![]() |
PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
faccio subito una premessa, molti dei nostri bellissimi nano non sono adatti ad ospitare un pesce, ma ormai da un pò di tempo noto che le misure dei nostri nano sono cresciute leggermente, prima la maggior parte degli utenti stava sui 30LT inoltre poi ci mettevi le rocce e arrivavi con 20 lt scarsi di acqua (con questo litraggio era praticamente impossibile mettere pesci).
Ora invece vedo che quasi tutti hanno un nano minimo sui 50 lt e alcuni anche di più allora si può cominciare a pensare di mettere qualche PESCE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DEL NOSTRO NANO. questa frase è stata scritta in maiuscolo apposta perchè l'inserimento del pesce (che comunque crea un carico organico maggiore e di conseguenza l'uso dello skimmer diventa fondamentale) non deve soddisfare solamente il nostro gusto (anche a me piacerebbe inserire un pesce balestra per i suoi colori ma sarei un pazzo!!!!)ma deve avere delle caratteristiche che vadano ad integrarsi con il prorio nano e ora cerco di spiegarmi: Io nel mio nano ho dei problemi di planarie e bryopsis, quindi il mio obbiettivo sarà un pesce che possa contrastare naturalmente le planarie e le bryopsis. In merito a questa necessità chiedo aiuto a tutti coloro che conoscano un pesce che si possa adattare a un litraggio dai 50lt in su, se ne ha voglia metta: - il nome del pesce - le sue misure - le caratteristiche - i pro e i contro spero che questo post possa aiutare tutti coloro che hanno il mio problema. |
PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
faccio subito una premessa, molti dei nostri bellissimi nano non sono adatti ad ospitare un pesce, ma ormai da un pò di tempo noto che le misure dei nostri nano sono cresciute leggermente, prima la maggior parte degli utenti stava sui 30LT inoltre poi ci mettevi le rocce e arrivavi con 20 lt scarsi di acqua (con questo litraggio era praticamente impossibile mettere pesci).
Ora invece vedo che quasi tutti hanno un nano minimo sui 50 lt e alcuni anche di più allora si può cominciare a pensare di mettere qualche PESCE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DEL NOSTRO NANO. questa frase è stata scritta in maiuscolo apposta perchè l'inserimento del pesce (che comunque crea un carico organico maggiore e di conseguenza l'uso dello skimmer diventa fondamentale) non deve soddisfare solamente il nostro gusto (anche a me piacerebbe inserire un pesce balestra per i suoi colori ma sarei un pazzo!!!!)ma deve avere delle caratteristiche che vadano ad integrarsi con il prorio nano e ora cerco di spiegarmi: Io nel mio nano ho dei problemi di planarie e bryopsis, quindi il mio obbiettivo sarà un pesce che possa contrastare naturalmente le planarie e le bryopsis. In merito a questa necessità chiedo aiuto a tutti coloro che conoscano un pesce che si possa adattare a un litraggio dai 50lt in su, se ne ha voglia metta: - il nome del pesce - le sue misure - le caratteristiche - i pro e i contro spero che questo post possa aiutare tutti coloro che hanno il mio problema. |
Ciao,
allora le stramaledette a quanto sembra nessun pinnuto le mangia, a quanto si dice sono amare......letto in giro (oramai mi sono fatto una cultura delle stramaledette) ...cmq io tra un po ci metto un Centropryge bicolor (angelo nano sui 10cm) ma come sai ho il DSB ed è un 15lt netti e poi ho lo skimmer performante........il Tunze, ti dice niente questo???? :-D :-D :-D :-D :-D per le planarie propio non ti so dire..... |
Ciao,
allora le stramaledette a quanto sembra nessun pinnuto le mangia, a quanto si dice sono amare......letto in giro (oramai mi sono fatto una cultura delle stramaledette) ...cmq io tra un po ci metto un Centropryge bicolor (angelo nano sui 10cm) ma come sai ho il DSB ed è un 15lt netti e poi ho lo skimmer performante........il Tunze, ti dice niente questo???? :-D :-D :-D :-D :-D per le planarie propio non ti so dire..... |
Quote:
non hai badato a spese!!! -11 -11 -11 |
Quote:
non hai badato a spese!!! -11 -11 -11 |
giansy la tua talea è già qua in ufficio !!!!!!
|
giansy la tua talea è già qua in ufficio !!!!!!
|
105litri (sono abbelinato) :-D :-D :-D
anche il tuo sale è pronto ...aspè che oggi pm arrivooooo.... |
105litri (sono abbelinato) :-D :-D :-D
anche il tuo sale è pronto ...aspè che oggi pm arrivooooo.... |
ok ti aspetto! #36#
|
ok ti aspetto! #36#
|
Re: PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
Quote:
sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina :-D :-D :-D |
Re: PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
Quote:
sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina :-D :-D :-D |
Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus, ci mettono qualche mese a debelllarle ma le magnano, i piu indicati sarebbero gli ocellatus, pero non ho mai avuto esperienze dirette e sono pure piu bruttini!
|
Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus, ci mettono qualche mese a debelllarle ma le magnano, i piu indicati sarebbero gli ocellatus, pero non ho mai avuto esperienze dirette e sono pure piu bruttini!
|
Quote:
Quote:
io ho letto qualcosa su questo pesce e obbiettivamente nei nostri nano non troverebbe certo il suo abitat ideale (poche rocce vive sulle quali trovare il cibo) inoltre ho anche letto che finito il cibo sia difficilissimo alimentarli con cibo seccho e quasi sicuro questo li porta alla morte. E' anche vero che è un pesce stupendo e sarebbe davvero bello se si mangiasse le planarie sarebbe comeprendere due piccioni con una fava (bel pesce e in più risolve il problema planarie!) |
Quote:
Quote:
io ho letto qualcosa su questo pesce e obbiettivamente nei nostri nano non troverebbe certo il suo abitat ideale (poche rocce vive sulle quali trovare il cibo) inoltre ho anche letto che finito il cibo sia difficilissimo alimentarli con cibo seccho e quasi sicuro questo li porta alla morte. E' anche vero che è un pesce stupendo e sarebbe davvero bello se si mangiasse le planarie sarebbe comeprendere due piccioni con una fava (bel pesce e in più risolve il problema planarie!) |
Non voglio dire una stupidata, ma lo pseudocheilinus hexataenia dovrebbe mangiarsi le planarie...mi ricordo che forse sulla guida allestimento nanoreef spinto per sps si contemplasse l'eventuale suo inserimento proprio perchè si ciba di parassiti che infastidiscono i coralli, tipo appunto planarie..... In natura dovrebbe arrivare intorno ai 10 cm...quindi in vasca starà intorno agli 8cm....
Ma aspetta consigli da chi se ne intende di più.... Il sinchy in un nano avrebbe vita breve, è praticamente impossibile da alimentare con secco o granulare, trova il cibo sulle rocce che quindi devono essere tante e ben colonizzate... |
Non voglio dire una stupidata, ma lo pseudocheilinus hexataenia dovrebbe mangiarsi le planarie...mi ricordo che forse sulla guida allestimento nanoreef spinto per sps si contemplasse l'eventuale suo inserimento proprio perchè si ciba di parassiti che infastidiscono i coralli, tipo appunto planarie..... In natura dovrebbe arrivare intorno ai 10 cm...quindi in vasca starà intorno agli 8cm....
Ma aspetta consigli da chi se ne intende di più.... Il sinchy in un nano avrebbe vita breve, è praticamente impossibile da alimentare con secco o granulare, trova il cibo sulle rocce che quindi devono essere tante e ben colonizzate... |
pseudocheilinus hexataenia si riccio ne ho sentito parlare mi sembra che viene chiamato pesce scoiattolo è possibile?
per il sinchy confermi quello che avevo già letto peccato perchè e veramente bello! |
pseudocheilinus hexataenia si riccio ne ho sentito parlare mi sembra che viene chiamato pesce scoiattolo è possibile?
per il sinchy confermi quello che avevo già letto peccato perchè e veramente bello! |
Il sinchy è un pesce bellissimo anche secondo me...colori stupendi e forma magnifica.... ma nei nano avrebbe davvero vita breve...
Lo pseuodocheilinus penso sia detto anche pesce scoiattolo, ma non ne sono sicuro... #12 |
Il sinchy è un pesce bellissimo anche secondo me...colori stupendi e forma magnifica.... ma nei nano avrebbe davvero vita breve...
Lo pseuodocheilinus penso sia detto anche pesce scoiattolo, ma non ne sono sicuro... #12 |
ok grazie ora vedo intanto ora devo aspettare lo skimmer serio!
|
ok grazie ora vedo intanto ora devo aspettare lo skimmer serio!
|
genova74@alice.it, lo pseudocheillinus hexataenia pappa planarie e nudibranchi delle montipora. non tutti lo fanno, e si usano più che altro per tener sotto controllo la situazione. significa che se hai la vasca invasa di planarie/nudibranchi, non ce la fa.
un pesce che mangi planarie e bryopsis è un'utopia. ironizzavo sull'accoppiata :-)) |
genova74@alice.it, lo pseudocheillinus hexataenia pappa planarie e nudibranchi delle montipora. non tutti lo fanno, e si usano più che altro per tener sotto controllo la situazione. significa che se hai la vasca invasa di planarie/nudibranchi, non ce la fa.
un pesce che mangi planarie e bryopsis è un'utopia. ironizzavo sull'accoppiata :-)) |
genova74@alice.it, un amico le ha rimosse con il picturatus, un altro con lo splendidus, sono un po piu lenti..ora si arrangiano con i copepodi della vasca!!
Riccio79, lo pseudocheilinus hexataenia sapevo lwe turbellarie |
genova74@alice.it, un amico le ha rimosse con il picturatus, un altro con lo splendidus, sono un po piu lenti..ora si arrangiano con i copepodi della vasca!!
Riccio79, lo pseudocheilinus hexataenia sapevo lwe turbellarie |
Vic Mackey, avrò forse uno pseudocheillinus speciale? #24
quello se magna tutto quello che trova tra le rocce: anfipodi, copepodi, fauna bentonica varia, tutto quello che si muove... |
Vic Mackey, avrò forse uno pseudocheillinus speciale? #24
quello se magna tutto quello che trova tra le rocce: anfipodi, copepodi, fauna bentonica varia, tutto quello che si muove... |
sjoplin, un delta force..apparte gli scherzi Sandro..a me piaceva da matti come pesce e lo vorrei nel mio futuro vascone, la negoziante e un amico che ce l'ha mi diceva che sia ottimo contro le turbe, però nesssuno mi ha negato che se magna pure le planarie, senza nulla togliere ai coloratissimi mandarini, lo pseudocheillinus rimane uno dei miei pesci preferiti, il movimento del bulbo oculare poi è fotonico!!!!!! :-))
Lo alimenti diretto o lo fai arrangiare con la vasca? |
sjoplin, un delta force..apparte gli scherzi Sandro..a me piaceva da matti come pesce e lo vorrei nel mio futuro vascone, la negoziante e un amico che ce l'ha mi diceva che sia ottimo contro le turbe, però nesssuno mi ha negato che se magna pure le planarie, senza nulla togliere ai coloratissimi mandarini, lo pseudocheillinus rimane uno dei miei pesci preferiti, il movimento del bulbo oculare poi è fotonico!!!!!! :-))
Lo alimenti diretto o lo fai arrangiare con la vasca? |
Vic Mackey, io lo farei pure arrangiare in vasca, ma quello, appena vede qualcosa in superficie, si fionda come un missile. per me, viste le caratteristiche, è un pesce da tenere di sicuro. peccato che sia un buon saltatore.
|
Vic Mackey, io lo farei pure arrangiare in vasca, ma quello, appena vede qualcosa in superficie, si fionda come un missile. per me, viste le caratteristiche, è un pesce da tenere di sicuro. peccato che sia un buon saltatore.
|
sjoplin, eh si..ne ho sentito parlare, per quello lo azzardo solo nei miei progetti futuri!! ;-)
|
sjoplin, eh si..ne ho sentito parlare, per quello lo azzardo solo nei miei progetti futuri!! ;-)
|
allora secondo voi il pseudocheillinus rimane un ottima soluzione contro le planarie e come pesce da nanoreef vale a dire per vasche dai 50lt in sù con schiumatoio?
|
allora secondo voi il pseudocheillinus rimane un ottima soluzione contro le planarie e come pesce da nanoreef vale a dire per vasche dai 50lt in sù con schiumatoio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl