![]() |
Aiuto: UOVA nell'acquario
Salve ragazzi.
Oggi pomeriggio mi sono accorto che nell'acquario ci sono queste uova che potete vedere in foto... nell'acquario ci sono guppy, corridoras(spero si scrivi cosi...sono quelli che puliscono il fondo) e un po' di lumachine... premetto che le uova di lumachine erano sul colore violaceo (almeno quando non c'erano i corridoras le uova erano solo quelle), quindi queste secondo voi sono dei corridoras?? (i miei sono dei pulitori albini) http://img9.imageshack.us/img9/6451/p2070146sssvs1.jpg se si, devo toglierle dall'acquario?? |
Aiuto: UOVA nell'acquario
Salve ragazzi.
Oggi pomeriggio mi sono accorto che nell'acquario ci sono queste uova che potete vedere in foto... nell'acquario ci sono guppy, corridoras(spero si scrivi cosi...sono quelli che puliscono il fondo) e un po' di lumachine... premetto che le uova di lumachine erano sul colore violaceo (almeno quando non c'erano i corridoras le uova erano solo quelle), quindi queste secondo voi sono dei corridoras?? (i miei sono dei pulitori albini) http://img9.imageshack.us/img9/6451/p2070146sssvs1.jpg se si, devo toglierle dall'acquario?? |
ciao,
sei nella sezione sbagliata, i guppy partoriscono avannotti (praticamente le uova le tengono in pancia), sono di certo di corydoras, mettile in una vaschetta e aspetta dai 4-6 giorni. solitamente sono di piu' comunque le uova dei corys, sicuramente qualcuna è sta mangiata. ti consiglio questo link: http://www.paleatus.com/avannotti.htm di che specie si tratta? paleatus aeneus |
ciao,
sei nella sezione sbagliata, i guppy partoriscono avannotti (praticamente le uova le tengono in pancia), sono di certo di corydoras, mettile in una vaschetta e aspetta dai 4-6 giorni. solitamente sono di piu' comunque le uova dei corys, sicuramente qualcuna è sta mangiata. ti consiglio questo link: http://www.paleatus.com/avannotti.htm di che specie si tratta? paleatus aeneus |
il nome, la specie e tutto il resto le sa mio fratello che purtroppo non è a casa (per questo ho scritto sul forum)so soltanto che sono dei corydoras albini...
scusa se ti disturbo con un'altra domanda: devo metterle in una vaschetta, ma non ho capito se devo mettere anche quel tubulo sopra? |
il nome, la specie e tutto il resto le sa mio fratello che purtroppo non è a casa (per questo ho scritto sul forum)so soltanto che sono dei corydoras albini...
scusa se ti disturbo con un'altra domanda: devo metterle in una vaschetta, ma non ho capito se devo mettere anche quel tubulo sopra? |
si gli albini sono aeneus.
no il tubo è solo per prendere le uova, ma va molto di moda la scheda telefonica per stacarle dal vetro-foglie-fondo e passarle in vaschetta. se puoi metti del blu di metilene (lo trovi in farmacia credo) per evitare che ammuffiscano. la vaschetta va bene anche quella dell'insalata pronta. per il resto bisogna solo attendere |
si gli albini sono aeneus.
no il tubo è solo per prendere le uova, ma va molto di moda la scheda telefonica per stacarle dal vetro-foglie-fondo e passarle in vaschetta. se puoi metti del blu di metilene (lo trovi in farmacia credo) per evitare che ammuffiscano. la vaschetta va bene anche quella dell'insalata pronta. per il resto bisogna solo attendere |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti!
Intanto grazie per le risposte tempestive che avete dato ad Alby. Allora i nostri due corydoras sono degli aeneus albino, secondo me sono ancora troppo piccoli per riprodursi e anche per distinguere maschio da femmina. Ieri sera sono passato in negozio e mi hanno mostrato come il dimorfismo sessuale si possa notare quando sono lunghi su 5-6 cm, si nota il maschio ben più snello della femmina. I nostri invece sono ancora sui 3 cm di lunghezza. Comunque ora le uova ci sono, vedremo se sono fecondate o meno...mi è stato sconsigliato di toglierle per metterle in una vaschetta a parte sostanzialmente per due motivi: 1. le uova non devono essere estratte dall'acqua per nessun motivo 2. in una vaschetta a parte, se la schiusa dovesse ritardare un po', molto probabilmente farebbero la muffa... Allora, visto che fortunatamente sono attaccate al magnete che si usa per pulire il vetro, sono riuscito a metterlo in una sala parto con feritoie davvero molto strette...vediamo che succede da qui a qualche giorno. Nel frattempo ho messo a schiudere una bustina di naupli di artemia, secondo voi posso già somministrarne un po' prima della schiusa delle uova...o sarebbe inutile? Grazie, ciao Buona domenica! ale ps. però ora guardando bene le uova e confrontandole con le foto presenti qui http://win.vergari.com/acquariofilia...Simoncelli.asp non ci siamo proprio...secondo me sono uova di lumaca le nostre...mah.... :( |
Ciao a tutti!
Intanto grazie per le risposte tempestive che avete dato ad Alby. Allora i nostri due corydoras sono degli aeneus albino, secondo me sono ancora troppo piccoli per riprodursi e anche per distinguere maschio da femmina. Ieri sera sono passato in negozio e mi hanno mostrato come il dimorfismo sessuale si possa notare quando sono lunghi su 5-6 cm, si nota il maschio ben più snello della femmina. I nostri invece sono ancora sui 3 cm di lunghezza. Comunque ora le uova ci sono, vedremo se sono fecondate o meno...mi è stato sconsigliato di toglierle per metterle in una vaschetta a parte sostanzialmente per due motivi: 1. le uova non devono essere estratte dall'acqua per nessun motivo 2. in una vaschetta a parte, se la schiusa dovesse ritardare un po', molto probabilmente farebbero la muffa... Allora, visto che fortunatamente sono attaccate al magnete che si usa per pulire il vetro, sono riuscito a metterlo in una sala parto con feritoie davvero molto strette...vediamo che succede da qui a qualche giorno. Nel frattempo ho messo a schiudere una bustina di naupli di artemia, secondo voi posso già somministrarne un po' prima della schiusa delle uova...o sarebbe inutile? Grazie, ciao Buona domenica! ale ps. però ora guardando bene le uova e confrontandole con le foto presenti qui http://win.vergari.com/acquariofilia...Simoncelli.asp non ci siamo proprio...secondo me sono uova di lumaca le nostre...mah.... :( |
Se somministri i naupli i guppy li mangiano,non le uova di cory
1. le uova non devono essere estratte dall'acqua per nessun motivo la faccenda dell'acqua mi e' nuova ,io non l'ho mai riscontrata. 2. in una vaschetta a parte, se la schiusa dovesse ritardare un po', molto probabilmente farebbero la muffa... fanno la muffa anche nell'acquario ,ed e' facile che vengano mangiate. stefano |
Se somministri i naupli i guppy li mangiano,non le uova di cory
1. le uova non devono essere estratte dall'acqua per nessun motivo la faccenda dell'acqua mi e' nuova ,io non l'ho mai riscontrata. 2. in una vaschetta a parte, se la schiusa dovesse ritardare un po', molto probabilmente farebbero la muffa... fanno la muffa anche nell'acquario ,ed e' facile che vengano mangiate. stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl