AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Riscaldatore sempre acceso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158157)

Massimo Adami 06-02-2009 09:50

Riscaldatore sempre acceso
 
Ho una vaschetta aperta da 40 litri netti con filtro esterno Tetratec EX400.

Complessivamente circolano 43 litri d'acqua.

Ho un riscaldatore da 50W e un termostato digitale di controllo della temperatura.

Nella stanza ho una temperatura di 22,5 °C.

Il riscaldatore rimane sempre acceso e non supera mai la temperatura di 24,8 °C

Prima nella stessa vaschetta (aperta) avevo un nanoreef e sempre un riscaldatore da 50W che mi manteneva senza problemi una temperatura di 26°C senza rimanere accesso in continuazione. In quel caso avevo un forte movimento d'acqua generato da 3 pompe per complessivi 5200 l/ora.

Ho la sensazione che il filtro esterno e i tubi di andata e ritorno tra filtro e vasca abbassino la temperatura più di quanto il riscaldatore riesca a mantenerla.

Ho appena cambiato il riscaldatore che è nuovo di pacca. Ho provato anche a spostarlo in altri punti della vasca, ma nulla da fare. Sulla precisione della temperatura non ho dubbi, perché è gestita da un termostato digitale professionale.

Secondo voi il motivo della permanente accensione del riscaldatore e della bassa temperatura è dovuto a quanto sopra?

Poiché non vorrei dover comprare un riscaldatore da 100 W, secondo Voi posso gestire la vaschetta anche con una temperatura di 24 °C? Nel senso che posso mantenere piante e pesci senza farli soffrire o devo per forza aumentare la temperatura?

Massimo Adami 06-02-2009 09:50

Riscaldatore sempre acceso
 
Ho una vaschetta aperta da 40 litri netti con filtro esterno Tetratec EX400.

Complessivamente circolano 43 litri d'acqua.

Ho un riscaldatore da 50W e un termostato digitale di controllo della temperatura.

Nella stanza ho una temperatura di 22,5 °C.

Il riscaldatore rimane sempre acceso e non supera mai la temperatura di 24,8 °C

Prima nella stessa vaschetta (aperta) avevo un nanoreef e sempre un riscaldatore da 50W che mi manteneva senza problemi una temperatura di 26°C senza rimanere accesso in continuazione. In quel caso avevo un forte movimento d'acqua generato da 3 pompe per complessivi 5200 l/ora.

Ho la sensazione che il filtro esterno e i tubi di andata e ritorno tra filtro e vasca abbassino la temperatura più di quanto il riscaldatore riesca a mantenerla.

Ho appena cambiato il riscaldatore che è nuovo di pacca. Ho provato anche a spostarlo in altri punti della vasca, ma nulla da fare. Sulla precisione della temperatura non ho dubbi, perché è gestita da un termostato digitale professionale.

Secondo voi il motivo della permanente accensione del riscaldatore e della bassa temperatura è dovuto a quanto sopra?

Poiché non vorrei dover comprare un riscaldatore da 100 W, secondo Voi posso gestire la vaschetta anche con una temperatura di 24 °C? Nel senso che posso mantenere piante e pesci senza farli soffrire o devo per forza aumentare la temperatura?

Paolo Piccinelli 06-02-2009 10:05

Per me il riscaldatore è andato :-(

Paolo Piccinelli 06-02-2009 10:05

Per me il riscaldatore è andato :-(

Massimo Adami 06-02-2009 10:08

Il riscaldatore funziona perfettamente ed è nuovo.
Ho già fatto la prova con due riscaldatori da 50W e il risultato è sempre lo stesso.
La causa non è il riscaldatore. Di questo sono certissimo.

Massimo Adami 06-02-2009 10:08

Il riscaldatore funziona perfettamente ed è nuovo.
Ho già fatto la prova con due riscaldatori da 50W e il risultato è sempre lo stesso.
La causa non è il riscaldatore. Di questo sono certissimo.

Paolo Piccinelli 06-02-2009 10:31

Prova ad avvolgere il filtro ed i tubi in fogli di giornale, oppure ad infilarlo in una scatola di cartone con giornali appallottolati intorno... in questo modo potrai apprezzare una variazione di temperatura o vedere se il riscaldatore stacca. #24

Paolo Piccinelli 06-02-2009 10:31

Prova ad avvolgere il filtro ed i tubi in fogli di giornale, oppure ad infilarlo in una scatola di cartone con giornali appallottolati intorno... in questo modo potrai apprezzare una variazione di temperatura o vedere se il riscaldatore stacca. #24

Federico Sibona 06-02-2009 10:34

Massimo Adami, hai provato ad impostare il termostato digitale a 23°C e vedere se il riscaldatore si accende/spegne?
Ma quello di cui parliamo è un riscaldatore o un termoriscaldatore? Ossia ha un termostato suo oltre a quello indipendente digitale? In tal caso devi impostare il termostato sul riscaldatore alla massima temperatura altrimenti interviene quello impedendo alla temperatura di salire ;-)
Non ritengo possa essere causa del filtro esterno, tenete presente che l'ambiente è già a temperatura abbastanza elevata, quindi il delta è basso, di pochi gradi.
Il termostato digitale è di quelli a doppio livello?
Direi anche di verificare la temperatura in vasca con un comune termometro ad alcool, tanto così, per controllo ;-)

Federico Sibona 06-02-2009 10:34

Massimo Adami, hai provato ad impostare il termostato digitale a 23°C e vedere se il riscaldatore si accende/spegne?
Ma quello di cui parliamo è un riscaldatore o un termoriscaldatore? Ossia ha un termostato suo oltre a quello indipendente digitale? In tal caso devi impostare il termostato sul riscaldatore alla massima temperatura altrimenti interviene quello impedendo alla temperatura di salire ;-)
Non ritengo possa essere causa del filtro esterno, tenete presente che l'ambiente è già a temperatura abbastanza elevata, quindi il delta è basso, di pochi gradi.
Il termostato digitale è di quelli a doppio livello?
Direi anche di verificare la temperatura in vasca con un comune termometro ad alcool, tanto così, per controllo ;-)

Massimo Adami 06-02-2009 10:43

Federico,

il termoriscadatore a 23 si accende e si spegne.
è naturalmente impostato a 28 perchè è gestito dal termostato digitale.

Il termostato digitale è un Fantini Cosmi, con gestione dell'isteresi (quindi il riscaldatore dovrebbe spegnersi a 25 e accendersi a 24,5).

Ma secondo voi, riesco a gestire la vaschetta a 24 gradi?
Perchè se così fosse, ho bello che risolto il problema.

Oppure ho troppo scambio d'acqua tra filtro e vasca. Forse se provassi a chiudere la mandata del filtro un pochino?

Massimo Adami 06-02-2009 10:43

Federico,

il termoriscadatore a 23 si accende e si spegne.
è naturalmente impostato a 28 perchè è gestito dal termostato digitale.

Il termostato digitale è un Fantini Cosmi, con gestione dell'isteresi (quindi il riscaldatore dovrebbe spegnersi a 25 e accendersi a 24,5).

Ma secondo voi, riesco a gestire la vaschetta a 24 gradi?
Perchè se così fosse, ho bello che risolto il problema.

Oppure ho troppo scambio d'acqua tra filtro e vasca. Forse se provassi a chiudere la mandata del filtro un pochino?

Federico Sibona 06-02-2009 11:04

Massimo Adami, i termostati sui termoriscaldatori sono talvolta molto imprecisi, se 28°C non è il massimo, mettilo al massimo. Resta il fatto però che anche se intervenisse il termostato del riscaldatore dovresti vedere la spia che si spegne.
Gestire la vasca a 24°C è perfettamente possibile, ma dipende da che abitanti ci saranno. Inoltre per il trattamento di certe malattie/parassitosi sarebbe bene riuscire, in caso di necessità, a raggiungere i 30°C (sperando che non sia mai necessario).
Ho capito bene che neanche con 100W riesci a far salire la temperatura?
Come detto sopra, non credo che il filtro abbia grosse responsabilità ;-)

Federico Sibona 06-02-2009 11:04

Massimo Adami, i termostati sui termoriscaldatori sono talvolta molto imprecisi, se 28°C non è il massimo, mettilo al massimo. Resta il fatto però che anche se intervenisse il termostato del riscaldatore dovresti vedere la spia che si spegne.
Gestire la vasca a 24°C è perfettamente possibile, ma dipende da che abitanti ci saranno. Inoltre per il trattamento di certe malattie/parassitosi sarebbe bene riuscire, in caso di necessità, a raggiungere i 30°C (sperando che non sia mai necessario).
Ho capito bene che neanche con 100W riesci a far salire la temperatura?
Come detto sopra, non credo che il filtro abbia grosse responsabilità ;-)

Massimo Adami 06-02-2009 11:16

No... a 100W (cioè con due riscaldatori da 50 in vasca) non ho provato.

Faccio questa prova e poi Ti dico.

Provo anche a coibentare filtro e tubi con carta stagnola per vedere se è lì la dispersione di temperatura. Alla peggio mi rassegno a tenermi i 24 W.

Grazie per l'aiuto e la disponibilità a tutti quanti.

Massimo Adami 06-02-2009 11:16

No... a 100W (cioè con due riscaldatori da 50 in vasca) non ho provato.

Faccio questa prova e poi Ti dico.

Provo anche a coibentare filtro e tubi con carta stagnola per vedere se è lì la dispersione di temperatura. Alla peggio mi rassegno a tenermi i 24 W.

Grazie per l'aiuto e la disponibilità a tutti quanti.

Federico Sibona 06-02-2009 11:25

Temo che tra vasca aperta, forte movimento superficiale e filtro esterno dovrai andare, per stare tranquillo, sul 100W.
Comunque aspettiamo la prova ;-)

Federico Sibona 06-02-2009 11:25

Temo che tra vasca aperta, forte movimento superficiale e filtro esterno dovrai andare, per stare tranquillo, sul 100W.
Comunque aspettiamo la prova ;-)

Paolo Piccinelli 06-02-2009 11:34

attualmente gestisco una 300 litri aperta con filtro esterno a 28° in ambiente da 19 - 20 gradi con un 300w, che sta più spento che acceso... da qui mi sorge il dubbio.

Con la carta stagnola non isoli granchè, usa il giornale (che costa anche meno) ;-)

Paolo Piccinelli 06-02-2009 11:34

attualmente gestisco una 300 litri aperta con filtro esterno a 28° in ambiente da 19 - 20 gradi con un 300w, che sta più spento che acceso... da qui mi sorge il dubbio.

Con la carta stagnola non isoli granchè, usa il giornale (che costa anche meno) ;-)

Metalstorm 06-02-2009 12:38

Quote:

Con la carta stagnola non isoli granchè
diciamo proprio che non isoli una mazza ;-)
La carta di giornale è un buon isolante (tant'è che nei vecchi impianti di riscaldamento usavano come isolamento dei tubi i sacchi vuoti del cemento)

comunque 50 watt lo vedo tirato,soprattutto per via della vasca aperta

Metalstorm 06-02-2009 12:38

Quote:

Con la carta stagnola non isoli granchè
diciamo proprio che non isoli una mazza ;-)
La carta di giornale è un buon isolante (tant'è che nei vecchi impianti di riscaldamento usavano come isolamento dei tubi i sacchi vuoti del cemento)

comunque 50 watt lo vedo tirato,soprattutto per via della vasca aperta

Stefano s 06-02-2009 18:00

credo anche io che sia poco potente a questo punto ....

Stefano s 06-02-2009 18:00

credo anche io che sia poco potente a questo punto ....

Federico Sibona 06-02-2009 18:49

Che per certe situazioni sia "tirato" sono d'accordo, ma non è pensabile che 50W sempre accesi su 40l alzino la temperatura di solo 2-2,5°C.

Federico Sibona 06-02-2009 18:49

Che per certe situazioni sia "tirato" sono d'accordo, ma non è pensabile che 50W sempre accesi su 40l alzino la temperatura di solo 2-2,5°C.

Paolo Piccinelli 06-02-2009 18:56

Quote:

Che per certe situazioni sia "tirato" sono d'accordo, ma non è pensabile che 50W sempre accesi su 40l alzino la temperatura di solo 2-2,5°C.
Infatti!!

...il mio delta t è di 9 - 10 gradi e il riscaldatore stacca abbondantemente, contando 1 w/litro lordo... lui ha un delta di 2 gradi con lo stesso rapporto w/l...

Paolo Piccinelli 06-02-2009 18:56

Quote:

Che per certe situazioni sia "tirato" sono d'accordo, ma non è pensabile che 50W sempre accesi su 40l alzino la temperatura di solo 2-2,5°C.
Infatti!!

...il mio delta t è di 9 - 10 gradi e il riscaldatore stacca abbondantemente, contando 1 w/litro lordo... lui ha un delta di 2 gradi con lo stesso rapporto w/l...

Stefano s 06-02-2009 22:54

su questo non ci sono dubbi !!! #36# #36#

Stefano s 06-02-2009 22:54

su questo non ci sono dubbi !!! #36# #36#

Massimo Adami 09-02-2009 21:50

Sabato e domenica ho provato a tenere in vasca due riscaldatori da 50W l'uno.
Con 100 W in vasca i due riscaldatori nonstanno sempre accesi.
Arrivo a 25°.
Direi che avevate ragione: 50 son tirati... quindi non mi rest ache comperare un riscaldatore da 100W!

Visto che ci sono, ho fatto una prima settimana di maturazione a 4 ore di fotoperiodo, ora ho iniziato la seconda a 5 ore. Mi è stato consigliato di sparare subito 8 ore... che dite?

Massimo Adami 09-02-2009 21:50

Sabato e domenica ho provato a tenere in vasca due riscaldatori da 50W l'uno.
Con 100 W in vasca i due riscaldatori nonstanno sempre accesi.
Arrivo a 25°.
Direi che avevate ragione: 50 son tirati... quindi non mi rest ache comperare un riscaldatore da 100W!

Visto che ci sono, ho fatto una prima settimana di maturazione a 4 ore di fotoperiodo, ora ho iniziato la seconda a 5 ore. Mi è stato consigliato di sparare subito 8 ore... che dite?

St_eM 10-02-2009 00:01

So che si usa così, ma rapportare la potenza del riscaldatore ai litri della vasca anche se può essere sufficiente per gli usi comuni è tuttavia abbastanza approssimativo. Più correttamente il rapporto andrebbe fatto con la superficie esposta della vasca. Il calore disperso è proporzionale alla differenza di temperatura tra i due ambienti e alla superficie che li divide e inversamante alla resistenza termica della parete (spessore del vetro nel nostrio caso).
A parità di litraggio e di condizioni ambientali un fattore di forma molto compatto (es. un cubo) avrà senz'altro dispersioni sensibilmente inferiori a quelle di una vasca lunga, stretta e alta.
Il filtro esterno poi avrà anche le sue dispersioni ma non dimentichiamo che anche lui scalda l'acqua almeno per quanta è la potenza della pompa, quindi per una vasca da 100lt sono mediamente altri 10-15 W circa.
Un saluto a tutti.

St_eM 10-02-2009 00:01

So che si usa così, ma rapportare la potenza del riscaldatore ai litri della vasca anche se può essere sufficiente per gli usi comuni è tuttavia abbastanza approssimativo. Più correttamente il rapporto andrebbe fatto con la superficie esposta della vasca. Il calore disperso è proporzionale alla differenza di temperatura tra i due ambienti e alla superficie che li divide e inversamante alla resistenza termica della parete (spessore del vetro nel nostrio caso).
A parità di litraggio e di condizioni ambientali un fattore di forma molto compatto (es. un cubo) avrà senz'altro dispersioni sensibilmente inferiori a quelle di una vasca lunga, stretta e alta.
Il filtro esterno poi avrà anche le sue dispersioni ma non dimentichiamo che anche lui scalda l'acqua almeno per quanta è la potenza della pompa, quindi per una vasca da 100lt sono mediamente altri 10-15 W circa.
Un saluto a tutti.

Federico Sibona 10-02-2009 10:09

Beh anche l'incremento di agitazione molecolare dell'acqua dato dalle palette rotanti della pompa provoca un riscaldamento, ma non mi sembra il caso di andare così nel fino, i problemi qui sono macroscopici. In un acquario chiuso normale 1W/l dovrebbe dare, grosso modo, un incremento di una decina di °C rispetto all'ambiente (normale casa di abitazione). In vasca aperta, ad esagerare, diciamo 5°C? Ma qui non arriviamo ad un delta 2,5°C!
Ed anche il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua è esiguo dato il piccolo delta tra 22,5°C (ambiente) ed i 25°C dell'acqua. Perciò direi che qualcosa di poco convincente esiste ;-)

St_eM, comunque sono d'accordissimo con te che quella del 1W/l del riscaldatore (come anche quella dei W/l di illuminazione) sia una di quelle regole empiriche approssimate che servono per la sgrossatura dei problemi ;-)

Federico Sibona 10-02-2009 10:09

Beh anche l'incremento di agitazione molecolare dell'acqua dato dalle palette rotanti della pompa provoca un riscaldamento, ma non mi sembra il caso di andare così nel fino, i problemi qui sono macroscopici. In un acquario chiuso normale 1W/l dovrebbe dare, grosso modo, un incremento di una decina di °C rispetto all'ambiente (normale casa di abitazione). In vasca aperta, ad esagerare, diciamo 5°C? Ma qui non arriviamo ad un delta 2,5°C!
Ed anche il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua è esiguo dato il piccolo delta tra 22,5°C (ambiente) ed i 25°C dell'acqua. Perciò direi che qualcosa di poco convincente esiste ;-)

St_eM, comunque sono d'accordissimo con te che quella del 1W/l del riscaldatore (come anche quella dei W/l di illuminazione) sia una di quelle regole empiriche approssimate che servono per la sgrossatura dei problemi ;-)

St_eM 10-02-2009 23:38

Federico! il riscaldamento dovuto all'agitazione molecolare è sempre incluso nella potenza consumata dalla pompa, semplicemente è la quota di energia elettrica che viene trasformata in energia meccanica. E non dimentichiamo il metabolismo dei pesci :-)) :-)) :-))

Scherzo naturalmente, so bene che non è il caso di fare questi conti con troppa precisione, in fondo normalmente un riscaldatore è sempre largamente sovradimensionato e comunque c'è il termostato. Nel caso di Massimo qualcosa di strano c'è di sicuro perchè io in 30 lt e con un delta di 3° ho il riscaldatore (50W) quasi sempre spento, si accenderà forse 1 minuto ogni 15.

St_eM 10-02-2009 23:38

Federico! il riscaldamento dovuto all'agitazione molecolare è sempre incluso nella potenza consumata dalla pompa, semplicemente è la quota di energia elettrica che viene trasformata in energia meccanica. E non dimentichiamo il metabolismo dei pesci :-)) :-)) :-))

Scherzo naturalmente, so bene che non è il caso di fare questi conti con troppa precisione, in fondo normalmente un riscaldatore è sempre largamente sovradimensionato e comunque c'è il termostato. Nel caso di Massimo qualcosa di strano c'è di sicuro perchè io in 30 lt e con un delta di 3° ho il riscaldatore (50W) quasi sempre spento, si accenderà forse 1 minuto ogni 15.

Massimo Adami 11-02-2009 11:02

Ragazzi, state andando sul difficile...

Ragionando terra terra anche a me pare che con il volume d'acqua che mi ritrovo (nonostante la vasca aperta) 50W dovrebbero bastare... così come bastavano quando nella stessa vasca aperta con lo stesso litraggio avevo un movimento d'acqua pazzesco (5200 litri ora con tre pompe).

L'unica considerazione che posso fare, osservando la vasca, è che la dispersione termica sia dovuta al filtro estreno (con pompa da 400 l/ora) e ai tubi di raccordo.

Non so dare nessun altra spiegazione... certo che 100W mi rosicano e non poco!

Massimo Adami 11-02-2009 11:02

Ragazzi, state andando sul difficile...

Ragionando terra terra anche a me pare che con il volume d'acqua che mi ritrovo (nonostante la vasca aperta) 50W dovrebbero bastare... così come bastavano quando nella stessa vasca aperta con lo stesso litraggio avevo un movimento d'acqua pazzesco (5200 litri ora con tre pompe).

L'unica considerazione che posso fare, osservando la vasca, è che la dispersione termica sia dovuta al filtro estreno (con pompa da 400 l/ora) e ai tubi di raccordo.

Non so dare nessun altra spiegazione... certo che 100W mi rosicano e non poco!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14907 seconds with 13 queries