AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   planombarius bianca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158396)

mirko_exe5 07-02-2009 22:03

planombarius bianca
 
temp ofa avevo postato che avevo trovato una plano bianca insieme alle mie pink con mia sorpresa dato che era abbastanza grande quindi ho pensato fosse una rosa diventata vecchia etc
invece oggi ho fotografato una bella piccole bianca perla
è bellissima ovvio che sia una pink albina
xchjè al centro della testa ha ancora una macchia rosacea
a voi i commenti... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6764_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6765_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6749_718.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...x_401__704.jpg

mirko_exe5 07-02-2009 22:03

planombarius bianca
 
temp ofa avevo postato che avevo trovato una plano bianca insieme alle mie pink con mia sorpresa dato che era abbastanza grande quindi ho pensato fosse una rosa diventata vecchia etc
invece oggi ho fotografato una bella piccole bianca perla
è bellissima ovvio che sia una pink albina
xchjè al centro della testa ha ancora una macchia rosacea
a voi i commenti...

SunGlasses 08-02-2009 01:12

In effetti sembrerebbe una variante albina!
Ti consiglio di postare le foto su "mondogasteropodi"! Lì sapranno sicuramente darti maggiori info.... comunque... quel tono di bianco perla è spettacolare! Fossi in te proverei ad isolare gli esemplari bianchi, magari hai dato vita ad una nuova selezione!!! ;-) ;-) ;-)

SunGlasses 08-02-2009 01:12

In effetti sembrerebbe una variante albina!
Ti consiglio di postare le foto su "mondogasteropodi"! Lì sapranno sicuramente darti maggiori info.... comunque... quel tono di bianco perla è spettacolare! Fossi in te proverei ad isolare gli esemplari bianchi, magari hai dato vita ad una nuova selezione!!! ;-) ;-) ;-)

acquadolce2007 08-02-2009 15:00

in spagna le hanno già selezionate e in germania stanno selezionando le black e le gold.

acquadolce2007 08-02-2009 15:00

in spagna le hanno già selezionate e in germania stanno selezionando le black e le gold.

Italicus 09-02-2009 17:16

SunGlasses, lo scambio di informazione è sempre cosa gradita come il consigliare nuove realtà(escluso quelle non gradite da AP),ma il forum che consigli,nasce su iniziativa di un utente di AP, e le persone, ritenute esperte,su quel portale postano anche sul forum di Acquaportal.
E comunque sia, per certe "iniziative" è meglio usare l'MP,anche perche in pubblico viene meno il buon gusto.

Italicus 09-02-2009 17:16

SunGlasses, lo scambio di informazione è sempre cosa gradita come il consigliare nuove realtà(escluso quelle non gradite da AP),ma il forum che consigli,nasce su iniziativa di un utente di AP, e le persone, ritenute esperte,su quel portale postano anche sul forum di Acquaportal.
E comunque sia, per certe "iniziative" è meglio usare l'MP,anche perche in pubblico viene meno il buon gusto.

mirko_exe5 09-02-2009 22:40

si effettivam italicu ha ragione...
si ho pensato di selezionarle appena individuo un altro esemplare
che ne ave trovati 2 3 ma mm nn li trov +
difatti avevo quella grande ma nn so se era vecchia
o albina...
mistero
cmq questa è uno spettacolo
ogni gg la vado a cercare soeriam cresca
e perda la machiolina rosa al centro della testa
quì nn visibile
ma piccola

mirko_exe5 09-02-2009 22:40

si effettivam italicu ha ragione...
si ho pensato di selezionarle appena individuo un altro esemplare
che ne ave trovati 2 3 ma mm nn li trov +
difatti avevo quella grande ma nn so se era vecchia
o albina...
mistero
cmq questa è uno spettacolo
ogni gg la vado a cercare soeriam cresca
e perda la machiolina rosa al centro della testa
quì nn visibile
ma piccola

acquadolce2007 10-02-2009 11:34

se posso permettermi osto una foto delle plano white adulte

anche da udulte parte del piede è leggermete pigmentato rosa.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...x400_1_100.jpg

acquadolce2007 10-02-2009 11:34

se posso permettermi osto una foto delle plano white adulte

anche da udulte parte del piede è leggermete pigmentato rosa..

AndreaDoc 15-02-2009 13:26

Edit TuKo

AndreaDoc 15-02-2009 13:26

Edit TuKo

Italicus 15-02-2009 16:35

Andrea&Emy, credimi, non volevo affatto essere offensivo o criticare mg, io stesso consiglio altri forum più specializzati di ap quando è necessario(basta che leggi la mia firma), ma dato che in questo caso non lo era, credo che sarai daccordo nel dire che l'intervento di SunGlasses sia stato, in questo caso, di poco gusto

Italicus 15-02-2009 16:35

Andrea&Emy, credimi, non volevo affatto essere offensivo o criticare mg, io stesso consiglio altri forum più specializzati di ap quando è necessario(basta che leggi la mia firma), ma dato che in questo caso non lo era, credo che sarai daccordo nel dire che l'intervento di SunGlasses sia stato, in questo caso, di poco gusto

AndreaDoc 15-02-2009 17:27

Ari edit TuKo

AndreaDoc 15-02-2009 17:27

Ari edit TuKo

TuKo 15-02-2009 17:31

Andrea&Emy, Mi fai la cortesia che quando sei su Ap ti attieni al regolamento.Lo stesso, mi sembra che spieghi in modo dettagliato come comportarsi per muovere eventuali contestazioni.


P.S per essere moderatori, non se deve necessariamente avere animali,in funzione della sezione in cui si è settati.

TuKo 15-02-2009 17:31

Andrea&Emy, Mi fai la cortesia che quando sei su Ap ti attieni al regolamento.Lo stesso, mi sembra che spieghi in modo dettagliato come comportarsi per muovere eventuali contestazioni.


P.S per essere moderatori, non se deve necessariamente avere animali,in funzione della sezione in cui si è settati.

AndreaDoc 15-02-2009 18:04

Rispondiamo a Mirko a cui magari non interessano queste discussioni (per altro scaturite da una interpretazione personale delle frasi di Italicus ma che abbiamo risolto e se lui vuole posso anche spiegare a chi interessa):

Le Planorbarius corneus hanno un alto tasso di mutazione per quanto riguarda il colore, molto di più degli altri gasteropodi, sono stati selezionate nel tempo molte colorazioni: rosa, blu, viola, verda, arancione, rossa, nera, bianca...
Alcune mutazioni sono più facili da stabilizzare (rosa, rossa, blu) e altre più di difficili da stabilizzare (le altre)...
Nel corso degli ultimi 2 anni ho cercato di rencrociare discendeti di un trio di Planorbarius corneus wild...questo ha permesso il sorgere di caratteristiche di colore probabilmente recessive...
Questo continuo reincrocio ha fatto emergere "nuove" colorazioni, in particolare le colorazioni verde, blu, viola e arancione (non rossa pallida, ma proprio arancione-arancione)...
Tutto ciò non ha però comportato l'insorgere di altre mutazioni visibili (differenze nel guscio, nella sopravvivenza, nella dimensione...)...questo potrebbe portare a dedurre che il colore sia un carattere monogenico (controllato da un solo gene) mentre la maggior parte degli altri caratteri sia plurigenico (controllato da più geni, quindi per avere un cambio di carattere è necessario ci siano più mutazioni)...

La prima possibilità è quindi che si tratti di una vera e propria mutazione del colore delle plano, la seconda possibilità (da te già enunciata) è che si tratta di una forma di albinismo...

Il mio consiglio è di cercare di isolare gli esemplari bianchi e di cercare di fissare la mutazione/albinismo, non sarà semplice, ma se hai voglia e tempo penso sia un esperienza molto interessante...

AndreaDoc 15-02-2009 18:04

Rispondiamo a Mirko a cui magari non interessano queste discussioni (per altro scaturite da una interpretazione personale delle frasi di Italicus ma che abbiamo risolto e se lui vuole posso anche spiegare a chi interessa):

Le Planorbarius corneus hanno un alto tasso di mutazione per quanto riguarda il colore, molto di più degli altri gasteropodi, sono stati selezionate nel tempo molte colorazioni: rosa, blu, viola, verda, arancione, rossa, nera, bianca...
Alcune mutazioni sono più facili da stabilizzare (rosa, rossa, blu) e altre più di difficili da stabilizzare (le altre)...
Nel corso degli ultimi 2 anni ho cercato di rencrociare discendeti di un trio di Planorbarius corneus wild...questo ha permesso il sorgere di caratteristiche di colore probabilmente recessive...
Questo continuo reincrocio ha fatto emergere "nuove" colorazioni, in particolare le colorazioni verde, blu, viola e arancione (non rossa pallida, ma proprio arancione-arancione)...
Tutto ciò non ha però comportato l'insorgere di altre mutazioni visibili (differenze nel guscio, nella sopravvivenza, nella dimensione...)...questo potrebbe portare a dedurre che il colore sia un carattere monogenico (controllato da un solo gene) mentre la maggior parte degli altri caratteri sia plurigenico (controllato da più geni, quindi per avere un cambio di carattere è necessario ci siano più mutazioni)...

La prima possibilità è quindi che si tratti di una vera e propria mutazione del colore delle plano, la seconda possibilità (da te già enunciata) è che si tratta di una forma di albinismo...

Il mio consiglio è di cercare di isolare gli esemplari bianchi e di cercare di fissare la mutazione/albinismo, non sarà semplice, ma se hai voglia e tempo penso sia un esperienza molto interessante...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09510 seconds with 13 queries