![]() |
Provare il fotoperiodo con pausa ma come fare?
Ciao a tutti il titolo che ho scritto forse suona strano rileggendolo.
Quindi cerco di spiegarmi meglio. Per tanti motivi, adesso un pò lunghi da spiegare, volevo tentare di spezzare il fotoperiodo con una pausa pomeridiana. Ma si può fare di colpo o devo prima raggiungere un certo numero di ore continue e poi applicare la pausa? Se in vasca si riducono le ore non si creano troppi problemi (parlo per esperienza personale) ma se di colpo passo a 12 ore anche se spezzetate? Considerate che ora sono a 8 ore di fotoperiodo continuo. |
Provare il fotoperiodo con pausa ma come fare?
Ciao a tutti il titolo che ho scritto forse suona strano rileggendolo.
Quindi cerco di spiegarmi meglio. Per tanti motivi, adesso un pò lunghi da spiegare, volevo tentare di spezzare il fotoperiodo con una pausa pomeridiana. Ma si può fare di colpo o devo prima raggiungere un certo numero di ore continue e poi applicare la pausa? Se in vasca si riducono le ore non si creano troppi problemi (parlo per esperienza personale) ma se di colpo passo a 12 ore anche se spezzetate? Considerate che ora sono a 8 ore di fotoperiodo continuo. |
PACKY70, il fotoperiodo , non va spezzato ... ;-)
|
PACKY70, il fotoperiodo , non va spezzato ... ;-)
|
Quote:
Non possiamo in sennun modo modificare il timer biologico delle piante. Non mi piace tenere la vasca coperta. Non coprendola avrei un foroperiodo di 14 ore ma fatte di 6 con luce solare e 8 artificiale . Ho notato che cosi facendo 8 ore di luce artificiale mi sembrano anche troppe.Infatti con 6 ore niente alghe piante perfette;con 8 ore si intravede qualche BBA. Consigli? |
Quote:
Non possiamo in sennun modo modificare il timer biologico delle piante. Non mi piace tenere la vasca coperta. Non coprendola avrei un foroperiodo di 14 ore ma fatte di 6 con luce solare e 8 artificiale . Ho notato che cosi facendo 8 ore di luce artificiale mi sembrano anche troppe.Infatti con 6 ore niente alghe piante perfette;con 8 ore si intravede qualche BBA. Consigli? |
perhe non provi a fare solo le ore di picco con le luci artificiali lasciando alla luce solare il compito di ricreare alba e tramonto?
|
perhe non provi a fare solo le ore di picco con le luci artificiali lasciando alla luce solare il compito di ricreare alba e tramonto?
|
Quote:
|
Quote:
|
gab82, io no #18 ... dice di spezzarlo? sei sicuro?
|
gab82, io no #18 ... dice di spezzarlo? sei sicuro?
|
PACKY70,
Quote:
|
PACKY70,
Quote:
|
Quote:
Idea su come potrei gestire i miei due timer 1(2 neon 2x39wt5) l'altro (1x39wt5)piu luc solare? Quote:
Quote:
Dimenticavo GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE thullio, la tua idea mi piace parliamone meglio |
Quote:
Idea su come potrei gestire i miei due timer 1(2 neon 2x39wt5) l'altro (1x39wt5)piu luc solare? Quote:
Quote:
Dimenticavo GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE thullio, la tua idea mi piace parliamone meglio |
PACKY70, la mia pignoleria è ormai celebre, ma magari chiamiamola luce diurna altrimenti davvero si potrebbe pensare che il sole vada sull'acquario, il che non è mai bene per le alghe.
D'inverno, quando il sole è basso sull'orizzonte, mi andrebbe direttamente sulla vasca e perciò chiudo le tapparelle di quella finestra per parte del giorno ;-) La luce diurna non è male, ma ha il difetto di essere poco controllabile come intensità e durata in funzione delle condizioni meteo e delle stagioni. L'obiezione che anche in natura queste variazioni esistono non tiene perchè, salvo biotopi particolari, le alghe in natura ci sono ;-) |
PACKY70, la mia pignoleria è ormai celebre, ma magari chiamiamola luce diurna altrimenti davvero si potrebbe pensare che il sole vada sull'acquario, il che non è mai bene per le alghe.
D'inverno, quando il sole è basso sull'orizzonte, mi andrebbe direttamente sulla vasca e perciò chiudo le tapparelle di quella finestra per parte del giorno ;-) La luce diurna non è male, ma ha il difetto di essere poco controllabile come intensità e durata in funzione delle condizioni meteo e delle stagioni. L'obiezione che anche in natura queste variazioni esistono non tiene perchè, salvo biotopi particolari, le alghe in natura ci sono ;-) |
In effetti la mia proposta potrebbe essere funzionale se la luce del sole funzionasse come una lampadina: sai quando si accende sai quando si spegne. Ma tra stagioni e meteo come dice Federico Sibona, non credo sia il caso di contarci troppo!
|
In effetti la mia proposta potrebbe essere funzionale se la luce del sole funzionasse come una lampadina: sai quando si accende sai quando si spegne. Ma tra stagioni e meteo come dice Federico Sibona, non credo sia il caso di contarci troppo!
|
Quote:
Hai perfettamente ragione, luce diurna. Conclusione? Lasciare tutto cosi comè o provare a spezzettare il fotoperiodo? Federico tu come gestisci il fotoperiodo?Anche se la tua gestione è diversa dalla mia mi interessa saperlo. Grazie a tutti |
Quote:
Hai perfettamente ragione, luce diurna. Conclusione? Lasciare tutto cosi comè o provare a spezzettare il fotoperiodo? Federico tu come gestisci il fotoperiodo?Anche se la tua gestione è diversa dalla mia mi interessa saperlo. Grazie a tutti |
Ormai che ci sono vi do anche la mia opinione (penso meglio una in più da scartare che una in meno ;-) ).
A me non piace il metodo dennerle,lo trovo un metodo innaturale e "vecchio".. una volta era un modo per abbassare il periodo di fotosintesi, rallentare la crescita delle alghe,più altre cosette..ma adesso (ho letto da poco un articolo a riguardo) si è visto che la teoria del picco è molto più valida e gestibile.. Non "sfiacca" le piante costringendole ad usare le loro riserve,rallenta la crescita delle alghe conseguente all'esaurimento di macro elemeni in acquari spinti.. Io ti consiglierei di evitare lo spezzato.. magari se hai luce in camera fai uno schema 3+3+3 con le prime 3 ore 1 neon e le ultime 3 con 2.. (ne mezzo il picco.. che puoi portare a 4 o 5 se lo spingi parecchio parecchio..) (almeno così consiglia PJ Magnin) |
Ormai che ci sono vi do anche la mia opinione (penso meglio una in più da scartare che una in meno ;-) ).
A me non piace il metodo dennerle,lo trovo un metodo innaturale e "vecchio".. una volta era un modo per abbassare il periodo di fotosintesi, rallentare la crescita delle alghe,più altre cosette..ma adesso (ho letto da poco un articolo a riguardo) si è visto che la teoria del picco è molto più valida e gestibile.. Non "sfiacca" le piante costringendole ad usare le loro riserve,rallenta la crescita delle alghe conseguente all'esaurimento di macro elemeni in acquari spinti.. Io ti consiglierei di evitare lo spezzato.. magari se hai luce in camera fai uno schema 3+3+3 con le prime 3 ore 1 neon e le ultime 3 con 2.. (ne mezzo il picco.. che puoi portare a 4 o 5 se lo spingi parecchio parecchio..) (almeno così consiglia PJ Magnin) |
PACKY70, io ho un fotoperiodo dalle 11 alle 20, ma, come hai accennato, ho una gestione veramente particolare della vasca, con un solo neon da 18w 10000K SU 80L (i Microsorum devo sempre potarli perchè escono dalla vasca, e son piantati in prossimità del fondo, veramente enormi) e le alghe che avevo (BBA) sono regredite fino a scomparire da quando ho il pH molto basso. Diciamo che sto facendo esperimenti, quindi la mia vasca non è da prendere come esempio ;-)
|
PACKY70, io ho un fotoperiodo dalle 11 alle 20, ma, come hai accennato, ho una gestione veramente particolare della vasca, con un solo neon da 18w 10000K SU 80L (i Microsorum devo sempre potarli perchè escono dalla vasca, e son piantati in prossimità del fondo, veramente enormi) e le alghe che avevo (BBA) sono regredite fino a scomparire da quando ho il pH molto basso. Diciamo che sto facendo esperimenti, quindi la mia vasca non è da prendere come esempio ;-)
|
Quote:
Tra breve vedremo una vasca molto spinta con gestione Ada, Seachem o simili? :-)) :-)) P.S. Federico io mi chiamo Pasquale |
Quote:
Tra breve vedremo una vasca molto spinta con gestione Ada, Seachem o simili? :-)) :-)) P.S. Federico io mi chiamo Pasquale |
Pasquale, non capisco se sei ironico, ma più low-tech di così ;-)
!8W su 80l, piante niente esigenti, pochi cambi, niente fertilizzazione, niente CO2, acquario che va da solo ;-) In parole povere esperimenti sì, ma sempre in low-tech. PS: da cosa hai dedotto che stavo abbandonando il low-tech? |
Pasquale, non capisco se sei ironico, ma più low-tech di così ;-)
!8W su 80l, piante niente esigenti, pochi cambi, niente fertilizzazione, niente CO2, acquario che va da solo ;-) In parole povere esperimenti sì, ma sempre in low-tech. PS: da cosa hai dedotto che stavo abbandonando il low-tech? |
Quote:
|
Quote:
|
Tornando alla discussione;ritenete valido un fotoperiodo cosi:
7.00#12.00 12.00-15.00 pausa 15.00-20.00 Come consiglia Dennerle? Oppure meglio 11.00#21.00 continue? L'accensioni delle luci artficiali della stanza ritenete possano influire sulla fotosintesi una volta finito il tempo d'illuminazione? Grazie a tutti. |
Tornando alla discussione;ritenete valido un fotoperiodo cosi:
7.00#12.00 12.00-15.00 pausa 15.00-20.00 Come consiglia Dennerle? Oppure meglio 11.00#21.00 continue? L'accensioni delle luci artficiali della stanza ritenete possano influire sulla fotosintesi una volta finito il tempo d'illuminazione? Grazie a tutti. |
11#21 continue.. e l'illuminazione della stanza con le luci artificiali penso sia irrilevante per generare problemi.. :-)
|
11#21 continue.. e l'illuminazione della stanza con le luci artificiali penso sia irrilevante per generare problemi.. :-)
|
PACKY70, sul fotoperiodo interrotto si sono spesi fiumi di parole, e poi, in genere, ognuno è rimasto della propria idea, è molto arduo dirti cosa è meglio, ammesso che un meglio ci sia. Il consiglio è di leggere più che puoi (anche con la funzione Cerca) farti una idea tua e poi decidere ;-)
|
PACKY70, sul fotoperiodo interrotto si sono spesi fiumi di parole, e poi, in genere, ognuno è rimasto della propria idea, è molto arduo dirti cosa è meglio, ammesso che un meglio ci sia. Il consiglio è di leggere più che puoi (anche con la funzione Cerca) farti una idea tua e poi decidere ;-)
|
Federico hai ragione si sono spesi fiumi di parole, tu chiaramente sei contrario visto che non usi la pausa giusto?
Sai però, volendo provare, come è meglio spostare il fotoperiodo? Graduale oppure in modo immediato? Cioè posso passare dall'attuale 13.00#21.00 a 7.00#12.00 12.00-15.00 pausa 15.00-20.00 direttamente? |
Federico hai ragione si sono spesi fiumi di parole, tu chiaramente sei contrario visto che non usi la pausa giusto?
Sai però, volendo provare, come è meglio spostare il fotoperiodo? Graduale oppure in modo immediato? Cioè posso passare dall'attuale 13.00#21.00 a 7.00#12.00 12.00-15.00 pausa 15.00-20.00 direttamente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl