AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Nuova lumachina, mistero! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158507)

virgo 08-02-2009 21:12

Nuova lumachina, mistero!
 
Salve a tutti. Ho tre ampullarie di cui inserite due una settimana fa e una ieri! Qualche minuto fa ero lì davanti all'acquario e ho trovato una lumachina piccolissima (4 millimetri circa) che pascolava sul vetro dell'acquario. è molto difficile capire cos'è viste le dimensioni, l'unica cosa il guscino sembra essere quasi trasparente con qualche punteggitura nera sparsa.
Ora dico: com'è possibile?
Secondo me quando ho preso l'ultima ampullaria ieri sera, il commerciante nel prenderla col retino si è portata via anche questa lumachina...anche se è molto strano perchè ieri prima di metterla nella vasca l'ho tenuta una decina di minuti in isolamente per cercare di sessarla anche se non ci sono riuscito.
Inoltre appena l'ho vista ho ingenuamente pensato che una fosse in cinta e senza accorgermene avesse deposto le uova. Le ho cercate ma non le ho trovate. Le uova vengono deposte solo fuori dall'acqua, vero? Perchè una delle ampullarie che avevo preso precedentemente è sempre rintanata.
Quali sono i tempi di riproduzione e schiusa delle uova?
Come ve la spiegate sta cosa?
Mistero della fede!
Ps: la foto non rende tanto l'idea ma è talmente piccola che non riesco a metterla a fuoco!

virgo 08-02-2009 21:12

Nuova lumachina, mistero!
 
Salve a tutti. Ho tre ampullarie di cui inserite due una settimana fa e una ieri! Qualche minuto fa ero lì davanti all'acquario e ho trovato una lumachina piccolissima (4 millimetri circa) che pascolava sul vetro dell'acquario. è molto difficile capire cos'è viste le dimensioni, l'unica cosa il guscino sembra essere quasi trasparente con qualche punteggitura nera sparsa.
Ora dico: com'è possibile?
Secondo me quando ho preso l'ultima ampullaria ieri sera, il commerciante nel prenderla col retino si è portata via anche questa lumachina...anche se è molto strano perchè ieri prima di metterla nella vasca l'ho tenuta una decina di minuti in isolamente per cercare di sessarla anche se non ci sono riuscito.
Inoltre appena l'ho vista ho ingenuamente pensato che una fosse in cinta e senza accorgermene avesse deposto le uova. Le ho cercate ma non le ho trovate. Le uova vengono deposte solo fuori dall'acqua, vero? Perchè una delle ampullarie che avevo preso precedentemente è sempre rintanata.
Quali sono i tempi di riproduzione e schiusa delle uova?
Come ve la spiegate sta cosa?
Mistero della fede!
Ps: la foto non rende tanto l'idea ma è talmente piccola che non riesco a metterla a fuoco!

Italicus 08-02-2009 22:39

a occhio direi che è una physa, puoi postare una foto del guscio?

Italicus 08-02-2009 22:39

a occhio direi che è una physa, puoi postare una foto del guscio?

Luca___ 08-02-2009 22:46

virgo, la foto non è chiarissima, ma anche a me sembra una physa

per il riconoscimento puoi aiutarti con questa guida:

http://win.vergari.com/acquariofilia...Ghesquiere.asp

Luca___ 08-02-2009 22:46

virgo, la foto non è chiarissima, ma anche a me sembra una physa

per il riconoscimento puoi aiutarti con questa guida:

http://win.vergari.com/acquariofilia...Ghesquiere.asp

mrtonics 09-02-2009 00:02

Si io le ho trovate pure nel mio acquario, ma da dove vengono fuori?!? Io non le ho messe, crescono spontanee? Che dimensioni raggiungono? Sono molto simili alle ampullarie come comportamento.

mrtonics 09-02-2009 00:02

Si io le ho trovate pure nel mio acquario, ma da dove vengono fuori?!? Io non le ho messe, crescono spontanee? Che dimensioni raggiungono? Sono molto simili alle ampullarie come comportamento.

ALEX 69 09-02-2009 13:09

Re: Nuova lumachina, mistero!
 
Virgo,le Pomacee Bridgesii,depongono solo fuori dall'acqua.
In base alla temperatura e all'umidità,le uova impiegano più o meno tempo per schiudere.Diciamo che,a circa 24-28°C,occorrono dai 10 ai 25gg.

ALEX 69 09-02-2009 13:09

Re: Nuova lumachina, mistero!
 
Virgo,le Pomacee Bridgesii,depongono solo fuori dall'acqua.
In base alla temperatura e all'umidità,le uova impiegano più o meno tempo per schiudere.Diciamo che,a circa 24-28°C,occorrono dai 10 ai 25gg.

virgo 09-02-2009 18:12

Assurdo, ma come è giunta nel mio acquario?
Si è infiltrata clandestinamente?
I casi sono: o me la sono portata dietro tramite la vallisneria...magari era insidiata tra le foglie dell'acquario del commerciante dove l'ho prese e me ne sono accorto solo dopo tre settimane o era infrattata e abbarbicata a qualche ampullaria!
Davvero, sta cosa che si materializza dal nulla è clamorosa! No?
Comunque dalle cose che ho letto sembrerebbe una Physa...bah!

virgo 09-02-2009 18:12

Assurdo, ma come è giunta nel mio acquario?
Si è infiltrata clandestinamente?
I casi sono: o me la sono portata dietro tramite la vallisneria...magari era insidiata tra le foglie dell'acquario del commerciante dove l'ho prese e me ne sono accorto solo dopo tre settimane o era infrattata e abbarbicata a qualche ampullaria!
Davvero, sta cosa che si materializza dal nulla è clamorosa! No?
Comunque dalle cose che ho letto sembrerebbe una Physa...bah!

Italicus 09-02-2009 19:31

è sicuramente arrivata con le piante

Italicus 09-02-2009 19:31

è sicuramente arrivata con le piante

ALEX 69 09-02-2009 20:31

Quote:

Originariamente inviata da virgo
Assurdo, ma come è giunta nel mio acquario?
Si è infiltrata clandestinamente?
I casi sono: o me la sono portata dietro tramite la vallisneria...magari era insidiata tra le foglie dell'acquario del commerciante dove l'ho prese e me ne sono accorto solo dopo tre settimane o era infrattata e abbarbicata a qualche ampullaria!
Davvero, sta cosa che si materializza dal nulla è clamorosa! No?
Comunque dalle cose che ho letto sembrerebbe una Physa...bah!



Succede molto spesso di introdurre lumachine con le nuove piante che acquistiamo.
Può anche capitare che fra le foglie delle nuove piante,vi siano annidiate delle uova che poi schiudono nelle nostre vasche.[/i]

ALEX 69 09-02-2009 20:31

Quote:

Originariamente inviata da virgo
Assurdo, ma come è giunta nel mio acquario?
Si è infiltrata clandestinamente?
I casi sono: o me la sono portata dietro tramite la vallisneria...magari era insidiata tra le foglie dell'acquario del commerciante dove l'ho prese e me ne sono accorto solo dopo tre settimane o era infrattata e abbarbicata a qualche ampullaria!
Davvero, sta cosa che si materializza dal nulla è clamorosa! No?
Comunque dalle cose che ho letto sembrerebbe una Physa...bah!



Succede molto spesso di introdurre lumachine con le nuove piante che acquistiamo.
Può anche capitare che fra le foglie delle nuove piante,vi siano annidiate delle uova che poi schiudono nelle nostre vasche.[/i]

virgo 09-02-2009 21:02

Incredibile!!!!
Ho trovato una seconda lumachina. Questa rasenta a stento i 2 mm! Segno che le uova si sono schiuse da pochi giorni?
Sono quasi commosso. Però gli dovrò trovare una nuova sistemazione quando ci inserirò i persici sole.
Quasi quasi stavo pensando di prendere una vasca un pò più piccola da dedicare solo alle lumache e magari qualche gambusia...no?
Comunque è impossibile che siano piccoli di ampullaria?
Se ce la faccio farò qualche altr foto. Il fatto che ho paura a prenderle e isolarle momentaneamente in una bacinella perchè sono minuscole e sicuramente molto fragili!
Vi tengo aggiornati #23

virgo 09-02-2009 21:02

Incredibile!!!!
Ho trovato una seconda lumachina. Questa rasenta a stento i 2 mm! Segno che le uova si sono schiuse da pochi giorni?
Sono quasi commosso. Però gli dovrò trovare una nuova sistemazione quando ci inserirò i persici sole.
Quasi quasi stavo pensando di prendere una vasca un pò più piccola da dedicare solo alle lumache e magari qualche gambusia...no?
Comunque è impossibile che siano piccoli di ampullaria?
Se ce la faccio farò qualche altr foto. Il fatto che ho paura a prenderle e isolarle momentaneamente in una bacinella perchè sono minuscole e sicuramente molto fragili!
Vi tengo aggiornati #23

virgo 10-02-2009 12:48

E siamo a tre lumachine nell'acquario...ogni tanto le perdo di vista ma ogni tanto riappaiono.
allora mi viene in mente questa cosa:
Sicuramente su qualche pianta c'erano delle uova che si sono schiuse e hanno dato alla luce varie lumachine.
Ci hanno quindi messo circa 3 settimane per schiudersi tenendo conto che la temperatura è sempre stata di 20°, plausibile, no?
C'è da capire a quale specie appartengono. Nel senso: quali lumache depongono in acqua sulle foglie?
Speriamo di avvistarne qualcun'altra. Per ora ne ho contate tre.
ma rischiano di essere mangiate dalle ampullarie?

virgo 10-02-2009 12:48

E siamo a tre lumachine nell'acquario...ogni tanto le perdo di vista ma ogni tanto riappaiono.
allora mi viene in mente questa cosa:
Sicuramente su qualche pianta c'erano delle uova che si sono schiuse e hanno dato alla luce varie lumachine.
Ci hanno quindi messo circa 3 settimane per schiudersi tenendo conto che la temperatura è sempre stata di 20°, plausibile, no?
C'è da capire a quale specie appartengono. Nel senso: quali lumache depongono in acqua sulle foglie?
Speriamo di avvistarne qualcun'altra. Per ora ne ho contate tre.
ma rischiano di essere mangiate dalle ampullarie?

silvia c 10-02-2009 18:49

Anche io ho delle ospiti impreviste, non ti preoccupare, se alimenti in modo giusto loro non si riproducono + di tanto, la popolazione delle "impreviste" si autoregola in base al cibo in acquario. ciao

silvia c 10-02-2009 18:49

Anche io ho delle ospiti impreviste, non ti preoccupare, se alimenti in modo giusto loro non si riproducono + di tanto, la popolazione delle "impreviste" si autoregola in base al cibo in acquario. ciao

virgo 19-02-2009 12:18

Sono cresciute tantissimo e ad'oggi ne conto 4. Pascolano di brutto e anche se sono entrate nella vasca da perfette abusive mi ci sono già affezionato!
Confermo, stando alle descrizioni che ho trovato nei vari link, dovrebbero essere Physa.

virgo 19-02-2009 12:18

Sono cresciute tantissimo e ad'oggi ne conto 4. Pascolano di brutto e anche se sono entrate nella vasca da perfette abusive mi ci sono già affezionato!
Confermo, stando alle descrizioni che ho trovato nei vari link, dovrebbero essere Physa.

Mekare 18-03-2009 01:52

Ti avviso io ho iniziato così....ora ho l'acquario PIENO! sono carine però.......

Mekare 18-03-2009 01:52

Ti avviso io ho iniziato così....ora ho l'acquario PIENO! sono carine però.......

virgo 18-03-2009 14:10

Anche il mio...saranno a centinaia #07
Ma presto metterò dei persici sole che penso creeranno un pò di equilibrio.
Un pò mi dispiace ma essendo ermafrodite non si fanno tanti problemi per riprodursi!!!!!
#36#

virgo 18-03-2009 14:10

Anche il mio...saranno a centinaia #07
Ma presto metterò dei persici sole che penso creeranno un pò di equilibrio.
Un pò mi dispiace ma essendo ermafrodite non si fanno tanti problemi per riprodursi!!!!!
#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09583 seconds with 13 queries