AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Macchie rosse sui rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158527)

nick78 08-02-2009 23:44

Macchie rosse sui rossi
 
Innanzitutto ciao a tutti
E' da un pò che leggo interessato questo forum e ho tratto un pò di spunti per l'allestimento del mio acquario.
Avevo due pesci rossi in un acquarietto di circa 30 litri e un altro "canarino" in una vasca più piccola (li avevo presi senza sapere nulla di pesci ma ben presto mi sono reso conto che stavano stretti nella loro precedente collocazione). Mi sono deciso a comprare un acquario di 120 litri in cui oltre ai succitati pesci ho messo un oranda, due molly baloon ed un pleco oltre a due anubias e ad una microsorium di vegetazione.
Non ho particolari problemi con le piante (i rossi hanno pizzicato una anubias ma hanno imparato a lasciarla stare dopo pochi giorni) ma sono preoccupato per i pesci. L'unico in salute mi sembra il pleco mentre i rossi, che ho da qualche anno, hanno delle "ferite" o macchie rosse in prossimità delle pinne. Sembrano anche meno attivi rispetto a qualche settimana fa, rimangono spesso a pelo d'acqua boccheggiando e molto raramente pizzicano in fondo. I valori dell'acqua sono buoni (uso il test a striscie) la temperatura è sui 23/24 gradi. L'acquario è munito di filtro biologico (cannolicchi, carboni attivi, lana e spugna), termostato e areatore.
Ho tolto dall'acquario l'oranda che ha qualcosa di simile a una ferita alla base della pinna posteriore : adesso sta in quello vecchio, non mangia, si adagia al fondo, sembra messo male insomma. Sono preoccupato per i rossi che ho da qualche anno ormai: l'acquario è una reggia rispetto alla loro precedente casa... cosa potrebbero avere? Avete suggerimenti?

nick78 08-02-2009 23:44

Macchie rosse sui rossi
 
Innanzitutto ciao a tutti
E' da un pò che leggo interessato questo forum e ho tratto un pò di spunti per l'allestimento del mio acquario.
Avevo due pesci rossi in un acquarietto di circa 30 litri e un altro "canarino" in una vasca più piccola (li avevo presi senza sapere nulla di pesci ma ben presto mi sono reso conto che stavano stretti nella loro precedente collocazione). Mi sono deciso a comprare un acquario di 120 litri in cui oltre ai succitati pesci ho messo un oranda, due molly baloon ed un pleco oltre a due anubias e ad una microsorium di vegetazione.
Non ho particolari problemi con le piante (i rossi hanno pizzicato una anubias ma hanno imparato a lasciarla stare dopo pochi giorni) ma sono preoccupato per i pesci. L'unico in salute mi sembra il pleco mentre i rossi, che ho da qualche anno, hanno delle "ferite" o macchie rosse in prossimità delle pinne. Sembrano anche meno attivi rispetto a qualche settimana fa, rimangono spesso a pelo d'acqua boccheggiando e molto raramente pizzicano in fondo. I valori dell'acqua sono buoni (uso il test a striscie) la temperatura è sui 23/24 gradi. L'acquario è munito di filtro biologico (cannolicchi, carboni attivi, lana e spugna), termostato e areatore.
Ho tolto dall'acquario l'oranda che ha qualcosa di simile a una ferita alla base della pinna posteriore : adesso sta in quello vecchio, non mangia, si adagia al fondo, sembra messo male insomma. Sono preoccupato per i rossi che ho da qualche anno ormai: l'acquario è una reggia rispetto alla loro precedente casa... cosa potrebbero avere? Avete suggerimenti?

onlyreds 09-02-2009 10:46

ciao nick78, innanzitutto benvenuto su questo forum.
Cercheremo di aiutarti per risolvere il tuo problema.
Prima cosa: anche se le striscette per misurare i valori non sono per nulla affidabili (e per questo ti consiglio di prendere i test a reagente liquido) dovresti postarci i valori.
Seconda cosa: da quanto è avviato l'acquario? lo hai fatto maturare? ogni quanto cambi l'acqua? usi il biocondizionatore?
Devo dire che hai fatto un bel paciugo di pesci: i molly dovrebbero stare in piccoli branchi e non sono adatti a convivere con i carassi. E di solito si sconsiglia l'abbinamento rossi comuni (detti omeomorfi, tra cui anche il canarino) con quelli ornamentali (detti eteromorfi, tra cui l'oranda) per problemi di competizione alimentare.
Macchie sanguinolente sulle pinne sono sintomo di batteriosi in corso, dovuta ad una cattiva gestione della vasca.
In attesa di foto delle macchie e risposte alle domande qui sopra, l'unica cosa che ti consiglio di fare è un bel cambio d'acqua (almeno 40 litri) con acqua biocondizionata ed alla stessa temperatura che hai in vasca (cosa molto importante onde evitare shock termici ai pesci, che spesso causano altre malattie come l'ictyo).
dai, vedrai che riusciremo ad aggiustare le cose.
ciao :-))

onlyreds 09-02-2009 10:46

ciao nick78, innanzitutto benvenuto su questo forum.
Cercheremo di aiutarti per risolvere il tuo problema.
Prima cosa: anche se le striscette per misurare i valori non sono per nulla affidabili (e per questo ti consiglio di prendere i test a reagente liquido) dovresti postarci i valori.
Seconda cosa: da quanto è avviato l'acquario? lo hai fatto maturare? ogni quanto cambi l'acqua? usi il biocondizionatore?
Devo dire che hai fatto un bel paciugo di pesci: i molly dovrebbero stare in piccoli branchi e non sono adatti a convivere con i carassi. E di solito si sconsiglia l'abbinamento rossi comuni (detti omeomorfi, tra cui anche il canarino) con quelli ornamentali (detti eteromorfi, tra cui l'oranda) per problemi di competizione alimentare.
Macchie sanguinolente sulle pinne sono sintomo di batteriosi in corso, dovuta ad una cattiva gestione della vasca.
In attesa di foto delle macchie e risposte alle domande qui sopra, l'unica cosa che ti consiglio di fare è un bel cambio d'acqua (almeno 40 litri) con acqua biocondizionata ed alla stessa temperatura che hai in vasca (cosa molto importante onde evitare shock termici ai pesci, che spesso causano altre malattie come l'ictyo).
dai, vedrai che riusciremo ad aggiustare le cose.
ciao :-))

nick78 09-02-2009 16:30

grazie
ti riporto i valori riportati sulla confezione del test a strisce

no3 mg/l 0-10
no2 mg/l 0
gh 8°d
kh 10°-15° d (era un pò alto ma si è abbassato)
ph 7.2-7.6
cl2 0
L'acquario è avviato da poco più di due mesi, lo ho fatto maturare una settimana circa poi ho introdotto i pesci rossi che già avevo (pesci che prima di interessarmi al nuovo acquario "subivano" cambi di acqua di rubinetto non trattata ma semplicemente lasciata riposare qualche ora).
Pochi giorni dopo ho introdotto l'oranda, poi un molly e il pleco (una decida di giorni dopo aver introdotto i primi pesci) e infine il secondo molly.
Per avviare l'acquario ho usato l'acquasafe e l'aqutan della sera come biocondizionatore. Avevo avviato il tutto senza usare il riscaldatore poi leggendo che il pleco e i molly richiedono temperature un pò più alte lo ho attaccato portando la temperatura intorno ai 24° (dai 21 a cui era).
Del paciugo di pesci mi sono accorto leggendo su internet... chiaramente il negoziante che me li ha venduti me li ha spacciati come assimilabili fra loro... e io li ho comprati malgrado qualche dubbio per far contenta la moglie... Per adesso ho cambiato circa un terzo dell'acqua ogni 15 giorni...
Appena posso faccio qualche foto... per adesso grazie ancora

nick78 09-02-2009 16:30

grazie
ti riporto i valori riportati sulla confezione del test a strisce

no3 mg/l 0-10
no2 mg/l 0
gh 8°d
kh 10°-15° d (era un pò alto ma si è abbassato)
ph 7.2-7.6
cl2 0
L'acquario è avviato da poco più di due mesi, lo ho fatto maturare una settimana circa poi ho introdotto i pesci rossi che già avevo (pesci che prima di interessarmi al nuovo acquario "subivano" cambi di acqua di rubinetto non trattata ma semplicemente lasciata riposare qualche ora).
Pochi giorni dopo ho introdotto l'oranda, poi un molly e il pleco (una decida di giorni dopo aver introdotto i primi pesci) e infine il secondo molly.
Per avviare l'acquario ho usato l'acquasafe e l'aqutan della sera come biocondizionatore. Avevo avviato il tutto senza usare il riscaldatore poi leggendo che il pleco e i molly richiedono temperature un pò più alte lo ho attaccato portando la temperatura intorno ai 24° (dai 21 a cui era).
Del paciugo di pesci mi sono accorto leggendo su internet... chiaramente il negoziante che me li ha venduti me li ha spacciati come assimilabili fra loro... e io li ho comprati malgrado qualche dubbio per far contenta la moglie... Per adesso ho cambiato circa un terzo dell'acqua ogni 15 giorni...
Appena posso faccio qualche foto... per adesso grazie ancora

nick78 09-02-2009 22:05

ho il dubbio che si possa trattare di lernea... così fosse come posso salvare pesci e acquario?

nick78 09-02-2009 22:05

ho il dubbio che si possa trattare di lernea... così fosse come posso salvare pesci e acquario?

crilù 10-02-2009 01:42

Come laernea -05 la vedi? è una cosina bianca e sottile....e poi stai parlando dell'oranda?

crilù 10-02-2009 01:42

Come laernea -05 la vedi? è una cosina bianca e sottile....e poi stai parlando dell'oranda?

hyolo 10-02-2009 07:08

neanche il pleco va bene con i rossi...e per i carassi omeomorfi 24° sono esagerati.
innanzitutto dovresti scegliere quali pesci tenere in vasca,io in 120 litri,3 carassi comuni te li sconsiglio,magari tieni il tuo oranda e ne metti un altro paio.
se poi hai preso il pleco perchè mangia le alghe al limite metti qualche ampullaria (2,max 3) o gastromyzon e soprattutto posta le foto e vedrai che avrai le tue risposte ;-)

hyolo 10-02-2009 07:08

neanche il pleco va bene con i rossi...e per i carassi omeomorfi 24° sono esagerati.
innanzitutto dovresti scegliere quali pesci tenere in vasca,io in 120 litri,3 carassi comuni te li sconsiglio,magari tieni il tuo oranda e ne metti un altro paio.
se poi hai preso il pleco perchè mangia le alghe al limite metti qualche ampullaria (2,max 3) o gastromyzon e soprattutto posta le foto e vedrai che avrai le tue risposte ;-)

nick78 10-02-2009 07:22

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Come laernea -05 la vedi? è una cosina bianca e sottile....e poi stai parlando dell'oranda?

dell'oranda, dei rossi e di un molly (che a posteriori credo di aver comprato malato al viridea...)...
Il rosso più grande ha già tre ferite e dalle prime due che ho visto ha un bastoncino bianco che esce dalla ferita...
ho provato a fare le foto ma non si vede bene cmq è proprio simile a questo http://www.aquariumcity.it/images/LERNEA.jpg ...
Ho letto che dovrei rimuoverli con delle pinze, di bagni di acqua salata, ma la lernea immagino faccia delle uova che poi rimangono in acqua... curare i singoli pesci senza curare l'acqua avrebbe senso?
Ho isolato l'oranda da qualche giorno nel vecchio acquario e ieri sembrava stare meglio...
Per il resto avevo letto delle ampullarie ma il venditore mi ha dato il pleco quando gli ho chiesto un pulitore...

attendo i vostri consigli... una procedura sicura (magari testata già da qualcuno di voi) prima di operare...

nick78 10-02-2009 07:22

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Come laernea -05 la vedi? è una cosina bianca e sottile....e poi stai parlando dell'oranda?

dell'oranda, dei rossi e di un molly (che a posteriori credo di aver comprato malato al viridea...)...
Il rosso più grande ha già tre ferite e dalle prime due che ho visto ha un bastoncino bianco che esce dalla ferita...
ho provato a fare le foto ma non si vede bene cmq è proprio simile a questo http://www.aquariumcity.it/images/LERNEA.jpg...
Ho letto che dovrei rimuoverli con delle pinze, di bagni di acqua salata, ma la lernea immagino faccia delle uova che poi rimangono in acqua... curare i singoli pesci senza curare l'acqua avrebbe senso?
Ho isolato l'oranda da qualche giorno nel vecchio acquario e ieri sembrava stare meglio...
Per il resto avevo letto delle ampullarie ma il venditore mi ha dato il pleco quando gli ho chiesto un pulitore...

attendo i vostri consigli... una procedura sicura (magari testata già da qualcuno di voi) prima di operare...

onlyreds 10-02-2009 12:06

se sei sicuro che sia lernae leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668

onlyreds 10-02-2009 12:06

se sei sicuro che sia lernae leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668

crilù 10-02-2009 12:06

Ti indico uesto topic in cui si parlava appunto di lernea http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215735
L'utente col sale ha avuto poco successo e le ha tolte manualmente, dopo un mese circa si sono ripresentate e di nuovo via di pinzette......

crilù 10-02-2009 12:06

Ti indico uesto topic in cui si parlava appunto di lernea http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215735
L'utente col sale ha avuto poco successo e le ha tolte manualmente, dopo un mese circa si sono ripresentate e di nuovo via di pinzette......

nick78 10-02-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
se sei sicuro che sia lernae leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668

si abbastanza sicuro... In serata provo il trattamento con il sale.
Dite che devo trattare anche l'acqua dell'acquario con qualche medicina?
grazie

nick78 10-02-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
se sei sicuro che sia lernae leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668

si abbastanza sicuro... In serata provo il trattamento con il sale.
Dite che devo trattare anche l'acqua dell'acquario con qualche medicina?
grazie

onlyreds 10-02-2009 15:06

Secondo me, se tieni l'acqua bella pulita (con cambi frequenti) e garantisci ai pesci una corretta alimentazione (integrando con un po' di vitamine) in modo da tenere alte le difese immunitarie dei pesci non dovrebbe essere necessario trattare la vasca intera.

onlyreds 10-02-2009 15:06

Secondo me, se tieni l'acqua bella pulita (con cambi frequenti) e garantisci ai pesci una corretta alimentazione (integrando con un po' di vitamine) in modo da tenere alte le difese immunitarie dei pesci non dovrebbe essere necessario trattare la vasca intera.

nick78 10-02-2009 21:57

fatto il bagno "salato", fatto la "scimmia trova pidocchi" con la pinzetta...
Ho paura perchè alcune ferite non presentavano il vermetto (ne ho rimossi almeno una decina da 5 pesci)... non vorrei tornassero a farsi vivi tra un pò... cmq per il momento sembrano "puliti".
Il mio negoziante mi ha consigliato un prodotto (anti crustacean parasite della interpet che contiene clorito di sodio)... per ripulire l'acqua: il problema è che devo togliere le piante e probabilmente mi fa fuori il filtro biologico... Mi chiedo se a queste condizioni non valga la pena ripartire da capo lavando tutto, tenendo i pesci in quarantena per vedere se sono guariti o meno..

nick78 10-02-2009 21:57

fatto il bagno "salato", fatto la "scimmia trova pidocchi" con la pinzetta...
Ho paura perchè alcune ferite non presentavano il vermetto (ne ho rimossi almeno una decina da 5 pesci)... non vorrei tornassero a farsi vivi tra un pò... cmq per il momento sembrano "puliti".
Il mio negoziante mi ha consigliato un prodotto (anti crustacean parasite della interpet che contiene clorito di sodio)... per ripulire l'acqua: il problema è che devo togliere le piante e probabilmente mi fa fuori il filtro biologico... Mi chiedo se a queste condizioni non valga la pena ripartire da capo lavando tutto, tenendo i pesci in quarantena per vedere se sono guariti o meno..

nick78 10-02-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Secondo me, se tieni l'acqua bella pulita (con cambi frequenti) e garantisci ai pesci una corretta alimentazione (integrando con un po' di vitamine) in modo da tenere alte le difese immunitarie dei pesci non dovrebbe essere necessario trattare la vasca intera.

con cambi frequenti cosa intendi di preciso... Per l'integrazione alimentare ho letto di polpettine piselli-aglio ma in che proporzioni?
Mi è stato suggerito con il prodotto del post sopra di alzare la temperatura a 27 gradi e togliere i carboni attivi... per i carassi eventualmente non è troppo alta come temperatura? (andrebbero fatti due cicli di cura di 7 giorni l'uno)

nick78 10-02-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Secondo me, se tieni l'acqua bella pulita (con cambi frequenti) e garantisci ai pesci una corretta alimentazione (integrando con un po' di vitamine) in modo da tenere alte le difese immunitarie dei pesci non dovrebbe essere necessario trattare la vasca intera.

con cambi frequenti cosa intendi di preciso... Per l'integrazione alimentare ho letto di polpettine piselli-aglio ma in che proporzioni?
Mi è stato suggerito con il prodotto del post sopra di alzare la temperatura a 27 gradi e togliere i carboni attivi... per i carassi eventualmente non è troppo alta come temperatura? (andrebbero fatti due cicli di cura di 7 giorni l'uno)

crilù 10-02-2009 22:13

Non mettere nessun prodotto in acqua, se si ripresentano li togli, ma alla fine finiscono non ti preoccupare ;-)

crilù 10-02-2009 22:13

Non mettere nessun prodotto in acqua, se si ripresentano li togli, ma alla fine finiscono non ti preoccupare ;-)

nick78 10-02-2009 22:33

una volta ripuliti sono tornati d'improvviso a essere pimpanti e nuotano a pinne spiegate... :-)
Speriamo bene...

nick78 10-02-2009 22:33

una volta ripuliti sono tornati d'improvviso a essere pimpanti e nuotano a pinne spiegate... :-)
Speriamo bene...

onlyreds 11-02-2009 00:18

Quoto crilù.
I carboni di norma non servono. si usano solo per eliminare tracce di medicinale dopo una cura.
non ho mai letto che la lernae soffra l'alta temperatura, non so risponderti. Come alimnetazione i piselli bolliti e sbucciati, zucchine bollite, spinaci (sempre bolliti) andrebbero dati spesso (ogni 2 giorni) in poche quantità come sempre. L'aglio conviene spremerlo (con l'apposito spremiaglio) sopra i fiocchi.

onlyreds 11-02-2009 00:18

Quoto crilù.
I carboni di norma non servono. si usano solo per eliminare tracce di medicinale dopo una cura.
non ho mai letto che la lernae soffra l'alta temperatura, non so risponderti. Come alimnetazione i piselli bolliti e sbucciati, zucchine bollite, spinaci (sempre bolliti) andrebbero dati spesso (ogni 2 giorni) in poche quantità come sempre. L'aglio conviene spremerlo (con l'apposito spremiaglio) sopra i fiocchi.

nick78 13-02-2009 13:47

purtroppo si sono ripresentati... vado ancora di pinze ma non so se usare il medicinale per eventuali uova, piccoli e che so io...
Almeno al momento non sembra abbiano problemi di appetito

nick78 13-02-2009 13:47

purtroppo si sono ripresentati... vado ancora di pinze ma non so se usare il medicinale per eventuali uova, piccoli e che so io...
Almeno al momento non sembra abbiano problemi di appetito

nick78 13-02-2009 13:50

purtroppo si sono ripresentati... vado ancora di pinze ma non so se usare il medicinale per eventuali uova, piccoli e che so io...
Almeno al momento non sembra abbiano problemi di appetito

nick78 13-02-2009 13:50

purtroppo si sono ripresentati... vado ancora di pinze ma non so se usare il medicinale per eventuali uova, piccoli e che so io...
Almeno al momento non sembra abbiano problemi di appetito

crilù 13-02-2009 14:47

Vai di pinzetta....prima a poi finiscono :-)

crilù 13-02-2009 14:47

Vai di pinzetta....prima a poi finiscono :-)

nick78 17-02-2009 21:33

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Vai di pinzetta....prima a poi finiscono :-)

il molly balloon (credo l'"untore") è andato...
intanto continuo a spinzettare i rossi... mi sto deprimendo...

nick78 17-02-2009 21:33

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Vai di pinzetta....prima a poi finiscono :-)

il molly balloon (credo l'"untore") è andato...
intanto continuo a spinzettare i rossi... mi sto deprimendo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12609 seconds with 13 queries