![]() |
Cablaggio reattore elettronico
Ciao a tutti,
ho acquistato un reattore elettronico per T5, però non ho capito come cavolo faccio a fare il cablaggio vero e proprio! Intendo dire che non so come "fissare" i fili a quelle specie di connettori che ci sono sul reattore -28d# Qualcuno ha idea di come si faccia?! :-)) |
Cablaggio reattore elettronico
Ciao a tutti,
ho acquistato un reattore elettronico per T5, però non ho capito come cavolo faccio a fare il cablaggio vero e proprio! Intendo dire che non so come "fissare" i fili a quelle specie di connettori che ci sono sul reattore -28d# Qualcuno ha idea di come si faccia?! :-)) |
di solito ci sono dei morsetti che si aprono a pressione: basta inserire subito dietro i fori per il collegamento dei fili il cacciavite e si allarga il morsetto. Poi si inserisce il filo nel foro e si toglie il cacciavite (almeno, i miei ballast funzionano così...)
|
di solito ci sono dei morsetti che si aprono a pressione: basta inserire subito dietro i fori per il collegamento dei fili il cacciavite e si allarga il morsetto. Poi si inserisce il filo nel foro e si toglie il cacciavite (almeno, i miei ballast funzionano così...)
|
Angelo551, sotto ho visto che ci sono dei fori, ma mi sembravano troppo piccoli a dir la verità.. Vanno collegati lì? Perchè ho guardato con i puntalini, ma non ci passano dentro..
A pressione non mi si apriva nulla.. Ci sono delle linguette invece sopra.. |
Angelo551, sotto ho visto che ci sono dei fori, ma mi sembravano troppo piccoli a dir la verità.. Vanno collegati lì? Perchè ho guardato con i puntalini, ma non ci passano dentro..
A pressione non mi si apriva nulla.. Ci sono delle linguette invece sopra.. |
allora non lo so... se ce la fai prova a postare una foto della zona degli attacchi....
|
allora non lo so... se ce la fai prova a postare una foto della zona degli attacchi....
|
|
|
mmm... sono diversi dai miei.... comunque credo che se mentre infili i terminali dei fili negli appositi fori tieni premuto con un cacciavitino su quelle linguette metalliche si dovrebbero sbloccare i morsetti... una volta posizionato il filo basta togliere il cacciavite e il filo dovrebbe venir bloccato.
|
mmm... sono diversi dai miei.... comunque credo che se mentre infili i terminali dei fili negli appositi fori tieni premuto con un cacciavitino su quelle linguette metalliche si dovrebbero sbloccare i morsetti... una volta posizionato il filo basta togliere il cacciavite e il filo dovrebbe venir bloccato.
|
Angelo551, grazie per l'aiuto ma finalmente ce l'ho fatta!
Ho saldato i fili con un po' di stagno e alla fine sono entrati nei fori inferiori per pressione.. Senza saldarli invece si piegava il rame! Grazie ancora ;-) |
Angelo551, grazie per l'aiuto ma finalmente ce l'ho fatta!
Ho saldato i fili con un po' di stagno e alla fine sono entrati nei fori inferiori per pressione.. Senza saldarli invece si piegava il rame! Grazie ancora ;-) |
Quote:
Comunque l'importante è che il collegamento ti sia riuscito (e sia ben saldo!) |
Quote:
Comunque l'importante è che il collegamento ti sia riuscito (e sia ben saldo!) |
Si esatto ho fatto così!
Per essere saldo è saldo, ho provato a tirare come un dannato e non si sfilano! Ho provato a premere le linguette ma evidentemente le premevo nel modo sbagliato perchè non riuscivo proprio! |
Si esatto ho fatto così!
Per essere saldo è saldo, ho provato a tirare come un dannato e non si sfilano! Ho provato a premere le linguette ma evidentemente le premevo nel modo sbagliato perchè non riuscivo proprio! |
Ragazzi, scrivo su questo topic perchè la questione interessa anche me...
Vorrei comprare anche io un reattore elettronico per neon T5, vorrei farvi alcune domande... Devo prendere un reattore per ogni neon?? Se bubba21 ha fatto il cablaggio non credo...però #24 Servono effettivamente ad abbassare il consumo dell'impianto di illuminazione? Dove li posso trovare? Quanto costano?? Grazie mille dell'aiuto!! |
Ragazzi, scrivo su questo topic perchè la questione interessa anche me...
Vorrei comprare anche io un reattore elettronico per neon T5, vorrei farvi alcune domande... Devo prendere un reattore per ogni neon?? Se bubba21 ha fatto il cablaggio non credo...però #24 Servono effettivamente ad abbassare il consumo dell'impianto di illuminazione? Dove li posso trovare? Quanto costano?? Grazie mille dell'aiuto!! |
Quote:
Quote:
Hanno inoltre il vantaggio si non sfarfallare in fase di accensione e di rendere più stabile la luce sempre. il costo di ogni ballast dovrebbe essere intorno alla 20ina di € e puoi trovarli nelle magazzini per illuminotecnica forniti. (uno che li ha sicuro è Elettrica Morlacco, a via Tuscolana) ;-) |
Quote:
Quote:
Hanno inoltre il vantaggio si non sfarfallare in fase di accensione e di rendere più stabile la luce sempre. il costo di ogni ballast dovrebbe essere intorno alla 20ina di € e puoi trovarli nelle magazzini per illuminotecnica forniti. (uno che li ha sicuro è Elettrica Morlacco, a via Tuscolana) ;-) |
1- dipende, ci sono anche reattori elettronici che possono collegare 2 T5 (es. se è 2X24 ci puoi collegare 2 neon da 24W) oppure devi collegare ogni lampada al suo reattore;
2- li puoi trovare nei negozi o spacci per materiale elettrico, non ti confondere con l'elettronica che ti cacciano fuori a pedate :-D :-D :-D 3- il prezzo è abbastanza elevato (a partire dai 15€ se non sbaglio) poi dipende dal wattaggio e anche da dove li compri ;-) cmq altrimenti li puoi benissimo prendere da lampadine a risparmio energetico smontandole...xò serve sempre un po di manualità e tempo da perdere :-)) |
1- dipende, ci sono anche reattori elettronici che possono collegare 2 T5 (es. se è 2X24 ci puoi collegare 2 neon da 24W) oppure devi collegare ogni lampada al suo reattore;
2- li puoi trovare nei negozi o spacci per materiale elettrico, non ti confondere con l'elettronica che ti cacciano fuori a pedate :-D :-D :-D 3- il prezzo è abbastanza elevato (a partire dai 15€ se non sbaglio) poi dipende dal wattaggio e anche da dove li compri ;-) cmq altrimenti li puoi benissimo prendere da lampadine a risparmio energetico smontandole...xò serve sempre un po di manualità e tempo da perdere :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
una lampadaa risparmio ti costa 15 euro??? -05 -05 -05
cmq le lampade puoi prenderle anche fulminate non ha importanza :-) |
una lampadaa risparmio ti costa 15 euro??? -05 -05 -05
cmq le lampade puoi prenderle anche fulminate non ha importanza :-) |
Bah, guarda, i miei neon sono da 30W, ho visto le lampade a risparmio energetico da 30W e costano 9,90 euro...
Poi però una volta che stacco la parte dell'accensione, come la collego al neon? |
Bah, guarda, i miei neon sono da 30W, ho visto le lampade a risparmio energetico da 30W e costano 9,90 euro...
Poi però una volta che stacco la parte dell'accensione, come la collego al neon? |
serve semplicemente un po di stagno fuso tramite un "saldino" :-D ( x questo prima parlavo di manualità) con cui collegare il ballast alle cuffie stagne x i neon!
hai solo 6 attacchi nel ballast: 2 x la presa della corrente(entrata e uscita corrente) e 4 per le 4 estremità del neon (entrata e uscita da una parte e dall'altra)...è molto semplice! |
serve semplicemente un po di stagno fuso tramite un "saldino" :-D ( x questo prima parlavo di manualità) con cui collegare il ballast alle cuffie stagne x i neon!
hai solo 6 attacchi nel ballast: 2 x la presa della corrente(entrata e uscita corrente) e 4 per le 4 estremità del neon (entrata e uscita da una parte e dall'altra)...è molto semplice! |
Quote:
:-)) :-)) |
Quote:
:-)) :-)) |
bè sarebbe un bel risparmio!!! :-))
|
bè sarebbe un bel risparmio!!! :-))
|
Evoglia...bisogna solo riuscire a farlo!
|
Evoglia...bisogna solo riuscire a farlo!
|
Pannokkia, incognita_79, i ballast delle lampade a risparmio energetico possono tranquillamente essere usati ma è da tener conto che non sono esattamete la stessa cosa dei ballast commerciali! Già a colpo d'occhio c'è una differenza sostanziale: la quantità di componenti presenti nei due circuiti... e poi è anche da tener presente che quelli delle risparmio energetico sono pensati per duranre quanto la lampada, quindi rappresentano il "minimo sindacale" per accedere quel tubo .... Al contrario i ballast commeciali sono fatti per durare nel tempo. Quindi visto che quelli di recupero costano poco si potrebbe tranqillamente pensare di sostituirli insieme alle lampade (o giù di li) ma sicuramente bisogna mettere in preventivo il "traffico" da fare ogni volta e, oltretutto, sicuramente la resa non può essere la stessa !
|
Pannokkia, incognita_79, i ballast delle lampade a risparmio energetico possono tranquillamente essere usati ma è da tener conto che non sono esattamete la stessa cosa dei ballast commerciali! Già a colpo d'occhio c'è una differenza sostanziale: la quantità di componenti presenti nei due circuiti... e poi è anche da tener presente che quelli delle risparmio energetico sono pensati per duranre quanto la lampada, quindi rappresentano il "minimo sindacale" per accedere quel tubo .... Al contrario i ballast commeciali sono fatti per durare nel tempo. Quindi visto che quelli di recupero costano poco si potrebbe tranqillamente pensare di sostituirli insieme alle lampade (o giù di li) ma sicuramente bisogna mettere in preventivo il "traffico" da fare ogni volta e, oltretutto, sicuramente la resa non può essere la stessa !
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl