![]() |
Aggiungere un neon
Come da titolo vorrei sapere gentilmente se qualcuno avesse fatto una modifica al Tenerif Visus 175 Askoll per aggiungere un neon??
oppure se qualcuno ha idea da dove posso iniziare a leggere....grazie |
Aggiungere un neon
Come da titolo vorrei sapere gentilmente se qualcuno avesse fatto una modifica al Tenerif Visus 175 Askoll per aggiungere un neon??
oppure se qualcuno ha idea da dove posso iniziare a leggere....grazie |
Visto che nessuno è in grado di aiutarti perchè probabilmente nessuno si è trovat ad avere la tua necessità, ti riporto i link ad alcuni progetti che si trovano sul sito di Acquaportal, spero che potranno esserti d'aiuto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...lo/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...te/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...el/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...on/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...st/default.asp |
Visto che nessuno è in grado di aiutarti perchè probabilmente nessuno si è trovat ad avere la tua necessità, ti riporto i link ad alcuni progetti che si trovano sul sito di Acquaportal, spero che potranno esserti d'aiuto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...lo/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...te/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...el/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...on/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...st/default.asp |
molte grazie ;-)
|
molte grazie ;-)
|
puoi prendere spunto anche dalla modifica che ho fatto io...vedi nella mia firma :-))
|
puoi prendere spunto anche dalla modifica che ho fatto io...vedi nella mia firma :-))
|
grazie...interessante #25
|
grazie...interessante #25
|
Se ti può interessare io ho fatto un altro tipo di modifica.
Dal momento che il mio acquario, ma penso anche molti altri modelli di tipo chiuso, soffre del problema degli angoli in ombra dovuto al fatto che la lampada è collocata centralmente rispetto al coperchio, ho provveduto ad autocostruirmi un riflettore con lampada a basso consumo ben isolato che mi illumina un angolo dell'cquario, mentre l'altro l'ho lasciato libero da piante. La soluzione è stata particolarmente felice, in quell'angolo ho delle piante a foglie grandi che stavano morendo e che si sono meravigliosamente riprese. In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale. Appena avrò un pò di tempo vorrei scrivere un articolo. ;-) |
Se ti può interessare io ho fatto un altro tipo di modifica.
Dal momento che il mio acquario, ma penso anche molti altri modelli di tipo chiuso, soffre del problema degli angoli in ombra dovuto al fatto che la lampada è collocata centralmente rispetto al coperchio, ho provveduto ad autocostruirmi un riflettore con lampada a basso consumo ben isolato che mi illumina un angolo dell'cquario, mentre l'altro l'ho lasciato libero da piante. La soluzione è stata particolarmente felice, in quell'angolo ho delle piante a foglie grandi che stavano morendo e che si sono meravigliosamente riprese. In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale. Appena avrò un pò di tempo vorrei scrivere un articolo. ;-) |
grazie però metti solo una foto che si capisca meglio quello che hai fatto ;-)
|
grazie però metti solo una foto che si capisca meglio quello che hai fatto ;-)
|
Hai ragione, questa sera provvederò.
Certo, non ti aspettare una meraviglia estetica, ma essendo nascosto e chiuso dal coperchio dell'acquario ha poca importanza. Il problema è la costruzione del riflettore che ho dovuto arrangiare con della plastica ritagliata da una scatola a cui ho attaccato con le grappette la carta alluminio da cucina che funge da materiale riflettente. Ma per questo ho già in mente la soluzione, i barattoli dei pomodori ! Un primo prototipo l'ho già fatto, ma devo trovare una marca che abbia la superfice interna liscia e di semplice alluminio (adesso si trovano solo dorati) ;-) |
Hai ragione, questa sera provvederò.
Certo, non ti aspettare una meraviglia estetica, ma essendo nascosto e chiuso dal coperchio dell'acquario ha poca importanza. Il problema è la costruzione del riflettore che ho dovuto arrangiare con della plastica ritagliata da una scatola a cui ho attaccato con le grappette la carta alluminio da cucina che funge da materiale riflettente. Ma per questo ho già in mente la soluzione, i barattoli dei pomodori ! Un primo prototipo l'ho già fatto, ma devo trovare una marca che abbia la superfice interna liscia e di semplice alluminio (adesso si trovano solo dorati) ;-) |
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????io invece volevo inserire un comune neon..però se lo voglio da 24 watt sono lunghi compresi di cuffie....adesso vediamo..e studiamo..comunque grazie delle foto ;-)
|
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????io invece volevo inserire un comune neon..però se lo voglio da 24 watt sono lunghi compresi di cuffie....adesso vediamo..e studiamo..comunque grazie delle foto ;-)
|
Quote:
Per me comunque è stata una mano santa, anche perchè l'ipotesi di aggiungere un altro neon è molto più invasiva (a meno che il tuo acquario non sia predisposto) e non risolve comunque il problema degli angoli in ombra. |
Quote:
Per me comunque è stata una mano santa, anche perchè l'ipotesi di aggiungere un altro neon è molto più invasiva (a meno che il tuo acquario non sia predisposto) e non risolve comunque il problema degli angoli in ombra. |
Io lo mettrei verso il fondo dato che in pianta ha una forma di un quarto di cerchio..e i neon sono verso il vetro curvo..ma più mi arretro più lo spazio si accorcia....per quello che chiedevo una foto ;-)
|
Io lo mettrei verso il fondo dato che in pianta ha una forma di un quarto di cerchio..e i neon sono verso il vetro curvo..ma più mi arretro più lo spazio si accorcia....per quello che chiedevo una foto ;-)
|
Comunque, nell'attesa che stasera ti faccio le foto del riflettore, puoi dare un'occhiata al mio acquario visibile nel mio profilo.
Il faretto si trova sul lato sinistro sotto al coperchio. Si notano le piante che si trovano su quell'angolo che hanno qualche foglia rovinata proprio perchè prima che mettessi il faretto hanno sofferto. ;-) |
Comunque, nell'attesa che stasera ti faccio le foto del riflettore, puoi dare un'occhiata al mio acquario visibile nel mio profilo.
Il faretto si trova sul lato sinistro sotto al coperchio. Si notano le piante che si trovano su quell'angolo che hanno qualche foglia rovinata proprio perchè prima che mettessi il faretto hanno sofferto. ;-) |
Ecco le foto
http://digilander.libero.it/ragazzi....c/DSCF0669.JPG http://digilander.libero.it/ragazzi....c/DSCF0670.JPG Come ti dicevo esteticamente non è il massimo ma è sicuramente efficace. C'è da dire che il mio acquario ha quelle stecche di rinforzo a cui ho potuto fissare il portalampada. Inoltre come puoi vedere c'è un bel pò di spazio vuoto sul coperchio in quel punto. Il portalampada inoltre l'ho isolato all'interno con il silicone. |
Ecco le foto
http://digilander.libero.it/ragazzi....c/DSCF0669.JPG http://digilander.libero.it/ragazzi....c/DSCF0670.JPG Come ti dicevo esteticamente non è il massimo ma è sicuramente efficace. C'è da dire che il mio acquario ha quelle stecche di rinforzo a cui ho potuto fissare il portalampada. Inoltre come puoi vedere c'è un bel pò di spazio vuoto sul coperchio in quel punto. Il portalampada inoltre l'ho isolato all'interno con il silicone. |
vasca
bene ..mi hai dato un buon spunto...anche io nel metterlo non volevo danneggiare il coperchio originale....guarda..lo potrei far stare nello spessore del bordo sorretto da una specie di tirante rialzato...fatto a c in sezione..non so se mi sono spiegato #17 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_009_194.jpg
|
vasca
bene ..mi hai dato un buon spunto...anche io nel metterlo non volevo danneggiare il coperchio originale....guarda..lo potrei far stare nello spessore del bordo sorretto da una specie di tirante rialzato...fatto a c in sezione..non so se mi sono spiegato #17
|
Ottimo, oltre tutto il vantaggio di usare un riflettore è che lo puoi puntare in modo più preciso nel punto dove ti fa comodo.
Nel mio caso infatti il problema non è tanto il quantitativo di luce nell'acquario che in linea di massima è sufficiente, ma sono gli angoli in ombra. P.S. dalla foto non si riesce a capire bene |
Ottimo, oltre tutto il vantaggio di usare un riflettore è che lo puoi puntare in modo più preciso nel punto dove ti fa comodo.
Nel mio caso infatti il problema non è tanto il quantitativo di luce nell'acquario che in linea di massima è sufficiente, ma sono gli angoli in ombra. P.S. dalla foto non si riesce a capire bene |
Anche il mio problema è quello....comunque grazie Fabiello ;-)
|
Anche il mio problema è quello....comunque grazie Fabiello ;-)
|
Ho preso tutte le misure del caso....ho un problemino...attualmente ho 2 neon da 24 watt e quello che dovrei aggiungere ho uno spazio lungo solo 40 cm (per lo spessore di 6 cm) secondo voi basta e che neon con cuffie posso usare che non superi la lunghezza complessiva di 40 cm???
e poi tre neon su 180 litri possono migliorare di molto rispetto ad ora #24 |
Ho preso tutte le misure del caso....ho un problemino...attualmente ho 2 neon da 24 watt e quello che dovrei aggiungere ho uno spazio lungo solo 40 cm (per lo spessore di 6 cm) secondo voi basta e che neon con cuffie posso usare che non superi la lunghezza complessiva di 40 cm???
e poi tre neon su 180 litri possono migliorare di molto rispetto ad ora #24 |
Riesumo il topic perchè ho un dubbio, in quanto ho sentito pareri contrastanti sulla questione...
anch'io sono piuttosto scarso a luce, avendo 15w su 60 litri, e ho sentito un parente che, nella mia stessa situazione, ha provato con un impiantino di co2 di quelli "fai da te" con lievito e mi ha riferito che le piante si sono riprese molto bene... quindi la domanda è: la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa? provare una cosa del genere potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...) |
Riesumo il topic perchè ho un dubbio, in quanto ho sentito pareri contrastanti sulla questione...
anch'io sono piuttosto scarso a luce, avendo 15w su 60 litri, e ho sentito un parente che, nella mia stessa situazione, ha provato con un impiantino di co2 di quelli "fai da te" con lievito e mi ha riferito che le piante si sono riprese molto bene... quindi la domanda è: la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa? provare una cosa del genere potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...) |
Quote:
Per quanto riguarda l'impianto Co2 gel fai da te puoi stare tranquillo, la pressione non è mai altissima, semmai il problema è che non è il massimo in fatto di affidabilità (a volte il flusso diminuisce o è troppo forte) |
Quote:
Per quanto riguarda l'impianto Co2 gel fai da te puoi stare tranquillo, la pressione non è mai altissima, semmai il problema è che non è il massimo in fatto di affidabilità (a volte il flusso diminuisce o è troppo forte) |
Se fosse troppo forte avrei qualche rischio per i pesci, giusto?
Visto che vedo in firma che tu ne hai uno, come posso fare per capire come regolare bene il flusso? |
Se fosse troppo forte avrei qualche rischio per i pesci, giusto?
Visto che vedo in firma che tu ne hai uno, come posso fare per capire come regolare bene il flusso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl