![]() |
Un 200 lt per Discus...
Dopo parecchio tempo dedicato ad acquari di barriera, eccomi deciso ad intraprendere il lungo cammino verso l'allevamento dei Discus! La foto mostra la vasca ancora non finita, dovrò completare il "prato" di quello che credo sia Micranthemum...
Le piante di fondo non ho ben chiaro cosa possano essere (Cyperus??), mentre al lato sinistro ci sono 3 Echinodorus...Per gli ospiti non ho ancora deciso, pensavo un paio di coppie...poi deciderò... |
Un 200 lt per Discus...
Dopo parecchio tempo dedicato ad acquari di barriera, eccomi deciso ad intraprendere il lungo cammino verso l'allevamento dei Discus! La foto mostra la vasca ancora non finita, dovrò completare il "prato" di quello che credo sia Micranthemum...
Le piante di fondo non ho ben chiaro cosa possano essere (Cyperus??), mentre al lato sinistro ci sono 3 Echinodorus...Per gli ospiti non ho ancora deciso, pensavo un paio di coppie...poi deciderò... |
Jonny85, ciao!!
Posso chiederti quanti litri è la vasca e quali sono i valori dell acqua? |
Jonny85, ciao!!
Posso chiederti quanti litri è la vasca e quali sono i valori dell acqua? |
Allora, la vasca è da 200 lt lordi, mentre per i valori so solo che NO2 e NO3 sono a 0, poichè essendo appena allestita non ho avuto ancora il tempo di comprare test per GH, KH, ecc....Provvederò appena possibile...Ah, se conosci (o conoscete, voi che leggerete questo post) i nomi delle piante, sarei grato se mo lo comunicaste, perchè non sono sicuro che siano compatibili con una temperatura adatta ai discus, ovvero intorno ai 30°... Thanks..
|
Allora, la vasca è da 200 lt lordi, mentre per i valori so solo che NO2 e NO3 sono a 0, poichè essendo appena allestita non ho avuto ancora il tempo di comprare test per GH, KH, ecc....Provvederò appena possibile...Ah, se conosci (o conoscete, voi che leggerete questo post) i nomi delle piante, sarei grato se mo lo comunicaste, perchè non sono sicuro che siano compatibili con una temperatura adatta ai discus, ovvero intorno ai 30°... Thanks..
|
per la temepratura la porterei a 28,5 per un buon compromesso per i valori non dimenticare il ph ;-) fondamentale.
|
per la temepratura la porterei a 28,5 per un buon compromesso per i valori non dimenticare il ph ;-) fondamentale.
|
Sì, Puffo, infatti, mi sono gia documentato un po sui vari parametri...l'ho gia impostata a 28 circa... :-)
|
Sì, Puffo, infatti, mi sono gia documentato un po sui vari parametri...l'ho gia impostata a 28 circa... :-)
|
in 200 litri lordi 2 coppie stanno strettine.
meglio una coppia già formata. in alternativa dovresti cominciare con un gruppetto di 5 o 6 esemplari piccoli (8 cm) e attendere che la coppia si formi spontaneamente. a mio parere comunque hai un acquario troppo piccolo anche per questa procedura. durante la crescita vanno nutriti abbondantemente e più volte al giorno. in così pochi litri dovresti fare grossi cambi d'acqua a giorni alterni tenendo costanti i valori dell'acqua che dovrà essere tenera e acida. insomma...ti mancano circa un centinaio di litri per partire con il piede giusto. l'idea di allestimento invece mi sembra buona,manca forse qualche nascondiglio dove i discus amano andare in determinate circostanze di disagio. |
in 200 litri lordi 2 coppie stanno strettine.
meglio una coppia già formata. in alternativa dovresti cominciare con un gruppetto di 5 o 6 esemplari piccoli (8 cm) e attendere che la coppia si formi spontaneamente. a mio parere comunque hai un acquario troppo piccolo anche per questa procedura. durante la crescita vanno nutriti abbondantemente e più volte al giorno. in così pochi litri dovresti fare grossi cambi d'acqua a giorni alterni tenendo costanti i valori dell'acqua che dovrà essere tenera e acida. insomma...ti mancano circa un centinaio di litri per partire con il piede giusto. l'idea di allestimento invece mi sembra buona,manca forse qualche nascondiglio dove i discus amano andare in determinate circostanze di disagio. |
Ciao posso chiederti che fondo hai utilizzato ? è molto bello
|
Ciao posso chiederti che fondo hai utilizzato ? è molto bello
|
Io ti posso consigliare visto il litraggio di inserire 4 discus e tanti cambi e monitorare bene tutti i valori.
|
Io ti posso consigliare visto il litraggio di inserire 4 discus e tanti cambi e monitorare bene tutti i valori.
|
comunque la vasca e' ben allestita, metterei forse qualche anctra pietra e un muschio su di esse
|
comunque la vasca e' ben allestita, metterei forse qualche anctra pietra e un muschio su di esse
|
Grazie a tutti per i complimenti ! (e soprattutto per le critiche..) Come detto all'inizio, la vasca non è ancora finita, cmq pensavo di terminarla solo con dall'altro "pratino" (non conosco il nome della specie), poichè volevo lasciarla abbastanza libera per i nuoto..
gius, infatti intendevo metterne 4-5 da 8 cm più o meno e vedere se si forma la coppia...forse sono pochi litri, ma questo passa il convento! :-)) A parte gli scherzi, se si forma una coppia poi gli altri ovviamente li tolgo...vediamo come va...Cosa mi consigli, invece, come nascondiglio? Radici e simili? Grazie... Reggio87 la sabbia è di quarzo a grana fine, normalissima, la trovi in ogni negozio ben fornito (almeno a Roma.. :-) ) |
Grazie a tutti per i complimenti ! (e soprattutto per le critiche..) Come detto all'inizio, la vasca non è ancora finita, cmq pensavo di terminarla solo con dall'altro "pratino" (non conosco il nome della specie), poichè volevo lasciarla abbastanza libera per i nuoto..
gius, infatti intendevo metterne 4-5 da 8 cm più o meno e vedere se si forma la coppia...forse sono pochi litri, ma questo passa il convento! :-)) A parte gli scherzi, se si forma una coppia poi gli altri ovviamente li tolgo...vediamo come va...Cosa mi consigli, invece, come nascondiglio? Radici e simili? Grazie... Reggio87 la sabbia è di quarzo a grana fine, normalissima, la trovi in ogni negozio ben fornito (almeno a Roma.. :-) ) |
Ecco l'ultimo aggiornamento...questa dovrebbe essere la versione definitiva...
|
Ecco l'ultimo aggiornamento...questa dovrebbe essere la versione definitiva...
|
Veramente bello, complimenti!! #25 #25 #25
|
Veramente bello, complimenti!! #25 #25 #25
|
Grazie grazie, troppo gentile... :-))
|
Grazie grazie, troppo gentile... :-))
|
Veramente ma veramente bello e semplice ...ottimo layout ;-)
posso chiederti che fondo hai utilizzato è molto bello ... :-)) |
Veramente ma veramente bello e semplice ...ottimo layout ;-)
posso chiederti che fondo hai utilizzato è molto bello ... :-)) |
Veramente ma veramente bello e semplice ...ottimo layout ;-)
posso chiederti che fondo hai utilizzato ? è molto bello ... :-)) |
Veramente ma veramente bello e semplice ...ottimo layout ;-)
posso chiederti che fondo hai utilizzato ? è molto bello ... :-)) |
mi piace complimenti....non dimenticarti un bel tronco è ;-) magari che va a finire in mezzo alla prateria di fondo ;-)
|
mi piace complimenti....non dimenticarti un bel tronco è ;-) magari che va a finire in mezzo alla prateria di fondo ;-)
|
Grazie, troppi complimenti! Va a finire che mi monto la testa... :-)) Reggio87 la sabbia , come ti ho già risposto in precedenza, è una semplice sabbia di quarzo color sabbia-rosa, a granulometria fine, niente fondo fertilizzato.. la marca non me la ricordo, ma se hai per caso qualche amico a Roma, chiedilo a lui, praticamente di sabbia economica vendono solo questa!!
|
Grazie, troppi complimenti! Va a finire che mi monto la testa... :-)) Reggio87 la sabbia , come ti ho già risposto in precedenza, è una semplice sabbia di quarzo color sabbia-rosa, a granulometria fine, niente fondo fertilizzato.. la marca non me la ricordo, ma se hai per caso qualche amico a Roma, chiedilo a lui, praticamente di sabbia economica vendono solo questa!!
|
fedede grazie per il consiglio, però credo lascerò tutto così, sia per lasciare più spazio possibile per il nuoto, sia perchè non voglio aggiungere altre variabili in vasca che possano alterare i valori...ho già avuto esperienze con mangrovie e simili e sono arrivato alla conclusione che per quanto si possano bollire e sterilizzare, continueranno sempre a rilasciare coloranti, tannini, ecc...Anche se, chiaramente, le pozze amazzoniche hanno legni e colore ambrato delle acque, credo che, non essendo in natura, sia meglio un'ambiente stabile piuttosto che uno più bello :-)
|
fedede grazie per il consiglio, però credo lascerò tutto così, sia per lasciare più spazio possibile per il nuoto, sia perchè non voglio aggiungere altre variabili in vasca che possano alterare i valori...ho già avuto esperienze con mangrovie e simili e sono arrivato alla conclusione che per quanto si possano bollire e sterilizzare, continueranno sempre a rilasciare coloranti, tannini, ecc...Anche se, chiaramente, le pozze amazzoniche hanno legni e colore ambrato delle acque, credo che, non essendo in natura, sia meglio un'ambiente stabile piuttosto che uno più bello :-)
|
Concordo, anche perché un colore ambrato sarà anche naturale ma in alcuni casi non è proprio bellissimo...
|
Concordo, anche perché un colore ambrato sarà anche naturale ma in alcuni casi non è proprio bellissimo...
|
troppo piccolo per dei discus...non piu di una coppia o 3-4 esemplari giovani.
e il pratino poi auguri a tenerlo pulito! |
troppo piccolo per dei discus...non piu di una coppia o 3-4 esemplari giovani.
e il pratino poi auguri a tenerlo pulito! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl