possibilitá di popolarlo maggiormente.

Comunque come prima cosa decidi che cosa vuoi allevare, solo allora ti preoccuperai della luce....

Ciao

Luca

thecorsoguy 12-02-2009 13:20

Il mirabello si presta a diventare un bel nano, seppur con alcuni limiti.

Puoi vedere il mio allestimento nella sezione "mostra e descrivi il tuo nanoreef".

In ogni caso ti consiglio di togliere il filtro esterno, la lana e la spugna, che non servono a nulla se intendi percorrere il metodo naturale, ideale per un nano.

A mio giudizio poi ti manca movimento, io uso due nanokoralia.

Per la dispozione della rocciata, hai varie possibilitá, tra cui quella usata da me che permette di vedere il nano da tre lati (due lunghi e uno corto) con la possibilitá di popolarlo maggiormente.

Comunque come prima cosa decidi che cosa vuoi allevare, solo allora ti preoccuperai della luce....

Ciao

Luca

Gianjo74 12-02-2009 14:55

cercherò di rispondere nel modo più preciso possibile,

grazie per il consiglio del filtro, non so se il negoziante me lo abbia fatto riampire in attesa delle rocce per far formare un po di batteri, quando ho avviato l'acquario ho messo 2 fialette, una contro l'amoniaca ed un attivatore batterico.

riguardo alla pompa cedo tu abbia ragione, la mia domanda però è ne devo affiancare un'altra in altra posizione oppure sostituire?

il problema illuminazione non riguarda principalmente il tipo di invertebrato ma il fatto che abito in una casa che ha il terrazzo al posto del tetto e d'estate fa abbastanza caldo negli acquari, nonostante ventilatori puntati nel mir 30 sfonda i 32°, se è certo che dotandosi di ventole da pc si riesce a far qualcosa opterò per questa soluzione.

riguardo a cosa voglio mettere in vasca rispondo dicendo con animali semplici, stavo leggende sulla guida di acquaportal che discosoma, xenia e anthelia non hanno grandi esigenze di luce e sono ideali per i primi reef.

il mio mir 30 al momento ha 2 neon da 11w bianchi, anche se opterò per uno misto bianco attinica.

Gianjo74 12-02-2009 14:55

cercherò di rispondere nel modo più preciso possibile,

grazie per il consiglio del filtro, non so se il negoziante me lo abbia fatto riampire in attesa delle rocce per far formare un po di batteri, quando ho avviato l'acquario ho messo 2 fialette, una contro l'amoniaca ed un attivatore batterico.

riguardo alla pompa cedo tu abbia ragione, la mia domanda però è ne devo affiancare un'altra in altra posizione oppure sostituire?

il problema illuminazione non riguarda principalmente il tipo di invertebrato ma il fatto che abito in una casa che ha il terrazzo al posto del tetto e d'estate fa abbastanza caldo negli acquari, nonostante ventilatori puntati nel mir 30 sfonda i 32°, se è certo che dotandosi di ventole da pc si riesce a far qualcosa opterò per questa soluzione.

riguardo a cosa voglio mettere in vasca rispondo dicendo con animali semplici, stavo leggende sulla guida di acquaportal che discosoma, xenia e anthelia non hanno grandi esigenze di luce e sono ideali per i primi reef.

il mio mir 30 al momento ha 2 neon da 11w bianchi, anche se opterò per uno misto bianco attinica.

thecorsoguy 12-02-2009 15:11

Con cosí poca luce io lascerei tutta bianca. Altrimenti devi trovare un modo per aumentarla. C'é un progetto per una plafo a PL che ho fatto anche io adattandola al mirabello che mi ha dato molte soddisfazioni.

Io le pompe le sostituirei e metterei due koralia nano.

Sulla scelta degli animali non posso fare altro che concordare.

Saluti

Luca

thecorsoguy 12-02-2009 15:11

Con cosí poca luce io lascerei tutta bianca. Altrimenti devi trovare un modo per aumentarla. C'é un progetto per una plafo a PL che ho fatto anche io adattandola al mirabello che mi ha dato molte soddisfazioni.

Io le pompe le sostituirei e metterei due koralia nano.

Sulla scelta degli animali non posso fare altro che concordare.

Saluti

Luca

Gianjo74 01-03-2009 12:32

dopo 3 settimane in cui ho fatto girare a vuoto l'acquario ho inserito 5,4 kg di rocce vive proveniente dall'acquario del mio negoziante di fiducia, hal momento di inserire la più più piccola che mi è stata data in un sacchetto ho messo anche ulteriore acqua proveniente dall'acquario e contenete un po di oligoelementi.

vi posto le foto della disposizione delle rocce che in totale sono 3.

la pomap la cambierò presto con la coralia nano (è in ordine dal mio negoziante).

ieri come ho messo la roccia singola con lo spirografo, quest'ultimo è scappato via iniziando a girovagare per l'acquario. mi era andato a finire dove c'è l'aspirazione dell'acqua da parte del fitro ed ho dovuto spegnerlo per farlo allontanare che l'aveva bloccato. ora si trova sempre in quella zona però si è ancorata alla roccia.

Gianjo74 01-03-2009 12:32

dopo 3 settimane in cui ho fatto girare a vuoto l'acquario ho inserito 5,4 kg di rocce vive proveniente dall'acquario del mio negoziante di fiducia, hal momento di inserire la più più piccola che mi è stata data in un sacchetto ho messo anche ulteriore acqua proveniente dall'acquario e contenete un po di oligoelementi.

vi posto le foto della disposizione delle rocce che in totale sono 3.

la pomap la cambierò presto con la coralia nano (è in ordine dal mio negoziante).

ieri come ho messo la roccia singola con lo spirografo, quest'ultimo è scappato via iniziando a girovagare per l'acquario. mi era andato a finire dove c'è l'aspirazione dell'acqua da parte del fitro ed ho dovuto spegnerlo per farlo allontanare che l'aveva bloccato. ora si trova sempre in quella zona però si è ancorata alla roccia.

Vic Mackey 01-03-2009 15:06

Gianjo74, qualcuno dirà che la roccia sopra è istabile, secondo me invece vien fuori un bel lavoretto una volta "arredato", semplice, rocce molto belle e divino l'archettino sotto sotto..
:-))

Vic Mackey 01-03-2009 15:06

Gianjo74, qualcuno dirà che la roccia sopra è istabile, secondo me invece vien fuori un bel lavoretto una volta "arredato", semplice, rocce molto belle e divino l'archettino sotto sotto..
:-))

Gianjo74 01-03-2009 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey
Gianjo74, qualcuno dirà che la roccia sopra è istabile, secondo me invece vien fuori un bel lavoretto una volta "arredato", semplice, rocce molto belle e divino l'archettino sotto sotto..
:-))

la roccia sotto è praticamente piatta, ho provato a metterle in varie posizioni e quella in cui le ho piazzare è ottimale perchè quella sopra si è agagiata spontaneamente su quella sotto trovcando un equilibrio perfetto che in altr posizioni non c'era è per questo che vado tranquillo.

la forma particolare ha creato dei cunicoli e dei piani d'appoggio per ospitare invertebrati.

Gianjo74 01-03-2009 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey
Gianjo74, qualcuno dirà che la roccia sopra è istabile, secondo me invece vien fuori un bel lavoretto una volta "arredato", semplice, rocce molto belle e divino l'archettino sotto sotto..
:-))

la roccia sotto è praticamente piatta, ho provato a metterle in varie posizioni e quella in cui le ho piazzare è ottimale perchè quella sopra si è agagiata spontaneamente su quella sotto trovcando un equilibrio perfetto che in altr posizioni non c'era è per questo che vado tranquillo.

la forma particolare ha creato dei cunicoli e dei piani d'appoggio per ospitare invertebrati.

genova74@alice.it 03-03-2009 13:22

carina acnhe a me piace, attento a tenere lo spaio necessario nei lati per poter passare la calamita pulisci vetro.

genova74@alice.it 03-03-2009 13:22

carina acnhe a me piace, attento a tenere lo spaio necessario nei lati per poter passare la calamita pulisci vetro.

Gianjo74 04-03-2009 16:18

Alla fine però mi sono accorto che potevano esserci problemi di stabilità futura mettendoci gli invertebrati ed ho optato per un posizionamento più sicuro.

questo ha compromesso la pulizia con la calamita di una piccola parte del vetro corto che comunque è verso il muro, questa posizione ha nascosto l'ingresso del filtro e la cosa mi soddisfa.

ora l'unico dubbio è il posizionamento della coralia appena mi arriva, secondo voi è meglio tenerla nella stessa posizione di quela attuale o metterla al centro?

Gianjo74 04-03-2009 16:18

Alla fine però mi sono accorto che potevano esserci problemi di stabilità futura mettendoci gli invertebrati ed ho optato per un posizionamento più sicuro.

questo ha compromesso la pulizia con la calamita di una piccola parte del vetro corto che comunque è verso il muro, questa posizione ha nascosto l'ingresso del filtro e la cosa mi soddisfa.

ora l'unico dubbio è il posizionamento della coralia appena mi arriva, secondo voi è meglio tenerla nella stessa posizione di quela attuale o metterla al centro?

iapo 06-03-2009 14:10

....scusa ma questa disposizione non ha senso....era meglio prima....almeno un roccione centrale fra le due formazioni laterali lo puoi mettere così ti crei un mini atollo....così poi io vedo troppi tubi, calamite, ventose, termomentri, etcetc...IMHO

ps: quella spolverata di sabbia che l'hai messa a fare???? Non era meglio aspettare e metterne anche in modo più uniforme in strato sottilissimo ma fra 5 o 6 mesi????
ciao

iapo 06-03-2009 14:10

....scusa ma questa disposizione non ha senso....era meglio prima....almeno un roccione centrale fra le due formazioni laterali lo puoi mettere così ti crei un mini atollo....così poi io vedo troppi tubi, calamite, ventose, termomentri, etcetc...IMHO

ps: quella spolverata di sabbia che l'hai messa a fare???? Non era meglio aspettare e metterne anche in modo più uniforme in strato sottilissimo ma fra 5 o 6 mesi????
ciao

Gianjo74 06-03-2009 14:49

Ho cambiato la posizione perchè seppur efficace e bella esteticamente mi sono reso conto che poteva essere instabile nonostante a primo impatto sembrasse robusta.

sicuramente ne metterò un altra di roccia sulla parte destra in modo da coprire il più possibile, a tale scopo ho lasciato la roccia piatta da quella parte, però dovrà essere una roccia della forma giusta quindi non tutte vanno bene e preferisco aspettare quella che mi piace poi la inserirò.

la spolverata di ghiaietto è un avanzo di quella messa nel filtro, non è nulla di definitivo.

Gianjo74 06-03-2009 14:49

Ho cambiato la posizione perchè seppur efficace e bella esteticamente mi sono reso conto che poteva essere instabile nonostante a primo impatto sembrasse robusta.

sicuramente ne metterò un altra di roccia sulla parte destra in modo da coprire il più possibile, a tale scopo ho lasciato la roccia piatta da quella parte, però dovrà essere una roccia della forma giusta quindi non tutte vanno bene e preferisco aspettare quella che mi piace poi la inserirò.

la spolverata di ghiaietto è un avanzo di quella messa nel filtro, non è nulla di definitivo.

iapo 06-03-2009 15:35

..si ma le rocce le devi mettere tutte insieme......non a rate....

.....nel filtro hai il ghiaietto???? #24

iapo 06-03-2009 15:35

..si ma le rocce le devi mettere tutte insieme......non a rate....

.....nel filtro hai il ghiaietto???? #24

Gianjo74 06-03-2009 15:55

Quote:

Originariamente inviata da iapo
..si ma le rocce le devi mettere tutte insieme......non a rate....

.....nel filtro hai il ghiaietto???? #24

le roccie le ho messe da una settimana e provengono da una acquario avviato, non hanno bisogno di tutto l'iter di maturazione. penso che entr domani ne metto un'altra e sto a posto.


nel filtro c'è della sabbia corallina, quella che vedi in minima parte sul fondo.
l'ho chiamata erroneamente ghiaietto perchè non mi torna mai il nome :D

Gianjo74 06-03-2009 15:55

Quote:

Originariamente inviata da iapo
..si ma le rocce le devi mettere tutte insieme......non a rate....

.....nel filtro hai il ghiaietto???? #24

le roccie le ho messe da una settimana e provengono da una acquario avviato, non hanno bisogno di tutto l'iter di maturazione. penso che entr domani ne metto un'altra e sto a posto.


nel filtro c'è della sabbia corallina, quella che vedi in minima parte sul fondo.
l'ho chiamata erroneamente ghiaietto perchè non mi torna mai il nome :D

Gianjo74 07-03-2009 15:48

ecco la disposizione definitiva, ieri ho aggiunto una roccia da 1,15 kg http://www.acquariofilia.biz/allegat...009134_193.jpg

Gianjo74 07-03-2009 15:48

ecco la disposizione definitiva, ieri ho aggiunto una roccia da 1,15 kg

Gianjo74 13-03-2009 12:45

in che posizione mi conviene mettere la koralia?

la pompa aggiuntiva mi conviene tenerla in un'altra posizione?

ho anche un movimento di superficie mediante tubo forato e filtro eden502

Gianjo74 13-03-2009 12:45

in che posizione mi conviene mettere la koralia?

la pompa aggiuntiva mi conviene tenerla in un'altra posizione?

ho anche un movimento di superficie mediante tubo forato e filtro eden502

thecorsoguy 17-03-2009 17:59

Il mio mirabello é visibile su tre lati (due lunghi e uno corto, che fa da parete anteriore). Per questo le due koralia le ho messe attaccate ai due opposti del lato corto "posteriore".

Negli allestimenti precedenti, dove i lati in vista erano i due corti e un lungo, le koralia erano montate ai due lati del lato lungo posteriore, puntate al centro del lato lungo opposto (vetro frontale).

Accese per 6,5 ore al giorno con sovrapposizione di mezzora.

Luca

thecorsoguy 17-03-2009 17:59

Il mio mirabello é visibile su tre lati (due lunghi e uno corto, che fa da parete anteriore). Per questo le due koralia le ho messe attaccate ai due opposti del lato corto "posteriore".

Negli allestimenti precedenti, dove i lati in vista erano i due corti e un lungo, le koralia erano montate ai due lati del lato lungo posteriore, puntate al centro del lato lungo opposto (vetro frontale).

Accese per 6,5 ore al giorno con sovrapposizione di mezzora.

Luca

Gianjo74 22-05-2009 18:18

a 3 mesi e mezzo dall'avvio ho messo una piccola colonia di zoanthus formata da 5 esemplari, dopo aver provato 2 posizioni la terza sembra quella definitivà in fatto di stabilità in quanto la base non piatta era una brutta bega, fortunatamente ho sfruttato una crepa nella roccia per incastrarla.

gli altri 2 ospiti sono una lumaca turbo ed un paguro che sta facendo la muta.

vari spirografi spontanei sono spuntati qua e la, ho una piccola stella marina biancastra, vari filamenti, moltissimi essereri minuscoli biancastri che si affollano nelle zone dove proliferano delle alcghe verdi.

gli ulòtimi valori del'acqua riportano:
ph 8
kh 8.2
no2 0
po4 >0 < 0,03
no3 25

temperatura variabile tra 25 e 26.5, la regolo tramite un ventilatore.

per il rabbocco automatico mi sono affidato al goccia a goccia da un paio di giorni, prima provvedevo manualemente con una caraffa ed il consumo giornaliero non superava il mezzo litro.

leggendo le guide ho appreso che gli zoanthus si nutrono delle alghe zooxanthellae (che si dovrebbero formare spontaneamente sul loro corpo)

quello che mi rimane un po difficile da capire di cosa si nutrono gli spirografi.

al momento di iniziare ho preso degli elementi liquidi da integrare in acqua e mi riferisco al Magnesio, al calcio ed al Coral Buffer per il Kh tanto per capirci è il kit della redsea se l'avete presente.

ho notato molto spesso che il valore più basso è sempre quello del magnesio, mentre il calcio rimane stabile, il coral buffer l'ho usato appena all'inizio in quanto dovrebbe servire solo per il KH.

cerco chiarimenti riguardo l'uso di questi prodotti ma soprattutto per cosa sono importanti ognuno di essi, ho delle carenze riguardo la chimica del marino e non ho trovato degli spunti giusti.


vi allego una foto della vasca. è fatta con un nokia n70, prendetela per la qualità che ha :-))

papo89 23-05-2009 18:15

quei prodotti servono ad integrare all'occorrenza il valore di mg ca o kh, una volta portati al valore desiderato li devi mantenere stabili il più possibili con l'uso di altri prodotti: A+B. Per le dosi le devi trovare da solo: testi l'acqua e segni il valore, integri con pochissimo prodotto l'elemento di cui hai notato la carenza e poi ritesti l'acqua e vedi come è salito il valore (le misurazioni falle dopo 2 ore almeno)
Piccolo consiglio: METTI LO SFONDO!!! :-)) ;-)

Gianjo74 27-05-2009 15:57

grazie per i consigli.
ho messo anche lo sfondo :-)
ieri ho fatto il cambio d'acqua ed ecco i valori misurati oggi.

NO3 10
NO2 0
Mg 1230
Ca 420
PO4 0
KH 7.4/7.7
dKH 2.64/2.74
PH 8

ho provveduto ad integrare il Magnesio nella dose minima giornaliera.

ieri dopo il cambio ho anche aggiunto le fialette del biodigest e stopammo, poi ne ho usata una nuova che è per il nutrimento, non l'avevo mai usata e sono rimasto un po basito quando ho visto che il contenuto era abbastanza denso e giallastro, praticamente mi ha annebbiato l'acquario per quasi un giorno intero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10885 seconds with 13 queries