AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Vasca crostacei dopo anni di marino Nuove foto pag 3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158543)

dworld 09-02-2009 10:34

Vasca crostacei dopo anni di marino Nuove foto pag 3
 
Dopo anni di varie vasche salate, oggi ho deciso di preparare la mia prima vasca dolce che vorrei dedicare a crostacei.
wave vision 45

aspetto consigli pratici su come preparare il fondo le piante e tutto quello che devo e non devo fare
ringrazio in anticipo tutte le persone che mi lasceranno consigli e trucchi
saluti

dworld 09-02-2009 10:34

Vasca crostacei dopo anni di marino Nuove foto pag 3
 
Dopo anni di varie vasche salate, oggi ho deciso di preparare la mia prima vasca dolce che vorrei dedicare a crostacei.
wave vision 45

aspetto consigli pratici su come preparare il fondo le piante e tutto quello che devo e non devo fare
ringrazio in anticipo tutte le persone che mi lasceranno consigli e trucchi
saluti

PaxOne 09-02-2009 11:01

più che per il fondo per ora mi preoccuperei un pochino della luce...16w su 60 litri (circa) sono 0.2w/litro...e son decisamente pochi...se incrementassi sarebbe meglio...se no si trovano soluzioni :-))
per quanto riguarda il filtro se vuoi un esterno puoi prendere il pratiko 100 della askoll...se no su 60-65 litri andrebbe bene anche a zainetto ma non so consigliarti non ne ho mai avuto a che fare...io preferirei l'esterno..

PaxOne 09-02-2009 11:01

più che per il fondo per ora mi preoccuperei un pochino della luce...16w su 60 litri (circa) sono 0.2w/litro...e son decisamente pochi...se incrementassi sarebbe meglio...se no si trovano soluzioni :-))
per quanto riguarda il filtro se vuoi un esterno puoi prendere il pratiko 100 della askoll...se no su 60-65 litri andrebbe bene anche a zainetto ma non so consigliarti non ne ho mai avuto a che fare...io preferirei l'esterno..

dworld 09-02-2009 13:03

la vasca sono circa 50 lt sarebbe 0.32 w/lt
per il filtro anche io sono portato per un esterno ora vedo sul mercatino se c'e' qualcosa
per il riscaldatore prenderei sempre esterno da mettere su tubo del filtro
come fondo che mi consigliate fertilizzante e ghiaia?
visti i gamberetti un pratino puo' starci bene?

dworld 09-02-2009 13:03

la vasca sono circa 50 lt sarebbe 0.32 w/lt
per il filtro anche io sono portato per un esterno ora vedo sul mercatino se c'e' qualcosa
per il riscaldatore prenderei sempre esterno da mettere su tubo del filtro
come fondo che mi consigliate fertilizzante e ghiaia?
visti i gamberetti un pratino puo' starci bene?

PaxOne 09-02-2009 14:38

sisi fertilizzante e ghiaia molto fine se non sabbia...pratino ci starebbe a meraviglia ma con 0.32 w/l non cresce nessun tipo di pratino a meno che tu non voglia optare e sistemare della pellia o della vesicularia dubyana sul fondo tramite delle reti (soluzione scomoda visto che dovresti coprire ampie zone)

PaxOne 09-02-2009 14:38

sisi fertilizzante e ghiaia molto fine se non sabbia...pratino ci starebbe a meraviglia ma con 0.32 w/l non cresce nessun tipo di pratino a meno che tu non voglia optare e sistemare della pellia o della vesicularia dubyana sul fondo tramite delle reti (soluzione scomoda visto che dovresti coprire ampie zone)

federico81 09-02-2009 14:55

come filtro esterno per acquari medio piccoli consiglio l'eden 501, va che è una emraviglia

federico81 09-02-2009 14:55

come filtro esterno per acquari medio piccoli consiglio l'eden 501, va che è una emraviglia

dworld 09-02-2009 15:03

sicuramente aggiungero' una seconda plafo, magari una solaris
con l'eden 501 si puo' usare un riscaldatore esterno?
come fertilizzante e sabbia mi consigliate qualcosa di non tanto costoso e anche che tipo di pratino usare
come piante forti?
il tutto che vada bene con i gamberetti che saranno gli unici ospiti della vasca

dworld 09-02-2009 15:03

sicuramente aggiungero' una seconda plafo, magari una solaris
con l'eden 501 si puo' usare un riscaldatore esterno?
come fertilizzante e sabbia mi consigliate qualcosa di non tanto costoso e anche che tipo di pratino usare
come piante forti?
il tutto che vada bene con i gamberetti che saranno gli unici ospiti della vasca

PaxOne 09-02-2009 17:19

guarda pratino lo puoi fare com l'hemiantus callitrichoides, glossostigma elatinoides e lilaeopsis nuovae-zelandie (solo per citarne i più diffusi)..però in tutti e tre i casi c'è bisogno di 1w/l e di tanta co2 (specialmente per i primi due..la lilaeopsis è meno esigente ma come pratino è "meno raso")..
fertilizzante io mi trovo bene con il protocollo base della seachem...se no ci sono i protocolli ada o elos che, pur non avendoli mai usati, da quel che ho letto qui mi sembrano validi..nessuno è particolarmente economico...ada è sicuramente quello che costa di più però..

PaxOne 09-02-2009 17:19

guarda pratino lo puoi fare com l'hemiantus callitrichoides, glossostigma elatinoides e lilaeopsis nuovae-zelandie (solo per citarne i più diffusi)..però in tutti e tre i casi c'è bisogno di 1w/l e di tanta co2 (specialmente per i primi due..la lilaeopsis è meno esigente ma come pratino è "meno raso")..
fertilizzante io mi trovo bene con il protocollo base della seachem...se no ci sono i protocolli ada o elos che, pur non avendoli mai usati, da quel che ho letto qui mi sembrano validi..nessuno è particolarmente economico...ada è sicuramente quello che costa di più però..

dworld 09-02-2009 17:31

scusa la mia ignoranza in merito al dolce
tu parli di come preparare il fondo come fertilizzante, mi ricordo che di solito per le vasche con piante si usa uno strato di terriccio fertilizzato e poi sopra un ghiaietto
non basta quello per piantare tutto?
che frana che sono!!!
ero cosi' anche nel marino poi pero' sono riuscito anche a fare una bellissima vasca di cavallucci marini (sotto il link della vasca con video)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...801&highlight=

speriamo prenda dimestichezza anche con il dolce!!!!

dworld 09-02-2009 17:31

scusa la mia ignoranza in merito al dolce
tu parli di come preparare il fondo come fertilizzante, mi ricordo che di solito per le vasche con piante si usa uno strato di terriccio fertilizzato e poi sopra un ghiaietto
non basta quello per piantare tutto?
che frana che sono!!!
ero cosi' anche nel marino poi pero' sono riuscito anche a fare una bellissima vasca di cavallucci marini (sotto il link della vasca con video)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...801&highlight=

speriamo prenda dimestichezza anche con il dolce!!!!

dworld 09-02-2009 18:41

scusate ma ho cambiato vasca, non usero' piu' il cubo (non mi sono fidato delle siliconature) ho preso una wave vision 45 (30lt lordi)
molto carina come estetica e sinceramente si presta moltissimo alla vasca che ho in mente io
come plafo posso usare sia la solaris 18w in dotazione o la ottavi con le 2 t5 da 8w
o meglio ancora tutte e due
il filtro usero' il suo in dotazione il niagara 300
percio' ora mi tocca cominciare davvero, dopo che ho sistemato il fondo e le piante inseriro' acqua
mi consigliate solo osmosi o 50% e 50%rubinetto?
come piante adatte?
Ricordo che vorrei alla fine inserire solo gamberi

dworld 09-02-2009 18:41

scusate ma ho cambiato vasca, non usero' piu' il cubo (non mi sono fidato delle siliconature) ho preso una wave vision 45 (30lt lordi)
molto carina come estetica e sinceramente si presta moltissimo alla vasca che ho in mente io
come plafo posso usare sia la solaris 18w in dotazione o la ottavi con le 2 t5 da 8w
o meglio ancora tutte e due
il filtro usero' il suo in dotazione il niagara 300
percio' ora mi tocca cominciare davvero, dopo che ho sistemato il fondo e le piante inseriro' acqua
mi consigliate solo osmosi o 50% e 50%rubinetto?
come piante adatte?
Ricordo che vorrei alla fine inserire solo gamberi

|GIAK| 09-02-2009 20:04

dworld, bhe, per le quantità d'acqua, serve sapere che ospiti inserirai e che valori ha l'acqua di rubinetto Ph, kh, gh, no2 ed no3, dal marino dovresti avere i po4, se sono buoni anche per il dolce è valore che potrebbe tornare utile...

per la luce, io direi di non partire con entrambe le plafo, parti solo con una, poi se serve incrementi, nel dolce serve meno luce che nel marino ;-)

non so se hai gia dato una lettura alle guide dolce, se non lo hai fatto potrebbe essere molto utile... ;-) ;-)

|GIAK| 09-02-2009 20:04

dworld, bhe, per le quantità d'acqua, serve sapere che ospiti inserirai e che valori ha l'acqua di rubinetto Ph, kh, gh, no2 ed no3, dal marino dovresti avere i po4, se sono buoni anche per il dolce è valore che potrebbe tornare utile...

per la luce, io direi di non partire con entrambe le plafo, parti solo con una, poi se serve incrementi, nel dolce serve meno luce che nel marino ;-)

non so se hai gia dato una lettura alle guide dolce, se non lo hai fatto potrebbe essere molto utile... ;-) ;-)

dworld 10-02-2009 10:35

Come ospiti ero indirizza a red e cristal anche se volevo un consiglio su quale specie e' meno esigente e che tipo di allestimento preferiscono
per quanto riguarda l'acqua faro' dei controlli e poi decidero' per le quantita' di osmosi e rubinetto

dworld 10-02-2009 10:35

Come ospiti ero indirizza a red e cristal anche se volevo un consiglio su quale specie e' meno esigente e che tipo di allestimento preferiscono
per quanto riguarda l'acqua faro' dei controlli e poi decidero' per le quantita' di osmosi e rubinetto

|GIAK| 10-02-2009 15:06

dworld, ci sono molte guide nel portale sulle varie specie, dai un'occhiata cosi vedi bene quelle che preferisci, cmq le red cherry sono adatte ai principianti ;-)

|GIAK| 10-02-2009 15:06

dworld, ci sono molte guide nel portale sulle varie specie, dai un'occhiata cosi vedi bene quelle che preferisci, cmq le red cherry sono adatte ai principianti ;-)

dworld 11-02-2009 01:22

ecco le prime foto della vasca allestita aspetto consigli, calcolate che presto mettero' un altro legno con musci e delle roccette

dworld 11-02-2009 01:22

ecco le prime foto della vasca allestita aspetto consigli, calcolate che presto mettero' un altro legno con musci e delle roccette

PaxOne 11-02-2009 03:23

bè t'è uscita bene! semplice e curiosa :-)) se hai ancora intenzione di mettere il pratino ti posso assicurare che starà benissimo..
cmq scusami non ti ho risposto non sono stato a casa cmq si terriccio fertilizzato e ghiaia...ma dalla foto mi sembra che tu l'abbia già fatto..che substrato hai utilizzato?

PaxOne 11-02-2009 03:23

bè t'è uscita bene! semplice e curiosa :-)) se hai ancora intenzione di mettere il pratino ti posso assicurare che starà benissimo..
cmq scusami non ti ho risposto non sono stato a casa cmq si terriccio fertilizzato e ghiaia...ma dalla foto mi sembra che tu l'abbia già fatto..che substrato hai utilizzato?

dworld 11-02-2009 09:42

essendo la vasca destinata solo a red c. non c'e' fertilizzante, perche' lo soffrono, mettero' solo muschi e qualche pietra

dworld 11-02-2009 09:42

essendo la vasca destinata solo a red c. non c'e' fertilizzante, perche' lo soffrono, mettero' solo muschi e qualche pietra

PaxOne 11-02-2009 12:54

ah quindi hai abbandonato l'idea di fare il pratino

PaxOne 11-02-2009 12:54

ah quindi hai abbandonato l'idea di fare il pratino

dworld 11-02-2009 12:56

purtroppo senza fertilizzanti (dannosi per i crostacei) c'e' poca speranza che cresca bene, mi sono buttato su muschio e qualche piantina da attaccare sui legni

dworld 11-02-2009 12:56

purtroppo senza fertilizzanti (dannosi per i crostacei) c'e' poca speranza che cresca bene, mi sono buttato su muschio e qualche piantina da attaccare sui legni

PaxOne 11-02-2009 13:38

vabbè i muschi ben posizionati fanno cmq un grand effetto per non parlare del fatto che piacciono molto alle caridine

PaxOne 11-02-2009 13:38

vabbè i muschi ben posizionati fanno cmq un grand effetto per non parlare del fatto che piacciono molto alle caridine

dworld 11-02-2009 14:45

un informazione tecnica, scusate la mia ignoranza, vorrei preparare un secondo legno con del muschio, qualcuno mi spiega la procedura, bisogna trattare il legno? basta legarlo con un filo da pesca? un po di info grazie

dworld 11-02-2009 14:45

un informazione tecnica, scusate la mia ignoranza, vorrei preparare un secondo legno con del muschio, qualcuno mi spiega la procedura, bisogna trattare il legno? basta legarlo con un filo da pesca? un po di info grazie

|GIAK| 11-02-2009 16:46

dworld, il legno, se lo compri al negozio di acquari, devi solo bollirlo, per legare il muschio puoi usare del cotone (che non resisterà a lungo e ti lascerà i pezzi in giro) o della lenza o simili ;-)

|GIAK| 11-02-2009 16:46

dworld, il legno, se lo compri al negozio di acquari, devi solo bollirlo, per legare il muschio puoi usare del cotone (che non resisterà a lungo e ti lascerà i pezzi in giro) o della lenza o simili ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11764 seconds with 13 queries