![]() |
trasferimento pesci rossi in un nuovo acquario
Ciao, sono Alessia.
Ho due pesci rossi che per ora vivono in un venti litri con due anubias di cui una in crescita e una che non attecchisce, ghiaino verde sul fondo, temperatura a 22/23°. Mi hanno regalato un acquario che misura circa 60*43*37, che immagino quindi essere di almeno 50/60lt, giusto? Volevo trasferirci i pesci rossi che finalmente potranno stare più larghi. Anche dove sono non stanno male (mi hanno già fatto le uova almeno tre volte in meno di un anno) e sicuramente stanno meglio della vaschetta da neanche 10lt in cui stavano prima - e con la quale mi sono stati regalati - ; però... visto che c'è la possibilità... Le idee che ho sono divese. (Non ho grandi disponibilità economiche, pensavo di stare sui 50 euro come "investimento"). La prima è quella di mettere della ghiaia grossa bianca come sfondo che abbia un diametro di circa 1/1.5cm, (quindi più che ghiaia sono sassi, in realtà), possono andar bene? Poi vorrei mettere delle piante vere senza però mettere terra sul fondo. Avete presente qui sassi di quel bordeaux-marrone che credo siano vulcanici che comunemente hanno un buco in centro? Non so che pietra sia, però ne ho già uno che è altro circa 20cm e che ha un buco di circa 6/7cm di diametro che vorrei mettere in piedi, e poi vorrei comprarne altri più piccolini ma sempre con il buco di modo da mettere lì dentro le piante (ed eventualmente riempire il solo buco con la terra) e fare due-tre aiuole... Che si riesca? Grazie per i consigli che mi darete. Alessia |
trasferimento pesci rossi in un nuovo acquario
Ciao, sono Alessia.
Ho due pesci rossi che per ora vivono in un venti litri con due anubias di cui una in crescita e una che non attecchisce, ghiaino verde sul fondo, temperatura a 22/23°. Mi hanno regalato un acquario che misura circa 60*43*37, che immagino quindi essere di almeno 50/60lt, giusto? Volevo trasferirci i pesci rossi che finalmente potranno stare più larghi. Anche dove sono non stanno male (mi hanno già fatto le uova almeno tre volte in meno di un anno) e sicuramente stanno meglio della vaschetta da neanche 10lt in cui stavano prima - e con la quale mi sono stati regalati - ; però... visto che c'è la possibilità... Le idee che ho sono divese. (Non ho grandi disponibilità economiche, pensavo di stare sui 50 euro come "investimento"). La prima è quella di mettere della ghiaia grossa bianca come sfondo che abbia un diametro di circa 1/1.5cm, (quindi più che ghiaia sono sassi, in realtà), possono andar bene? Poi vorrei mettere delle piante vere senza però mettere terra sul fondo. Avete presente qui sassi di quel bordeaux-marrone che credo siano vulcanici che comunemente hanno un buco in centro? Non so che pietra sia, però ne ho già uno che è altro circa 20cm e che ha un buco di circa 6/7cm di diametro che vorrei mettere in piedi, e poi vorrei comprarne altri più piccolini ma sempre con il buco di modo da mettere lì dentro le piante (ed eventualmente riempire il solo buco con la terra) e fare due-tre aiuole... Che si riesca? Grazie per i consigli che mi darete. Alessia |
Io come allestimenti non sono granchè #12 anche perchè non ho il piacere di vedere crescere piante nell'acquario che non siano anubias.
Il ghiaietto mi pare grosso, prendi quello adatto ai rossi che hanno l'abitudine di setacciare il fondo in cerca di cibo e possibilmente di un colore il più naturale possibile e non riempire molto la vasca perchè i pesci cresceranno ed hanno bisogno di spazio per il nuoto. Io arrivo fin qui :-)) spero si aggiungano pareri più costruttivi -28d# |
Io come allestimenti non sono granchè #12 anche perchè non ho il piacere di vedere crescere piante nell'acquario che non siano anubias.
Il ghiaietto mi pare grosso, prendi quello adatto ai rossi che hanno l'abitudine di setacciare il fondo in cerca di cibo e possibilmente di un colore il più naturale possibile e non riempire molto la vasca perchè i pesci cresceranno ed hanno bisogno di spazio per il nuoto. Io arrivo fin qui :-)) spero si aggiungano pareri più costruttivi -28d# |
avevo pensato a della sabbia fine come alternativa ma mi sembra di capire che diventa melmosa...
Dite che bianco non vada bene come colore per il fondo? |
avevo pensato a della sabbia fine come alternativa ma mi sembra di capire che diventa melmosa...
Dite che bianco non vada bene come colore per il fondo? |
il colore per il fondo alla fine è molto soggettivo, anche se bianco si sporcherà molto in fretta e non sarà + bianco :-D
se vuoi un consiglio metti del ghiaino di diametro 2 o 3 mm in modo che i pesci lo possano ciucciare in cerca di cibo. con quel ghiaino (che è l'investimento + grande, ma dovresti rimanere sui 30€, se non prendi chissà che cosa) potrai interrare tranquillamente delle piantine (che volendo potrai anche trovare in regalo nel mercatino) che al limite fertilizzerai con pastiglie apposite 1 volta al mese. La cosa + importante in assoluto però è la maturazione del filtro. nella mia firma troverai i concetti del ciclo dell'azoto che è alla base della maturazione. che tipo di filtro è? Altro consiglio veramente spassionato è di non farti ingolosire dall'aggiungere altri pesci. se prima "agonizzavano" in 10L adesso staranno "giusti" in questo nuovo acquario #36# #36# ciao e..... Benvenuta su questo forum!! Vedrai che troverai tante persone competenti disposte ad aiutarti. ;-) |
il colore per il fondo alla fine è molto soggettivo, anche se bianco si sporcherà molto in fretta e non sarà + bianco :-D
se vuoi un consiglio metti del ghiaino di diametro 2 o 3 mm in modo che i pesci lo possano ciucciare in cerca di cibo. con quel ghiaino (che è l'investimento + grande, ma dovresti rimanere sui 30€, se non prendi chissà che cosa) potrai interrare tranquillamente delle piantine (che volendo potrai anche trovare in regalo nel mercatino) che al limite fertilizzerai con pastiglie apposite 1 volta al mese. La cosa + importante in assoluto però è la maturazione del filtro. nella mia firma troverai i concetti del ciclo dell'azoto che è alla base della maturazione. che tipo di filtro è? Altro consiglio veramente spassionato è di non farti ingolosire dall'aggiungere altri pesci. se prima "agonizzavano" in 10L adesso staranno "giusti" in questo nuovo acquario #36# #36# ciao e..... Benvenuta su questo forum!! Vedrai che troverai tante persone competenti disposte ad aiutarti. ;-) |
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu?
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05 Mi sarebbe piaciuto il fondo bianco per il contrasto che da con le piante verdi e i pesci rossi. Molto Italia, direi! Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare? Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo? Non è mia intenzione aggiungere pesci anche se una cozza e una lumachina non mi dispiacerebbe metterle... Che dite della pietra lavica con buco da usare come vaso per le piantine? |
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu?
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05 Mi sarebbe piaciuto il fondo bianco per il contrasto che da con le piante verdi e i pesci rossi. Molto Italia, direi! Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare? Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo? Non è mia intenzione aggiungere pesci anche se una cozza e una lumachina non mi dispiacerebbe metterle... Che dite della pietra lavica con buco da usare come vaso per le piantine? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Non pensavo a molte piante, tipo 3 o 4. Pensavo di mettere l'anubias che già ho, quella che è molto attiva in quanto a nuove foglie, e altre due o tre piantine di tipo diverso. Non mi dispiacerebbe mettere l'erbetta sul fondo ma non credo che con i rossi soppraviva, giusto?
Poi se le rocce laviche usate come vaso non vanno bene, pensavo in quel caso di cambiare completamente e mettere due radici e quelle piantine che ci crescono sopra, basse, con le foglioline piccole (non so il nome #12 ) per dare un effetto grotta/collina.. |
Non pensavo a molte piante, tipo 3 o 4. Pensavo di mettere l'anubias che già ho, quella che è molto attiva in quanto a nuove foglie, e altre due o tre piantine di tipo diverso. Non mi dispiacerebbe mettere l'erbetta sul fondo ma non credo che con i rossi soppraviva, giusto?
Poi se le rocce laviche usate come vaso non vanno bene, pensavo in quel caso di cambiare completamente e mettere due radici e quelle piantine che ci crescono sopra, basse, con le foglioline piccole (non so il nome #12 ) per dare un effetto grotta/collina.. |
evita le piante con foglie piccole,rischi che te le distruggano.
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione. per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci. io nella pietra lavica ho messo una echinodorus da 2settimane e sembra che stia vivendo bene,ma forse è troppo presto per dirlo :-D ma i pesci di che varietà sono? ultima cosa,non esagerare con l'allestimento,i pesci rossi hanno bisogno di molto spazio. ciao ;-) |
evita le piante con foglie piccole,rischi che te le distruggano.
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione. per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci. io nella pietra lavica ho messo una echinodorus da 2settimane e sembra che stia vivendo bene,ma forse è troppo presto per dirlo :-D ma i pesci di che varietà sono? ultima cosa,non esagerare con l'allestimento,i pesci rossi hanno bisogno di molto spazio. ciao ;-) |
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao |
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao |
Quote:
|
Quote:
|
infatti io ho detto che 23° non sono eccessivi,ma che tra 20° e 22° starebbero meglio
|
infatti io ho detto che 23° non sono eccessivi,ma che tra 20° e 22° starebbero meglio
|
[quote="hyolo"]
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione. Che bella notizia che mi dai! Pensavo che come pietra non andasse bene perchè non è liscia! per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci. io adesso ho il ghiaino quello che comunemente si mette anche nelle vaschette, con tre tonalità di verde. Non va bene? Poi ho qualche sasso un pò più grande, sui 4/5cm in bianco e quando i pesci rossi ci sono sopra sembrano delle lampadine, come se il bianco riflettesse la luce adosso di loro; per questo mi piacerebbe fare il fondo bianco, anche di grana grossa (sui 1-1.5 cm) L'echinodorus non mi fa impazzire.. le piante devo ancora sceglierle però mi piace la ceratophyllum (che se non erro dovrebbe resistere) e la vallisneria..Se non erro entrambe sono tra l'altro semplici da tenere e non necessitano di terra. Che dite? E del bambù che dite? -anche se in questo caso dovrei tenere l'acquario aperto.. |
[quote="hyolo"]
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione. Che bella notizia che mi dai! Pensavo che come pietra non andasse bene perchè non è liscia! per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci. io adesso ho il ghiaino quello che comunemente si mette anche nelle vaschette, con tre tonalità di verde. Non va bene? Poi ho qualche sasso un pò più grande, sui 4/5cm in bianco e quando i pesci rossi ci sono sopra sembrano delle lampadine, come se il bianco riflettesse la luce adosso di loro; per questo mi piacerebbe fare il fondo bianco, anche di grana grossa (sui 1-1.5 cm) L'echinodorus non mi fa impazzire.. le piante devo ancora sceglierle però mi piace la ceratophyllum (che se non erro dovrebbe resistere) e la vallisneria..Se non erro entrambe sono tra l'altro semplici da tenere e non necessitano di terra. Che dite? E del bambù che dite? -anche se in questo caso dovrei tenere l'acquario aperto.. |
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
nemo.farfalla, ma quale intendi per roccia lavica? io credevo intendessi questa http://www.zooplus.it/bilder/pietra/...00/40910_1.jpg che va + che bene; se intendi questa invece http://www.aquariumline.com/catalog/...a%20forata.jpg credo sia un po' troppo tagliente per i carassi con le pinne lunghe a velo... Per il ghiaino va bene di qualsiasi colore, purchè sia levigato e di diametro 2-3mm in modo che possano prenderlo in bocca (cosa che fanno spessissimo). se poi vuoi mettere qualcosa di + grosso non c'è problema, ma deve essere in aggiunta, giusto per creare movimento al fondo |
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
nemo.farfalla, ma quale intendi per roccia lavica? io credevo intendessi questa http://www.zooplus.it/bilder/pietra/...00/40910_1.jpg che va + che bene; se intendi questa invece http://www.aquariumline.com/catalog/...a%20forata.jpg credo sia un po' troppo tagliente per i carassi con le pinne lunghe a velo... Per il ghiaino va bene di qualsiasi colore, purchè sia levigato e di diametro 2-3mm in modo che possano prenderlo in bocca (cosa che fanno spessissimo). se poi vuoi mettere qualcosa di + grosso non c'è problema, ma deve essere in aggiunta, giusto per creare movimento al fondo |
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo? E del bambù? |
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo? E del bambù? |
Quote:
|
Quote:
|
A me quella lavica si è sgretolata tutta -28d# Di quale bambù state parlando?
|
A me quella lavica si è sgretolata tutta -28d# Di quale bambù state parlando?
|
Quote:
poi mi spiegate come tenete le canne di bambù con i rossi?? io ci ho provato infilandole nella ghiaia,ma me le sradicavano in continuazione -04 |
Quote:
poi mi spiegate come tenete le canne di bambù con i rossi?? io ci ho provato infilandole nella ghiaia,ma me le sradicavano in continuazione -04 |
hyolo, il tuo discorso è corretto. Ma credo si applichi ad un range di temperature diverso. Mi spiego: finchè tieni i carassi eteromorfi a 23/24 gradi l'unico, diciamo, inconveniente è che gli tieni sempre accelerato il metabolismo e quindi potrebbero avere un'aspettativa di vita inferiore. Diverso se li tieni a 26 o più, che proprio è una temperatura non adatta e che a lungo andare gli può procurare stress e, di conseguenza, indebolimento delle difese immunitarie.
Per gli eteromorfi, temperature sopra i 20 gradi (fino appunto a 23/24) danno + benefici che problemi. Io i bambù non li ho mai messi, ma ho visto foto di vasche allestite così |
hyolo, il tuo discorso è corretto. Ma credo si applichi ad un range di temperature diverso. Mi spiego: finchè tieni i carassi eteromorfi a 23/24 gradi l'unico, diciamo, inconveniente è che gli tieni sempre accelerato il metabolismo e quindi potrebbero avere un'aspettativa di vita inferiore. Diverso se li tieni a 26 o più, che proprio è una temperatura non adatta e che a lungo andare gli può procurare stress e, di conseguenza, indebolimento delle difese immunitarie.
Per gli eteromorfi, temperature sopra i 20 gradi (fino appunto a 23/24) danno + benefici che problemi. Io i bambù non li ho mai messi, ma ho visto foto di vasche allestite così |
ora, premesso che devo ancora leggere il post con il ciclo dell'azoto, secondo voi il riscaldatore che ho in quello da 20 va bene per l'acquario da 50/60 lt?
Se io avvio l'acquario con le piante e filtro e metto il riscaldatore solo poco prima (tipo un paio di ore) di trasferirci i pesci, può funzionare? Forse no, visto che dovrei mantenere la temperatura anche per le piante nei 15/20gg in cui sono nel nuovo? -28d# |
ora, premesso che devo ancora leggere il post con il ciclo dell'azoto, secondo voi il riscaldatore che ho in quello da 20 va bene per l'acquario da 50/60 lt?
Se io avvio l'acquario con le piante e filtro e metto il riscaldatore solo poco prima (tipo un paio di ore) di trasferirci i pesci, può funzionare? Forse no, visto che dovrei mantenere la temperatura anche per le piante nei 15/20gg in cui sono nel nuovo? -28d# |
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo. |
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl