AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   fonti di carbonio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158663)

fabietto65 10-02-2009 08:58

fonti di carbonio
 
ciao a tutti, secondo voi dare fonti di carbonio per la proliferazione batterica si alimentano anche le alghe?

fabietto65 10-02-2009 08:58

fonti di carbonio
 
ciao a tutti, secondo voi dare fonti di carbonio per la proliferazione batterica si alimentano anche le alghe?

ALGRANATI 10-02-2009 09:12

fabietto65, Dosando fonti di carbonio che vanno ad alimentare la flora batterica del sistema, permette hai batteri di riprodursi molto + velocemente pappandosi inquinanti che aiutano le alghe a crescere

ALGRANATI 10-02-2009 09:12

fabietto65, Dosando fonti di carbonio che vanno ad alimentare la flora batterica del sistema, permette hai batteri di riprodursi molto + velocemente pappandosi inquinanti che aiutano le alghe a crescere

fabietto65 10-02-2009 10:14

ALGRANATI, pensavo propio l'opposto,ero convinto che se alimentavo i batteri diventavano antagonisti delle alghe. per cui mi consigli di di far girare senza somministrare nulla fino a quando non spariscono da sole? i coralli li alimento con 3 gocce di coral vitalizer alternato al marine de luxe, sospendo anche loro? grazie

fabietto65 10-02-2009 10:14

ALGRANATI, pensavo propio l'opposto,ero convinto che se alimentavo i batteri diventavano antagonisti delle alghe. per cui mi consigli di di far girare senza somministrare nulla fino a quando non spariscono da sole? i coralli li alimento con 3 gocce di coral vitalizer alternato al marine de luxe, sospendo anche loro? grazie

Ink 10-02-2009 15:22

fabietto65, penso che hai capito male quello che intendeva Algra... ovvero intendete dire la stessa cosa..

Comunque io ho i batteri che si sono consumati tutto ed ho le alghe...

Ink 10-02-2009 15:22

fabietto65, penso che hai capito male quello che intendeva Algra... ovvero intendete dire la stessa cosa..

Comunque io ho i batteri che si sono consumati tutto ed ho le alghe...

Abra 10-02-2009 15:26

il carbonio può, anzi alimenta le alghe.....articolo Coralli sul loro uso ;-)

Abra 10-02-2009 15:26

il carbonio può, anzi alimenta le alghe.....articolo Coralli sul loro uso ;-)

ALGRANATI 10-02-2009 17:14

Abracadabra, Cri, sicuramente alimenta le alghe ma il nosto scopo è utilizzarlo x alimentare i batteri.......ovviamente in una vasca non matura con poca flora batterica, le alghe ci vanno a nozze

ALGRANATI 10-02-2009 17:14

Abracadabra, Cri, sicuramente alimenta le alghe ma il nosto scopo è utilizzarlo x alimentare i batteri.......ovviamente in una vasca non matura con poca flora batterica, le alghe ci vanno a nozze

Abra 10-02-2009 17:44

ALGRANATI, Teo ho solo risposto alla domanda ;-) per il resto hai ragionissimo...

Abra 10-02-2009 17:44

ALGRANATI, Teo ho solo risposto alla domanda ;-) per il resto hai ragionissimo...

ALGRANATI 10-02-2009 17:46

Abracadabra, comunque ...adesso mi spieghi le alghe cosa utilizzano??
non è una domanda provocatoria #12 #13

ALGRANATI 10-02-2009 17:46

Abracadabra, comunque ...adesso mi spieghi le alghe cosa utilizzano??
non è una domanda provocatoria #12 #13

Abra 10-02-2009 17:57

ALGRANATI, che ne sò....micca spiega la formulina :-)) dice che alimentanto con carbonio si alimentano anche le alghe oltre che i batteri.... che questi ultimi crescono più in fretta e sottraggono nutrimento alle alghe.
quì è spiegato che le piante assorbono carbonio e penso ci fosse anche un'articolo sul sito http://web.ticino.com/gfwp/scuola/oss_2_co2.pdf ma non sò se sia attinente con quello che voleva dire l'articolo di Coralli.

Abra 10-02-2009 17:57

ALGRANATI, che ne sò....micca spiega la formulina :-)) dice che alimentanto con carbonio si alimentano anche le alghe oltre che i batteri.... che questi ultimi crescono più in fretta e sottraggono nutrimento alle alghe.
quì è spiegato che le piante assorbono carbonio e penso ci fosse anche un'articolo sul sito http://web.ticino.com/gfwp/scuola/oss_2_co2.pdf ma non sò se sia attinente con quello che voleva dire l'articolo di Coralli.

ALGRANATI 10-02-2009 17:59

chenumero di coralli è??

ALGRANATI 10-02-2009 17:59

chenumero di coralli è??

Abra 10-02-2009 18:02

N 42 2007 novembre/dicembre...pagina 61...

Abra 10-02-2009 18:02

N 42 2007 novembre/dicembre...pagina 61...

ALGRANATI 10-02-2009 18:08

tanks...questa sera studio #13

ALGRANATI 10-02-2009 18:08

tanks...questa sera studio #13

Ink 10-02-2009 18:40

possibile che la CO2 prodotta dai batteri in rapida crescita venga utilizzata dalle alghe per fare fotosintesi?

Ink 10-02-2009 18:40

possibile che la CO2 prodotta dai batteri in rapida crescita venga utilizzata dalle alghe per fare fotosintesi?

fabietto65 10-02-2009 19:33

Ink, ALGRANATI, Abracadabra, scusate ragazzi mi sono un po perso, quindi cosa dovrei fare:sospendere fonti di carbonio e inserire batteri, o aspettare che la flora batterica cresca naturalmente? #24

fabietto65 10-02-2009 19:33

Ink, ALGRANATI, Abracadabra, scusate ragazzi mi sono un po perso, quindi cosa dovrei fare:sospendere fonti di carbonio e inserire batteri, o aspettare che la flora batterica cresca naturalmente? #24

Ink 10-02-2009 19:58

l'ultima è sicuramente la più naturale... poi non hai scritto un granchè riguardo al resto, hai solo chiesto se le fonti di carbonio aiutano a eliminare le alghe...

Ink 10-02-2009 19:58

l'ultima è sicuramente la più naturale... poi non hai scritto un granchè riguardo al resto, hai solo chiesto se le fonti di carbonio aiutano a eliminare le alghe...

zucchen 11-02-2009 17:49

le diatomee catturano carbonio...ma credo che a noi interessi poco...
effettuano la fotosintesi clorofilliana e assorbono la CO2, che precipita poi con loro sul fondo dell'oceano.però c è un problemino... Le diatomee che abitano nelle acque fredde, infatti, con il carbonio assorbito si costruiscono una specie di cappotto che protegge la loro parete cellulare fatta di silicio, quando precipitano, la copertura di carbonio è bloccata sul fondo dell'oceano e per sempre eliminata dall'atmosfera.
però.... Se la temperatura si alza, come sta accadendo ultimamente, i batteri che, a basse temperature, non riescono ad attaccare la copertura di carbonio, crescono più velocemente e aggrediscono la protezione delle diatomee, rimandando nell'atmosfera il carbonio digerito. In questo modo il sistema diatomee-batteri non blocca più l'eccesso di CO2 che l'uomo produce, e il gas ritorna nell'atmosfera aumentando ancora di più l'effetto serra; che a sua volta aumenta la temperatura anche nelle zone polari, dove vivono le diatomee. Una specie di circolo vizioso senza fine che corre il rischio di aumentare a dismisura il riscaldamento globale,fino ad esplodere :-D :-D :-)

zucchen 11-02-2009 17:49

le diatomee catturano carbonio...ma credo che a noi interessi poco...
effettuano la fotosintesi clorofilliana e assorbono la CO2, che precipita poi con loro sul fondo dell'oceano.però c è un problemino... Le diatomee che abitano nelle acque fredde, infatti, con il carbonio assorbito si costruiscono una specie di cappotto che protegge la loro parete cellulare fatta di silicio, quando precipitano, la copertura di carbonio è bloccata sul fondo dell'oceano e per sempre eliminata dall'atmosfera.
però.... Se la temperatura si alza, come sta accadendo ultimamente, i batteri che, a basse temperature, non riescono ad attaccare la copertura di carbonio, crescono più velocemente e aggrediscono la protezione delle diatomee, rimandando nell'atmosfera il carbonio digerito. In questo modo il sistema diatomee-batteri non blocca più l'eccesso di CO2 che l'uomo produce, e il gas ritorna nell'atmosfera aumentando ancora di più l'effetto serra; che a sua volta aumenta la temperatura anche nelle zone polari, dove vivono le diatomee. Una specie di circolo vizioso senza fine che corre il rischio di aumentare a dismisura il riscaldamento globale,fino ad esplodere :-D :-D :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11904 seconds with 13 queries