![]() |
abitanti per un 27 litri
ciao ragazzi
riporto sotto le indicazioni del mio acquario riallestito da poco il volume netto d'acqua non è semplice da calcolare, si aggirà intorno ai 27/28 litri. pensavo di metterci qualche catfish, nonostante il pH più alto del 7.5 per qualche mese ho ospitato (si trattava di un urgenza) 5 corydoras pygmaeus. rifatta la vasca cerco qualche consiglio/idea...ovviamente qualche pesciolino piccolo ;-) http://img297.imageshack.us/img297/7...canawilbp9.jpg VASCA ARTIGIANALE 50cm X 30cm X 30cm Illuminazione: 1 tubo t8 da 15 watt fotoperiodo: 6.30-9.00 , 19.00#24.00 filtraggio: filtro ad aria Sera L60 azionato da areatore PRODAC Air Professional 360 ambiente riscaldato 22° fondo: sabbia ultrafine fluviale, spessore da 2cm a 18 cm nessun fertilizzante Piante: - Cryptocoryne undulata - Cryptocoryne wendtii - Anubias barteri var. nana Popolazione: - Poecilia caucana wild |
abitanti per un 27 litri
ciao ragazzi
riporto sotto le indicazioni del mio acquario riallestito da poco il volume netto d'acqua non è semplice da calcolare, si aggirà intorno ai 27/28 litri. pensavo di metterci qualche catfish, nonostante il pH più alto del 7.5 per qualche mese ho ospitato (si trattava di un urgenza) 5 corydoras pygmaeus. rifatta la vasca cerco qualche consiglio/idea...ovviamente qualche pesciolino piccolo ;-) http://img297.imageshack.us/img297/7...canawilbp9.jpg VASCA ARTIGIANALE 50cm X 30cm X 30cm Illuminazione: 1 tubo t8 da 15 watt fotoperiodo: 6.30-9.00 , 19.00#24.00 filtraggio: filtro ad aria Sera L60 azionato da areatore PRODAC Air Professional 360 ambiente riscaldato 22° fondo: sabbia ultrafine fluviale, spessore da 2cm a 18 cm nessun fertilizzante Piante: - Cryptocoryne undulata - Cryptocoryne wendtii - Anubias barteri var. nana Popolazione: - Poecilia caucana wild |
Quel layout m'intrica non poco!
Se tu avessi usato del ghiaino nero t'avrei detto di trasformare la vasca in un caridinaio e metterci una quindicina di crystall red o red cherry... o magari cardinal... spettacolari! Per quanto all'inserire qualche cat.... beh... la vasca è piccola e ci saranno abitanti prolifici... che ne diresti di due o tre corydoras pygmaeus? Son piccolini e vivaci (in gruppetto) e diventano AL MASSIMO 4 Cm... compresa la caudale!!! :-)) |
Quel layout m'intrica non poco!
Se tu avessi usato del ghiaino nero t'avrei detto di trasformare la vasca in un caridinaio e metterci una quindicina di crystall red o red cherry... o magari cardinal... spettacolari! Per quanto all'inserire qualche cat.... beh... la vasca è piccola e ci saranno abitanti prolifici... che ne diresti di due o tre corydoras pygmaeus? Son piccolini e vivaci (in gruppetto) e diventano AL MASSIMO 4 Cm... compresa la caudale!!! :-)) |
il riallestimento è stato fatto pari pari a come era prima.
stesse piante, stessa sabbia, messa nella stessa maniera avevo delle white pearl che partivano dal basso e correvano fino in cima creando delle frane paurose...essendo molto fine anche se le crypto fanno un sacco di radici esiste sempre il pericolo valanga :-D :-D io conosco poco i catifish ho degli ancistrus e dei pangio, che in questo acquario assolutamente non vanno bene mi pare che i cory paleatus ed aeneus si adattano a valori di pH piuttosto alti.....purtroppo crescono molto. il mio dubbio sui pygmaeus è il pH elevato....vorrei dei pesci che ci stiano bene e non che sopravvivano :-) e, nel caso fossero cory vorrei metterne almeno 4 o 5..quindi necessito effettivamente di dimensioni molto ridotte staremo a vedere se posso metterci qualcosa o no.. :-)) |
il riallestimento è stato fatto pari pari a come era prima.
stesse piante, stessa sabbia, messa nella stessa maniera avevo delle white pearl che partivano dal basso e correvano fino in cima creando delle frane paurose...essendo molto fine anche se le crypto fanno un sacco di radici esiste sempre il pericolo valanga :-D :-D io conosco poco i catifish ho degli ancistrus e dei pangio, che in questo acquario assolutamente non vanno bene mi pare che i cory paleatus ed aeneus si adattano a valori di pH piuttosto alti.....purtroppo crescono molto. il mio dubbio sui pygmaeus è il pH elevato....vorrei dei pesci che ci stiano bene e non che sopravvivano :-) e, nel caso fossero cory vorrei metterne almeno 4 o 5..quindi necessito effettivamente di dimensioni molto ridotte staremo a vedere se posso metterci qualcosa o no.. :-)) |
ma forse essendo 50cm riesci con un gruppettino di corys, tanto sull'altezza credo non ci siano problemi ho visto che in natura a volte si trovano anche in affluenti molto piccoli ( proprio corsi d'acqua). I pygmaeus tra l'altro sono ideali perchè restano un po' piu' piccolini. per il ph 7.5 credo che ci rientrano (wiki riporta 6.5 - 7.5) magari se riesci a partarlo a 7 è meglio ma comunque non dovrebbe essere un problema.
Sul layout devo dirti che mi è sempre piaciuto il fondo irregolare, avevo fatto così la mia vasca ma con il tempo i corys mel'hanno riportata in modo quasi orizzontale. Ho intenzione di riprovarci con l'altra mia vasca prendendo della sabbia dal mio mare; tu hai messo delle pietre all'interno per tenere la forma? |
ma forse essendo 50cm riesci con un gruppettino di corys, tanto sull'altezza credo non ci siano problemi ho visto che in natura a volte si trovano anche in affluenti molto piccoli ( proprio corsi d'acqua). I pygmaeus tra l'altro sono ideali perchè restano un po' piu' piccolini. per il ph 7.5 credo che ci rientrano (wiki riporta 6.5 - 7.5) magari se riesci a partarlo a 7 è meglio ma comunque non dovrebbe essere un problema.
Sul layout devo dirti che mi è sempre piaciuto il fondo irregolare, avevo fatto così la mia vasca ma con il tempo i corys mel'hanno riportata in modo quasi orizzontale. Ho intenzione di riprovarci con l'altra mia vasca prendendo della sabbia dal mio mare; tu hai messo delle pietre all'interno per tenere la forma? |
ci sono sia pietre completamente interrate ed altre che emergono..soprattutto nella parte posteriore della vasca, sopra le quali sono ancorate delle anubias che col tempo usciranno dall'acqua
|
ci sono sia pietre completamente interrate ed altre che emergono..soprattutto nella parte posteriore della vasca, sopra le quali sono ancorate delle anubias che col tempo usciranno dall'acqua
|
Ciao,
allora dal litraggio sembra piccola ma dalla superficie penso potrebbe anche andare per qualche cory! Solo che se gia le Cardine hanno fatto partire delle frane, ti posso quasi garantire che i Cory riescono entro qualche settimana a raddrizzare quella montagna in una pianura! ciao Guenther |
Ciao,
allora dal litraggio sembra piccola ma dalla superficie penso potrebbe anche andare per qualche cory! Solo che se gia le Cardine hanno fatto partire delle frane, ti posso quasi garantire che i Cory riescono entro qualche settimana a raddrizzare quella montagna in una pianura! ciao Guenther |
ciao goberjak
eventualmente su quale specie potrei indirizzarmi? |
ciao goberjak
eventualmente su quale specie potrei indirizzarmi? |
Ciao,
per non complicare le cose ti consiglio aeneus, sono i piu semplici e economici che trovi, per le temperature vien consigliato dai 20 gradi in su! Il gh fino 20 e il ph fino 7,5! ci metterei 3-4 pezzi! ciao Günther |
Ciao,
per non complicare le cose ti consiglio aeneus, sono i piu semplici e economici che trovi, per le temperature vien consigliato dai 20 gradi in su! Il gh fino 20 e il ph fino 7,5! ci metterei 3-4 pezzi! ciao Günther |
Se può servirti... un amico i pygmaues li tiene da mesi nella vasca con le ampullarie e PH 7,8 ... non danno segni di malessere e gironzolano in gruppo senza sosta.... sembrano una squadra di minicaterpillar!!! :-D
Sul fatto che ti spianino la collinetta... sarei pronto a giurarci! Per le piante.... la sessiflora fa un'enormità di radici... diventa altina ma puoi sempre potarla e ripiantando la talea sviluppa nuve radici, quelle che ho io stanno facendo radici anche di venti Cm.... ne ho sollevata una ed ho compicciato un disastro!!! :-D |
Se può servirti... un amico i pygmaues li tiene da mesi nella vasca con le ampullarie e PH 7,8 ... non danno segni di malessere e gironzolano in gruppo senza sosta.... sembrano una squadra di minicaterpillar!!! :-D
Sul fatto che ti spianino la collinetta... sarei pronto a giurarci! Per le piante.... la sessiflora fa un'enormità di radici... diventa altina ma puoi sempre potarla e ripiantando la talea sviluppa nuve radici, quelle che ho io stanno facendo radici anche di venti Cm.... ne ho sollevata una ed ho compicciato un disastro!!! :-D |
Bellissimo il layout!!!!Mi farò anche io una vaschetta così!!!
Io cmq metterei 4 massimo 5 cory panda,o julii che sono molto belli costano normale e arrivano massimo masssimo a 6 cm... |
Bellissimo il layout!!!!Mi farò anche io una vaschetta così!!!
Io cmq metterei 4 massimo 5 cory panda,o julii che sono molto belli costano normale e arrivano massimo masssimo a 6 cm... |
No scusa in quel litraggio massimo 4!!
|
No scusa in quel litraggio massimo 4!!
|
solo panda e julii soffrono il freddo con soli 22°!!
ciao Günther |
solo panda e julii soffrono il freddo con soli 22°!!
ciao Günther |
Ah già non avevo visto la temperatura...scusate ;-)
Come non detto!!Aeneus! |
Ah già non avevo visto la temperatura...scusate ;-)
Come non detto!!Aeneus! |
ci sarebbero altri ancora che stanno bene ai 20 gradi in su,
solo saranno un po piu difficili da trovare! ciao Guenther |
ci sarebbero altri ancora che stanno bene ai 20 gradi in su,
solo saranno un po piu difficili da trovare! ciao Guenther |
Quote:
riguardo il tempo da dedicare alla ricerca sò esere molto molto paziente anche se mi può risultare effettivamente molto fuori mano una località come brunico (che da quello che ho visto varrebbe la pena visitare) resto in attesa di proposte valide oltre che particolari ;-) |
Quote:
riguardo il tempo da dedicare alla ricerca sò esere molto molto paziente anche se mi può risultare effettivamente molto fuori mano una località come brunico (che da quello che ho visto varrebbe la pena visitare) resto in attesa di proposte valide oltre che particolari ;-) |
Cmq gli Aeneus sono belli, non hanno nulla da invidiare agli altri...li trovi subito, costano poco, sono resistenti...la Panda dei cory praticamente!! :-D
|
Cmq gli Aeneus sono belli, non hanno nulla da invidiare agli altri...li trovi subito, costano poco, sono resistenti...la Panda dei cory praticamente!! :-D
|
Ciao Mario,
solo io non tengo Corys per acque fredde come la tua! Io gli tengo assieme ai Discus e Catfish, dai 26° in su! Metto qui qualche link tedesco, solo per farti vedere i Corys per acque fredde! http://www.l-welse.com/index.php?page=c1 C1-C100 C101-C1?? Qui ne hai 158 Corydoras, se premi sulla foto arrivi alla descrizione dove ce anche la temperatura! Ciao Günther |
Ciao Mario,
solo io non tengo Corys per acque fredde come la tua! Io gli tengo assieme ai Discus e Catfish, dai 26° in su! Metto qui qualche link tedesco, solo per farti vedere i Corys per acque fredde! http://www.l-welse.com/index.php?page=c1 C1-C100 C101-C1?? Qui ne hai 158 Corydoras, se premi sulla foto arrivi alla descrizione dove ce anche la temperatura! Ciao Günther |
Ma state scherzando? Corydoras paleatus, aeneus e pure panda in 30 litri?! -05 Richiedono vasche da minimo 70 litri, eprché gli piace scorrazzare velocemente e sono piuttosto grossi! Gli unici che ci possono stare sono 5-6 pygmaeus, però bisogna abbassare il pH, non so coem ci sia riuscito a mantenerli a pH 7,5 ma sono davvero molto delicati, e necessitano di acqua intorno ai 25#26°.
Altri Siluriformi per 30 litri sono: Hara jerdoni, molto piccola (massimo 4 cm) e particolari, vuole sostanzialmente gli stessi valori dei pygmaeus ma è meno irrequieta e credo un po' più resistente. Nannoptopoma ed Otocinclus: stessa cosa di prima. |
Ma state scherzando? Corydoras paleatus, aeneus e pure panda in 30 litri?! -05 Richiedono vasche da minimo 70 litri, eprché gli piace scorrazzare velocemente e sono piuttosto grossi! Gli unici che ci possono stare sono 5-6 pygmaeus, però bisogna abbassare il pH, non so coem ci sia riuscito a mantenerli a pH 7,5 ma sono davvero molto delicati, e necessitano di acqua intorno ai 25#26°.
Altri Siluriformi per 30 litri sono: Hara jerdoni, molto piccola (massimo 4 cm) e particolari, vuole sostanzialmente gli stessi valori dei pygmaeus ma è meno irrequieta e credo un po' più resistente. Nannoptopoma ed Otocinclus: stessa cosa di prima. |
Quote:
;-) scherzo! per quello è sempre meglio chidere con molta umiltà, se non ci stanno mica li metto riguardo il problema temperatura lo risolvo in 5 minuti...tolgo il termoriscaldatore dal cassetto e lo accendo, quello che mi interessa è metterci, tra le specie che possono passare un'esistenza piacevole in questa vasca, quella che più mi attizza :-) |
Quote:
;-) scherzo! per quello è sempre meglio chidere con molta umiltà, se non ci stanno mica li metto riguardo il problema temperatura lo risolvo in 5 minuti...tolgo il termoriscaldatore dal cassetto e lo accendo, quello che mi interessa è metterci, tra le specie che possono passare un'esistenza piacevole in questa vasca, quella che più mi attizza :-) |
mario86, perchè non ti dedichi ai bellissimi e facili habrosus? Sono i miei preferiti :-))
|
mario86, perchè non ti dedichi ai bellissimi e facili habrosus? Sono i miei preferiti :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl