AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158205)

Cerbero 06-02-2009 16:01

Cianobatteri...
 
Ciao a tutti!

C'ho un problemino un pò particolare, poco fa si sono accese le luci e ho visto che le radici della Salvinia sono ricoperte non abbondantemente da un ragnatela verde smeraldo, cioè cianobatteri.
Questa cosa ieri non era presente in vasca, nel giro di una nottata si è presentato il problema.
Io ora volevo chiedervi come dovrei comportarmi, come posso trattare la cosa... mi tocca eliminare tutta la Salvinia o fare qualcosa di particolare?

Grazie in anticipo!

Cerbero 06-02-2009 16:01

Cianobatteri...
 
Ciao a tutti!

C'ho un problemino un pò particolare, poco fa si sono accese le luci e ho visto che le radici della Salvinia sono ricoperte non abbondantemente da un ragnatela verde smeraldo, cioè cianobatteri.
Questa cosa ieri non era presente in vasca, nel giro di una nottata si è presentato il problema.
Io ora volevo chiedervi come dovrei comportarmi, come posso trattare la cosa... mi tocca eliminare tutta la Salvinia o fare qualcosa di particolare?

Grazie in anticipo!

Dengeki 06-02-2009 16:21

I cianobatteri sono batteri fotosintetici, quindi è improbabile che si siano sviluppati durante la notte. Ad ogni modo, se guardi più in basso c'è un topic da più di 10 pagine che tratta l'argomento.

Dengeki 06-02-2009 16:21

I cianobatteri sono batteri fotosintetici, quindi è improbabile che si siano sviluppati durante la notte. Ad ogni modo, se guardi più in basso c'è un topic da più di 10 pagine che tratta l'argomento.

Cerbero 06-02-2009 16:37

Lo so che si è detto molto su questo argomento, però i ciano sono cresciuti sulle radici della Salvinia, quindi mi riesci difficile rimuoverle manualmente.

Cerbero 06-02-2009 16:37

Lo so che si è detto molto su questo argomento, però i ciano sono cresciuti sulle radici della Salvinia, quindi mi riesci difficile rimuoverle manualmente.

Cerbero 06-02-2009 16:53

Ho appena fatto i test e sono:

No2: 0 mg/l
E cosa strana No3: 0 mg/l

Cerbero 06-02-2009 16:53

Ho appena fatto i test e sono:

No2: 0 mg/l
E cosa strana No3: 0 mg/l

Paolo Piccinelli 07-02-2009 12:27

tira fuori la salvinia, mettila in una tazza con acqua e un pò di seachem excel (che dovresti avere) e lascia agire per un paio d'ore... i ciano moriranno. ;-)

Paolo Piccinelli 07-02-2009 12:27

tira fuori la salvinia, mettila in una tazza con acqua e un pò di seachem excel (che dovresti avere) e lascia agire per un paio d'ore... i ciano moriranno. ;-)

Cerbero 07-02-2009 15:51

Ciao Paolo, spero che le cose ti vadano bene!

Ci avevo pensato però non volevo prendere iniziative per non fare altri errori, l'unica domanda che mi viene spontanea farti è, se metto la salvinia nella tazza con seachem excel, non dovrebbe bruciarsi la Salvinia? (per curiosità ovviamente non metto in dubbio la tua parola) :-)

Comunque grazie tanto Paolo!

Cerbero 07-02-2009 15:51

Ciao Paolo, spero che le cose ti vadano bene!

Ci avevo pensato però non volevo prendere iniziative per non fare altri errori, l'unica domanda che mi viene spontanea farti è, se metto la salvinia nella tazza con seachem excel, non dovrebbe bruciarsi la Salvinia? (per curiosità ovviamente non metto in dubbio la tua parola) :-)

Comunque grazie tanto Paolo!

Paolo Piccinelli 09-02-2009 09:55

Io l'ho fatto e non si è bruciata... comunque al limite prova con un pochetto di salvinia per vedere l'effetto e poi passi al trattamento in massa

Paolo Piccinelli 09-02-2009 09:55

Io l'ho fatto e non si è bruciata... comunque al limite prova con un pochetto di salvinia per vedere l'effetto e poi passi al trattamento in massa

Cerbero 09-02-2009 18:05

Paolo Piccinelli, il test con la salvinia lo sto facendo, però ora ti vorrei esporre un'altra situazione...

Oggi ho rifatto i test dopo 10 giorni, diciamo che già qualcosa in me mi diceva che le cose non stavano andando bene (una sensazione) e poi la classica situazione con alghe a barba, cianobatteri e qualche ciufetto di BBA.
Comunque faccio i test e che mi ritrovo i classici NO2 a 0 e gli NO3 calati, ora sono tra lo 0 e i 5 mg/l (il colore del test Sera è giallo intenso, diciamo che oscilla tra sto giallo che è 0 mg/l e l'arancione che è 10 mg/l) e poi i fosfati che stanno a 1,0 mg/l.
C'è stato un cambiamento nei valori, tutto questo può avermi scatenato sti benedetti ciano e sti ciufetti di BBA.
So che non c'entra con le alghe, però a un mio cardinale gli è uscito su un lato un bozzolo strano, può dipendere dalla situazione che si è creata in vasca?
Inoltre oggi non ho fertilizzato non me la sentivo, non vorrei alimentare questo scompenso.

Sono sicuro che qualcosa non va, per favore potreste aiutarmi a migliorare la situazione...

Cerbero 09-02-2009 18:05

Paolo Piccinelli, il test con la salvinia lo sto facendo, però ora ti vorrei esporre un'altra situazione...

Oggi ho rifatto i test dopo 10 giorni, diciamo che già qualcosa in me mi diceva che le cose non stavano andando bene (una sensazione) e poi la classica situazione con alghe a barba, cianobatteri e qualche ciufetto di BBA.
Comunque faccio i test e che mi ritrovo i classici NO2 a 0 e gli NO3 calati, ora sono tra lo 0 e i 5 mg/l (il colore del test Sera è giallo intenso, diciamo che oscilla tra sto giallo che è 0 mg/l e l'arancione che è 10 mg/l) e poi i fosfati che stanno a 1,0 mg/l.
C'è stato un cambiamento nei valori, tutto questo può avermi scatenato sti benedetti ciano e sti ciufetti di BBA.
So che non c'entra con le alghe, però a un mio cardinale gli è uscito su un lato un bozzolo strano, può dipendere dalla situazione che si è creata in vasca?
Inoltre oggi non ho fertilizzato non me la sentivo, non vorrei alimentare questo scompenso.

Sono sicuro che qualcosa non va, per favore potreste aiutarmi a migliorare la situazione...

Paolo Piccinelli 09-02-2009 18:28

Quote:

a un mio cardinale gli è uscito su un lato un bozzolo strano
può essere una micosi o la malattia dei neon (pleistofora)... e non c'entra con nitrati e fosfati a quei livelli.

I fosfati sono alti, molto alti... continua a fertilizzare, solo non introdurre fosfati.
Se usi la linea seachem dosa pure tutti i componenti compreso il nitrogen, ma non il phosphorus. ;-)

Paolo Piccinelli 09-02-2009 18:28

Quote:

a un mio cardinale gli è uscito su un lato un bozzolo strano
può essere una micosi o la malattia dei neon (pleistofora)... e non c'entra con nitrati e fosfati a quei livelli.

I fosfati sono alti, molto alti... continua a fertilizzare, solo non introdurre fosfati.
Se usi la linea seachem dosa pure tutti i componenti compreso il nitrogen, ma non il phosphorus. ;-)

Cerbero 09-02-2009 18:38

Io uso il protocollo base non uso il nitrogen e il phosphorus...
Come rimedio ora a questo casino?
C'è da dire che anche il gh è aumentato, da 8 a 11... e poi gli NO3 calati da cosa dipende?
Per ridurre i fosfati cosa faccio?
Faccio dei cambi ravvicinati, ieri domenica ho fatto il mio cambio settimanale di 10 l... andrà bene un'altro cambio di 20 l domani?


Scusa Paolo se sparo domande a mitraglietta ma sono preoccupato...

Cerbero 09-02-2009 18:38

Io uso il protocollo base non uso il nitrogen e il phosphorus...
Come rimedio ora a questo casino?
C'è da dire che anche il gh è aumentato, da 8 a 11... e poi gli NO3 calati da cosa dipende?
Per ridurre i fosfati cosa faccio?
Faccio dei cambi ravvicinati, ieri domenica ho fatto il mio cambio settimanale di 10 l... andrà bene un'altro cambio di 20 l domani?


Scusa Paolo se sparo domande a mitraglietta ma sono preoccupato...

Paolo Piccinelli 10-02-2009 08:36

Quote:

e poi gli NO3 calati da cosa dipende
dal fatto che sono assorbiti dalle piante

Quote:

Per ridurre i fosfati cosa faccio
o ti metti a cambiare acqua a rotta di collo, oppure introduci pianre hce ne assorbono, come il ceratophyllum, per esempio.

Paolo Piccinelli 10-02-2009 08:36

Quote:

e poi gli NO3 calati da cosa dipende
dal fatto che sono assorbiti dalle piante

Quote:

Per ridurre i fosfati cosa faccio
o ti metti a cambiare acqua a rotta di collo, oppure introduci pianre hce ne assorbono, come il ceratophyllum, per esempio.

Cerbero 10-02-2009 11:17

Buongiorno Paolo Piccinelli

Un'altra pianta? penso sia impossibile non c'è più spazio, nemmeno per un ceratophyllum...
Quindi mi tocca fare dei cambi.
Per eliminare questi fosfati e portare la situazione alla normalità sono disposto a fare di tutto, mi servono solo delle dritte. #36#

Grazie come al solito...
:-)

Cerbero 10-02-2009 11:17

Buongiorno Paolo Piccinelli

Un'altra pianta? penso sia impossibile non c'è più spazio, nemmeno per un ceratophyllum...
Quindi mi tocca fare dei cambi.
Per eliminare questi fosfati e portare la situazione alla normalità sono disposto a fare di tutto, mi servono solo delle dritte. #36#

Grazie come al solito...
:-)

Paolo Piccinelli 10-02-2009 11:34

c'è poco da fare, devi operare dei cambi.

Diluendo i fosfati però elimini anche i nitrati, che sono già bassi... quindi secondo me un flacone di seachem nitrogen per reintegrare l'azoto sarebbe buona cosa. :-))

Paolo Piccinelli 10-02-2009 11:34

c'è poco da fare, devi operare dei cambi.

Diluendo i fosfati però elimini anche i nitrati, che sono già bassi... quindi secondo me un flacone di seachem nitrogen per reintegrare l'azoto sarebbe buona cosa. :-))

Cerbero 10-02-2009 12:09

ehehe dovrei acquistarlo, quindi aspettare almeno 4-5 giorni, perchè i prodotti Seachem li compro su internet.
Se lascio la cosa così com'è per qualche giorno fa nulla?
Quindi come stanno messe le cose mi tocca fare i cambi e rientegrare i nitrati con nitrogen giusto?

Anzi oggi vado a vedè da un negoziante vicino alla periferia della mia città e vedo se sarò fortunato, in un'altra occasione vidi dei prodotti Seachem... Vedremo!

Grazie Paolo!

Cerbero 10-02-2009 12:09

ehehe dovrei acquistarlo, quindi aspettare almeno 4-5 giorni, perchè i prodotti Seachem li compro su internet.
Se lascio la cosa così com'è per qualche giorno fa nulla?
Quindi come stanno messe le cose mi tocca fare i cambi e rientegrare i nitrati con nitrogen giusto?

Anzi oggi vado a vedè da un negoziante vicino alla periferia della mia città e vedo se sarò fortunato, in un'altra occasione vidi dei prodotti Seachem... Vedremo!

Grazie Paolo!

Paolo Piccinelli 10-02-2009 12:14

Quote:

Se lascio la cosa così com'è per qualche giorno fa nulla?
non dovrebbero succedere ctastrofi

Quote:

Quindi come stanno messe le cose mi tocca fare i cambi e rientegrare i nitrati con nitrogen giusto
io farei così ;-)

Paolo Piccinelli 10-02-2009 12:14

Quote:

Se lascio la cosa così com'è per qualche giorno fa nulla?
non dovrebbero succedere ctastrofi

Quote:

Quindi come stanno messe le cose mi tocca fare i cambi e rientegrare i nitrati con nitrogen giusto
io farei così ;-)

Cerbero 10-02-2009 12:42

Ok grazie tantissimo Paolo!

Ne riparliamo quando avrò acquistato nitrogen!

Cerbero 10-02-2009 12:42

Ok grazie tantissimo Paolo!

Ne riparliamo quando avrò acquistato nitrogen!

Cerbero 10-02-2009 18:16

Ciao a tutti

Mi è difficile reperire in zona il Nitrogen... C'è qualche altro rimedio con effetti simili???
Il negoziante mi ha detto che probabilmente ho problemi col filtro ( i batteri nitrificanti non sono in grado di far compiere bene il ciclo dell'azoto ), pertanto mi ha consigliato di fare cambi parziali e utilizzare un prodotto che abbassi i fosfati.
Inoltre i ciano si stanno propagando sulla Sessiliflora, Rotala, Salvinia e Polisperma.
Sono un pò demoralizzato :-(

Voi che ne pensate?

Cerbero 10-02-2009 18:16

Ciao a tutti

Mi è difficile reperire in zona il Nitrogen... C'è qualche altro rimedio con effetti simili???
Il negoziante mi ha detto che probabilmente ho problemi col filtro ( i batteri nitrificanti non sono in grado di far compiere bene il ciclo dell'azoto ), pertanto mi ha consigliato di fare cambi parziali e utilizzare un prodotto che abbassi i fosfati.
Inoltre i ciano si stanno propagando sulla Sessiliflora, Rotala, Salvinia e Polisperma.
Sono un pò demoralizzato :-(

Voi che ne pensate?

Paolo Piccinelli 10-02-2009 18:21

Quote:

Il negoziante mi ha detto che probabilmente ho problemi col filtro ( i batteri nitrificanti non sono in grado di far compiere bene il ciclo dell'azoto ),
In qusto caso avresti nitriti o ammoniaca molto alti e i gamberi sarebbero tutti morti... quindi lo escludo categoricamente.
Il tuo negoziante è abituato ad avere a che fare con gente che riempie di pesci la vasca dopo 5 minuti... tu hai fatto una corretta maturazione e la tua vasca è ben bilanciata, tanto che le piante assorbono tutti i nitrati prodotti dai pesci.

Il prodotto per abbassare i fosfati è una resina, cosa che funziona a breve termine ma che secondo me non ti serve.

Io sono per cercare il nitrogen online... poi fai tu ;-)

Paolo Piccinelli 10-02-2009 18:21

Quote:

Il negoziante mi ha detto che probabilmente ho problemi col filtro ( i batteri nitrificanti non sono in grado di far compiere bene il ciclo dell'azoto ),
In qusto caso avresti nitriti o ammoniaca molto alti e i gamberi sarebbero tutti morti... quindi lo escludo categoricamente.
Il tuo negoziante è abituato ad avere a che fare con gente che riempie di pesci la vasca dopo 5 minuti... tu hai fatto una corretta maturazione e la tua vasca è ben bilanciata, tanto che le piante assorbono tutti i nitrati prodotti dai pesci.

Il prodotto per abbassare i fosfati è una resina, cosa che funziona a breve termine ma che secondo me non ti serve.

Io sono per cercare il nitrogen online... poi fai tu ;-)

Cerbero 10-02-2009 18:33

Io voglio fare quello che mi dici te! Mi fido ciecamente dei tuoi consigli e per questo ora mi metto subito a cercarlo online! #36#

Oggi ho potato la sessiliflora nelle zone più colpite ( era tutto un groviglio di radici aeree, steli intrecciati...), ma la rotala non l'ho proprio toccata ( anche se la zona superiore è molto colpita). Il fatto è che ho paura di indebolire troppo le piante se le poto, perciò ho potato solo la sessiliflora.

Che ne pensi?

Cerbero 10-02-2009 18:33

Io voglio fare quello che mi dici te! Mi fido ciecamente dei tuoi consigli e per questo ora mi metto subito a cercarlo online! #36#

Oggi ho potato la sessiliflora nelle zone più colpite ( era tutto un groviglio di radici aeree, steli intrecciati...), ma la rotala non l'ho proprio toccata ( anche se la zona superiore è molto colpita). Il fatto è che ho paura di indebolire troppo le piante se le poto, perciò ho potato solo la sessiliflora.

Che ne pensi?

Cerbero 12-02-2009 16:10

Ciao Paolo...

Finalmente è arrivato Nitrogen, sono pronto per rimediare a questa situazione.
Paolo illuminami...
:-)

Cerbero 12-02-2009 16:10

Ciao Paolo...

Finalmente è arrivato Nitrogen, sono pronto per rimediare a questa situazione.
Paolo illuminami...
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15783 seconds with 13 queries